Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Genesis - 18

Genesis

Nova Vulgata Torna al libro

Interconfessionale

Nova Vulgata 18 18,1Apparuit autem ei Dominus iuxta Quercus Mambre sedenti in ostio tabernaculi sui in ipso fervore diei.
Interconfessionale check GnAbramo abitava presso le Querce di Mamre. Un giorno, nell’ora più calda mentre stava seduto all’ingresso della sua tenda, gli apparve il Signore.
Note al Testo
18,1 Mamre: vedi nota a 13,18.
Nova Vulgata 18,2Cumque elevasset oculos, apparuerunt ei tres viri stantes prope eum. Quos cum vidisset, cucurrit in occursum eorum de ostio tabernaculi et adoravit in terram
Interconfessionale check GnAbramo alzò gli occhi e vide tre uomini in piedi, davanti a lui. Appena li vide dall’ingresso della tenda, subito corse loro incontro, si inchinò fino a terra e
Note al Testo
18,2 Nel racconto si parla di tre uomini nei vv. 2.16.22; del Signore nei vv. 20.33; di due angeli in 19,1. Si tratta quindi del Signore (v. 1) accompagnato da due angeli che Abramo scambia all’inizio per semplici viaggiatori. Egli li accoglie con la tipica, proverbiale ospitalità orientale.
Nova Vulgata 18,3et dixit: «Domine mi, si inveni gratiam in oculis tuis, ne transeas servum tuum;
Interconfessionale check Gn18,3disse:
— Mio Signore, ti prego, non andare oltre. Fermati. Sono qui per servirti.
Nova Vulgata 18,4afferatur pauxillum aquae, et lavate pedes vestros et requiescite sub arbore.
Interconfessionale check GnVi farò subito portare dell’acqua per lavarvi i piedi. Intanto riposatevi sotto quest’albero.
Rimandi
18,4-5 ospitalità 19,2-3; 24,31-33; 43,24; Gdc 19,20; Rm 12,13; Eb 13,2; 1 Pt 4,9.
Nova Vulgata 18,5Ponamque buccellam panis, et confortate cor vestrum, postea transibitis; idcirco enim declinastis ad servum vestrum». Qui dixerunt: «Fac ut locutus es».

Interconfessionale check Gn18,5Poi vi darò qualcosa da mangiare. Dopo esservi ristorati potrete continuare il vostro viaggio. Non dovete essere passati di qui inutilmente.
— Va bene — risposero — fa’ come hai detto.
Nova Vulgata
18,6Festinavit Abraham in tabernaculum ad Saram dixitque: «Accelera, tria sata similae commisce et fac subcinericios panes».
Interconfessionale check Gn18,6Abramo entrò in fretta nella tenda, da Sara.
— Presto — le disse — impasta tre misure abbondanti di fior di farina e prepara alcune focacce.
Nova Vulgata 18,7Ipse vero ad armentum cucurrit et tulit inde vitulum tenerrimum et optimum deditque puero; qui festinavit et coxit illum.
Interconfessionale check Gn18,7Egli stesso corse dove teneva gli animali, scelse un vitello tenero e buono e lo diede a un servitore che subito si mise a prepararlo.
Nova Vulgata 18,8Tulit quoque butyrum et lac et vitulum, quem coxerat, et posuit coram eis. Ipse vero stabat iuxta eos sub arbore; et comederunt.

