Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Iob - 14
Iob
Nova Vulgata Torna al libro
CEI 2008
Nova Vulgata
14,3Et dignum ducis super huiuscemodi aperire oculos tuos
et adducere eum tecum in iudicium?
14,3Et dignum ducis super huiuscemodi aperire oculos tuos
et adducere eum tecum in iudicium?
CEI 2008
check
Gb14,3Tu, sopra di lui tieni aperti i tuoi occhi,
e lo chiami a giudizio dinanzi a te?
e lo chiami a giudizio dinanzi a te?
Nova Vulgata
14,5Si statuti dies hominis sunt,
et numerus mensium eius apud te est,
et constituti sunt termini eius, quos non praeteribit,
14,5Si statuti dies hominis sunt,
et numerus mensium eius apud te est,
et constituti sunt termini eius, quos non praeteribit,
CEI 2008
check
Gb14,5Se i suoi giorni sono contati,
il numero dei suoi mesi dipende da te,
hai fissato un termine che non può oltrepassare.
il numero dei suoi mesi dipende da te,
hai fissato un termine che non può oltrepassare.
Nova Vulgata
14,6averte oculos tuos ab eo, ut quiescat,
donec solvat, sicut mercennarius, dies suos.
14,6averte oculos tuos ab eo, ut quiescat,
donec solvat, sicut mercennarius, dies suos.
CEI 2008
check
Gb14,6Distogli lo sguardo da lui perché trovi pace
e compia, come un salariato, la sua giornata!
e compia, come un salariato, la sua giornata!
Nova Vulgata
14,7Nam lignum habet spem;
si praecisum fuerit, rursum virescet,
et rami eius non deficient.
14,7Nam lignum habet spem;
si praecisum fuerit, rursum virescet,
et rami eius non deficient.
CEI 2008
check
GbÈ vero, per l'albero c'è speranza:
se viene tagliato, ancora si rinnova,
e i suoi germogli non cessano di crescere;
se viene tagliato, ancora si rinnova,
e i suoi germogli non cessano di crescere;
Nova Vulgata
14,12sic homo, cum dormierit, non resurget:
donec atteratur caelum, non evigilabit,
nec consurget de somno suo.
14,12sic homo, cum dormierit, non resurget:
donec atteratur caelum, non evigilabit,
nec consurget de somno suo.
CEI 2008
check
Gb14,12ma l'uomo che giace non si alzerà più,
finché durano i cieli non si sveglierà
né più si desterà dal suo sonno.
finché durano i cieli non si sveglierà
né più si desterà dal suo sonno.
Nova Vulgata
14,13Quis mihi hoc tribuat, ut in inferno seponas me
et abscondas me, donec pertranseat furor tuus,
et constituas mihi tempus, in quo recorderis mei?
14,13Quis mihi hoc tribuat, ut in inferno seponas me
et abscondas me, donec pertranseat furor tuus,
et constituas mihi tempus, in quo recorderis mei?
CEI 2008
check
Gb14,13Oh, se tu volessi nascondermi nel regno dei morti,
occultarmi, finché sia passata la tua ira,
fissarmi un termine e poi ricordarti di me!
occultarmi, finché sia passata la tua ira,
fissarmi un termine e poi ricordarti di me!
Nova Vulgata
14,14Putasne mortuus homo rursum vivat?
Cunctis diebus, quibus nunc milito,
exspectarem, donec veniat immutatio mea.
14,14Putasne mortuus homo rursum vivat?
Cunctis diebus, quibus nunc milito,
exspectarem, donec veniat immutatio mea.
CEI 2008
check
GbL'uomo che muore può forse rivivere?
Aspetterei tutti i giorni del mio duro servizio,
finché arrivi per me l'ora del cambio!
Aspetterei tutti i giorni del mio duro servizio,
finché arrivi per me l'ora del cambio!
CEI 2008
check
Gb14,17in un sacchetto, chiuso, sarebbe il mio delitto
e tu ricopriresti la mia colpa.
e tu ricopriresti la mia colpa.
CEI 2008
check
Gb14,18E invece, come un monte che cade si sfalda
e come una rupe si stacca dal suo posto,
e come una rupe si stacca dal suo posto,
CEI 2008
check
Gb14,19e le acque consumano le pietre,
le alluvioni portano via il terreno:
così tu annienti la speranza dell'uomo.
le alluvioni portano via il terreno:
così tu annienti la speranza dell'uomo.
Nova Vulgata
14,20Praevales adversus eum, et in perpetuum transiet;
immutas faciem eius et emittis eum.
14,20Praevales adversus eum, et in perpetuum transiet;
immutas faciem eius et emittis eum.
CEI 2008
check
Gb14,20Tu lo abbatti per sempre ed egli se ne va,
tu sfiguri il suo volto e lo scacci.
tu sfiguri il suo volto e lo scacci.
CEI 2008
check
Gb14,22Solo la sua carne su di lui è dolorante,
e la sua anima su di lui fa lamento".
e la sua anima su di lui fa lamento".