Nova Vulgata - Novum Testamentum - Evangelium Secundum Matthaeum - 26
Evangelium Secundum Matthaeum
Nova Vulgata Torna al libro
CEI 2008
CEI 2008
check
MtTerminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli:
26,1
PASSIONE E MORTE DI GESÙ (26,1-27,66)
-27,66 In questa sezione Matteo è molto vicino a Marco. Le modifiche che egli introduce nel racconto hanno però un forte contenuto teologico: sottolineano che Gesù compie le Scritture (vedi 26,54), lo descrivono come l’uomo che vive in prima persona gli insegnamenti del “discorso sul monte”, accentuano la tragica responsabilità del rifiuto da parte della folla (vedi 27,24-25) e infine descrivono la croce come il grande giorno di Dio (vedi nota a 27,51-53).
26,1-5 Congiura dei capi contro Gesù (vedi Mc 14,1-2; Lc 22,1-2)
-27,66 In questa sezione Matteo è molto vicino a Marco. Le modifiche che egli introduce nel racconto hanno però un forte contenuto teologico: sottolineano che Gesù compie le Scritture (vedi 26,54), lo descrivono come l’uomo che vive in prima persona gli insegnamenti del “discorso sul monte”, accentuano la tragica responsabilità del rifiuto da parte della folla (vedi 27,24-25) e infine descrivono la croce come il grande giorno di Dio (vedi nota a 27,51-53).
26,1-5 Congiura dei capi contro Gesù (vedi Mc 14,1-2; Lc 22,1-2)
Nova Vulgata
“ Scitis quia post biduum Pascha fiet, et Filius hominis traditur, ut crucifigatur ”.
CEI 2008
check
Mt26,2"Voi sapete che fra due giorni è la Pasqua e il Figlio dell'uomo sarà consegnato per essere crocifisso".
Nova Vulgata
Tunc congregati sunt principes sacerdotum et seniores populi in aulam principis sacerdotum, qui dicebatur Caiphas,
Tunc congregati sunt principes sacerdotum et seniores populi in aulam principis sacerdotum, qui dicebatur Caiphas,
CEI 2008
check
MtAllora i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo si riunirono nel palazzo del sommo sacerdote, che si chiamava Caifa,
Nova Vulgata
dicebant autem: “ Non in die festo, ne tumultus fiat in populo ”.
CEI 2008
check
Mt26,5Dicevano però: "Non durante la festa, perché non avvenga una rivolta fra il popolo".
Nova Vulgata
Sciens autem Iesus ait illis: “ Quid molesti estis mulieri? Opus enim bonum operata est in me;
CEI 2008
check
Mt26,10Ma Gesù se ne accorse e disse loro: "Perché infastidite questa donna? Ella ha compiuto un'azione buona verso di me.
CEI 2008
check
Mt26,12Versando questo profumo sul mio corpo, lei lo ha fatto in vista della mia sepoltura.
Nova Vulgata
26,13Amen dico vobis: Ubicumque praedicatum fuerit hoc evangelium in toto mundo, dicetur et quod haec fecit in memoriam eius ”.
CEI 2008
check
Mt26,13In verità io vi dico: dovunque sarà annunciato questo Vangelo, nel mondo intero, in ricordo di lei si dirà anche ciò che ella ha fatto".
Nova Vulgata
26,14Tunc abiit unus de Duodecim, qui dicebatur Iudas Iscariotes, ad principes sacerdotum
26,14Tunc abiit unus de Duodecim, qui dicebatur Iudas Iscariotes, ad principes sacerdotum
CEI 2008
check
MtAllora uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai capi dei sacerdoti
26,14-16
Gesù venduto da Giuda (vedi Mc 14,10-11; Lc 22,3-6)
Nova Vulgata
et ait: “ Quid vultis mihi dare, et ego vobis eum tradam? ”. At illi constituerunt ei triginta argenteos.
Nova Vulgata
26,17Prima autem Azymorum accesserunt discipuli ad Iesum dicentes: “ Ubi vis paremus tibi comedere Pascha? ”.
26,17Prima autem Azymorum accesserunt discipuli ad Iesum dicentes: “ Ubi vis paremus tibi comedere Pascha? ”.
CEI 2008
check
MtIl primo giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: "Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?".
