Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Sapientiae - 1

Sapientiae

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 2008

Nova Vulgata 1 1,1Diligite iustitiam, qui iudicatis terram,
sentite de Domino in bonitate
et in simplicitate cordis quaerite illum,
CEI 2008 Sap Amate la giustizia, voi giudici della terra,
pensate al Signore con bontà d'animo
e cercatelo con cuore semplice.
1,1 LA SAPIENZA E IL DESTINO DELL’UOMO (1,1-5,23)
 Invito a cercare la giustizia
 Questa esortazione è posta sulle labbra di Salomone, il re celebre per la sua saggezza; è rivolta ai capi delle comunità giudaiche presenti in Egitto e, nello stesso tempo, ai pagani perché si convertano dall’idolatria.
Nova Vulgata
1,2quoniam invenitur ab his, qui non tentant illum,
se autem manifestat eis, qui fidem habent in illum.
CEI 2008 Sap1,2Egli infatti si fa trovare da quelli che non lo mettono alla prova,
e si manifesta a quelli che non diffidano di lui.
Nova Vulgata
1,3Perversae enim cogitationes separant a Deo,
probata autem virtus corripit insipientes.
CEI 2008 Sap1,3I ragionamenti distorti separano da Dio;
ma la potenza, messa alla prova, spiazza gli stolti.
Nova Vulgata
1,4Quoniam in malevolam animam non introibit sapientia
nec habitabit in corpore subdito peccatis.
CEI 2008 SapLa sapienza non entra in un'anima che compie il male
né abita in un corpo oppresso dal peccato.
1,4  anima e corpo: i due elementi di cui è costituito l’uomo, secondo la filosofia greca, alla quale attinge anche l’autore del libro della Sapienza.
Nova Vulgata
1,5Spiritus enim sanctus disciplinae effugiet fictum
et auferet se a cogitationibus insensatis
et corripietur a superveniente iniquitate.
CEI 2008 Sap1,5Il santo spirito, che ammaestra, fugge ogni inganno,
si tiene lontano dai discorsi insensati
e viene scacciato al sopraggiungere dell'ingiustizia.
Nova Vulgata
1,6Spiritus enim diligens hominem est sapientia
et non absolvet maledicum a labiis suis,
quoniam renum illius testis est Deus
et cordis illius scrutator verus
et linguae eius auditor;
CEI 2008 SapLa sapienza è uno spirito che ama l'uomo,
e tuttavia non lascia impunito il bestemmiatore per i suoi discorsi,
perché Dio è testimone dei suoi sentimenti,
conosce bene i suoi pensieri
e ascolta ogni sua parola.
1,6-11 La sapienza nel mondo
Nova Vulgata
1,7quoniam spiritus Domini replevit orbem terrarum,
et ipse, qui continet omnia, scientiam habet vocis.
CEI 2008 Sap1,7Lo spirito del Signore riempie la terra
e, tenendo insieme ogni cosa, ne conosce la voce.
Nova Vulgata
1,8Propter hoc, qui loquitur iniqua, non potest latere,
nec praeteriet illum iudicium corripiens.
CEI 2008 Sap1,8Per questo non può nascondersi chi pronuncia cose ingiuste,
né lo risparmierà la giustizia vendicatrice.
Nova Vulgata
1,9In cogitationibus enim impii interrogatio erit,
sermonum autem illius auditio ad Dominum veniet
ad correptionem iniquitatum illius;
CEI 2008 Sap1,9Si indagherà infatti sui propositi dell'empio,
il suono delle sue parole giungerà fino al Signore
a condanna delle sue iniquità,
Nova Vulgata
1,10quoniam auris zeli audit omnia,
et tumultus murmurationum non absconditur.
CEI 2008 Sap1,10perché un orecchio geloso ascolta ogni cosa,
perfino il sussurro delle mormorazioni non gli resta segreto.
Nova Vulgata
1,11Custodite ergo vos a murmuratione, quae nihil prodest,
et a detractione parcite linguae,
quoniam sermo absconditus in vacuum non ibit;
os autem, quod mentitur, occidit animam.
CEI 2008 Sap1,11Guardatevi dunque da inutili mormorazioni,
preservate la lingua dalla maldicenza,
perché neppure una parola segreta sarà senza effetto;
una bocca menzognera uccide l'anima.
Nova Vulgata
1,12Nolite zelare mortem in errore vitae vestrae
neque acquiratis perditionem in operibus manuum vestrarum,
CEI 2008 SapNon affannatevi a cercare la morte con gli errori della vostra vita,
non attiratevi la rovina con le opere delle vostre mani,
1,12-16  La morte è opera del peccato
 L’uomo è stato creato per l’immortalità, intesa come vita senza fine in Dio. L’autore non parla qui tanto della morte fisica, ma di quella che è provocata dal peccato, ed è la rovina dei viventi (v. 13), rende cioè definitiva la separazione da Dio (vedi v. 16).
Nova Vulgata
1,13quoniam Deus mortem non fecit
nec laetatur in perditione vivorum;
CEI 2008 Sap1,13perché Dio non ha creato la morte
e non gode per la rovina dei viventi.
Nova Vulgata
1,14creavit enim, ut essent omnia,
et sanabiles sunt generationes orbis terrarum,
et non est in illis medicamentum exterminii,
nec inferorum regnum in terra:
CEI 2008 Sap1,14Egli infatti ha creato tutte le cose perché esistano;
le creature del mondo sono portatrici di salvezza,
in esse non c'è veleno di morte,
né il regno dei morti è sulla terra.
Nova Vulgata
1,15iustitia enim est immortalis.
CEI 2008 Sap1,15La giustizia infatti è immortale.
Nova Vulgata
1,16Impii autem manibus et verbis accersierunt illam;
aestimantes illam amicam defluxerunt
et sponsionem posuerunt ad illam,
quoniam digni sunt, qui sint ex parte illius.
CEI 2008 Sap1,16Ma gli empi invocano su di sé la morte con le opere e con le parole;
ritenendola amica, si struggono per lei
e con essa stringono un patto,
perché sono degni di appartenerle.