Interconfessionale - Nuovo Testamento - Lettere di Paolo - Colossesi - 1
Lettera ai Colossesi 1
Paolo, *apostolo di Gesù *Cristo per volontà di Dio, e il fratello Timòteo,Ringraziamento
Quando preghiamo per voi, sempre ringraziamo Dio, il Padre di Gesù Cristo nostro Signore.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,5
                la speranza che vi aspetta Ef 1,18; Eb 6,19; 1 Pt 1,3-4.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,5
                che vi aspetta… Vangelo: altri: che vi è riservata nei cieli, della quale avete già sentito parlare mediante la predicazione della verità del Vangelo.
        
    
                                Preghiera
Perciò da quando abbiamo sentito questo, preghiamo sempre per voi. Chiediamo a Dio che vi faccia conoscere pienamente la sua volontà, e vi conceda la saggezza e l’intelligenza che vengono dallo *Spirito Santo.
11Così diventerete sempre più forti per mezzo della sua gloriosa potenza, resisterete con pazienza di fronte a tutte le difficoltà, ringraziando con gioia.
Dio nostro Padre ci ha fatti partecipare ai beni preparati per il suo popolo, nel regno della luce;
                        
                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,13
                liberazione Es 14,30. — dal potere delle tenebre At 26,17-18. — tenebre e luce Ef 5,8+. — il Figlio amatissimo Ef 1,6+.
        
    
                                    Inno a Cristo
Il Dio invisibile si è fatto visibile in Cristo,
nato dal Padre prima della creazione del mondo.
                        
                                                                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,15-20
                altri inni a Cristo Fil 2,6-11; 1 Tm 3,16.
        
    
                                    
        
                1,15
                immagine di Dio Gn 1,26; Sap 7,26; 2 Cor 4,4+; Fil 2,6; Eb 1,1-4. — prima della creazione Gv 1,1-18; Rm 8,29; Eb 1,6.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,15
                Il Dio… in Cristo: altra traduzione possibile: Egli (cioè: Cristo) è l’immagine del Dio invisibile.
        
    
                                sono state fatte per mezzo di lui,
sia le cose visibili sia quelle invisibili:
i poteri, le forze, le autorità, le potenze.
Tutto fu creato per mezzo di lui e per lui.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,16
                Cristo e la creazione Eb 1,2+. — potenze invisibili Rm 8,38-39; 1 Cor 2,8; 15,24; Ef 1,21; 3,10; 6,12; Col 2,8.10.15.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,16
                poteri… potenze: vedi note a Efesini 1,21 e Gàlati 4,3; altri: Troni, Dominazioni, Principati e Potenze.
        
    
                                e tiene insieme tutto l’universo.
è la fonte della nuova vita,
Ə il primo risuscitato dai morti:
egli deve sempre avere il primo posto in tutto.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,18
                il corpo come comunità dei fedeli Rm 12,4-5; 1 Cor 12,12-27. — Cristo capo della Chiesa Ef 1,22-23; 4,15-16; 5,23. — il primo risuscitato dai morti At 26,23; Rm 8,29; 1 Cor 15,20; Eb 1,6; Ap 1,5.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,18
                quel corpo che è la Chiesa: il testo greco è più vago e usa un’espressione simile a il corpo, cioè la Chiesa. — è il primo risuscitato… in tutto: altri: è lui il principio, il primogenito dai morti, affinché in ogni cosa abbia il primato oppure: È lui principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti, per essere lui primo fra tutti.
        
    
                                
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,19
                pienamente presente Ef 1,23+.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,19
                essere pienamente presente in lui: è il senso dell’espressione greca da altri tradotta: che tutta la pienezza abitasse in lui.
        
    
                                ha voluto rifare amicizia con tutte le cose,
con quelle della terra e con quelle del cielo;
per mezzo della sua morte in croce
Dio ha fatto pace con tutti.
                        
                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,20
                rifare amicizia con tutte le cose Ef 1,10; 2,16; Col 1,16-17; Rm 5,10; 2 Cor 5,18-20. — la sua morte in croce Ef 2,13+. — la pace Ef 2,14-17; Rm 5,1.
        
    
                                    
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,22
                corpo sofferente di Cristo Ef 2,14-16; Rm 7,4; 8,3; Gv 1,14. — essere di fronte al Signore Col 1,28; Ef 5,27; 2 Cor 11,2. — innocenti Ef 1,4+.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,22-23
                innocenti… nella fede: altri: immacolati e irreprensibili dinanzi a lui; 23 purché restiate fondati e fermi nella fede.
        
    
                                
                        
                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,23
                fermi Ef 3,17; 1 Cor 15,58; Eb 3,14. — speranza Col 1,5+. — Vangelo annunziato Col 1,6+.
        
    
                                    La missione di Paolo
Ora, io sono felice di soffrire per voi. Con le mie sofferenze completo in me ciò che Cristo soffre a vantaggio del suo corpo, cioè della chiesa.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,24
                significato delle sofferenze dell’apostolo Ef 3,1.13; At 9,16; 2 Cor 4,10-12; 11,23; 2 Tm 2,10.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,24
                completo…: l’interpretazione di questo versetto è abbastanza difficile e discussa. Sembra che Paolo dica di continuare le sofferenze di Cristo: si riferisce alle difficoltà legate alla predicazione del Vangelo.
        
    
                                
                        
                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,25
                l’incarico ricevuto da Dio Ef 3,2; Is 42,1-4; Rm 15,16-21. — portare a compimento la sua parola Mc 13,9-10; At 20-24; 2 Tm 4,17.
        
    
                                    
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,28
                uomini perfetti Ef 4,13.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,28
                perfetto, cioè completamente adulto nella fede.
        
    
                                Rimandi
Note al Testo
 
                             
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        