Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Ecclesiasticus - 33

Ecclesiasticus

Nova Vulgata Torna al libro

Interconfessionale

Nova Vulgata 33 Timenti Dominum non occurrent mala,
sed in tentatione Deus illum iterum conservabit et liberabit a malis.
La: 27b
Interconfessionale check SirSe uno ha fiducia nel Signore, non andrà incontro al male:
in ogni prova il Signore verrà a liberarlo.
Rimandi
33,1 liberato in ogni prova Sal 91; Gb 5,19.
Nova Vulgata
33,2Sapiens non odit mandata et iustitias
et non illidetur quasi in procella navis.
Interconfessionale check Sir33,2Un uomo saggio non disprezza la legge di Dio,
ma chi non l’accetta lealmente è come una barca nella tempesta;
Nova Vulgata
33,3Homo sensatus credit verbo Dei,
et lex illi fidelis sicut qui interrogationem manifestat.
Interconfessionale check Sirl’uomo intelligente fa affidamento sulla Legge,
per lui è degna di fede come il responso dell’oracolo.
Rimandi
33,3 responso dell’oracolo Es 28,30; Lv 8,8; Nm 27,21; 1 Sam 14,41 greco.
Nova Vulgata
33,4Para verba et sic deprecatus exaudieris
et conservabis disciplinam et tunc respondebis.
Interconfessionale check Sir33,4Se vuoi farti ascoltare, prepara i tuoi discorsi,
riassumi in breve quel che sai e poi rispondi.
Nova Vulgata
33,5Praecordia fatui quasi rota carri,
et quasi axis versatilis cogitatus illius.
Interconfessionale check Sir33,5I sentimenti dello stupido sono come ruota che continua a girare
e le sue convinzioni sono come una banderuola.
Nova Vulgata
33,6Equus admissarius, sic et amicus subsannator:
sub omni suprasedente hinnit.
Interconfessionale check Sir33,6Un amico sarcastico è come un cavallo in calore,
che nitrisce sotto chiunque lo cavalca.
Nova Vulgata
33,7Quare dies diem superat,
si omnis lux anni a sole?
Interconfessionale check Sir33,7Perché un giorno è più importante di un altro
se tutti ricevono la stessa luce dal sole?
Nova Vulgata
33,8A Domini scientia separati sunt,
Interconfessionale check Sir33,8È perché il Signore ha deciso di distinguerli
e ha stabilito diverse stagioni e feste.
Nova Vulgata
33,9et immutavit tempora et dies festos ipsorum.
Interconfessionale check Sir33,9Ha dato importanza a certi giorni, riservandoli a se stesso,
gli altri invece li ha messi nella serie dei giorni comuni.
Nova Vulgata
33,10Ex ipsis exaltavit et magnificavit Deus
et ex ipsis posuit in numerum dierum.
Et omnes homines de solo,
et ex terra creatus est Adam.
Interconfessionale check SirAnche gli uomini vengono tutti dalla terra,
perché dalla terra Dio ha formato Adamo;
Rimandi
33,10 Adamo formato dalla terra Gn 2,7.
Nova Vulgata
33,11In multitudine disciplinae Dominus separavit eos
et immutavit vias eorum:
Interconfessionale check Sir33,11eppure, nella sua grande sapienza,
il Signore li ha fatti uno diverso dall’altro
e li ha messi su strade differenti:
Nova Vulgata
33,12ex ipsis benedixit et exaltavit
et ex ipsis sanctificavit et ad se applicavit;
ex ipsis maledixit et humiliavit
et convertit illos a statione ipsorum.
Interconfessionale check Siralcuni li ha benedetti e innalzati,
gli appartengono e gli sono molto vicini;
altri invece li ha trattati con durezza e umiliati
e li ha sbalzati dalle loro posizioni.
Rimandi
33,12 innalzati, umiliati 10,14+. — gli sono molto vicini Nm 16,5; Ez 40,46.
Nova Vulgata
33,13Quasi lutum figuli in manu ipsius
plasmare illud et disponere
Interconfessionale check SirCome l’argilla nelle mani del vasaio,
così sono gli uomini nelle mani del creatore
che li modella come preferisce
e li ricompensa in base alle sue decisioni.
Rimandi
33,13 li modella come preferisce Is 29,16; 45,9; Ger 18,1-6; Rm 9,21.
Nova Vulgata 33,14secundum beneplacitum eius,
sic homo in manu illius, qui se fecit
et reddet illi secundum iudicium suum.
Interconfessionale check Sir33,14Di fronte al male c’è il bene
e di fronte alla morte la vita:
di fronte a chi rifiuta Dio, chi lo riconosce.
Nova Vulgata
33,15Contra malum bonum est,
et contra mortem vita;
sic et contra virum iustum peccator.
Et sic intuere in omnia opera Altissimi,
duo et duo, et unum contra unum.
Interconfessionale check SirConsidera quindi tutte le opere dell’Altissimo:
stanno tutte a due a due, una di fronte all’altra.