26,17-19
Preparativi per la cena pasquale (vedi Mc 14,12-16; Lc 22,7-13)
Durante la settimana di Pasqua si mangiava soltanto pane senza lievito (pane àzzimo). Il termine Pasqua indicava l’agnello che veniva immolato per la festa (vedi 1Cor 5,7), il pasto che veniva consumato e l’intera festa.
Durante la settimana di Pasqua si mangiava soltanto pane senza lievito (pane àzzimo). Il termine Pasqua indicava l’agnello che veniva immolato per la festa (vedi 1Cor 5,7), il pasto che veniva consumato e l’intera festa.
Nova Vulgata
Ille autem dixit: “ Ite in civitatem ad quendam et dicite ei: “Magister dicit: Tempus meum prope est; apud te facio Pascha cum discipulis meis” ”.
CEI 2008
check
Mt26,18Ed egli rispose: "Andate in città da un tale e ditegli: "Il Maestro dice: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli"".
CEI 2008
check
MtVenuta la sera, si mise a tavola con i Dodici.
26,20-25
Uno di voi mi tradirà (vedi Mc 14,17-21; Lc 22,21-23)
Nova Vulgata
Et edentibus illis, dixit: “ Amen dico vobis: Unus vestrum me traditurus est ”.
Nova Vulgata
Et contristati valde, coeperunt singuli dicere ei: “ Numquid ego sum, Domine? ”.
CEI 2008
check
Mt26,22Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: "Sono forse io, Signore?".
CEI 2008
check
Mt26,23Ed egli rispose: "Colui che ha messo con me la mano nel piatto, è quello che mi tradirà.
Nova Vulgata
26,24Filius quidem hominis vadit, sicut scriptum est de illo; vae autem homini illi, per quem Filius hominis traditur! Bonum erat ei, si natus non fuisset homo ille ”.
CEI 2008
check
Mt26,24Il Figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell'uomo dal quale il Figlio dell'uomo viene tradito! Meglio per quell'uomo se non fosse mai nato!".
Nova Vulgata
26,25Respondens autem Iudas, qui tradidit eum, dixit: “ Numquid ego sum, Rabbi? ”. Ait illi: “ Tu dixisti ”.
CEI 2008
check
Mt26,25Giuda, il traditore, disse: "Rabbì, sono forse io?". Gli rispose: "Tu l'hai detto".
Nova Vulgata
Cenantibus autem eis, accepit Iesus panem et benedixit ac fregit deditque discipulis et ait: “ Accipite, comedite: hoc est corpus meum ”.
Cenantibus autem eis, accepit Iesus panem et benedixit ac fregit deditque discipulis et ait: “ Accipite, comedite: hoc est corpus meum ”.
CEI 2008
check
MtOra, mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: "Prendete, mangiate: questo è il mio corpo".
26,26-29
Gesù celebra la Pasqua (vedi Mc 14,22-25; Lc 22,14-20; 1Cor 11,23-25)
Gesù celebra la Pasqua e istituisce l’eucaristia. Il sangue della vittima unica e perfetta sancisce (vedi Es 24,4-8) la nuova e definitiva alleanza di Dio con l’uomo, annunziata dai profeti (vedi Ger 31,31; Eb 9,11-22).
Gesù celebra la Pasqua e istituisce l’eucaristia. Il sangue della vittima unica e perfetta sancisce (vedi Es 24,4-8) la nuova e definitiva alleanza di Dio con l’uomo, annunziata dai profeti (vedi Ger 31,31; Eb 9,11-22).
Nova Vulgata
hic est enim sanguis meus novi testamenti, qui pro multis effunditur in remissionem peccatorum.
Nova Vulgata
26,29Dico autem vobis: Non bibam amodo de hoc genimine vitis usque in diem illum, cum illud bibam vobiscum novum in regno Patris mei ”.
CEI 2008
check
Mt26,29Io vi dico che d'ora in poi non berrò di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi, nel regno del Padre mio".
CEI 2008
check
MtDopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.
26,30-35
Gesù annuncia l’abbandono dei discepoli (vedi Mc 14,26-31; Lc 22,31-34; Gv 13,36-38)
L’inno comprendeva i salmi 113-118.
L’inno comprendeva i salmi 113-118.
Nova Vulgata
26,31Tunc dicit illis Iesus: “ Omnes vos scandalum patiemini in me in ista nocte. Scriptum est enim: "Percutiam pastorem, et dispergentur oves gregis".
