Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Confronta il testo attuale con

CEI2008

CEI 2008

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

EBRAICO

AT ebraico

GRECO_LXX

AT greco

GRECO_NT

NT greco

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

BibbiaEDU-logo

I libri profetici

L'ultima grande unità dell'Antico Testamento è quella dei "libri profetici". Il profeta è l'uomo di Dio: animato dal suo Spirito, ha una parola da rivolgere al re o a Israele da parte di JHWH. Egli esprime il giudizio di Dio sul loro agire. Se Israele e il re sono stati infedeli agli impegni dell'alleanza, la parola del profeta rivela il loro peccato e preannunzia il castigo; se invece il popolo ha già scontato la pena, gli annunzia la prossima liberazione. Nelle nostre Bibbie i libri dei profeti sono ordinati sulla base della loro importanza, per così dire, ed estensione. Perciò abbiamo prima i cosiddetti quattro grandi profeti: Isaia, Geremia (cui fanno seguito il libro delle Lamentazioni, attribuito dalla tradizione a questo profeta, e poi il libro che porta il nome del suo discepolo Baruc), Ezechiele e Daniele (che, però, più che profetico, è un libro apocalittico); poi i dodici cosiddetti "profeti minori": Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. Dal punto di vista storico, invece, distinguiamo tra profeti dell'epoca monarchica: Amos e Osea per il regno del nord (VIII sec. a.C.), Michea, Isaia (Is 1-39), Geremia, Sofonia, Naum e Abacuc per il regno del sud (VIII-VII sec. a.C.); profeti dell'esilio: Ezechiele e "Secondo Isaia" (Is 40-55) (VI sec. a.C.); profeti del dopo-esilio: Aggeo, Zaccaria (Zc 1-8), "Terzo Isaia" (Is 56-66), Malachia, Abdia, Gioele, Giona, "Secondo Zaccaria" (Zc 9-14) (V-III sec. a.C.). Il libro di Daniele è da porsi verso la fine della prima metà del II sec. a.C. Amos denuncia le ingiustizie sociali del regno d'Israele in epoca di prosperità economica e di culto sfarzoso. È il profeta della giustizia lesa (cf. Am 5,7-13; 6,1-17). Perciò preannunzia un giorno di JHWH (cf. Am 5,18-20), giorno non di salvezza, ma di punizione per la nazione, colpevole, come le nazioni pagane, di crimini contro l'umanità e la fraternità (cf. Am 2,6-15). Osea, nello stesso regno del nord, denuncia l'infedeltà d'Israele verso il suo "sposo" JHWH, al quale, come una sposa, si era legato con l'alleanza, ma che ha tradito dandosi agli "amanti", le varie divinità cananee. Osea è anche il profeta che proclama l'amore misericordioso di Dio, che perdona e reintegra nella sua intimità il popolo infedele. Isaia è il primo grande profeta del regno di Giuda. La sua predicazione si svolge dal 740 al 700 a.C. Egli è presente in tutti gli aspetti della vita del popolo: quelli politici, come consigliere del re, e quelli religiosi, come denunziatore, al pari di Amos, delle ingiustizie sociali e di un culto senza anima e in stridente contrasto con la vita morale. A tutti propone la fede incrollabile in JHWH, più potente di tutti i nemici e delle potenze ritenute invincibili, come l'Assiria (cf. Is 7,9b; 28,16; 30,15).
È il profeta del messianismo regale, attraverso il quale Dio si fa vicino al suo popolo nei momenti difficili (cf. Is 7-12). Il suo stile è tra i più elevati della poesia ebraica. La sua profezia è contenuta nei cap. 1-39 del libro che porta il suo nome, formato da piccole raccolte, cui i discepoli collegarono diverse aggiunte (in particolare le due "apocalissi" dei cap. 24-27 e 34-35). Contemporaneo di Isaia è Michea, anch'egli denunziatore deciso e forte delle ingiustizie sociali. Preannunzia la distruzione di Samaria e predice la stessa sorte a Gerusalemme, se la sua popolazione non si convertirà. L'invito è accolto dal re Ezechia, che tenta una riforma religiosa. Un secolo dopo, in Giudea, sono profeti Geremia e Sofonia. Nessuno come Geremia ha unito le vicende personali alle sorti della sua profezia. Carattere mite e, all'inizio della sua missione, giovane inesperto, deve affrontare il momento più difficile e decisivo della storia della nazione giudaica, quello che conduce all'esilio in Babilonia (587 a.C.). Egli tenta di tutto: scuote il torpore del popolo con una predicazione che chiede una radicale conversione; appoggia la riforma nazionalista e religiosa del