Interconfessionale - Antico Testamento - Profeti - Osea - 1
Osea 1
Messaggio del Signore inviato a Osea, figlio di Beerì, durante i regni dei re di Giuda Ozia, Iotam, Acaz ed Ezechia, mentre ∆Geroboamo, figlio di Ioas, era re ∆d’Israele.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,1
                Ozia, Iotam, Acaz 2 Re 15-16.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,1
                Giuda e Israele: indicano qui i due regni che si sono formati dopo la morte di Salomone (vedi 1 Re 12,16-20). — Geroboamo: è il secondo re d’Israele che porta questo nome; regnò dal 787 al 747 a.C. Il profeta Osea ha probabilmente iniziato la sua missione verso il 750 a.C.
        
    
                                Il matrimonio di Osea
Osea e la sua famiglia
Quando il Signore parlò per la prima volta a Osea gli disse: «Prendi per moglie una prostituta e avrai figli da una simile donna. Anche questa terra non fa che prostituirsi e si allontana da me, il Signore».
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                1,2
                prostituzione Es 34,16; Dt 31,16; Gdc 8; Is 1,21; Ger 2,20.23; 3,1-2; 13,27; Ez 6,9; 16,15.34; 23,3.7.8 ecc.; Os 4,12-14; 5,4; Na 3,4; Sal 106,39.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                1,2
                prostituirsi: Osea condanna l’infedeltà del popolo a Dio servendosi del linguaggio della prostituzione; seguendo i culti cananei di Baal e Astarte, il popolo tradiva il Signore; inoltre durante tali culti si praticava spesso la prostituzione sacra (vedi 4,12-14; Deuteronomio 23,18; Giudici 2,12-13; 3,7; Geremia 2,20; 3,1-2; 13,27).
        
    
                                
                        
                                                                        
                                Note al Testo
                                
                
        
                
                1,4
                pianura di Izreèl: qui Ieu assassinò Acab, re d’Israele, e tutta la sua famiglia; divenne così il primo re di una nuova dinastia (vedi 2 Re cc. 9-10); Geroboamo, di cui si parla nel nostro testo (v. 1), è un discendente di Ieu.
        
    
                                
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                
                1,9
                neppure io esisto per voi: altri: per voi non sono. Il verbo allude qui al nome divino YHWH, che in Esodo 3,14 viene spiegato in base al verbo essere: si afferma quindi che egli “non è” più colui che si rivela a Israele e lo protegge.
        
    
                                Rimandi
Note al Testo
 
                             
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        