Nova Vulgata
26,33Respondens autem Petrus ait illi: “ Et si omnes scandalizati fuerint in te, ego numquam scandalizabor ”.
CEI 2008
check
Mt26,33Pietro gli disse: "Se tutti si scandalizzeranno di te, io non mi scandalizzerò mai".
Nova Vulgata
Ait illi Iesus: “ Amen dico tibi: In hac nocte, antequam gallus cantet, ter me negabis ”.
CEI 2008
check
Mt26,34Gli disse Gesù: "In verità io ti dico: questa notte, prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte".
Nova Vulgata
26,35Ait illi Petrus: “ Etiam si oportuerit me mori tecum, non te negabo ”. Similiter et omnes discipuli dixerunt.
CEI 2008
check
Mt26,35Pietro gli rispose: "Anche se dovessi morire con te, io non ti rinnegherò". Lo stesso dissero tutti i discepoli.
Nova Vulgata
Tunc venit Iesus cum illis in praedium, quod dicitur Gethsemani. Et dicit discipulis: “ Sedete hic, donec vadam illuc et orem ”.
Tunc venit Iesus cum illis in praedium, quod dicitur Gethsemani. Et dicit discipulis: “ Sedete hic, donec vadam illuc et orem ”.
CEI 2008
check
MtAllora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Getsèmani, e disse ai discepoli: "Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare".
26,36-46
Al Getsèmani (vedi Mc 14,32-42; Lc 22,39-46; Gv 18,1; 12,27-29)
Getsèmani: significa “frantoio dell’olio”; era un fondo rustico ai piedi del monte degli Ulivi.
Getsèmani: significa “frantoio dell’olio”; era un fondo rustico ai piedi del monte degli Ulivi.
Nova Vulgata
26,38Tunc ait illis: “ Tristis est anima mea usque ad mortem; sustinete hic et vigilate mecum ”.
CEI 2008
check
Mt26,38E disse loro: "La mia anima è triste fino alla morte; restate qui e vegliate con me".
Nova Vulgata
Et progressus pusillum, procidit in faciem suam orans et dicens: “ Pater mi, si possibile est, transeat a me calix iste; verumtamen non sicut ego volo, sed sicut tu ”.
CEI 2008
check
Mt26,39Andò un poco più avanti, cadde faccia a terra e pregava, dicendo: "Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!".
Nova Vulgata
26,40Et venit ad discipulos et invenit eos dormientes; et dicit Petro: “ Sic non potuistis una hora vigilare mecum?
CEI 2008
check
Mt26,40Poi venne dai discepoli e li trovò addormentati. E disse a Pietro: "Così, non siete stati capaci di vegliare con me una sola ora?
Nova Vulgata
26,41Vigilate et orate, ut non intretis in tentationem; spiritus quidem promptus est, caro autem infirma ”.
CEI 2008
check
Mt26,41Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole".
Nova Vulgata
26,42Iterum secundo abiit et oravit dicens: “ Pater mi, si non potest hoc transire, nisi bibam illud, fiat voluntas tua ”.
CEI 2008
check
Mt26,42Si allontanò una seconda volta e pregò dicendo: "Padre mio, se questo calice non può passare via senza che io lo beva, si compia la tua volontà".
CEI 2008
check
Mt26,43Poi venne e li trovò di nuovo addormentati, perché i loro occhi si erano fatti pesanti.
Nova Vulgata
Et relictis illis, iterum abiit et oravit tertio, eundem sermonem iterum dicens.
CEI 2008
check
Mt26,44Li lasciò, si allontanò di nuovo e pregò per la terza volta, ripetendo le stesse parole.
Nova Vulgata
Tunc venit ad discipulos et dicit illis: “ Dormite iam et requiescite; ecce appropinquavit hora, et Filius hominis traditur in manus peccatorum.
CEI 2008
check
Mt26,45Poi si avvicinò ai discepoli e disse loro: "Dormite pure e riposatevi! Ecco, l'ora è vicina e il Figlio dell'uomo viene consegnato in mano ai peccatori.
Nova Vulgata
Et adhuc ipso loquente, ecce Iudas, unus de Duodecim, venit, et cum eo turba multa cum gladiis et fustibus, missi a principibus sacerdotum et senioribus populi.
