Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Nuovo Testamento - Vangeli - Marco - 3

Marco

CEI 2008 Torna al libro

Nova Vulgata

Ascolta Scarica audio
CEI 2008 3 Entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata,
3,1-6  Di sabato Gesù guarisce i malati (vedi Mt 12,9-14; Lc 6,6-11)
 La quinta disputa riguarda ancora il sabato. Con la decisione di uccidere Gesù si proietta già qui l’ombra drammatica della passione.
Nova Vulgata check Mar3,1Et introivit iterum in synagogam. Et erat ibi homo habens manum aridam;
CEI 2008 3,2e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo.
Nova Vulgata check Maret observabant eum, si sabbatis curaret illum, ut accusarent eum.
2 curaret ut accusarent illum
5 manum tuam | manus illi
CEI 2008 3,3Egli disse all'uomo che aveva la mano paralizzata: "Àlzati, vieni qui in mezzo!".
Nova Vulgata check Mar3,3Et ait homini habenti manum aridam: “ Surge in medium ”.
CEI 2008 3,4Poi domandò loro: "È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?". Ma essi tacevano.
Nova Vulgata check Mar3,4Et dicit eis: “ Licet sabbatis bene facere an male? Animam salvam facere an perdere? ”. At illi tacebant.
CEI 2008 3,5E guardandoli tutt'intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse all'uomo: "Tendi la mano!". Egli la tese e la sua mano fu guarita.
Nova Vulgata check Mar3,5Et circumspiciens eos cum ira, contristatus super caecitate cordis eorum, dicit homini: “ Extende manum ”. Et extendit, et restituta est manus eius.
CEI 2008 E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire.
3,6 Per gli erodiani vedi nota a Mt 22,16.
Nova Vulgata check Mar3,6Et exeuntes pharisaei statim cum herodianis consilium faciebant adversus eum quomodo eum perderent.
CEI 2008 Gesù, intanto, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea
3,7-12 In mezzo a una grande folla (vedi Mt 4,23-2512,15-16Lc 6,17-19)
Nova Vulgata check
MarEt Iesus cum discipulis suis secessit ad mare. Et multa turba a Galilaea secuta est et a Iudaea
7 a Galilaea et Iudaea secuta est cum
CEI 2008 e da Gerusalemme, dall'Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidone, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui.
3,8 Idumea: regione a sud della Giudea.
Nova Vulgata check Maret ab Hierosolymis et ab Idumaea; et, qui trans Iordanem et circa Tyrum et Sidonem, multitudo magna, audientes, quae faciebat, venerunt ad eum.
8 et trans Iordanen et qui circa Tyrum
CEI 2008 3,9Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero.
Nova Vulgata check MarEt dixit discipulis suis, ut navicula sibi praesto esset propter turbam, ne comprimerent eum.
9 sibi deserviret propter
CEI 2008 3,10Infatti aveva guarito molti, cosicché quanti avevano qualche male si gettavano su di lui per toccarlo.
Nova Vulgata check MarMultos enim sanavit, ita ut irruerent in eum, ut illum tangerent, quotquot habebant plagas.
10 sanabat
CEI 2008 3,11Gli spiriti impuri, quando lo vedevano, cadevano ai suoi piedi e gridavano: "Tu sei il Figlio di Dio!".
Nova Vulgata check Mar3,11Et spiritus immundi, cum illum videbant, procidebant ei et clamabant dicentes: “ Tu es Filius Dei! ”.
CEI 2008 Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse.
3,12 Il silenzio che Gesù impone agli spiriti impuri tende a evitare fraintendimenti sulla sua missione.
Nova Vulgata check Mar3,12Et vehementer comminabatur eis, ne manifestarent illum.
CEI 2008 Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui.
3,13-19 Gesù sceglie i Dodici (vedi Mt 10,1-4Lc 6,12-16)
Nova Vulgata check
Mar3,13Et ascendit in montem et vocat ad se, quos voluit ipse, et venerunt ad eum.
CEI 2008 3,14Ne costituì Dodici - che chiamò apostoli -, perché stessero con lui e per mandarli a predicare
Nova Vulgata check MarEt fecit Duodecim, ut essent cum illo, et ut mitteret eos praedicare
14 Et fecit ut essent Duodecim cum illo
CEI 2008 3,15con il potere di scacciare i demòni.
Nova Vulgata check Marhabentes potestatem eiciendi daemonia:
15 et dedit illis potestatem curandi infirmitates et eiciendi
CEI 2008 Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro,
3,16 Dare il nome è atto di sovranità; indica un compito o un augurio sulla vita di chi lo riceve. Simone diventa Pietro, cioè la pietra su cui Gesù fonderà la sua comunità (vedi Mt 16,18-19).
Nova Vulgata check Maret imposuit Simoni nomen Petrum;
