Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Pentateuco - Esodo - 38

Esodo

CEI 1974 Torna al libro

AT greco

CEI 1974 38 38,1 Fece l`altare di legno di acacia: aveva cinque cubiti di lunghezza e cinque cubiti di larghezza, era cioè quadrato, e aveva l`altezza di tre cubiti.
AT greco check Es38,1καὶ ἐποίησεν Βεσελεηλ τὴν κιβωτὸν
CEI 1974 38,2 Fece i suoi corni ai suoi quattroangoli: i suoi corni erano tutti di un pezzo; lo rivestì di rame.
AT greco check Es38,2καὶ κατεχρύσωσεν αὐτὴν χρυσίῳ καθαρῷ ἔσωθεν καὶ ἔξωθεν
CEI 1974 38,3 Fece anche tutti gli accessori dell`altare: i recipienti per raccogliere le ceneri, le sue pale, i suoi vasi per aspersione, le sue forchette e i bracieri: fece di rame tutti i suoi accessori.
AT greco check Es38,3καὶ ἐχώνευσεν αὐτῇ τέσσαρας δακτυλίους χρυσοῦς δύο ἐπὶ τὸ κλίτος τὸ ἓν καὶ δύο ἐπὶ τὸ κλίτος τὸ δεύτερον
CEI 1974 38,4 Fece per l`altare una graticola, lavorata a forma di rete, di rame, e la pose sotto la cornice dell`altare in basso: la rete arrivava a metà altezza dell`altare.
AT greco check Es38,4εὐρεῖς τοῖς διωστῆρσιν ὥστε αἴρειν αὐτὴν ἐν αὐτοῖς
CEI 1974 38,5 Fuse quattro anelli e li pose alle quattro estremità della graticola di rame, per inserirvi le stanghe.
AT greco check Es38,5καὶ ἐποίησεν τὸ ἱλαστήριον ἐπάνωθεν τῆς κιβωτοῦ ἐκ χρυσίου
CEI 1974 38,6 Fece anche le stanghe di legno di acacia e le rivestì di rame.
AT greco check Es38,6καὶ τοὺς δύο χερουβιμ χρυσοῦς
CEI 1974 38,7 Introdusse le stanghe negli anelli sui lati dell`altare: servivano a trasportarlo. Fece l`altare di tavole, vuoto all`interno.
AT greco check Es38,7χερουβ ἕνα ἐπὶ τὸ ἄκρον τοῦ ἱλαστηρίου τὸ ἓν καὶ χερουβ ἕνα ἐπὶ τὸ ἄκρον τὸ δεύτερον τοῦ ἱλαστηρίου
CEI 1974 38,8 Fece la conca di rame e il suo piedestallo di rame, impiegandovi gli specchi delle donne, che nei tempi stabiliti venivano a prestar servizio all`ingresso della tenda del convegno.
Recinto della dimora
AT greco check Es38,8σκιάζοντα ταῖς πτέρυξιν αὐτῶν ἐπὶ τὸ ἱλαστήριον
CEI 1974 38,9 Fece il recinto: sul lato meridionale, verso sud, il recinto aveva tendaggi di bisso ritorto, per la lunghezza di cento cubiti sullo stesso lato.
AT greco check Es38,9καὶ ἐποίησεν τὴν τράπεζαν τὴν προκειμένην ἐκ χρυσίου καθαροῦ