Interconfessionale check Gn18,8Prese del burro, del latte, la carne che era stata preparata e portò tutto agli ospiti. Mentre essi mangiavano sotto l’albero, egli stava in piedi accanto a loro.
Nova Vulgata
18,9Dixeruntque ad eum: «Ubi est Sara uxor tua?». Ille respondit: «Ecce in tabernaculo est».
Interconfessionale check Gn18,9Alla fine gli chiesero:
— Dov’è tua moglie Sara?
— Nella tenda — rispose Abramo.
Nova Vulgata 18,10Cui dixit: «Revertens veniam ad te tempore isto, et habebit filium Sara uxor tua». Quo audito, Sara risit ad ostium tabernaculi, quod erat post eum.
Interconfessionale check GnIl Signore disse:
— Io ritornerò sicuramente da te l’anno prossimo e allora tua moglie Sara avrà un figlio.
Sara stava ascoltando all’ingresso della tenda, dietro ad Abramo.
Rimandi
18,10 Sara avrà un figlio 15,4; 17,16-21; Rm 9,9.
Note al Testo
18,10 l’anno prossimo: l’espressione ebraica può indicare sia la primavera in cui tutta la natura rifiorisce a nuova vita, sia l’autunno, stagione delle piogge che portano vita (vedi Romani 9,9); altri: fra un anno alla stessa data.
Nova Vulgata 18,11Erant autem ambo senes provectaeque aetatis, et desierant Sarae fieri muliebria.
Nova Vulgata 18,12Quae risit occulte dicens: «Postquam consenui, et dominus meus vetulus est, voluptas mihi erit?».
Nova Vulgata 18,13Dixit autem Dominus ad Abraham: «Quare risit Sara dicens: “Num vere paritura sum anus?”».
Interconfessionale check Gn18,13Allora il Signore disse ad Abramo:
— Perché Sara ride? Pensa davvero di non poter aver figli nella sua vecchiaia?
Nova Vulgata 18,14Numquid Domino est quidquam difficile? Revertar ad te hoc eodem tempore, et habebit Sara filium».
Interconfessionale check GnVi è forse qualche cosa di impossibile per il Signore? Quando tornerò da te, fra un anno, Sara avrà un figlio!
Rimandi
18,14 qualche cosa di impossibile per il Signore? Ger 32,17.27; Gb 42,2; Mt 19,26; Lc 1,36-37; Eb 11,11-12.
Nova Vulgata 18,15Negavit Sara dicens: «Non risi», timore perterrita. Ille autem dixit: «Non; sed risisti».

Interconfessionale check Gn18,15Sara ebbe paura e perciò disse una bugia:
— Non ho riso! — affermò.
— E invece sì, hai proprio riso — le rispose l’altro.
Nova Vulgata
18,16Cum ergo surrexissent inde viri, direxerunt oculos contra Sodomam; et Abraham simul gradiebatur deducens eos. 
Interconfessionale check GnPoi quegli uomini si alzarono. Prima di salutarli Abramo volle accompagnarli per un tratto di strada. Guardavano Sòdoma di fronte a loro.
Rimandi
18,16 Sòdoma (e Gomorra) 10,19; 13,10; 14; 19,1-29; Dt 29,22; Is 13,19; Ez 16,46.53-58; Lam 4,6; Mt 10,15 par.; 11,23-24; Gd 7; Ap 11,8.
Note al Testo
18,16 Sòdoma: vedi nota a 13,10.
Nova Vulgata 18,17Dixitque Dominus: «Num celare potero Abraham, quae gesturus sum,
Interconfessionale check GnIntanto il Signore si chiedeva: «Devo forse tenere nascosto ad Abramo quel che sto per fare?
Rimandi
18,17 devo tener nascosto… Am 3,7; Gv 15,15.
Nova Vulgata 18,18cum futurus sit in gentem magnam ac robustissimam, et benedicendae sint in illo omnes nationes terrae?
Interconfessionale check GnProprio a lui che deve essere il capostipite di un popolo grande e forte e una sorgente di benedizione per tutti i popoli?
Rimandi
18,18 benedizione per tutti i popoli 12,3; 22,18; 26,4; 28,14; At 3,25; Gal 3,8-9.
Nova Vulgata 18,19Nam elegi eum, ut praecipiat filiis suis et domui suae post se, ut custodiant viam Domini et faciant iustitiam et iudicium, ut adducat Dominus super Abraham omnia, quae locutus est ad eum».
Interconfessionale check GnIo infatti l’ho scelto perché insegni ai suoi figli, e ai suoi familiari dopo di lui, a seguire la via del Signore facendo ciò che è buono e giusto. E io, il Signore, manterrò per Abramo tutto quello che gli ho promesso».
Rimandi
18,19 facendo ciò che è buono e giusto 2 Sam 8,15; Is 9,6; Ger 22,3.15; Sal 89,15; Prv 16,12.
Nova Vulgata 18,20Dixit itaque Dominus: «Clamor contra Sodomam et Gomorram multiplicatus est, et peccatum eorum aggravatum est nimis.
Interconfessionale check Gn18,20Così il Signore disse ad Abramo:
«Le accuse contro Sòdoma e Gomorra sono tremende. Il peccato di quelle città è troppo grave.
Nova Vulgata 18,21Descendam et videbo utrum clamorem, qui venit ad me, opere compleverint an non; sciam».

