Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Pentateuco - Genesi - 10

Genesi

CEI 1974 Torna al libro

Interconfessionale

CEI 1974 10 Questa è la discendenza dei figli di Noè: Sem, Cam e Iafet, ai quali nacquero figli dopo il diluvio.
10,1 Albero genealogico che, con l'aiuto delle conoscenze che si potevano avere al tempo dell'autore, afferma l'unità di tutta la famiglia umana.
Interconfessionale check Gn10,1Noè aveva tre figli: Sem, Cam e Iafet. Dopo il diluvio nacquero loro figli. Questa è la lista.
CEI 1974 10,2 I figli di Iafet: Gomer, Magog, Madai, Iavan, Tubal, Mesech e Tiras.
Interconfessionale check Gn10,2I figli di Iafet: Gomer, Magog, Madai, Iavan, Tubal, Mesec e Tiras.
CEI 1974 10,3 I figli di Gomer: Askenaz, Rifat e Togarma.
Interconfessionale check Gn10,3I figli di Gomer: Aschenàz, Rifat e Togarmà.
CEI 1974 10,4 I figli di Iavan: Elisa, Tarsis, quelli di Cipro e quelli di Rodi.
Interconfessionale check GnI figli di Iavan: Elisa, Tarsis, gli abitanti delle isole di Cipro e di Rodi.
Note al Testo
10,4 gli abitanti delle isole di Cipro e di Rodi: altri: i Chittìm e i Dodanìm; in quest’altra versione è probabile che i primi siano gli abitanti di Cipro, ma i secondi sono a noi sconosciuti (solo nel testo parallelo di 1 Cronache 1,7 è chiaro che si tratta degli abitanti di Rodi).
CEI 1974 10,5 Da costoro derivarono le nazioni disperse per le isole nei loro territori, ciascuno secondo la propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle loro nazioni.
Interconfessionale check Gn10,5Da Iavan discendono gli abitanti delle isole: essi divennero popoli, ognuno dei quali ha un proprio territorio che corrisponde alla sua stirpe, lingua e nazione.
CEI 1974 10,6 I figli di Cam: Etiopia, Egitto, Put e Canaan.
Interconfessionale check GnI figli di Cam: Etiopia, Egitto, Put e Canaan.
Note al Testo
10,6 Etiopia: il testo ebraico ha Cus, che sembra da identificare con l’Etiopia (vedi nota a 2,13). L’elenco dei discendenti dei figli di Noè è un tentativo di presentare uno schema etnico-geografico dei popoli allora conosciuti; l’autore vuole sottolineare nello stesso tempo l’unità di tutta la famiglia umana e la sua diversificazione in razze e popoli.
CEI 1974 10,7 I figli di Etiopia: Seba, Avila, Sabta, Raama e Sàbteca.
I figli di Raama: Saba e Dedan.
Interconfessionale check Gn10,7I figli di Etiopia: Seba, Avìla, Sabta, Raamà e Sabtecà.
I figli di Raamà: Saba e Dedan.
CEI 1974 10,8 Etiopia generò Nimrod: costui cominciò a essere potente sulla terra.
Interconfessionale check Gn10,8Cus generò Nimrod: questi fu il primo guerriero.
CEI 1974 10,9 Egli era valente nella caccia davanti al Signore, perciò si dice: "Come Nimrod, valente cacciatore davanti al Signore".
Interconfessionale check Gn10,9Fu anche un bravissimo cacciatore, e ancora oggi si dice: essere uno straordinario cacciatore, come Nimrod.
CEI 1974 10,10 L`inizio del suo regno fu Babele, Uruch, Accad e Calne, nel paese di Sennaar.
Interconfessionale check Gn10,10Incominciò a regnare sulle città di Babele, Uruc, Accad e Calne, tutte situate nella regione di Sinar.
CEI 1974 10,11 Da quella terra si portò ad Assur e costruì Ninive, Recobot-Ir e Calach
Interconfessionale check GnDa questa terra si portò in quella di Assur dove costruì le città di Ninive, di Recobòt-Ir, di Calach
Rimandi
10,11 Ninive Gio 1-4; Na 1-3.
CEI 1974 10,12 e Resen tra Ninive e Calach; quella è la grande città.
Interconfessionale check Gn10,12e, fra Ninive e Calach, la grande città di Resen.
CEI 1974 10,13 Egitto generò quelli di Lud, Anam, Laab, Naftuch,
Interconfessionale check Gn10,13Egitto generò Lud, Anam, Laab, Naftuch,
CEI 1974 10,14 Patros, Casluch e Caftor, da dove uscirono i Filistei.