re Giosia (622 a.C.); cerca di convincere tutti alla sottomissione al dominio di Babilonia dopo la morte del re (609 a.C.). Viene accusato di pessimismo religioso e di disfattismo politico. Da qui la forte crisi religiosa e profetica, descritta nelle "confessioni", intrise di un lirismo raro negli scritti biblici (cf. Ger 15,10-21; 20,7-18); e da qui anche la persecuzione da parte dei notabili del popolo. La sua vita, più volte in pericolo, si conclude in Egitto, dove è condotto cont ro la sua volontà. Il suo messaggio di speranza è imperniato sulla "alleanza nuova" scritta nel cuore d'Israele (cf. Ger 31,31-34). Sofonia ripropone temi già noti. In particolare richiama il "giorno di JHWH", di cui aveva parlato Amos, e ne fa un giorno di giudizio e di condanna per tutti i responsabili del peccato d'Israele (cf. i> 1,2-8; 3,1-8), ma di speranza per gli umili e gli oppressi (cf. Sof 2,1-3; 3,9-20). Di Naum vanno ricordati soprattutto gli oracoli contro Ninive, l'orgogliosa capitale dell'Assiria, sconvolta e occupata dall'avanzante potenza babilonese (612 a.C.). Il profeta vede in questo evento il giusto giudizio di Dio su uno dei più feroci oppressori d'Israele. Anche Abacuc vede in Babilonia lo strumento della giustizia di Dio, ma, questa volta, sulle ingiustizie di Giuda e degli oppressori dei poveri (cf. Ab 2,5-20); si salverà soltanto chi è giusto e chi nella fede cerca rifugio in Dio (cf. Ab 2,1-4). L'esilio babilonese dura dal 587 al 538 a.C. Ai suoi inizi risalgono le Lamentazioni; i cap. 40-55 di Isaia ("Secondo Isaia") sono invece della fine di questo periodo. Tra il 593 e il 571 a.C. si pone l'opera di Ezechiele. Le Lamentazioni, impropriamente attribuite a Geremia, sono opera di un autore ignoto, che descrive in termini accorati il lutto della città e degli abitanti di Gerusalemme subito dopo la sua distruzione (cf. Lam 1-4); ma da questi lamenti scaturisce un senso di fiducia incrollabile in Dio e di pentimento profondo dei peccati (cf. Lam 5). Ezechiele è sacerdote e insieme profeta. Deportato in Babilonia con la prima ondata di esiliati, inizia nel 593 a.C. a predicare la penitenza, ma al tempo stesso preannunzia l'ulteriore castigo che sta per abbattersi su Gerusalemme (cf. Ez 1-24). La seconda parte del libro raccoglie la predicazione del profeta dopo la distruzione della città e la seconda deportazione (587 a.C.). Oltre a proporre oracoli contro le nazioni pagane (cf. Ez 25-32) - un genere comune a tutti i profeti (si possono vedere Is 13-23; Ger 46-51) -, Ezechiele alimenta la speranza del popolo esiliato (cf. Ez 33-38) e delinea il piano di ricostruzione della futura nazione (cf. Ez 40-48). Con l'espressione "Secondo Isaia" (o "Deutero-Isaia") si è soliti indicare un profeta anonimo della fine dell'esilio, la cui predicazione è contenuta nei cap. 40-55 del libro di Isaia. Nelle prime vittorie di Ciro re di Persia (550 a.C.) egli intravede la possibilità della liberazione dei suoi compatrioti esiliati. La sua profezia è pertanto un invito alla "consolazione" e alla speranza: JHWH sta per compiere i prodigi di un "nuovo esodo", più portentoso del primo, e farà di Gerusalemme una città più gloriosa della precedente. Il Secondo Isaia è il profeta del monoteismo più rigoroso, della sapienza e della provvidenza insondabili di Dio, dell'universalismo religioso intorno a Gerusalemme. Un posto importante hanno nel libro i quattro carmi del "Servo di JHWH" (cf. Is 42,1-9; 49,1-7; 50,4-11; 52,13-53,12) - figura della comunità d'Israele o più probabilmente personaggio individuale storico -, che i cristiani vedono pienamente realizzati in Gesù di Nazaret: Messia, Figlio dell'uomo e Servo obbediente di Dio. Nel dopo esilio operano Aggeo, Zaccaria, il Terzo Isaia, Malachia, Abdia, Gioele, il Secondo Zaccaria. Aggeo è il profeta che incoraggia e sostiene Zorobabele e Giosuè, i responsabili dei giudei rimpatriati, nell'opera di ricostruzione del tempio di Gerusalemme, che viene inaugurato nel 515 a.C., poco più di venti anni dopo il ritorno. Il profeta Zaccaria (l'autore dei cap. 1-8 del libro che porta il suo nome) è contemporaneo di Aggeo e si batte per gli stessi scopi: la ricostruzione del tempio, la restaurazione delle due istituzioni basilari della nazione, cioè il sacerdozio con Giosuè e la regalità davidica con Zorobabele; questa però non trova accoglienza.