Rimandi
33,15 a due a due 42,24-25.
Nova Vulgata
33,16Et ego novissimus evigilavi
et, quasi qui colligit acinos post vindemiatores,
Interconfessionale check Sir33,16Quanto a me, che sono l’ultimo venuto, mi sono dato da fare
come chi raccoglie gli ultimi grappoli, dopo i vendemmiatori;
Nova Vulgata
33,17in benedictione Dei et ipse praecessi
et, quasi qui vindemiat, replevi torcular.
Interconfessionale check Sir33,17ma con l’aiuto del Signore ho raggiunto gli altri
e ho riempito il mio tino come i vendemmiatori.
Nova Vulgata
33,18Respicite quoniam non mihi soli laboravi
sed omnibus exquirentibus disciplinam.
Interconfessionale check SirSappiate però che io ho lavorato non solo per me
ma anche per tutti quelli che vogliono istruirsi.
Rimandi
33,18 ho lavorato per tutti quelli che vogliono istruirsi 24,34.
Nova Vulgata
33,19Audite me, magnates populi,
et rectores ecclesiae, auribus percipite.
Interconfessionale check SirAscoltatemi, voi capi del popolo,
datemi retta, responsabili delle assemblee.
Note al Testo
33,19 assemblee: sia quelle della comunità in generale, sia quelle riunioni che si tenevano nella sinagoga.
Nova Vulgata
33,20Filio et mulieri, fratri et amico
non des potestatem super te in vita tua;
et non dederis alii possessionem tuam,
ne forte paeniteat te et depreceris pro illis.
Interconfessionale check Sir33,20Finché sei in vita non lasciarti comandare
dai figli o dalle mogli, da un fratello o da un amico.
Non dare ad altri i tuoi beni,
potresti infatti pentirti e allora dovresti richiederli.
Nova Vulgata
33,21Dum adhuc superes et aspiras,
non commutes teipsum cum omni carne.
Interconfessionale check Sir33,21Finché hai vita e fiato,
non lasciarti dominare da altri.
Nova Vulgata
33,22Melius est enim, ut filii tui te rogent,
quam te respicere in manus filiorum tuorum.
Interconfessionale check Sir33,22È meglio che siano i figli a chiederti qualcosa,
piuttosto che dipendere tu da loro.
Nova Vulgata
33,23In omnibus operibus tuis praecellens esto,
Interconfessionale check Sir33,23Quindi mantieni la tua autorità in ogni decisione
e non rinunziare all’onore che ti spetta;
Nova Vulgata
33,24ne dederis maculam in gloria tua.
In die consummationis dierum vitae tuae
et in tempore exitus tui distribue hereditatem tuam.
Interconfessionale check Sir33,24solo alla fine dei tuo giorni,
nell’ora della morte, distribuisci il tuo patrimonio.
Nova Vulgata
33,25Cibaria et virga et onus asino,
panis et disciplina et opus servo.
Interconfessionale check SirForaggio, pesi e bastonate per l’asino,
pane, lavoro e disciplina per lo schiavo.
Rimandi
33,25-33 schiavo 7,20-21.
33,25 per l’asino Prv 26,3.
Nova Vulgata
33,26Operare per servum et invenies requiem;
laxa manus illi, et quaeret libertatem.
Interconfessionale check Sir33,26Fa’ lavorare il tuo schiavo, se vuoi star tranquillo;
se invece gli dai corda, cercherà la libertà.
Nova Vulgata
33,27Iugum et lorum curvant collum,
et servum inclinant operationes assiduae.
Interconfessionale check SirIl giogo e le redini tengono sottomesso un animale,
ma per lo schiavo cattivo ci vogliono frusta e castighi;
Rimandi
33,27 sottomesso 7,23+. — castigo dello schiavo cattivo Es 21,20-21; Mt 18,34; Lc 12,46 par.
Nova Vulgata
33,28Servo malevolo tortura et compedes,
mitte illum in operationem, ne vacet:
Interconfessionale check Sir33,28fallo lavorare, perché non diventi un fannullone,
Nova Vulgata
33,29multam enim malitiam docuit otiositas.
Interconfessionale check Sir33,29perché l’ozio gli mette molti grilli in testa;
Nova Vulgata
33,30In opera constitue eum, sic enim condecet illum;
quod si non obaudierit, curva illum compedibus,
sed non immoderate in omnem carnem;
verum sine iudicio nihil facias grave.
Interconfessionale check Sircostringilo a lavorare come suo dovere
e se non ubbidisce caricalo di catene.
Però non esagerare mai con nessuno
e rispetta sempre i diritti degli schiavi.
Note al Testo
33,30 I diritti degli schiavi sono precisati dalla legge (vedi Esodo 21,2-11; Levitico 25,39-53; Deuteronomio 15,12-18).
Nova Vulgata
33,31Si est tibi servus unicus, sit tibi quasi anima tua,
quoniam sicut te indigebis illo.
Si est tibi servus unicus, quasi fratrem sic eum tracta,
ne in sanguinem animae tuae irascaris.
Interconfessionale check SirSe hai uno schiavo, consideralo come un altro te stesso,
perché l’hai acquistato a prezzo di sangue
se hai uno schiavo, trattalo come un fratello,
perché hai bisogno di lui come della tua vita.
Note al Testo
33,31 Le parole a prezzo di sangue possono voler dire “con grande fatica” oppure “rischiando la vita”, alludendo in questo caso agli schiavi conquistati in guerra (vedi Numeri 31,26; Deuteronomio 21,10-14). Ma la stessa espressione potrebbe anche alludere a Esodo 21,6 e indicare quindi il gesto con cui si dichiarava che lo schiavo restava legato per sempre al suo padrone e veniva inserito nella sua famiglia.
Nova Vulgata
33,32Si laeseris eum iniuste, in fugam convertetur;  
Interconfessionale check Sir33,32Invece se tu lo maltratti ed egli taglia la corda,
Nova Vulgata
33,33et, si surgens discesserit,
in qua via quaeras illum, nescis.
Interconfessionale check Sir33,33dove andrai a cercarlo?