Interconfessionale - Nuovo Testamento - Atti degli Apostoli - Atti - 18
Atti degli Apostoli 18
Paolo nella città di Corinto
Dopo questi fatti, Paolo lasciò Atene e andò a Corinto.
                        
                                                                        
                                Note al Testo
                                
                
        
                
                18,1
                Corinto: capoluogo della provincia romana dell’Acaia (vedi nota a 18,12), molto popolata e famosa per la sua corruzione morale.
        
    
                                
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                18,2
                Aquila e Priscilla At 18,18.26; Rm 16,3-4; 1 Cor 16,19; 2 Tm 4,19.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                18,2
                Ponto: provincia settentrionale dell’Asia Minore, sulla costa del Mar Nero. — Claudio: vedi nota a 11,28. Questo decreto è del 49 o 50 d.C.
        
    
                                Poi arrivarono Sila e Timòteo dalla Macedonia: allora Paolo si dedicò soltanto alla predicazione. Di fronte agli Ebrei egli sosteneva che Gesù è il *Messia mandato da Dio.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                18,6
                opposizione degli Ebrei; Paolo si rivolgerà ai pagani At 13,45-46; 28,28. — Paolo si stracciò le vesti Mt 10,14 par.+; cfr. At 22,23. — io ho fatto tutto quello che potevo At 20,26.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
    
                                Mentre Gallione era governatore romano della provincia dell’∆Acaia, gli Ebrei insorsero in massa contro Paolo: lo presero e lo portarono davanti al tribunale,
                        
                                                                        
                                Note al Testo
                                
                
        
                
                18,12
                governatore: il titolo romano era quello di proconsole, Gallione governò dal 51 al 52 (oppure dal 52 al 53) d.C. (vedi nota a 13,7). — Acaia: provincia romana corrispondente alla metà meridionale dell’odierna Grecia.
        
    
                                Paolo lascia la Grecia
Paolo rimase a Corinto ancora un po’ di tempo. Poi salutò i cristiani di quella città e si imbarcò verso la provincia della Siria, insieme a Priscilla e Aquila. Siccome aveva fatto un voto, a Cencre si era fatto tagliare del tutto i capelli.
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                18,18
                Priscilla e Aquila At 18,2+. — capelli tagliati per un voto Nm 6,9-18; At 21,23-27.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                18,18
                Cencre: è il porto orientale di Corinto. Per tutta la durata del voto ci si impegnava a non farsi tagliare i capelli.
        
    
                                
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
                
                18,19
                nella sinagoga At 17,2+.
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                18,19
                Efeso: città principale della provincia romana dell’Asia.
        
    
                                Da Efeso si imbarcò
                        
                                                                                                                        
                            Rimandi
                                    
        
    
                                        Note al Testo
                                
                
        
                
                18,23
                Il terzo viaggio missionario (18,23-21,17) Paolo lo fa in compagnia di due sposi, Aquila e Priscilla (vedi 18,18.26), e avrà termine a Gerusalemme (vedi 21,15) dopo che Paolo avrà ascoltato dal profeta Agabo l’annuncio della passione che lo attende (vedi 21,10-14). — Frigia: vedi nota a 16,6.
        
    
                                Apollo predica nella città di Efeso
A Efeso in quei giorni arrivò un Ebreo, un certo Apollo, nato ad Alessandria d’Egitto. Parlava molto bene ed era esperto nella Bibbia. Apollo era già stato istruito nella dottrina del Signore; predicava con entusiasmo e insegnava con esattezza quello che riguardava Gesù; egli però conosceva soltanto il battesimo di Giovanni il Battezzatore.
Rimandi
Note al Testo
 
                             
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        