Et adhuc ipso loquente, ecce Iudas, unus de Duodecim, venit, et cum eo turba multa cum gladiis et fustibus, missi a principibus sacerdotum et senioribus populi.
CEI 2008
check
MtMentre ancora egli parlava, ecco arrivare Giuda, uno dei Dodici, e con lui una grande folla con spade e bastoni, mandata dai capi dei sacerdoti e dagli anziani del popolo.
26,47-56
Gesù viene arrestato (Mc 14,43-52; Lc 22,47-53; Gv 18,2-11)
Nova Vulgata
26,48Qui autem tradidit eum, dedit illis signum dicens: “ Quemcumque osculatus fuero, ipse est; tenete eum! ”.
CEI 2008
check
Mt26,48Il traditore aveva dato loro un segno, dicendo: "Quello che bacerò, è lui; arrestatelo!".
Nova Vulgata
Iesus autem dixit illi: “ Amice, ad quod venisti! ”. Tunc accesserunt et manus iniecerunt in Iesum et tenuerunt eum.
CEI 2008
check
Mt26,50E Gesù gli disse: "Amico, per questo sei qui!". Allora si fecero avanti, misero le mani addosso a Gesù e lo arrestarono.
Nova Vulgata
26,51Et ecce unus ex his, qui erant cum Iesu, extendens manum exemit gladium suum et percutiens servum principis sacerdotum amputavit auriculam eius.
CEI 2008
check
Mt26,51Ed ecco, uno di quelli che erano con Gesù impugnò la spada, la estrasse e colpì il servo del sommo sacerdote, staccandogli un orecchio.
Nova Vulgata
26,52Tunc ait illi Iesus: “ Converte gladium tuum in locum suum. Omnes enim, qui acceperint gladium, gladio peribunt.
26,52Tunc ait illi Iesus: “ Converte gladium tuum in locum suum. Omnes enim, qui acceperint gladium, gladio peribunt.
CEI 2008
check
Mt26,52Allora Gesù gli disse: "Rimetti la tua spada al suo posto, perché tutti quelli che prendono la spada, di spada moriranno.
Nova Vulgata
26,53An putas quia non possum rogare Patrem meum, et exhibebit mihi modo plus quam duodecim legiones angelorum?
CEI 2008
check
MtO credi che io non possa pregare il Padre mio, che metterebbe subito a mia disposizione più di dodici legioni di angeli?
CEI 2008
check
Mt26,54Ma allora come si compirebbero le Scritture, secondo le quali così deve avvenire?".
Nova Vulgata
In illa hora dixit Iesus turbis: “ Tamquam ad latronem existis cum gladiis et fustibus comprehendere me? Cotidie sedebam docens in templo, et non me tenuistis ”.
CEI 2008
check
Mt26,55In quello stesso momento Gesù disse alla folla: "Come se fossi un ladro siete venuti a prendermi con spade e bastoni. Ogni giorno sedevo nel tempio a insegnare, e non mi avete arrestato.
Nova Vulgata
26,56Hoc autem totum factum est, ut implerentur scripturae Prophetarum. Tunc discipuli omnes, relicto eo, fugerunt.
CEI 2008
check
Mt26,56Ma tutto questo è avvenuto perché si compissero le Scritture dei profeti". Allora tutti i discepoli lo abbandonarono e fuggirono.
Nova Vulgata
Illi autem tenentes Iesum duxerunt ad Caipham principem sacerdotum, ubi scribae et seniores convenerant.
Illi autem tenentes Iesum duxerunt ad Caipham principem sacerdotum, ubi scribae et seniores convenerant.
CEI 2008
check
MtQuelli che avevano arrestato Gesù lo condussero dal sommo sacerdote Caifa, presso il quale si erano riuniti gli scribi e gli anziani.
26,57-68
Gesù davanti al tribunale ebraico (vedi Mc 14,53-65; Lc 22,54-55.63-71; Gv 18,12-14.19-24)
Nova Vulgata
Petrus autem sequebatur eum a longe usque in aulam principis sacerdotum; et ingressus intro sedebat cum ministris, ut videret finem.
CEI 2008
check
Mt26,58Pietro intanto lo aveva seguito, da lontano, fino al palazzo del sommo sacerdote; entrò e stava seduto fra i servi, per vedere come sarebbe andata a finire.