"Terzo Isaia" è denominato il profeta a cui si attribuiscono i cap. 56-66 del libro di Isaia. Alcuni brani di questi capitoli sono però da considerarsi opera del Secondo Isaia (cf. Is 60-62). Di questo profeta, del resto, il Terzo Isaia continua la predicazione nella nuova situazione del dopo-esilio, insistendo sulla gloria di Gerusalemme (cf. Is 65-66). Malachia significa "mio messaggero" e non è il nome ma la qualifica attribuita all'ignoto autore di questo libretto. Come i profeti preesilici, anch'egli denuncia la mediocrità e la pigrizia dei sacerdoti del tempio ricostruito (cf. Ml 1,6-2,9), e annuncia la venuta del "giorno di JHWH" come giorno di giudizio e di condanna per i peccatori e di salvezza per i giusti (cf.Ml 2,17-3,5; 3,13-21). È difficile collocare nel tempo il profeta Abdia, forse tra la fine dell'esilio e gli inizi del dopo-esilio. Il suo libretto è di soli 21 versetti e contiene un oracolo contro il popolo di Edom, che aveva approfittato della rovina di Gerusalemme per invadere la Giudea meridionale. Il suo spirito di vendetta contrasta con l'universalismo che caratterizza, ad esempio, il Secondo Isaia, ma il suo tenace nazionalismo va compreso all'interno di tutto il profetismo biblico. Il libro di Gioele è anch'esso di difficile datazione: gli studiosi si orientano in maggioranza per il tempo del dopo-esilio, tra il V e il IV sec. a.C. Il testo si compone di due parti. Nella prima, al disastro provocato da un'invasione di cavallette nel territorio di Giuda, il profeta reagisce invitando a una liturgia di lutto e di supplica (cf. Gl 1-2). Nella seconda parte, con stile apocalittico, il profeta annunzia il grande giudizio di Dio, con il quale si aprono i tempi escatologici, i tempi della restaurazione paradisiaca (cf. Gl 3-4). Più che una raccolta di predicazioni profetiche, il libro di Giona è un racconto didattico che ha come tema le disavventure di un profeta disobbediente. Scritto per gli Ebrei del V sec. a.C., il racconto esalta l'amore universale di Dio per tutti i popoli, che egli vuole salvi al pari d'Israele (cf. Gn 4,10-11). Con il Secondo Isaia è uno dei vertici dell'Antico Testamento per quanto riguarda il tema dell'universalismo. Con "Secondo Zaccaria" si indica la raccolta di testi dei cap. 9-14 del libro di Zaccaria; alcuni distinguono un "Terzo Zaccaria" per i cap. 12-14. Le due raccolte sono di difficile collocazione e interpretazione.
Ricchi di reminiscenze, questi testi sono importanti soprattutto per alcuni spunti sull'attesa messianica: rinascita della casa di Davide (cf. Zc 12); attesa di un re-messia umile e pacifico (cf. Zc 9,9-10), misterioso annunzio di un uomo "trafitto" (cf. Zc 12,10), teocrazia militare (cf. Zc 10,3-11,3), ma anche cultuale (cf. Zc 14). Il libro di Daniele non contiene la predicazione di un profeta, ma una serie di racconti edificanti e soprattutto di testi caratterizzati dallo stile apocalittico, con sogni svelati, visioni e previsioni di un futuro prossimo. Il suo scopo è offrire una visione della storia che dia coraggio e speranza ai giudei al tempo della persecuzione di Antioco IV Epifane (164 a.C.). Il racconto, nella prima parte (cf. Dn 1-6), è imperniato sulla figura di Daniele e dei suoi compagni, che suppone siano vissuti al tempo dell'esilio, più volte messi alla prova ma sempre liberati e vincitori. Nella seconda parte (cf. Dn 7-12) lo stesso Daniele ha visioni e sogni, con i quali descrive attraverso simboli il persecutore, la sua azione nefasta, ma anche la sua fine. Questa assicura l'avvento del regno dei santi, simboleggiati da un "figlio di uomo" il cui potere non tramonterà mai (cf. Dn 7,13-14). Il cap. 13 racconta la storia di Susanna calunniata ma vittoriosa, cui fanno seguito gli apologhi contro l'idolatria del cap. 14. Per ultimo poniamo il libro di Baruc, che si ritiene composto all'inizio del I sec. a.C., ma è attribuito al segretario-servitore di Geremia. La raccolta presenta un materiale vario: una confessione dei peccati (cf. Bar 1,15-3,8), una meditazione sulla sapienza (cf. Bar 3,9-4,4), un invito alla speranza rivolto a Gerusalemme (cf. Bar 4,5-5,9), una critica all'idolatria attribuita a Geremia (cf. Bar 6).