Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Zachariae - 5

Zachariae

Nova Vulgata Torna al libro

Interconfessionale

Nova Vulgata 5 5,1Et conversus sum et levavi oculos meos et vidi: et ecce volumen volans.
Interconfessionale check ZcIn un’altra visione vidi un libro a forma di rotolo volare nell’aria.
Rimandi
5,1 un libro Ez 2,10.
Note al Testo
5,1 libro a forma di rotolo: vedi nota a Geremia 36,2.
Nova Vulgata 5,2Et dixit ad me: “Quid tu vides?”. Et dixi: “Ego video volumen volans; longi-tudo eius viginti cubitorum et latitudo eius decem cubitorum”.
Interconfessionale check Zc— Che cosa vedi? — mi domandò l’angelo.
Risposi:
— Vedo un rotolo in aria: è lungo dieci metri e largo cinque.
Rimandi
5,2 Che cosa vedi? Zc 4,2+.
Nova Vulgata 5,3Et dixit ad me: “Haec est maledictio, quae egreditur super faciem omnis ter-rae; quia omnis fur hinc iuxta illud expurgatur, et omnis periurus illinc iuxta illud expurgatur.
Interconfessionale check ZcAllora egli mi disse:
— Esso contiene la maledizione che sta per colpire l’intera regione. Su un lato del rotolo è scritto che tutti i ladri saranno cacciati da essa, sull’altro lato che sarà espulso anche chi fa giuramenti falsi.
Rimandi
5,3 maledizione Zc 8,17; Ml 3,5.
Note al Testo
5,3 su un lato… giuramenti falsi: altri: ogni ladro sarà scacciato via di qui come quel rotolo; ogni spergiuro sarà scacciato via di qui come quel rotolo.
Nova Vulgata 5,4Educo illud, dicit Dominus exercituum, et veniet ad domum furis et ad domum iurantis in nomine meo mendaciter; et commorabitur in medio domus eius, et consumet eam et ligna eius et lapides eius”.
Interconfessionale check ZcIl Signore dell’universo dichiara che manda questa maledizione perché entri nella casa di ogni ladro e di chiunque fa giuramenti falsi nel suo nome. Essa vi resterà e distruggerà tutto, dalle pietre al legno.
Rimandi
5,4 maledizione mandata cfr. Is 9,7. — dalle pietre al legno Esd 6,11.
Nova Vulgata
5,5Et egressus est angelus, qui loquebatur in me, et dixit ad me: “Leva, quaeso, oculos tuos et vide. Quid est hoc, quod egreditur?”.
Interconfessionale check Zc5,5L’angelo incaricato di parlarmi si avvicinò e mi disse:
— Guarda! Qualcosa viene avanti.
Nova Vulgata Et dixi: “Quidnam est?”. Et ait: “Haec est epha egrediens”. Et dixit: “Hoc est peccatum eorum in universa terra”.
6 Peccatorum eorum – Lege cum Gr et Syr awônām; TM «oculus eorum»
Interconfessionale check Zc— Che cos’è? — gli domandai.
Rispose:
— È un cesto. Rappresenta le colpe di tutto il paese.
Note al Testo
5,6 cesto: il testo ebraico ha efa, termine che indica un’unità di misura, della capacità di 40 litri circa (vedi Pesi e misure); qui però serve a designare un recipiente tanto grande da poter contenere una persona. — Rappresenta le colpe di…: così secondo le antiche traduzioni greca e siriaca; il testo ebraico ha: hanno occhi solo per questo in…
Nova Vulgata Et ecce operculum plumbi elevatum est, et ecce mulier una sedens in medio ephae.
7 Et ecce2 – Lege cum Gr et Vg wehinnēh; TM «et haec»
Interconfessionale check Zc5,7Il cesto era chiuso da un coperchio di piombo. Quando questo fu sollevato, vidi una donna dentro.
Nova Vulgata 5,8Et dixit: “Haec est impietas”. Et proiecit eam in epham et misit massam plum-beam in os eius.
Interconfessionale check Zc5,8L’angelo disse:
— È la malvagità.
Allora la ricacciò dentro al cesto e lo richiuse con il coperchio di piombo.
Nova Vulgata
5,9Et levavi oculos meos et vidi: et ecce duae mulieres egredientes, et ventus in alis earum, et habebant alas quasi alas milvi; et levaverunt epham inter ter-ram et caelum.
Interconfessionale check ZcAlzai lo sguardo e vidi due donne volare spinte dal vento, con ali simili a quelle di cicogna. Presero il cesto e volarono via.
Rimandi
5,9 ali Ap 12,14.
Nova Vulgata 5,10Et dixi ad angelum, qui loquebatur in me: “Quo istae deferunt epham?”.
Interconfessionale check Zc5,10Domandai all’angelo dove lo portavano.
Nova Vulgata 5,11Et dixit ad me: “Ut aedificetur ei domus in terra Sennaar; et, postquam con-structa fuerit, ponetur ibi super basem suam”.
Interconfessionale check ZcMi rispose:
— Nella terra di Sinar, dove gli costruiranno un tempio. E quando sarà pronto, metteranno il cesto sul suo piedistallo.
Note al Testo
5,11 terra di Sinar: indica la Mesopotamia, e più in particolare la regione di Babilonia (vedi Genesi 10,10; 11,2).