Interconfessionale - Antico Testamento - Profeti - Geremia - 32
Geremia 32
L’acquisto di un campo, segno di speranza
Questi sono gli ordini che il Signore diede a Geremia durante il decimo anno del regno di Sedecia re di Giuda. Quell’anno era il diciottesimo del regno di Nabucodònosor,
                        
                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                32,5
                Sedecia a Babilonia 2 Re 25,7. — finché io non interverrò in suo favore Ger 27,22+; cfr. 23,2. — non riuscirete mai a vincere Ger 37,9-10.
        
    
                                    Il Signore mi disse: «Canamèl, figlio di tuo zio Sallum, fra poco verrà a parlarti del campo che egli possiede ad Anatòt. Vuole venderlo a te perché tu sei il parente più prossimo e per legge ∆spetta a te acquistarlo».
                        
                                                                        
                                Note al Testo
                                
                
        
                
                32,7
                Anatòt: paese d’origine di Geremia (vedi 1,1). — spetta a te di acquistarlo: vedi Levitico 25,25; Rut 2,20.
        
    
                                Allora ne ebbi la certezza: il Signore mi aveva davvero parlato.
Decisi di comprare da mio cugino Canamèl il campo che si trova ad Anatòt, e preparai il denaro secondo il prezzo stabilito: diciassette monete d’argento.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                32,12
                Baruc Ger 36,4-32; 43,3; 45,1.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                32,12
                Baruc: segretario di Geremia (vedi 36,4).
        
    
                                La preghiera del profeta
16Dopo aver consegnato a Baruc, figlio di Neria, il documento di acquisto, rivolsi al Signore questa preghiera: «Signore mio Dio, tu con la tua grande forza e potenza hai creato il cielo e la terra. Niente è troppo difficile per te.
La risposta del Signore
26Allora il Signore mi rispose: «Io sono il Signore, il Dio di tutti gli esseri viventi. Niente è troppo difficile per me.
                        
                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                32,31
                indignazione e collera del Signore contro questa città Ger 7,20+. — da quando l’hanno costruita Ger 2,20; Ez 16,3-5.45; 23,3. — distruggerla 2 Re 17,18.23; 23,27.
        
    
                                    
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                32,35
                valle di Ben-Innom Ger 2,23+. — in onore del dio Moloc Lv 18,21; 20,2; 1 Re 11,7; 2 Re 23,10; cfr. At 7,43.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                32,35
                valle di Ben-Innom: vedi 2,23; 7,31; 31,40. — Moloc: vedi nota a Levitico 18,21.
        
    
                                
                        
                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                32,40
                alleanza eterna Is 24,5+; Ger 50,5. — sarò sempre vicino a loro Ger 29,11.32; Sal 23,6. — sempre fedeli con tutto il cuore Ger 5,22.24; At 10,2; cfr. Ger 2,19.
        
    
                                    Rimandi
Note al Testo
 
                             
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        