CEI 1974 38,10 Vi erano le loro venti colonne con le venti basi di rame. Gli uncini delle colonne e le loro aste trasversali erano d`argento.
AT greco check Es38,10καὶ ἐχώνευσεν αὐτῇ τέσσαρας δακτυλίους δύο ἐπὶ τοῦ κλίτους τοῦ ἑνὸς καὶ δύο ἐπὶ τοῦ κλίτους τοῦ δευτέρου εὐρεῖς ὥστε αἴρειν τοῖς διωστῆρσιν ἐν αὐτοῖς
CEI 1974 38,11 Anche sul lato rivolto a settentrione vi erano tendaggi per cento cubiti di lunghezza, le relative venti colonne con le venti basi di rame, gli uncini delle colonne e le aste trasversali d`argento.
AT greco check Es38,11καὶ τοὺς διωστῆρας τῆς κιβωτοῦ καὶ τῆς τραπέζης ἐποίησεν καὶ κατεχρύσωσεν αὐτοὺς χρυσίῳ
CEI 1974 38,12 Sul lato verso occidente vi erano cinquanta cubiti di tendaggi, con le relative dieci colonne e le dieci basi,
AT greco check Es38,12καὶ ἐποίησεν τὰ σκεύη τῆς τραπέζης τά τε τρυβλία καὶ τὰς θυίσκας καὶ τοὺς κυάθους καὶ τὰ σπονδεῖα ἐν οἷς σπείσει ἐν αὐτοῖς χρυσᾶ
CEI 1974 38,13 i capitelli delle colonne e i loro uncini d`argento. Sul lato orientale, verso levante, vi erano cinquanta cubiti:
AT greco check Es38,13καὶ ἐποίησεν τὴν λυχνίαν ἣ φωτίζει χρυσῆν στερεὰν τὸν καυλόν
CEI 1974 38,14 quindici cubiti di tendaggi, con le relative tre colonne e le tre basi alla prima ala;
AT greco check Es38,14καὶ τοὺς καλαμίσκους ἐξ ἀμφοτέρων τῶν μερῶν αὐτῆς
CEI 1974 38,15 all`altra ala quindici cubiti di tendaggi, con le tre colonne e le tre basi.
AT greco check Es38,15ἐκ τῶν καλαμίσκων αὐτῆς οἱ βλαστοὶ ἐξέχοντες τρεῖς ἐκ τούτου καὶ τρεῖς ἐκ τούτου ἐξισούμενοι ἀλλήλοις
CEI 1974 38,16 Tutti i tendaggi che delimitavano il recinto erano di bisso ritorto.
AT greco check Es38,16καὶ τὰ λαμπάδια αὐτῶν ἅ ἐστιν ἐπὶ τῶν ἄκρων καρυωτὰ ἐξ αὐτῶν καὶ τὰ ἐνθέμια ἐξ αὐτῶν ἵνα ὦσιν ἐπ’ αὐτῶν οἱ λύχνοι καὶ τὸ ἐνθέμιον τὸ ἕβδομον ἀπ’ ἄκρου τοῦ λαμπαδίου ἐπὶ τῆς κορυφῆς ἄνωθεν στερεὸν ὅλον χρυσοῦν
CEI 1974 38,17 Le basi delle colonne erano di rame, gli uncini delle colonne e le aste trasversali erano d`argento; il rivestimento dei loro capitelli era d`argento e tutte le colonne del recinto avevano aste trasversali d`argento.
AT greco check Es38,17καὶ ἑπτὰ λύχνους ἐπ’ αὐτῆς χρυσοῦς καὶ τὰς λαβίδας αὐτῆς χρυσᾶς καὶ τὰς ἐπαρυστρίδας αὐτῶν χρυσᾶς

