Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Exodus - 30

Exodus

Nova Vulgata Torna al libro

Interconfessionale

Nova Vulgata 30 30,1Facies quoque altare ad adolendum thymiama de lignis acaciae
Interconfessionale Es«Per bruciare l’incenso farai un altare di legno d’acacia;
Rimandi
30,1 l’altare per i profumi 37,25-28; 1 Re 6,20-21; Ez 41,22; Ap 8,3-5.
Nova Vulgata 30,2habens cubitum longitudinis et alterum latitudinis, id est quadrangulum, et duos cubitos in altitudine; cornua ex ipso procedent.
Interconfessionale Es30,2sarà quadrato, lungo e largo cinquanta centimetri e alto un metro. I suoi angoli superiori saranno rialzati a forma di corno e formeranno un tutt’uno con esso.
Nova Vulgata 30,3Vestiesque illud auro purissimo, tam craticulam eius quam parietes per circuitum et cornua. Faciesque ei coronam aureolam per gyrum
Interconfessionale Es30,3Rivestirai d’oro puro il suo piano, i suoi lati, i suoi angoli rialzati e gli farai intorno un bordo d’oro.
Nova Vulgata 30,4et duos anulos aureos sub corona in duobus lateribus, ut mittantur in eos vectes, et altare portetur.
Interconfessionale Es30,4Farai anche due anelli d’oro e li fisserai sotto il bordo da una parte e dall’altra dell’altare per infilarvi le stanghe per trasportarlo.
Nova Vulgata 30,5Ipsos quoque vectes facies de lignis acaciae et inaurabis.
Interconfessionale Es30,5Le stanghe saranno di legno d’acacia e le rivestirai d’oro.
Nova Vulgata 30,6Ponesque altare contra velum, quod ante arcam pendet testimonii, coram propitiatorio, quo tegitur testimonium, ubi conveniam ad te.
Interconfessionale Es«Porrai l’altare davanti al tendaggio, che nasconde l’arca con le tavole dei miei insegnamenti, di fronte al coperchio che è sopra l’arca, dove io mi incontrerò con te.
Note al Testo
30,6 di fronte al coperchio che è sopra l’arca: vedi nota a 25,17. Queste parole mancano in alcuni manoscritti ebraici e nell’antica traduzione greca.
Nova Vulgata 30,7Et adolebit incensum super eo Aaron suave fragrans mane. Quando componet lucernas, incendet illud;
Interconfessionale Es30,7Aronne brucerà su quest’altare l’incenso profumato ogni mattina quando pulisce le lampade,
Nova Vulgata 30,8et quando collocabit eas ad vesperum, uret thymiama sempiternum coram Domino in generationes vestras.
Interconfessionale Es30,8e ogni sera quando le prepara. Non si cesserà mai di bruciare incenso in mio onore.
Nova Vulgata 30,9Non offeretis super eo thymiama compositionis alterius nec holocaustum nec oblationem, nec libabitis libamina.
Interconfessionale Es30,9Non vi offrirete sopra incenso comune, né un sacrificio completo, né le offerte di vegetali e neppure verserete su questo altare del vino.
Nova Vulgata 30,10Et expiabit Aaron super cornua eius semel per annum in sanguine sacrificii pro peccato; et placabit super eo in generationibus vestris: sanctum sanctorum erit Domino».
Interconfessionale EsUna volta all’anno Aronne lo renderà puro: egli metterà sugli angoli rialzati di questo altare il sangue dell’animale ucciso per invocare il perdono dei peccati. Questa cerimonia sarà ripetuta ogni anno, di generazione in generazione. Questo altare sarà considerato santissimo perché è consacrato a me».
Rimandi
30,10 Una volta all’anno Lv 16.
Nova Vulgata
30,11Locutusque est Dominus ad Moysen dicens:
Interconfessionale Es30,11Il Signore disse ancora a Mosè:
Nova Vulgata 30,12«Quando tuleris summam filiorum Israel iuxta numerum, dabunt singuli pretium expiationis pro animabus suis Domino; et non erit plaga in eis, cum fuerint recensiti.
Interconfessionale Es«Quando farai il censimento degli Israeliti, ciascuno di loro mi pagherà una tassa per proteggere la sua vita, perché non vi colpisca nessun castigo quando ci sarà il censimento.
Rimandi
30,12 nessun castigo cfr. 2 Sam 24.
