Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Novum Testamentum - Evangelium Secundum Marcum - 5

Evangelium Secundum Marcum

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 2008

Nova Vulgata 5 5,1Et venerunt trans fretum maris in regionem Gerasenorum.
CEI 2008 check Mc Giunsero all'altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni.
5,1-20 Gesù scaccia i demòni (vedi Mt 8,28-34Lc 8,26-39)
Il paese dei Gerasèni è a sud-est del lago di Tiberiade.
Nova Vulgata Et exeunte eo de navi, statim occurrit ei de monumentis homo in spiritu immundo,
2 Et exeunti ei | occurrit de monumentis
CEI 2008 check Mc5,2Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro.
Nova Vulgata 5,3qui domicilium habebat in monumentis; et neque catenis iam quisquam eum poterat ligare,
CEI 2008 check McCostui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene,
5,3 Le tombe erano scavate in caverne: vedi Mt 27,60.
Nova Vulgata 5,4quoniam saepe compedibus et catenis vinctus dirupisset catenas et compedes comminuisset, et nemo poterat eum domare;
CEI 2008 check Mc5,4perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno riusciva più a domarlo.
Nova Vulgata 5,5et semper nocte ac die in monumentis et in montibus erat clamans et concidens se lapidibus.
CEI 2008 check Mc5,5Continuamente, notte e giorno, fra le tombe e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre.
Nova Vulgata 5,6Et videns Iesum a longe cucurrit et adoravit eum
CEI 2008 check Mc5,6Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi
Nova Vulgata et clamans voce magna dicit: “ Quid mihi et tibi, Iesu, fili Dei Altissimi? Adiuro te per Deum, ne me torqueas ”.
7 fili Dei summi
CEI 2008 check Mc5,7e, urlando a gran voce, disse: "Che vuoi da me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!".
Nova Vulgata 5,8Dicebat enim illi: “ Exi, spiritus immunde, ab homine ”.
CEI 2008 check Mc5,8Gli diceva infatti: "Esci, spirito impuro, da quest'uomo!".
Nova Vulgata
5,9Et interrogabat eum: “ Quod tibi nomen est? ”. Et dicit ei: “ Legio nomen mihi est, quia multi sumus ”.
CEI 2008 check McE gli domandò: "Qual è il tuo nome?". "Il mio nome è Legione - gli rispose - perché siamo in molti".
5,9 Legione: unità militare composta da circa cinquemila uomini.
Nova Vulgata 5,10Et deprecabatur eum multum, ne se expelleret extra regionem.
CEI 2008 check Mc5,10E lo scongiurava con insistenza perché non li cacciasse fuori dal paese.
Nova Vulgata
5,11Erat autem ibi circa montem grex porcorum magnus pascens;
CEI 2008 check Mc5,11C'era là, sul monte, una numerosa mandria di porci al pascolo.
Nova Vulgata et deprecati sunt eum dicentes: “ Mitte nos in porcos, ut in eos introeamus ”.
12 deprecabantur eum spiritus
CEI 2008 check Mc5,12E lo scongiurarono: "Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi".
Nova Vulgata Et concessit eis. Et exeuntes spiritus immundi introierunt in porcos. Et magno impetu grex ruit per praecipitium in mare, ad duo milia, et suffocabantur in mari.
13 concessit eis statim Iesus | suffocati sunt in mare
CEI 2008 check Mc5,13Glielo permise. E gli spiriti impuri, dopo essere usciti, entrarono nei porci e la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare; erano circa duemila e affogarono nel mare.
Nova Vulgata 5,14Qui autem pascebant eos, fugerunt et nuntiaverunt in civitatem et in agros; et egressi sunt videre quid esset facti.
CEI 2008 check Mc5,14I loro mandriani allora fuggirono, portarono la notizia nella città e nelle campagne e la gente venne a vedere che cosa fosse accaduto.
Nova Vulgata Et veniunt ad Iesum; et vident illum, qui a daemonio vexabatur, sedentem, vestitum et sanae mentis, eum qui legionem habuerat, et timuerunt.
15 sanae mentis et timuerunt
CEI 2008 check Mc5,15Giunsero da Gesù, videro l'indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura.
Nova Vulgata 5,16Et qui viderant, narraverunt illis qualiter factum esset ei, qui daemonium habuerat, et de porcis.
CEI 2008 check Mc5,16Quelli che avevano visto, spiegarono loro che cosa era accaduto all'indemoniato e il fatto dei porci.
Nova Vulgata 5,17Et rogare eum coeperunt, ut discederet a finibus eorum.
CEI 2008 check Mc5,17Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio.
Nova Vulgata Cumque ascenderet navem, qui daemonio vexatus fuerat, deprecabatur eum, ut esset cum illo.
18 coepit illum deprecari qui daemonio vexatus fuerat
CEI 2008 check Mc5,18Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo supplicava di poter restare con lui.
Nova Vulgata 5,19Et non admisit eum, sed ait illi: “ Vade in domum tuam ad tuos et annuntia illis quanta tibi Dominus fecerit et misertus sit tui ”.
CEI 2008 check Mc5,19Non glielo permise, ma gli disse: "Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te".
Nova Vulgata
5,21Et cum transcendisset Iesus in navi rursus trans fretum, convenit turba multa ad illum, et erat circa mare.
CEI 2008 check McEssendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare.
5,21-43 La fanciulla morta e la donna ammalata (vedi Mt 9,18-26Lc 8,40-56)
Nova Vulgata 5,20Et abiit et coepit praedicare in Decapoli quanta sibi fecisset Iesus, et omnes mirabantur.
