Interconfessionale - Antico Testamento - Profeti - Primo libro dei Re - 10
Primo libro dei Re 10
La visita della regina di Saba
(vedi 2 Cronache 9,1-12)
La regina di Saba, udita la ∆fama di Salomone, venne da lui per mettere alla prova la sua sapienza con alcuni enigmi.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                10,1
                La regina di Saba Mt 12,42 par. — enigmi Gdc 14,12-18.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                10,1
                Saba: regione nella parte sud della penisola araba, corrispondente all’incirca all’attuale Yemen meridionale. — fama di Salomone: il testo ebraico aggiunge: per il nome del Signore; questa espressione può significare: a gloria del Signore, o: ricevuta dal Signore.
        
    
                                Le ricchezze di Salomone
(vedi 2 Cronache 9,13-28)
14Ogni anno entravano nelle casse di Salomone quasi ventitré tonnellate d’oro, senza contare le tasse pagate dai mercanti, il ricavato dei traffici commerciali e i tributi dei re dell’occidente e dei governatori dei distretti d’Israele.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                
                10,22
                navi d’alto mare: è il senso dell’espressione ebraica: navi di Tarsis, cioè grandi imbarcazioni commerciali, equipaggiate per lunghi viaggi verso l’occidente (verso la Spagna?) o verso Ofir (vedi 9,28).
        
    
                                
                        
                                                                        
                                Note al Testo
                                
                
        
                
                10,28
                Misraim: questo termine indica normalmente l’Egitto. Qui si tratta forse della regione di Musri, nell’attuale Turchia sud-orientale. — Kue: il testo ebraico usa qui una parola che significa raccolta, ma che può essere letta anche da Kue; il nome Kue negli antichi testi assiro-babilonesi indica la Cilicia, regione dell’Asia Minore. Musri e la Cilicia erano, al tempo di Salomone, centro del traffico di cavalli.
        
    
                                Rimandi
Note al Testo
 
                             
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        