Interconfessionale check Gn18,21Voglio andare a vedere se queste accuse sono proprio vere. Voglio saperlo».
Nova Vulgata
18,22Converteruntque se inde viri et abierunt Sodomam; Abraham vero adhuc stabat coram Domino.
Interconfessionale check Gn18,22Quegli uomini si avviarono verso Sòdoma.
Intercessione di Abramo

Abramo stava di fronte al Signore.
Nova Vulgata 18,23Et appropinquans ait: «Numquid vere perdes iustum cum impio?
Interconfessionale check GnGli si avvicinò e disse:
— Davvero tu vuoi distruggere insieme il colpevole e l’innocente?
Note al Testo
18,23 colpevole e innocente: a quei tempi si pensava che un intero gruppo sociale fosse solidale nella colpa. A questo principio se ne contrapponeva un altro: per riguardo a un innocente Dio può perdonare gli altri. Si affronta pure un altro problema: Dio commetterebbe ingiustizia se trattasse allo stesso modo il colpevole e l’innocente (v. 25).
Nova Vulgata 18,24Si forte fuerint quinquaginta iusti in civitate, vere perdes et non parces loco illi propter quinquaginta iustos, si fuerint in eo?
Interconfessionale check Gn18,24Forse in quella città vi sono cinquanta innocenti. Davvero tu li vuoi far morire? Perché invece non perdoni a quella città per amore di quei cinquanta?
Nova Vulgata 18,25Absit a te, ut rem hanc facias et occidas iustum cum impio, fiatque iustus sicut impius; absit a te. Nonne iudex universae terrae faciet iudicium?».
Interconfessionale check GnAllontana da te l’idea di far morire insieme il colpevole e l’innocente! Il giudice del mondo eserciterà forse la giustizia in modo ingiusto?
Rimandi
18,25 il giudice del mondo 1 Sam 2,10; Is 2,4; Sal 94,2.
Nova Vulgata 18,26Dixitque Dominus: «Si invenero Sodomae quinquaginta iustos in medio civitatis, dimittam omni loco propter eos».
Interconfessionale check Gn18,26— Se trovo cinquanta innocenti nella città di Sòdoma — gli rispose il Signore — per amor loro perdonerò a tutta la città.
Nova Vulgata 18,27Respondensque Abraham ait: «Ecce coepi loqui ad Dominum meum, cum sim pulvis et cinis.
Interconfessionale check Gn18,27Abramo riprese a dire:
— Ecco, io oso parlare al Signore anche se sono soltanto un povero mortale.
Nova Vulgata 18,28Quid, si forte minus quinquaginta iustis quinque fuerint? Delebis propter quinque universam urbem?». Et ait: «Non delebo, si invenero ibi quadraginta quinque».
Interconfessionale check Gn18,28Può darsi che invece di cinquanta innocenti ve ne siano cinque di meno! E tu, per cinque di meno, distruggeresti tutta la città?
— No! — gli rispose il Signore — non la distruggerò se in essa vi sono quarantacinque innocenti!
Nova Vulgata 18,29Rursumque locutus est ad eum: «Si forte inventi fuerint ibi quadraginta?». Ait: «Non percutiam propter quadraginta».
Interconfessionale check Gn18,29Abramo continuò:
— Può darsi che ve ne siano solamente quaranta!
— E io non la distruggerò per amore di quei quaranta! — rispose il Signore.
Nova Vulgata 18,30«Ne, quaeso, inquit, indignetur Dominus meus, si loquar. Si forte ibi inventi fuerint triginta?». Respondit: «Non faciam, si invenero ibi triginta». 
Interconfessionale check Gn18,30— Non offenderti, mio Signore — continuò Abramo — non posso fare a meno di parlare ancora. Può darsi che ve ne siano soltanto trenta!
— Non distruggerò quel luogo se ne trovo trenta — rispose il Signore.
Nova Vulgata 18,31«Ecce, ait, coepi loqui ad Dominum meum. Si forte inventi fuerint ibi viginti?». Dixit: «Non interficiam propter viginti». 
Interconfessionale check Gn18,31Abramo riprese:
— Insisto ancora, Signore! Forse ce ne saranno venti.
— Non la distruggerò anche se ce ne sono venti! — rispose il Signore.
Nova Vulgata 18,32«Obsecro, inquit, ne irascatur Dominus meus, si loquar adhuc semel. Si forte inventi fuerint ibi decem?». Dixit: «Non delebo propter decem».

Interconfessionale check Gn— Non adirarti, Signore — riprese Abramo — parlerò per l’ultima volta. Forse ve ne saranno soltanto dieci.
— Per amor di quei dieci non la distruggerò — rispose il Signore.
Rimandi
18,32 soltanto dieci Ger 5,1; Ez 22,30; Mic 7,2; Sal 14,2; Lc 18,8.
Nova Vulgata
18,33Abiit Dominus, postquam cessavit loqui ad Abraham; et ille reversus est in locum suum.
Interconfessionale check Gn18,33Quando ebbe finito di parlare con Abramo, il Signore se ne andò e Abramo tornò alla sua tenda.