Nova Vulgata 30,13Hoc autem dabit omnis, qui transit ad censum, dimidium sicli iuxta mensuram sanctuarii ­ siclus viginti obolos habet ­; media pars sicli offeretur Domino.
Interconfessionale EsChiunque verrà sottoposto al censimento darà un pezzo d’argento di circa 5 grammi, ossia la metà dell’unità di peso conservata nel santuario. Questa offerta sarà prelevata in mio onore.
Rimandi
30,13 tassa per il santuario 38,25-26; Mt 17,24.
Nova Vulgata 30,14Qui habetur in numero a viginti annis et supra, dabit pretium;
Interconfessionale Es30,14Ogni persona sottoposta al censimento, dai venti anni in su, deve pagare questa offerta per me.
Nova Vulgata 30,15dives non addet ad medium sicli, et pauper nihil minuet, quando dabitis oblationem Domino in expiationem animarum vestrarum.
Interconfessionale Es30,15Il ricco non darà di più e il povero non darà di meno di cinque grammi d’argento; tutti faranno l’offerta per me, per proteggere la loro vita.
Nova Vulgata 30,16Susceptamque expiationis pecuniam, quae collata est a filiis Israel, trades in usus tabernaculi conventus, ut sit monumentum eorum coram Domino et propitietur animabus illorum».
Interconfessionale Es30,16Prenderai tutto questo denaro dagli Israeliti e lo userai per il culto nella tenda dell’incontro. Così io mi ricorderò degli Israeliti e proteggerò la loro vita».
Nova Vulgata
30,17Locutusque est Dominus ad Moysen dicens:
Interconfessionale Es30,17Il Signore disse ancora a Mosè:
Nova Vulgata 30,18«Facies et labrum aeneum cum basi aenea ad lavandum; ponesque illud inter tabernaculum conventus et altare. Et, missa aqua,
Interconfessionale Es«Per le purificazioni farai una vasca di rame con il piedistallo di rame; la metterai tra la tenda dell’incontro e l’altare e la riempirai d’acqua.
Rimandi
30,18 la vasca 38,8; 1 Re 7,23-26.38-39; 2 Re 16,17.
Nova Vulgata 30,19lavabunt in eo Aaron et filii eius manus suas ac pedes. 
Interconfessionale Es30,19Aronne e i suoi figli useranno quest’acqua per lavarsi le mani e i piedi
Nova Vulgata 30,20Quando ingressuri sunt tabernaculum conventus, lavabunt se aqua, ne moriantur; vel quando accessuri sunt ad altare, ut ministrent, ut adoleant victimam Domino.
Interconfessionale Es30,20prima di entrare nella tenda dell’incontro o prima di avvicinarsi all’altare per compiere il loro servizio e bruciare un’offerta in mio onore. Così non moriranno.
Nova Vulgata 30,21Et lavabunt manus et pedes, ne moriantur: legitimum sempiternum erit, ipsi et semini eius per successiones».
Interconfessionale Es30,21Essi devono lavarsi le mani e i piedi per non morire. Questa prescrizione rituale ha valore assoluto per lui e per tutti i suoi discendenti».
Nova Vulgata
30,22Locutusque est Dominus ad Moysen
Interconfessionale Es30,22Il Signore disse ancora a Mosè:
Nova Vulgata 30,23dicens: «Sume tibi aromata prima myrrhae electae quingentos siclos et cinnamomi boni odoris medium, id est ducentos quinquaginta siclos, calami suave olentis similiter ducentos quinquaginta,
Interconfessionale Es«Procurati profumi di prima qualità:
cinque chili di mirra liquida,
due chili e mezzo di cinnamomo profumato,
due chili e mezzo di cannella profumata,
Note al Testo
30,23 mirra/cinnamomo/cannella/cassia: profumi di origine vegetale.
Nova Vulgata 30,24casiae autem quingentos siclos, in pondere sanctuarii, olei de olivetis mensuram hin.
Interconfessionale Es30,24cinque chili di cassia — il tutto secondo l’unità di peso del santuario.
Procurati anche sei litri di olio d’oliva.
Nova Vulgata 30,25Faciesque unctionis oleum sanctum, unguentum compositum opere unguentarii; unctionis oleum sanctum erit.
Interconfessionale EsSaranno mescolati secondo l’arte del profumiere per preparare l’olio da usare nelle cerimonie di consacrazione.
