Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Pentateuco - Genesi - 46

Genesi

CEI 1974 Torna al libro

Interconfessionale

CEI 1974 46 46,1 Israele dunque levò le tende con quanto possedeva e arrivò a Bersabea, dove offrì sacrifici al Dio di suo padre Isacco.
Interconfessionale check GnGiacobbe si mise in viaggio con tutto quel che possedeva. Giunto a Bersabea offrì sacrifici al Dio di suo padre Isacco.
Note al Testo
46,1 Bersabea: vedi nota a 21,14.
CEI 1974 Dio disse a Israele in una visione notturna: "Giacobbe, Giacobbe!". Rispose: "Eccomi!".
46,2 E' l'ultima visione divina dei patriarchi. La discesa in Egitto poteva mettere in dubbio la promessa divina di dare la terra di Canaan ai discendenti d'Israele.
Interconfessionale check GnE Dio gli parlò in visione, di notte.
— Giacobbe, Giacobbe! — lo chiamò.
Ed egli rispose:
— Eccomi!
Rimandi
46,2 in visione, di notte 20,3+; 28,12.
CEI 1974 46,3 Riprese: "Io sono Dio, il Dio di tuo padre. Non temere di scendere in Egitto, perché laggiù io farò di te un grande popolo.
Interconfessionale check GnE Dio gli disse:
— Io sono Dio, il Dio di tuo padre. Non avere paura di andare in Egitto, perché io voglio che là i tuoi discendenti diventino un grande popolo.
Rimandi
46,3 un grande popolo 12,2+.
CEI 1974 46,4 Io scenderò con te in Egitto e io certo ti farò tornare. Giuseppe ti chiuderà gli occhi".
Interconfessionale check GnIo ti accompagnerò in Egitto e un giorno ti farò anche ritornare. E sarà Giuseppe che ti chiuderà gli occhi quando sarai morto.
Rimandi
46,4 Giuseppe ti chiuderà gli occhi 50,1.
Note al Testo
46,4 ti farò anche ritornare: si parla della sepoltura di Giacobbe (vedi 50,4-13), ma vi è anche un richiamo alla promessa fatta ad Abramo (15,13-16) e un presentimento dell’esodo.
CEI 1974 46,5 Giacobbe si alzò da Bersabea e i figli di Israele fecero salire il loro padre Giacobbe, i loro bambini e le loro donne sui carri che il faraone aveva mandati per trasportarlo.
Interconfessionale check Gn46,5Poi il viaggio proseguì da Bersabea. I figli di Giacobbe fecero salire il loro padre, i bambini e le donne sui carri che il faraone aveva mandato per trasportarli.
CEI 1974 46,6 Essi presero il loro bestiame e tutti i beni che avevano acquistati nel paese di Canaan e vennero in Egitto; Giacobbe cioè e con lui tutti i suoi discendenti;
CEI 1974 46,7 i suoi figli e i nipoti, le sue figlie e le nipoti, tutti i suoi discendenti egli condusse con sé in Egitto.
CEI 1974 46,8 Questi sono i nomi dei figli d`Israele che entrarono in Egitto: Giacobbe e i suoi figli, il primogenito di Giacobbe, Ruben.
Interconfessionale check GnQuesti sono i nomi dei discendenti di Giacobbe che vennero in Egitto con il loro padre.
Ruben, il primogenito di Giacobbe,
Rimandi
46,8-27 Giacobbe e i suoi discendenti Es 1,1-5; Nm 26; 1 Cr 2-8.
CEI 1974 46,9 I figli di Ruben: Enoch, Pallu, Chezron e Carmi.
Interconfessionale check Gn46,9e i suoi figli: Enoc, Pallu, Chesron e Carmì.
CEI 1974 46,10 I figli di Simeone: Iemuel, Iamin, Oad, Iachin, Socar e Saul, figlio della Cananea.
Interconfessionale check Gn46,10Simeone e i suoi figli: Iemuèl, Iamin, Oad, Iachin, Socar e Saul, figlio della Cananea.
CEI 1974 46,11 I figli di Levi: Gherson, Keat e Merari.
Interconfessionale check Gn46,11Levi e i suoi figli: Gherson, Keat e Merarì.
CEI 1974 46,12 I figli di Giuda: Er, Onan, Sela, Perez e Zerach; ma Er e Onan morirono nel paese di Canaan. Furono figli di Perez: Chezron e Amul.