16 nomen Petrus
CEI 2008 poi Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè "figli del tuono";
3,17 Il soprannome aramaico Boanèrghes sottolinea il carattere ardente dei due fratelli.
Nova Vulgata check Mar3,17et Iacobum Zebedaei et Ioannem fratrem Iacobi, et imposuit eis nomina Boanerges, quod est Filii tonitrui;
CEI 2008 3,18e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo
Nova Vulgata check Mar3,18et Andream et Philippum et Bartholomaeum et Matthaeum et Thomam et Iacobum Alphaei et Thaddaeum et Simonem Chananaeum
CEI 2008 3,19e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì.
Nova Vulgata check Mar3,19et Iudam Iscarioth, qui et tradidit illum.
CEI 2008 Entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare.
3,20-35  I veri parenti di Gesù (vedi Mt 12,22-32.46-50; Lc 11,15-23; 12,10; 8,19-21)
Nova Vulgata check
MarEt venit ad domum; et convenit iterum turba, ita ut non possent neque panem manducare.
20 Et veniunt
CEI 2008 Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: "È fuori di sé".
3,21 Il verbo impersonale dicevano può riferirsi all’opinione della folla.
Nova Vulgata check MarEt cum audissent sui, exierunt tenere eum; dicebant enim: “ In furorem versus est ”.
21 dicebant enim quonian
CEI 2008 3,22Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: "Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni".
Nova Vulgata check
MarEt scribae, qui ab Hierosolymis descenderant, dicebant: “ Beelzebul habet ” et: “ In principe daemonum eicit daemonia ”.
22 quoniam Beelzebub habet et quia in principe
CEI 2008 3,23Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: "Come può Satana scacciare Satana?
Nova Vulgata check Mar3,23Et convocatis eis, in parabolis dicebat illis: “ Quomodo potest Satanas Satanam eicere?
CEI 2008 3,24Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non potrà restare in piedi;
Nova Vulgata check Mar3,24Et si regnum in se dividatur, non potest stare regnum illud;
CEI 2008 3,25se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi.
Nova Vulgata check Maret si domus in semetipsam dispertiatur, non poterit domus illa stare.
25 super semetipsam
CEI 2008 3,26Anche Satana, se si ribella contro se stesso ed è diviso, non può restare in piedi, ma è finito.
Nova Vulgata check MarEt si Satanas consurrexit in semetipsum et dispertitus est, non potest stare, sed finem habet.
26 dispertitus est et non potest
CEI 2008 3,27Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa.
Nova Vulgata check MarNemo autem potest in domum fortis ingressus vasa eius diripere, nisi prius fortem alliget; et tunc domum eius diripiet.
27 Nemo potest vasa fortis ingressus in domum diripere
CEI 2008 3,28In verità io vi dico: tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno;
Nova Vulgata check Mar3,28Amen dico vobis: Omnia dimittentur filiis hominum peccata et blasphemiae, quibus blasphemaverint;
CEI 2008 3,29ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna".
Nova Vulgata check Marqui autem blasphemaverit in Spiritum Sanctum, non habet remissionem in aeternum, sed reus est aeterni delicti ”.
29 reus erit
CEI 2008 3,30Poiché dicevano: "È posseduto da uno spirito impuro".
Nova Vulgata check Mar3,30Quoniam dicebant: “ Spiritum immundum habet ”.
CEI 2008 3,31Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo.
Nova Vulgata check
MarEt venit mater eius et fratres eius, et foris stantes miserunt ad eum vocantes eum.
31 Et veniunt mater eius et fratres
CEI 2008 3,32Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: "Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano".
Nova Vulgata check MarEt sedebat circa eum turba, et dicunt ei: “ Ecce mater tua et fratres tui et sorores tuae foris quaerunt te ”.
32 et fratres tui foris quaerunt te
CEI 2008 3,33Ma egli rispose loro: "Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?".
Nova Vulgata check Mar3,33Et respondens eis ait: “ Quae est mater mea et fratres mei? ”.
CEI 2008 3,34Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: "Ecco mia madre e i miei fratelli!
Nova Vulgata check Mar3,34Et circumspiciens eos, qui in circuitu eius sedebant, ait: “ Ecce mater mea et fratres mei.
CEI 2008 3,35Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre".


Nova Vulgata check Mar3,35Qui enim fecerit voluntatem Dei, hic frater meus et soror mea et mater est ”.