Interconfessionale - Antico Testamento - Scritti - Salmi - 83
Salmi 83 82
82
Lamento e preghiera contro i nemici
 
                    
                    
    
 
            
                    
                                                                    
Canto. Salmo di Asaf.
non rimanere muto e inattivo!
3Guarda: i tuoi nemici sono in rivolta,
i tuoi avversari rialzano la testa.
Preparano un complotto contro la tua gente,
congiurano contro i tuoi protetti.
facciamo sparire la loro nazione:
il nome d’Israele sia dimenticato per sempre!».
6Si sono messi tutti d’accordo,
contro di te hanno stretto alleanza;
sono i popoli di Edom e di ∆Ismaele,
quelli di ∆Moab, ∆d’Agar e di ∆Gebal,
gli ∆Ammoniti e gli ∆Amaleciti,
∆i Filistei e la gente di Tiro.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                83,7-8
                Edom contro Israele Nm 20,14-21; Am 1,11+. — Moab Am 2,1+. — Ammoniti Am 1,13+. — Amaleciti Es 17,8-16; Dt 25,17; Gdc 6,3.33; 10,12; 1 Sam 15,2. — Filistei Am 1,6+. — Tiro Am 1,9+.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                83,7-8
                Edom e Moab: rispettivamente a sud-est e a est del Mar Morto. — Ismaele e Agar: tribù arabe (vedi Genesi 21,9-21). — Gebal: tribù stanziata a sud del Mar Morto. — Ammoniti: a est del Giordano. — Amaleciti: popolo nomade della regione del Negheb, spesso presentato come nemico tradizionale d’Israele (vedi Esodo 17,8-16). — i Filistei e la gente di Tiro: popolazioni della costa mediterranea della Palestina e del Libano.
        
    
                                danno man forte ai ∆discendenti di Lot.
                        
                                                                        
                                Note al Testo
                                
                
        
                
                83,9
                Assiri: questo termine per alcuni indicherebbe una tribù dell’Arabia settentrionale (vedi Genesi 25,3.18; Numeri 24,22.24; 2 Samuele 2,9), ma è più probabile che si tratti dell’impero assiro. — I discendenti di Lot: (vedi Genesi 19,30-38) sono Moabiti e Ammoniti (vedi nota precedente).
        
    
                                come l’esercito di Sisara e di ∆Iabin
sconfitti al torrente ∆Kison.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                83,10
                come i Madianiti Gdc 6-8; Is 9,3. — Sisara e Iabin Gdc 4-5; 1 Sam 12,9.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                83,10
                Sisara, Iabin e Kison: si accenna ai fatti raccontati in Giudici 4 (vedi in particolare v. 7).
        
    
                                e diventarono concime dei campi.
Tratta i loro prìncipi come Oreb e Zeeb,
i loro capi come ∆Zebach e ∆Salmunnà.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                83,12
                Oreb e Zeeb Gdc 7,25. — Zebach e Salmunnà Gdc 8,5-12.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                83,12
                Oreb, Zeeb, Zebach e Salmunnà: dei primi due si parla in Giudici 7,25, degli altri due in Giudici 8,10-21.
        
    
                                «Prendiamoci i territori di Dio!».
Dio mio, disperdili come erba secca,
come polvere in un turbine di vento.
15-16Inseguili con la tua tempesta,
spaventali con il tuo uragano,
come fiamma che incendia la foresta,
come fuoco che divora i monti.
Falli arrossire di vergogna
ed essi ti cercheranno, Signore!
svergognati, vadano in rovina.
Capiranno che tu sei il Signore,
tu solo l’Altissimo su tutta la terra.
Rimandi
Note al Testo
 
                             
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        