Nova Vulgata - Novum Testamentum - Ad Galatas Epistula Sancti Pauli Apostoli - 4
Ad Galatas Epistula Sancti Pauli Apostoli
Nova Vulgata Torna al libro
CEI 2008
Nova Vulgata
4
Dico autem: Quanto tempore heres parvulus est, nihil differt a servo, cum sit dominus omnium,
CEI 2008
check
Gal Dico ancora: per tutto il tempo che l'erede è fanciullo, non è per nulla differente da uno schiavo, benché sia padrone di tutto, ma
CEI 2008
check
GalCosì anche noi, quando eravamo fanciulli, eravamo schiavi degli elementi del mondo.
4,3
eravamo schiavi degli elementi del mondo: obbedivamo alle prescrizioni della Legge, associate ai fenomeni cosmici e al ritmo degli astri. Paolo parla della propria vita di un tempo e della vita dei Gàlati prima di conoscere Cristo avvicinando il paganesimo, che divinizzava le forze della natura, alla tradizione giudaica, che attribuiva agli angeli il governo del creato (vedi 4,8-10).
Nova Vulgata
4,4at ubi venit plenitudo temporis, misit Deus Filium suum, factum ex muliere, factum sub lege,
CEI 2008
check
GalMa quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge,
CEI 2008
check
Gal4,5per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l'adozione a figli.
Nova Vulgata
4,6Quoniam autem estis filii, misit Deus Spiritum Filii sui in corda nostra clamantem: “ Abba, Pater! ”.
CEI 2008
check
GalE che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: "Abbà! Padre!".
CEI 2008
check
Gal4,7Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio.
Nova Vulgata
Sed tunc quidem ignorantes Deum, his, qui natura non sunt dii, servistis;
Sed tunc quidem ignorantes Deum, his, qui natura non sunt dii, servistis;
CEI 2008
check
GalMa un tempo, per la vostra ignoranza di Dio, voi eravate sottomessi a divinità che in realtà non lo sono.
Nova Vulgata
nunc autem, cum cognoveritis Deum, immo cogniti sitis a Deo, quomodo convertimini iterum ad infirma et egena elementa, quibus rursus ut antea servire vultis?
CEI 2008
check
GalOra invece che avete conosciuto Dio, anzi da lui siete stati conosciuti, come potete rivolgervi di nuovo a quei deboli e miserabili elementi, ai quali di nuovo come un tempo volete servire?
Nova Vulgata
Estote sicut ego, quia et ego sicut vos, fratres, obsecro vos. Nihil me laesistis;
Estote sicut ego, quia et ego sicut vos, fratres, obsecro vos. Nihil me laesistis;
CEI 2008
check
GalSiate come me - ve ne prego, fratelli -, poiché anch'io sono stato come voi. Non mi avete offeso in nulla.
4,12-20
L’affetto di Paolo verso i Gàlati
Paolo rievoca il primo annuncio del Vangelo e i rapporti di affetto che si sono stabiliti tra lui e i Gàlati. Fu in occasione di una malattia, durante il secondo viaggio missionario, che egli ha fatto nascere i Gàlati alla fede (At 16,6). Paolo fa leva su questo per far riflettere i cristiani della Galazia che egli li deve di nuovo partorire nel dolore, finché arrivino alla maturità di Cristo.
Paolo rievoca il primo annuncio del Vangelo e i rapporti di affetto che si sono stabiliti tra lui e i Gàlati. Fu in occasione di una malattia, durante il secondo viaggio missionario, che egli ha fatto nascere i Gàlati alla fede (At 16,6). Paolo fa leva su questo per far riflettere i cristiani della Galazia che egli li deve di nuovo partorire nel dolore, finché arrivino alla maturità di Cristo.
Nova Vulgata
scitis autem quia per infirmitatem carnis pridem vobis evangelizavi,
CEI 2008
check
Gal4,13Sapete che durante una malattia del corpo vi annunciai il Vangelo la prima volta;
Nova Vulgata
4,14et tentationem vestram in carne mea non sprevistis neque respuistis, sed sicut angelum Dei excepistis me, sicut Christum Iesum.
CEI 2008
check
Gal4,14quella che, nella mia carne, era per voi una prova, non l'avete disprezzata né respinta, ma mi avete accolto come un angelo di Dio, come Cristo Gesù.
Nova Vulgata
4,15Ubi est ergo beatitudo vestra? Testimonium enim perhibeo vobis, quia, si fieri posset, oculos vestros eruissetis et dedissetis mihi.
CEI 2008
check
Gal4,15Dove sono dunque le vostre manifestazioni di gioia? Vi do testimonianza che, se fosse stato possibile, vi sareste cavati anche gli occhi per darli a me.