CEI 2008 check Mc5,20Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli quello che Gesù aveva fatto per lui e tutti erano meravigliati.
Nova Vulgata 5,22Et venit quidam de archisynagogis nomine Iairus et videns eum procidit ad pedes eius
CEI 2008 check Mc5,22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi
Nova Vulgata et deprecatur eum multum dicens: “ Filiola mea in extremis est; veni, impone manus super eam, ut salva sit et vivat ”.
23 deprecabatur | dicens quoniam filia mea
CEI 2008 check Mc5,23e lo supplicò con insistenza: "La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva".
Nova Vulgata 5,24Et abiit cum illo. Et sequebatur eum turba multa et comprimebant illum.
CEI 2008 check Mc5,24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
Nova Vulgata
5,25Et mulier, quae erat in profluvio sanguinis annis duodecim
CEI 2008 check McOra una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni
5,25  Secondo la Legge, durante le mestruazioni la donna è ritualmente impura e rende impuro ciò che tocca (vedi Lv 15,19-30); vive perciò in uno stato di segregazione sociale e religiosa. La malattia della donna aggrava questa situazione, rendendola permanente: di qui il timore con cui ella confessa a Gesù la verità (v. 33).
Nova Vulgata 5,26et fuerat multa perpessa a compluribus medicis et erogaverat omnia sua nec quidquam profecerat sed magis deterius habebat,
CEI 2008 check Mc5,26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando,
Nova Vulgata 5,27cum audisset de Iesu, venit in turba retro et tetigit vestimentum eius;
CEI 2008 check Mc5,27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello.
Nova Vulgata dicebat enim: “ Si vel vestimenta eius tetigero, salva ero ”.
28 dicebat enim quia | vestimentum
CEI 2008 check Mc5,28Diceva infatti: "Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata".
Nova Vulgata 5,29Et confestim siccatus est fons sanguinis eius, et sensit corpore quod sanata esset a plaga.
CEI 2008 check Mc5,29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
Nova Vulgata 5,30Et statim Iesus cognoscens in semetipso virtutem, quae exierat de eo, conversus ad turbam aiebat: “ Quis tetigit vestimenta mea? ”.
CEI 2008 check Mc5,30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: "Chi ha toccato le mie vesti?".
Nova Vulgata 5,31Et dicebant ei discipuli sui: “ Vides turbam comprimentem te et dicis: “Quis me tetigit?” ”.
CEI 2008 check Mc5,31I suoi discepoli gli dissero: "Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: "Chi mi ha toccato?"".
Nova Vulgata 5,32Et circumspiciebat videre eam, quae hoc fecerat.
CEI 2008 check Mc5,32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo.
Nova Vulgata 5,33Mulier autem timens et tremens, sciens quod factum esset in se, venit et procidit ante eum et dixit ei omnem veritatem.
CEI 2008 check Mc5,33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità.
Nova Vulgata 5,3434 Ille autem dixit ei: “ Filia, fides tua te salvam fecit. Vade in pace et esto sana a plaga tua ”.
CEI 2008 check Mc5,34Ed egli le disse: "Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male".
Nova Vulgata
Adhuc eo loquente, veniunt ab archisynagogo dicentes: “ Filia tua mortua est; quid ultra vexas magistrum? ”.
35 dicentes quia
CEI 2008 check Mc5,35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: "Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?".
Nova Vulgata 5,36Iesus autem, verbo, quod dicebatur, audito, ait archisynagogo: “ Noli timere; tantummodo crede! ”.
CEI 2008 check Mc5,36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: "Non temere, soltanto abbi fede!".
Nova Vulgata 5,37Et non admisit quemquam sequi se nisi Petrum et Iacobum et Ioannem fratrem Iacobi.
CEI 2008 check McE non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.
5,37 Sono indicati tre dei primi quattro discepoli di Gesù. Gli stessi saranno presenti anche alla trasfigurazione (vedi Mc 9,2-13).
Nova Vulgata Et veniunt ad domum archisynagogi; et videt tumultum et flentes et eiulantes multum,
38 veniunt in domum
CEI 2008 check Mc5,38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte.
Nova Vulgata 5,39et ingressus ait eis: “Quid turbamini et ploratis? Puella non est mortua, sed dormit”.
Nova Vulgata Et irridebant eum. Ipse vero, eiectis omnibus, assumit patrem puellae et matrem et, qui secum erant, et ingreditur, ubi erat puella;
40 puella iacens
CEI 2008 check Mc5,40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina.
Nova Vulgata et tenens manum puellae ait illi: “ Talitha, qum! ” — quod est interpretatum: “ Puella, tibi dico: Surge! ” — .
41 Talitha cumi
CEI 2008 check McPrese la mano della bambina e le disse: "Talità kum", che significa: "Fanciulla, io ti dico: àlzati!".
5,41 Talità kum: è una delle poche espressioni di Gesù conservate in aramaico.
Nova Vulgata Et confestim surrexit puella et ambulabat; erat enim annorum duodecim. Et obstupuerunt continuo stupore magno.
42 erat autem | obstupuerunt stupore maximo
CEI 2008 check Mc5,42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore.
Nova Vulgata 5,43Et praecepit illis vehementer, ut nemo id sciret, et dixit dari illi manducare.
CEI 2008 check Mc5,43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.