Rimandi
30,25 l’olio di consacrazione 37,29; 40,9-15; Gn 28,18; Lv 8,10-12.30; 1 Sam 10,1; 1 Cr 29,22; Sir 45,15.
Nova Vulgata 30,26Et unges ex eo tabernaculum conventus et arcam testamenti
Interconfessionale Es30,26Con quest’olio consacrerai la tenda dell’incontro, l’arca con le tavole dei miei insegnamenti,
Nova Vulgata 30,27mensamque cum vasis suis, candelabrum et utensilia eius, altaria thymiamatis
Interconfessionale Es30,27la tavola dei pani e tutti i suoi accessori, il candelabro con i suoi accessori, l’altare per l’incenso profumato,
Nova Vulgata 30,28et holocausti et universam supellectilem, quae ad cultum eorum pertinet, et labrum cum basi sua.
Interconfessionale Es30,28l’altare per i sacrifici e tutti i suoi accessori, la vasca e il suo piedistallo.
Nova Vulgata 30,29Sanctificabisque omnia, et erunt sancta sanctorum: qui tetigerit ea, sanctificabitur.
Interconfessionale Es30,29Quando questi oggetti saranno stati consacrati diventeranno santissimi: tutto quello che ne verrà a contatto subirà gravi conseguenze.
Nova Vulgata
30,30Aaron et filios eius unges sanctificabisque eos, ut sacerdotio fungantur mihi. 
Interconfessionale Es30,30Verserai quest’olio anche su Aronne e i suoi figli per consacrarli, perché essi mi servano come sacerdoti.
Nova Vulgata 30,31Filiis quoque Israel dices: Hoc oleum unctionis sanctum erit mihi in generationes vestras.
Interconfessionale Es30,31«Poi dirai agli Israeliti: Questo è l’olio da usare sempre per le consacrazioni al Signore.
Nova Vulgata 30,32Caro hominis non ungetur ex eo, et iuxta compositionem eius non facietis aliud, quia sanctum est et sanctum erit vobis. 
Interconfessionale Es30,32Nessuno potrà usarlo per profumarsi e nessuno potrà fabbricarne di simile: quest’olio è sacro e dovrete rispettarne il carattere.
Nova Vulgata 30,33Homo quicumque tale composuerit et dederit ex eo super alienum, exterminabitur de populo suo».
Interconfessionale Es30,33Chiunque ne preparerà di simile o lo userà per una persona non adatta deve essere escluso dalla comunità».
Nova Vulgata
30,34Dixitque Dominus ad Moysen: «Sume tibi aromata, stacten et onycha, galbanum boni odoris et tus lucidissimum; aequalis ponderis erunt omnia.
Interconfessionale EsIl Signore disse ancora a Mosè: «Procurati sostanze aromatiche: storace, onice, gàlbano e incenso puro in parti uguali.
Rimandi
30,34 il profumo sacro 37,29; Lv 16,12-13; Sal 141,2; Ap 5,8; 8,4.
Note al Testo
30,34 storace/gàlbano/incenso: prodotti di origine vegetale; onice: il senso della parola ebraica è per noi oscuro.
Nova Vulgata 30,35Faciesque thymiama compositum opere unguentarii, sale conditum et purum et sanctum.
Interconfessionale EsCon esse farai un profumo da bruciare, mescolato con sale secondo l’arte del profumiere. Questo profumo sarà puro e santo.
Note al Testo
30,35 mescolato con sale: probabilmente il sale facilitava la combustione. Le antiche traduzioni hanno soltanto ben mescolato.
Nova Vulgata 30,36Cumque in tenuissimum pulverem ex parte contuderis, pones ex eo coram testimonio in tabernaculo conventus, in quo conveniam ad te: sanctum sanctorum erit vobis thymiama.
Interconfessionale Es30,36Ne farai una polvere fine e la metterete nella tenda dell’incontro davanti all’arca con i miei insegnamenti, nel luogo dove io mi incontrerò con te. Lo rispetterete come cosa santissima.
Nova Vulgata 30,37Talem compositionem non facietis in usus vestros, quia tibi sanctum erit pro Domino;
Interconfessionale Es30,37Non farete per vostro uso privato nessun profumo di composizione simile a questa. Lo considererete una cosa santa riservata soltanto a me.
Nova Vulgata 30,38homo quicumque fecerit simile, ut odore illius perfruatur, peribit de populis suis».
Interconfessionale Es30,38Chi ne farà di simile per goderne il profumo sarà escluso dalla comunità».