Interconfessionale - Antico Testamento - Profeti - Isaia - 28
Libro di Isaia 28
Un avvertimento per Samaria
Povera Samaria, corona superba di governanti ubriachi. Tu domini dall’alto la fertile valle, ma i fiori, tuo splendido ornamento, sono destinati ad appassire. Poveri voi, governanti ubriachi! Il Signore sta per mandarvi contro un uomo forte e potente. Arriverà come una tempesta di grandine, inonderà la terra come un diluvio di acque torrenziali: sommergerà ogni cosa.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                28,2
                il re di Assiria, uomo forte e potente Is 5,26-29; 8,4.7-8. — intervento rovinoso Gdc 5,4-5; Ab 3,3-10; Sal 68,8-9.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                28,2
                uomo forte e potente: il re di Assiria.
        
    
                                Profeti ubriachi insultano Isaia
Ci sono anche altri che barcollano e vanno fuori strada sotto l’effetto del vino e di bevande forti: sono i sacerdoti e i profeti completamente ubriachi! Hanno bevuto tanto vino da non reggersi in piedi. I profeti barcollano quando hanno una visione, e i sacerdoti vacillano quando fanno da giudici.
                        
                                                                        
                                Note al Testo
                                
                
        
                
                28,10
                Il testo di questo verso è formato da parole che non hanno un senso preciso, ma vogliono imitare il suono della voce del profeta, mentre pronuncia il suo insegnamento ritenuto pedante e noioso. Ma questa denigrazione del profeta si trasformerà in un danno per i derisori (vedi v. 13).
        
    
                                Un fondamento sicuro sul monte Sion
Gente arrogante che dominate su questo popolo, a Gerusalemme, ascoltate quel che il Signore vi dice.
                        
                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                28,15
                patto con la morte Is 31,1. — il flagello scatenato Is 8,7-8. — un riparo nella falsità Is 30,10-12.
        
    
                                    
                        
                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                28,16
                pietra di sostegno Sal 118,22; Zc 4,7; Mt 21,42+. — fondamento 1 Cor 3,11. — non vacillerà 1 Pt 2,6; Rm 9,33.
        
    
                                    
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                28,21
                come nella valle di Gàbaon Gs 10,10-14. — sembrerà incomprensibile quel che il Signore fa Is 29,14.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                28,21
                monte Perasìm e Gàbaon sono due località dove il re Davide vinse i Filistei (vedi 2 Samuele 5,20 e 1 Cronache 14,11). Gàbaon è un luogo celebre anche per la vittoria riportata da Giosuè sui cinque re amorrei (vedi Giosuè 10,1-15).
        
    
                                Parabola sul lavoro nei campi
23Ascoltate quel che sto per dirvi, fate attenzione alle mie parole. 24Il contadino non ara e non prepara i suoi campi per la semina tutti i giorni. Ma dopo aver preparato la terra vi semina l’aneto e il cumino. Poi sparge ∆il grano, l’orzo e la spelta al margine dei suoi campi.
Rimandi
Note al Testo
 
                             
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        