CEI 2008 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Giobbe - 21
Giobbe
CEI 2008 Torna al libro
Nova Vulgata
CEI 2008
"Ascoltate bene la mia parola
e sia questo almeno il conforto che mi date.
e sia questo almeno il conforto che mi date.
Nova Vulgata
check
Iob21,4Numquid contra hominem disputatio mea est,
ut merito non debeam impatiens fieri?
Iob21,4Numquid contra hominem disputatio mea est,
ut merito non debeam impatiens fieri?
Nova Vulgata
check
Iob21,6Et ego, quando recordatus fuero, pertimesco,
et concutit carnem meam tremor.
Iob21,6Et ego, quando recordatus fuero, pertimesco,
et concutit carnem meam tremor.
Nova Vulgata
check
Iob21,10Bos eorum concepit et non abortivit,
vacca peperit et non est privata fetu suo.
Iob21,10Bos eorum concepit et non abortivit,
vacca peperit et non est privata fetu suo.
Nova Vulgata
check
Iob21,11Egrediuntur quasi greges parvuli eorum,
et infantes eorum exsultant lusibus.
Iob21,11Egrediuntur quasi greges parvuli eorum,
et infantes eorum exsultant lusibus.
Nova Vulgata
check
Iob21,15Quis est Omnipotens, ut serviamus ei,
et quid nobis prodest, si oraverimus illum?”.
Iob21,15Quis est Omnipotens, ut serviamus ei,
et quid nobis prodest, si oraverimus illum?”.
CEI 2008
Quante volte si spegne la lucerna degli empi,
e la sventura piomba su di loro,
e infligge loro castighi con ira?
e la sventura piomba su di loro,
e infligge loro castighi con ira?
21,17
La lucerna è immagine di benessere e della benedizione di Dio (vedi anche 29,3).
Nova Vulgata
check
Iob21,17Quam saepe lucerna impiorum exstinguitur,
et superveniet eis pernicies,
et dolores dividet in furore suo?
Iob21,17Quam saepe lucerna impiorum exstinguitur,
et superveniet eis pernicies,
et dolores dividet in furore suo?
Nova Vulgata
check
Iob21,18Erunt sicut paleae ante faciem venti,
et sicut favilla, quam turbo dispergit.
Iob21,18Erunt sicut paleae ante faciem venti,
et sicut favilla, quam turbo dispergit.
CEI 2008
21,19"Dio - si dirà - riserva il castigo per i figli dell'empio".
No, lo subisca e lo senta lui il castigo!
No, lo subisca e lo senta lui il castigo!
CEI 2008
Veda con i suoi occhi la sua rovina
e beva dell'ira dell'Onnipotente!
e beva dell'ira dell'Onnipotente!
Nova Vulgata
check
Iob21,20Videbunt oculi eius interfectionem suam,
et de furore Omnipotentis bibet.
Iob21,20Videbunt oculi eius interfectionem suam,
et de furore Omnipotentis bibet.
CEI 2008
21,21Che cosa gli importa infatti della sua casa quando è morto,
quando il numero dei suoi mesi è finito?
quando il numero dei suoi mesi è finito?
Nova Vulgata
check
Iob21,21Quid enim ad eum pertinet de domo sua post se,
et si numerus mensium eius recidetur?
Iob21,21Quid enim ad eum pertinet de domo sua post se,
et si numerus mensium eius recidetur?
CEI 2008
21,29Perché non avete chiesto a chi ha viaggiato
e non avete considerato attentamente le loro prove?
e non avete considerato attentamente le loro prove?
Nova Vulgata
check
Iob21,29Nonne interrogastis quemlibet de viatoribus
et signa eorum non agnovistis?
Iob21,29Nonne interrogastis quemlibet de viatoribus
et signa eorum non agnovistis?
CEI 2008
21,30Cioè che nel giorno della sciagura è risparmiato il malvagio
e nel giorno dell'ira egli trova scampo?
e nel giorno dell'ira egli trova scampo?
CEI 2008
21,33e gli sono lievi le zolle della valle.
Camminano dietro a lui tutti gli uomini
e innanzi a sé ha una folla senza numero.
Camminano dietro a lui tutti gli uomini
e innanzi a sé ha una folla senza numero.
Nova Vulgata
check
Iob21,33Dulces erunt ei glebae vallis,
et post se omnem hominem trahet
et ante se innumerabiles.
Iob21,33Dulces erunt ei glebae vallis,
et post se omnem hominem trahet
et ante se innumerabiles.
CEI 2008
21,34E voi vorreste consolarmi con argomenti vani!
Nelle vostre risposte non c'è altro che inganno".
Nelle vostre risposte non c'è altro che inganno".
Nova Vulgata
check
Iob21,34Quomodo igitur consolamini me frustra,
et responsionis vestrae restat perfidia?».
Iob21,34Quomodo igitur consolamini me frustra,
et responsionis vestrae restat perfidia?».