Interconfessionale check GnGiuda e i suoi figli: Er, Onan, Sela, Peres e Zerach. Ma Er e Onan morirono nella terra di Canaan. (I figli di Peres furono: Chesron e Camul.)
Rimandi
46,12 Giuda e i suoi figli 38,3-10.
Note al Testo
46,12 morirono nella terra di Canaan: il motivo della loro morte è spiegato in 38,7-10.
CEI 1974 46,13 I figli di Issacar: Tola, Puva, Giobbe e Simron.
Interconfessionale check Gn46,13Ìssacar e i suoi figli: Tola, Puva, Iob e Simron.
CEI 1974 46,14 I figli di Zàbulon: Sered, Elon e Iacleel.
Interconfessionale check Gn46,14Zàbulon e i suoi figli: Sered, Elon e Iacleèl.
CEI 1974 46,15 Questi sono i figli che Lia partorì a Giacobbe in Paddan-Aram insieme con la figlia Dina; tutti i suoi figli e le sue figlie erano trentatrè persone.
Interconfessionale check GnQuesti sono i figli e nipoti di Lia e Giacobbe, nati in Mesopotamia, oltre alla figlia Dina. In tutto sono trentatré persone.
Rimandi
46,15 i figli e i nipoti di Lia 29,31-35; 30,17-21.
Note al Testo
46,15 Mesopotamia o Paddan-Aram: vedi nota a 25,20.
CEI 1974 46,16 I figli di Gad: Zifion, Agghi, Suni, Esbon, Eri, Arodi e Areli.
Interconfessionale check Gn46,16Gad e i suoi figli: Sifion, Agghì, Sunì, Esbon, Erì, Arodì e Arelì.
CEI 1974 46,17 I figli di Aser: Imma, Isva, Isvi, Beria e la loro sorella Serach. I figli di Beria: Eber e Malchiel.
Interconfessionale check Gn46,17Aser e i suoi figli: Imna, Isva, Isvì, Berià e la loro sorella Serach. (I figli di Berià furono: Cheber e Malchièl.)
CEI 1974 46,18 Questi sono i figli di Zilpa, che Làbano aveva dato alla figlia Lia; essa li partorì a Giacobbe: sono sedici persone.
Interconfessionale check GnQuesti sono i discendenti di Giacobbe e di Zilpa, la schiava che Labano aveva dato a sua figlia Lia. Sono sedici persone.
Rimandi
46,18 i discendenti di Zilpa 30,9-13.
CEI 1974 46,19 I figli di Rachele, moglie di Giacobbe: Giuseppe e Beniamino.
Interconfessionale check Gn46,19I figli di Rachele, moglie di Giacobbe: Giuseppe e Beniamino.
CEI 1974 46,20 A Giuseppe nacquero in Egitto Efraim e Manasse, che gli partorì Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On.
Interconfessionale check GnIn Egitto, da Giuseppe e da sua moglie Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di Eliòpoli, nacquero Èfraim e Manasse.
Rimandi
46,20 i figli di Giuseppe 41,45.50-52.
CEI 1974 46,21 I figli di Beniamino: Bela, Becher e Asbel, Ghera, Naaman, Echi, Ros, Muppim, Uppim e Arde.
Interconfessionale check Gn46,21I figli di Beniamino: Bela, Becher e Asbel, Ghera, Naamàn, Echì, Ros, Muppìm, Uppìm e Ard.
CEI 1974 46,22 Questi sono i figli che Rachele partorì a Giacobbe; in tutto sono quattordici persone.
Interconfessionale check GnQuesti sono i discendenti di Giacobbe e Rachele: in tutto quattordici persone.
Rimandi
46,22 i discendenti di Rachele 30,22-24; 35,16-18.
CEI 1974 46,23 I figli di Dan: Usim.
Interconfessionale check Gn46,23Dan e suo figlio Cusìm.
CEI 1974 46,24 I figli di Neftali: Iacseel, Guni, Ieser e Sillem.
Interconfessionale check Gn46,24Nèftali e i suoi figli: Iacseèl, Gunì, Ieser e Sillem.
CEI 1974 46,25 Questi sono i figli di Bila, che Làbano diede alla figlia Rachele, ed essa li partorì a Giacobbe; in tutto sette persone.
Interconfessionale check GnQuesti sono i discendenti di Giacobbe e di Bila, la schiava che Labano aveva dato a sua figlia Rachele. In tutto sette persone.