Nova Vulgata
et non invenerunt, cum multi falsi testes accessissent. Novissime autem venientes duo
CEI 2008
check
Mt26,60ma non la trovarono, sebbene si fossero presentati molti falsi testimoni. Finalmente se ne presentarono due,
Nova Vulgata
dixerunt: “ Hic dixit: "Possum destruere templum Dei et post triduum aedificare illud" ”.
CEI 2008
check
Mtche affermarono: "Costui ha dichiarato: "Posso distruggere il tempio di Dio e ricostruirlo in tre giorni"".
26,61
La testimonianza è falsa, in quanto distorce il senso della frase. Gesù parlava della sua vicenda personale, non del tempio vero e proprio (vedi Gv 2,19-21).
Nova Vulgata
Et surgens princeps sacerdotum ait illi: “ Nihil respondes? Quid isti adversum te testificantur? ”.
CEI 2008
check
Mt26,62Il sommo sacerdote si alzò e gli disse: "Non rispondi nulla? Che cosa testimoniano costoro contro di te?".
Nova Vulgata
26,63Iesus autem tacebat. Et princeps sacerdotum ait illi: “ Adiuro te per Deum vivum, ut dicas nobis, si tu es Christus Filius Dei ”.
CEI 2008
check
Mt26,63Ma Gesù taceva. Allora il sommo sacerdote gli disse: "Ti scongiuro, per il Dio vivente, di dirci se sei tu il Cristo, il Figlio di Dio".
Nova Vulgata
26,64Dicit illi Iesus: “ Tu dixisti. Verumtamen dico vobis: Amodo videbitis Filium hominis sedentem a dextris Virtutis et venientem in nubibus caeli ”.
Nova Vulgata
26,65Tunc princeps sacerdotum scidit vestimenta sua dicens: “ Blasphemavit! Quid adhuc egemus testibus? Ecce nunc audistis blasphemiam.
26,65Tunc princeps sacerdotum scidit vestimenta sua dicens: “ Blasphemavit! Quid adhuc egemus testibus? Ecce nunc audistis blasphemiam.
CEI 2008
check
MtAllora il sommo sacerdote si stracciò le vesti dicendo: "Ha bestemmiato! Che bisogno abbiamo ancora di testimoni? Ecco, ora avete udito la bestemmia;
Nova Vulgata
26,67Tunc exspuerunt in faciem eius et colaphis eum ceciderunt; alii autem palmas in faciem ei dederunt
Nova Vulgata
26,69Petrus vero sedebat foris in atrio; et accessit ad eum una ancilla dicens: “ Et tu cum Iesu Galilaeo eras! ”.
26,69Petrus vero sedebat foris in atrio; et accessit ad eum una ancilla dicens: “ Et tu cum Iesu Galilaeo eras! ”.
CEI 2008
check
MtPietro intanto se ne stava seduto fuori, nel cortile. Una giovane serva gli si avvicinò e disse: "Anche tu eri con Gesù, il Galileo!".
26,69-75
Pietro rinnega Gesù (vedi Mc 14,66-72; Lc 22,56-62; Gv 18,15-18.25-27)
Nova Vulgata
Exeunte autem illo ad ianuam, vidit eum alia et ait his, qui erant ibi: “ Hic erat cum Iesu Nazareno! ”.
CEI 2008
check
Mt26,71Mentre usciva verso l'atrio, lo vide un'altra serva e disse ai presenti: "Costui era con Gesù, il Nazareno".
Nova Vulgata
Post pusillum autem accesserunt, qui stabant, et dixerunt Petro: “ Vere et tu ex illis es, nam et loquela tua manifestum te facit ”.
CEI 2008
check
MtDopo un poco, i presenti si avvicinarono e dissero a Pietro: "È vero, anche tu sei uno di loro: infatti il tuo accento ti tradisce!".
Nova Vulgata
Tunc coepit detestari et iurare: “ Non novi hominem! ”. Et continuo gallus cantavit;
CEI 2008
check
Mt26,74Allora egli cominciò a imprecare e a giurare: "Non conosco quell'uomo!". E subito un gallo cantò.
Nova Vulgata
26,75et recordatus est Petrus verbi Iesu, quod dixerat: “ Priusquam gallus cantet, ter me negabis ”. Et egressus foras ploravit amare.
CEI 2008
check
Mt26,75E Pietro si ricordò della parola di Gesù, che aveva detto: "Prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte". E, uscito fuori, pianse amaramente.