lxx omits heb. exodus 37:25–28
CEI 1974 38,18 Alla porta del recinto vi era una cortina, lavoro di ricamatore, di porpora viola, porpora rossa, scarlatto e bisso ritorto: la sua lunghezza era di venti cubiti, la sua altezza, nel senso della larghezza, era di cinque cubiti, come i tendaggi del recinto.
AT greco check Es38,18οὗτος περιηργύρωσεν τοὺς στύλους καὶ ἐχώνευσεν τῷ στύλῳ δακτυλίους χρυσοῦς καὶ ἐχρύσωσεν τοὺς μοχλοὺς χρυσίῳ καὶ κατεχρύσωσεν τοὺς στύλους τοῦ καταπετάσματος χρυσίῳ καὶ ἐποίησεν τὰς ἀγκύλας χρυσᾶς
CEI 1974 38,19 Le colonne relative erano quattro, con le quattro basi di rame, i loro uncini d`argento, il rivestimento dei loro capitelli e le loro aste trasversali d`argento.
AT greco check Es38,19οὗτος ἐποίησεν καὶ τοὺς κρίκους τῆς σκηνῆς χρυσοῦς καὶ τοὺς κρίκους τῆς αὐλῆς καὶ κρίκους εἰς τὸ ἐκτείνειν τὸ κατακάλυμμα ἄνωθεν χαλκοῦς
CEI 1974 38,20 Tutti i picchetti della Dimora e del recinto circostante erano di rame.
Metalli pregiati
AT greco check Es38,20οὗτος ἐχώνευσεν τὰς κεφαλίδας τὰς ἀργυρᾶς τῆς σκηνῆς καὶ τὰς κεφαλίδας τὰς χαλκᾶς τῆς θύρας τῆς σκηνῆς καὶ τὴν πύλην τῆς αὐλῆς καὶ ἀγκύλας ἐποίησεν τοῖς στύλοις ἀργυρᾶς ἐπὶ τῶν στύλων οὗτος περιηργύρωσεν αὐτάς
CEI 1974 38,21 Questo è il computo dei metalli impiegati per la Dimora, la Dimora della Testimonianza, redatto per ordine di Mosè e per opera dei leviti, sotto la direzione d`Itamar, figlio del sacerdote Aronne.
AT greco check Es38,21οὗτος ἐποίησεν καὶ τοὺς πασσάλους τῆς σκηνῆς καὶ τοὺς πασσάλους τῆς αὐλῆς χαλκοῦς
CEI 1974 38,22 Bezaleel, figlio di Uri, figlio di Cur, della tribù di Giuda, eseguì quanto il Signore aveva ordinato a Mosè ;
AT greco check Es38,22οὗτος ἐποίησεν τὸ θυσιαστήριον τὸ χαλκοῦν ἐκ τῶν πυρείων τῶν χαλκῶν ἃ ἦσαν τοῖς ἀνδράσιν τοῖς καταστασιάσασι μετὰ τῆς Κορε συναγωγῆς
CEI 1974 38,23 insieme con lui Ooliab, figlio di Achisamach della tribù di Dan, intagliatore, decoratore e ricamatore di porpora viola, porpora rossa, scarlatto e bisso.
AT greco check Es38,23οὗτος ἐποίησεν πάντα τὰ σκεύη τοῦ θυσιαστηρίου καὶ τὸ πυρεῖον αὐτοῦ καὶ τὴν βάσιν καὶ τὰς φιάλας καὶ τὰς κρεάγρας χαλκᾶς
CEI 1974 38,24 Totale dell`oro impiegato per il lavoro, cioè per tutto il lavoro del santuario - era l`oro presentato in offerta -: ventinove talenti e settecentotrenta sicli, in sicli del santuario.
AT greco check Es38,24οὗτος ἐποίησεν τῷ θυσιαστηρίῳ παράθεμα ἔργον δικτυωτόν κάτωθεν τοῦ πυρείου ὑπὸ αὐτὸ ἕως τοῦ ἡμίσους αὐτοῦ καὶ ἐπέθηκεν αὐτῷ τέσσαρας δακτυλίους ἐκ τῶν τεσσάρων μερῶν τοῦ παραθέματος τοῦ θυσιαστηρίου χαλκοῦς τοῖς μοχλοῖς εὐρεῖς ὥστε αἴρειν τὸ θυσιαστήριον ἐν αὐτοῖς
CEI 1974 38,25 L`argento raccolto, in occasione del censimento della comunità, pesava cento talenti e millesettecentosettantacinque sicli, in sicli del santuario,
AT greco check Es38,25οὗτος ἐποίησεν τὸ ἔλαιον τῆς χρίσεως τὸ ἅγιον καὶ τὴν σύνθεσιν τοῦ θυμιάματος καθαρὸν ἔργον μυρεψοῦ
CEI 1974 38,26 cioè un beka a testa, vale a dire mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, per ciascuno di coloro che furono sottoposti al censimento, dai vent`anni in su. Erano seicentotremilacinquecentocinquanta.
AT greco check Es38,26οὗτος ἐποίησεν τὸν λουτῆρα χαλκοῦν καὶ τὴν βάσιν αὐτοῦ χαλκῆν ἐκ τῶν κατόπτρων τῶν νηστευσασῶν αἳ ἐνήστευσαν παρὰ τὰς θύρας τῆς σκηνῆς τοῦ μαρτυρίου ἐν ᾗ ἡμέρᾳ ἔπηξεν αὐτήν
CEI 1974 38,27 Cento talenti di argento servirono a fondere le basi del santuario e le basi del velo: cento basi per cento talenti, cioè un talento per ogni base.
AT greco check Es38,27καὶ ἐποίησεν τὸν λουτῆρα ἵνα νίπτωνται ἐξ αὐτοῦ Μωυσῆς καὶ Ααρων καὶ οἱ υἱοὶ αὐτοῦ τὰς χεῖρας αὐτῶν καὶ τοὺς πόδας εἰσπορευομένων αὐτῶν εἰς τὴν σκηνὴν τοῦ μαρτυρίου ἢ ὅταν προσπορεύωνται πρὸς τὸ θυσιαστήριον λειτουργεῖν ἐνίπτοντο ἐξ αὐτοῦ καθάπερ συνέταξεν κύριος τῷ Μωυσῇ
CEI 1974 38,28 Con i millesettecentosettantacinque sicli fece gli uncini delle colonne, rivestì i loro capitelli e le riunì con le aste trasversali.
CEI 1974 38,29 Il rame presentato in offerta assommava a settanta talenti e duemilaquattrocento sicli.
CEI 1974 38,30 Con esso fece le basi per l`ingresso della tenda del convegno, l`altare di rame con la sua graticola di rame e tutti gli accessori dell`altare,
CEI 1974 38,31 le basi del recinto, le basi della porta del recinto, tutti i picchetti della Dimora e tutti i picchetti del recinto.