Rimandi
46,25 i discendenti di Bila 30,1-8.
Note al Testo
46,25 discendenti di Giacobbe e Bila: considerati anche discendenti di Rachele (vedi nota a 30,3).
CEI 1974 46,26 Tutte le persone che entrarono con Giacobbe in Egitto, uscite dai suoi fianchi, senza le mogli dei figli di Giacobbe, sono sessantasei.
Interconfessionale check Gn46,26Con Giacobbe scesero quindi in Egitto sessantasei suoi discendenti, tra figli e nipoti. Bisogna aggiungere a questi le mogli dei figli di Giacobbe.
CEI 1974 46,27 I figli che nacquero a Giuseppe in Egitto sono due persone. Tutte le persone della famiglia di Giacobbe, che entrarono in Egitto, sono settanta.


Incontro di Giacobbe con Giuseppe. -
Interconfessionale check GnSono quindi settanta le persone che formavano la famiglia di Giacobbe quando andò in Egitto. I figli di Giuseppe, nati in Egitto, sono due.
Note al Testo
46,27 settanta: al v. 26 si trova un totale diverso di 66 persone, forse perché vengono esclusi Er e Onan, morti in Canaan (v. 12) e Manasse ed Èfraim, nati in Egitto (v. 20). L’antica traduzione greca dà invece a questo punto la cifra di 75, perché al v. 20 aggiunge il nome di cinque discendenti di Manasse ed Èfraim. Il numero 70 si ritrova in Esodo 1,5 e Deuteronomio 10,22, mentre in Atti 7,14 si legge 75.
CEI 1974 46,28 Egli aveva mandato Giuda avanti a sé da Giuseppe, perché questi desse istruzioni in Gosen prima del suo arrivo. Arrivarono al paese di Gosen.
Interconfessionale check Gn46,28Giacobbe aveva mandato avanti Giuda, da Giuseppe, per avvisarlo di venirgli incontro nella regione di Gosen.
CEI 1974 46,29 Allora Giuseppe fece attaccare il suo carro e salì in Gosen incontro a Israele, suo padre. Appena se lo vide davanti, gli si gettò al collo e pianse a lungo stretto al suo collo.
Interconfessionale check GnGiuseppe fece preparare il suo carro e si recò incontro a suo padre Giacobbe. Quando gli fu dinanzi gli gettò le braccia al collo, lo abbracciò e pianse a lungo.
Rimandi
46,29 pianse 42,24+.
CEI 1974 46,30 Israele disse a Giuseppe: "Posso anche morire, questa volta, dopo aver visto la tua faccia, perché sei ancora vivo".
Interconfessionale check GnAllora Giacobbe disse a Giuseppe: «Ora posso anche morire, perché ti ho riveduto e so che sei vivo».
Rimandi
46,30 Ora posso anche morire 45,28.
CEI 1974 46,31 Allora Giuseppe disse ai fratelli e alla famiglia del padre: "Vado ad informare il faraone e a dirgli: I miei fratelli e la famiglia di mio padre, che erano nel paese di Canaan, sono venuti da me.
Interconfessionale check Gn46,31Poi Giuseppe disse ai fratelli e a tutti i parenti: «Ora io vado dal faraone a dirgli che siete venuti qui dalla terra di Canaan.
CEI 1974 46,32 Questi uomini sono pastori di greggi, si occupano di bestiame, e hanno condotto i loro greggi, i loro armenti e tutti i loro averi.
Interconfessionale check GnGli dirò: Questi uomini sono pastori di greggi. Sono sempre stati allevatori di bestiame e hanno portato con loro pecore, buoi e ogni loro avere.
Rimandi
46,32 pastori 31,38; 37,12.
CEI 1974 46,33 Quando dunque il faraone vi chiamerà e vi domanderà: Qual è il vostro mestiere?,
Interconfessionale check Gn46,33Se poi il faraone vi farà chiamare e vi chiederà qual è il vostro mestiere,
CEI 1974 46,34 voi risponderete: Gente dedita al bestiame sono stati i tuoi servi, dalla nostra fanciullezza fino ad ora, noi e i nostri padri. Questo perché possiate risiedere nel paese di Gosen". Perché tutti i pastori di greggi sono un abominio per gli Egiziani.



Interconfessionale check Gnvoi risponderete: Noi, tuoi servitori, siamo sempre stati pastori fin dalla giovinezza, come i nostri padri, e lo siamo tuttora. Così avrete il permesso di abitare a parte, nella regione di Gosen. Gli Egiziani infatti non vogliono avere nulla a che fare con i pastori».
Rimandi
46,34 usanze egiziane 43,32.