Interconfessionale check Gn10,14Patros, Casluch e Caftor dal quale hanno origine i Filistei.
CEI 1974 10,15 Canaan generò Sidone, suo primogenito, e Chet
Interconfessionale check Gn10,15Canaan generò Sidone, il primogenito, e Chet.
CEI 1974 10,16 e il Gebuseo, l`Amorreo, il Gergeseo,
Interconfessionale check Gn10,16Inoltre traggono origine da lui: Gebusei, Amorrei, Gergesei,
CEI 1974 10,17 l`Eveo, l`Archita e il Sineo,
Interconfessionale check Gn10,17Evei e i popoli Archeo, Sineo,
CEI 1974 10,18 l`Arvadita, il Semarita e l`Amatita. In seguito si dispersero le famiglie dei Cananei.
Interconfessionale check Gn10,18Arvadeo, Semareo e Camateo. In seguito le famiglie dei Cananei si dispersero.
CEI 1974 10,19 Il confine dei Cananei andava da Sidone in direzione di Gerar fino a Gaza, poi in direzione di Sòdoma, Gomorra, Adma e Zeboim, fino a Lesa.
Interconfessionale check GnIl territorio dei Cananei si estendeva da Sidone in direzione di Gerar fino a Gaza, poi in direzione di Sòdoma, Gomorra, Adma e Seboìm fino a Lesa.
Rimandi
10,19 Sòdoma e Gomorra 18,16+.
CEI 1974 10,20 Questi furono i figli di Cam secondo le loro famiglie e le loro lingue, nei loro territori e nei loro popoli.
Interconfessionale check Gn10,20Sono questi i discendenti di Cam, che diventarono popoli, ognuno dei quali ha un proprio territorio che corrisponde alla sua stirpe, lingua e nazione.
CEI 1974 10,21 Anche a Sem, padre di tutti i figli di Eber, fratello maggiore di Jafet, nacque una discendenza.
Interconfessionale check Gn10,21Anche Sem, fratello maggiore di Iafet capostipite di tutti i discendenti di Eber, ebbe figli.
CEI 1974 10,22 I figli di Sem: Elam, Assur, Arpacsad, Lud e Aram.
Interconfessionale check Gn10,22I figli di Sem: Elam, Assur, Arpacsàd, Lud e Aram.
CEI 1974 10,23 I figli di Aram: Uz, Cul, Gheter e Mas.
Interconfessionale check Gn10,23I figli di Aram: Us, Ul, Gheter e Mas.
CEI 1974 10,24 Arpacsad generò Selach e Selach generò Eber.
Interconfessionale check Gn10,24Arpacsàd generò Selach e Selach generò Eber.
CEI 1974 10,25 A Eber nacquero due figli: uno si chiamò Peleg, perché ai suoi tempi fu divisa la terra, e il fratello si chiamò Joktan.
Interconfessionale check Gn10,25Eber ebbe due figli: chiamò uno Peleg (Divisione), perché è da quel tempo che gli uomini furono divisi nel mondo, e chiamò l’altro Ioktan.
CEI 1974 10,26 Joktan generò Almodad, Selef, Ascarmavet, Jerach,
Interconfessionale check Gn10,26Ioktan generò Almodàd, Selef, Asarmàvet, Ierach,
CEI 1974 10,27 Adòcam, Uzal, Dikla,
Interconfessionale check Gn10,27Adoràm, Uzàl, Dikla,
CEI 1974 10,28 Obal, Abimael, Saba,
Interconfessionale check Gn10,28Obal, Abimaèl, Saba,
CEI 1974 10,29 Ofir, Avila e Ibab. Tutti questi furono i figli di Joktan;
Interconfessionale check Gn10,29Ofir, Avìla e Iobab. Tutti questi furono i figli di Ioktan.
CEI 1974 10,30 la loro sede era sulle montagne dell`oriente, da Mesa in direzione di Sefar.
Interconfessionale check Gn10,30Il loro territorio si estendeva da Mesa in direzione di Sefar fino ai monti dell’oriente.
CEI 1974 10,31 Questi furono i figli di Sem secondo le loro famiglie e le loro lingue, territori, secondo i loro popoli.
Interconfessionale check Gn10,31Questi sono i discendenti di Sem, che divennero popoli ognuno dei quali ha un proprio territorio che corrisponde alla sua stirpe, lingua e nazione.
CEI 1974 10,32 Queste furono le famiglie dei figli di Noè secondo le loro generazioni, nei loro popoli. Da costoro si dispersero le nazioni sulla terra dopo il diluvio.
Interconfessionale check GnLe famiglie qui elencate hanno avuto origine dai figli di Noè e sono ordinate secondo la loro discendenza e le loro nazioni.
Da esse, dopo il diluvio, sono sorte le nazioni sparse nel mondo.
Rimandi
10,32 sono sorte le nazioni Dt 32,8; At 17,26.