Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Proverbiorum - 2

Proverbiorum

Nova Vulgata Torna al libro

Interconfessionale

Nova Vulgata 2
2,1Fili mi, si susceperis sermones meos

et mandata mea absconderis penes te,
Interconfessionale check Prv2,1Figlio mio, ascolta quel che ti dico,
non dimenticare i miei insegnamenti.
Nova Vulgata
2,2intendens ad sapientiam aurem tuam,

inclinans cor tuum ad cognoscendam prudentiam;
Interconfessionale check Prv2,2Ascolta quel che insegna la sapienza,
cerca di capire la sua lezione.
Nova Vulgata
2,3si enim sapientiam invocaveris

et dederis vocem tuam prudentiae,
Interconfessionale check Prv2,3Ricerca la conoscenza
e desidera la saggezza,
Nova Vulgata
2,4si quaesieris eam quasi pecuniam

et sicut thesauros conquisieris illam,
Interconfessionale check Prvcome si desidera l’argento
o si va in cerca di tesori.
Rimandi
2,4 la sapienza è un tesoro Prv 8,11+.
Nova Vulgata
2,5tunc intelleges timorem Domini

et scientiam Dei invenies.
Interconfessionale check PrvSe farai così, capirai che cosa vuol dire temere il Signore
e imparerai a conoscere Dio.
Rimandi
2,5 temere il Signore Prv 8,13+.
Note al Testo
2,5 temere il Signore: espressione ricca di significati positivi nella Bibbia, mentre in italiano ha una sfumatura negativa: esprime l’idea di paura; per questo motivo a volte traduciamo l’espressione con rispettare (1,7; 9,10; 10,27; 14,27; 15,16.33; 16,6; 19,23; 23,17; 24,21; 31,30), ubbidire (1,29; 3,7; 14,2.26; 22,4), amare (8,13) il Signore.
Nova Vulgata
2,6Quia Dominus dat sapientiam,

et ex ore eius scientia et prudentia.
Interconfessionale check PrvÈ il Signore che dà la sapienza,
da lui provengono scienza e intelligenza.
Rimandi
2,6 la sapienza è dono di Dio Es 31,3; 1 Re 5,9; Qo 2,26; Sap 8,21; Sir 1,1; Lc 21,15; Ef 1,17.
Nova Vulgata
2,7Thesaurizabit rectis sollertiam

et clipeus erit gradientibus simpliciter
Interconfessionale check PrvEgli protegge i giusti,
difende gli onesti.
Rimandi
2,7 il Signore protegge Sal 3,4+.
Nova Vulgata
2,8servans semitas iustitiae

et vias sanctorum custodiens.
Interconfessionale check Prv2,8Il Signore protegge chi agisce con giustizia,
custodisce il cammino dei suoi amici.
Nova Vulgata
2,9Tunc intelleges iustitiam et iudicium

et aequitatem et omnem semitam bonam,
Interconfessionale check Prv2,9Se mi ascolti, capirai quel che è buono e giusto,
saprai quel che devi fare per essere felice.
Nova Vulgata
2,10quia intrabit sapientia cor tuum,

et scientia animae tuae placebit.
Interconfessionale check Prv2,10Allora diventerai sapiente
e la tua conoscenza ti darà gioia.
Nova Vulgata
2,11Consilium custodiet te,
et prudentia servabit te,
Interconfessionale check Prv2,11Il buon senso ti farà da custode,
la riflessione ti salverà dai guai,
Nova Vulgata
2,12ut eruaris a via mala
et
ab homine, qui perversa loquitur;
Interconfessionale check Prv2,12ti terrà lontano dal peccato,
da quelli che fanno il male,
Nova Vulgata
2,13qui relinquunt iter rectum,

ut ambulent per vias tenebrosas;
Interconfessionale check Prv2,13da quelli che non vivono onestamente
e seguono strade malvagie.
Nova Vulgata
2,14qui laetantur, cum malefecerint,

et exsultant in rebus pessimis:
Interconfessionale check Prv2,14Così starai lontano da chi si diverte a fare il male
e gode delle sue cattive azioni,
Nova Vulgata
2,15quorum viae perversae sunt,

et pravi gressus eorum.
Interconfessionale check Prv2,15da chi batte la via del male,
e fa vita disonesta.
Nova Vulgata
2,16Ut eruaris a muliere aliena

et ab extranea, quae mollit sermones suos
Interconfessionale check PrvCosì riuscirai a resistere alle donne estranee,
alle sconosciute che ti seducono con parole ingannevoli,
Rimandi
2,16 la donna estranea e adultera Prv 5,3.20; 6,24-7,27; 22,14; cfr. 6,26+.
Note al Testo
2,16-17 alleanza con Dio: nella Bibbia, il matrimonio è il simbolo dell’alleanza tra il popolo d’Israele e il suo Dio; questo spiega il parallelismo che si stabilisce qui tra adulterio e rottura dell’alleanza (vedi Osea 2,4). Nei capitoli 2-7 la donna estranea e seduttrice è detta nel testo ebraico donna straniera.
Nova Vulgata
2,17et relinquit ducem pubertatis suae

et pacti Dei sui oblita est.
Interconfessionale check Prv2,17che abbandonano il loro marito
e dimenticano l’alleanza con Dio.
Nova Vulgata
2,18Inclinata est enim ad mortem domus eius,

et ad inferos semitae ipsius;
Interconfessionale check PrvLa loro casa conduce alla rovina,
la loro condotta porta al regno dei morti.
Rimandi
2,18 regno dei morti Prv 9,18; 21,16; Is 14,9.
Nova Vulgata
2,19omnes, qui ingrediuntur ad eam, non revertentur,

nec apprehendent semitas vitae.
Interconfessionale check Prv2,19Chi le frequenta si perde,
non cammina sui sentieri della vita.
Nova Vulgata
2,20Ut ambules in via bonorum

et calles iustorum custodias:
Interconfessionale check Prv2,20Tu segui l’esempio dei buoni
e vivi una vita onesta.
Nova Vulgata
2,21qui enim recti sunt, habitabunt in terra,

et simplices permanebunt in ea;
Interconfessionale check PrvGli onesti abiteranno questa terra,
i giusti non saranno cacciati.
Rimandi
2,21 abitare la terra Dt 5,33; Sal 37,9+.
Nova Vulgata
2,22impii vero de terra perdentur,
 et, qui inique agunt, auferentur ex ea.
Interconfessionale check PrvI malvagi saranno cancellati dalla terra,
gli empi saranno scacciati.
Rimandi
2,22 sorte dei malvagi Prv 3,33+.