CEI 2008
check
Gal4,17Costoro sono premurosi verso di voi, ma non onestamente; vogliono invece tagliarvi fuori, perché vi interessiate di loro.
Nova Vulgata
Bonum est autem aemulari in bono semper, et non tantum cum praesens sum apud vos,
CEI 2008
check
Gal4,18È bello invece essere circondati di premure nel bene sempre, e non solo quando io mi trovo presso di voi,
CEI 2008
check
Gal4,19figli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore finché Cristo non sia formato in voi!
Nova Vulgata
Vellem autem esse apud vos modo et mutare vocem meam, quoniam incertus sum in vobis.
CEI 2008
check
Gal4,20Vorrei essere vicino a voi in questo momento e cambiare il tono della mia voce, perché sono perplesso a vostro riguardo.
CEI 2008
check
GalDitemi, voi che volete essere sotto la Legge: non sentite che cosa dice la Legge?
4,21-31
Le due alleanze: Agar e Sara
Da alcuni racconti della storia di Abramo, narrata nel libro della Genesi (Gen 16,1-16; 21,1-21), Paolo prende lo spunto per fare un confronto tra le due alleanze, rappresentate da Agar e Sara. I cristiani sono raffigurati da Isacco, figlio della sposa di Abramo, Sara; essi sono figli secondo la promessa. Gli Ebrei, che sono soggetti alla Legge, sono rappresentati da Ismaele, il figlio della schiava Agar.
Da alcuni racconti della storia di Abramo, narrata nel libro della Genesi (Gen 16,1-16; 21,1-21), Paolo prende lo spunto per fare un confronto tra le due alleanze, rappresentate da Agar e Sara. I cristiani sono raffigurati da Isacco, figlio della sposa di Abramo, Sara; essi sono figli secondo la promessa. Gli Ebrei, che sono soggetti alla Legge, sono rappresentati da Ismaele, il figlio della schiava Agar.
Nova Vulgata
4,22Scriptum est enim quoniam Abraham duos filios habuit, unum de ancilla et unum de libera.
CEI 2008
check
Gal4,22Sta scritto infatti che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava e uno dalla donna libera.
Nova Vulgata
Sed qui de ancilla, secundum carnem natus est, qui autem de libera, per promissionem.
CEI 2008
check
Gal4,23Ma il figlio della schiava è nato secondo la carne; il figlio della donna libera, in virtù della promessa.
Nova Vulgata
Quae sunt per allegoriam dicta; ipsae enim sunt duo Testamenta, unum quidem a monte Sinai, in servitutem generans, quod est Agar.
CEI 2008
check
Gal4,24Ora, queste cose sono dette per allegoria: le due donne infatti rappresentano le due alleanze. Una, quella del monte Sinai, che genera nella schiavitù, è rappresentata da Agar
Nova Vulgata
Illud vero Agar mons est Sinai in Arabia, respondet autem Ierusalem, quae nunc est; servit enim cum filiis suis.
CEI 2008
check
Gal- il Sinai è un monte dell'Arabia -; essa corrisponde alla Gerusalemme attuale, che di fatto è schiava insieme ai suoi figli.
Nova Vulgata
4,27scriptum est enim:
“ Laetare, sterilis, quae non paris,
erumpe et exclama, quae non parturis,
quia multi filii desertae
magis quam eius, quae habet virum ”.
“ Laetare, sterilis, quae non paris,
erumpe et exclama, quae non parturis,
quia multi filii desertae
magis quam eius, quae habet virum ”.
CEI 2008
check
GalSta scritto infatti:
Rallégrati, sterile, tu che non partorisci,
grida di gioia, tu che non conosci i dolori del parto,
perché molti sono i figli dell'abbandonata,
più di quelli della donna che ha marito.
Rallégrati, sterile, tu che non partorisci,
grida di gioia, tu che non conosci i dolori del parto,
perché molti sono i figli dell'abbandonata,
più di quelli della donna che ha marito.
4,27
La parola profetica di Is 54,1, che esalta la fecondità spirituale della Gerusalemme messianica, è riferita alla Chiesa.
Nova Vulgata
Vos autem, fratres, secundum Isaac promissionis filii estis.
Vos autem, fratres, secundum Isaac promissionis filii estis.
Nova Vulgata
4,29Sed quomodo tunc, qui secundum carnem natus fuerat, persequebatur eum, qui secundum spiritum, ita et nunc.
CEI 2008
check
Gal4,29Ma come allora colui che era nato secondo la carne perseguitava quello nato secondo lo spirito, così accade anche ora.
Nova Vulgata
4,30Sed quid dicit Scriptura? “ Eice ancillam et filium eius; non enim heres erit filius ancillae cum filio liberae ”.