CEI 2008 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Giobbe - 27
Giobbe
CEI 2008 Torna al libro
Nova Vulgata
CEI 2008
27
Giobbe continuò il suo discorso dicendo:
27,1
ULTIMI DISCORSI DI GIOBBE (27,1-23; 29,1-31,37)
Nei cc. 27-31 (escludendo il c. 28) si sviluppa, sotto forma di monologo, una lunga riflessione di Giobbe, nella quale egli ribadisce quanto ha sempre sostenuto di fronte alle accuse dei tre amici.
Nei cc. 27-31 (escludendo il c. 28) si sviluppa, sotto forma di monologo, una lunga riflessione di Giobbe, nella quale egli ribadisce quanto ha sempre sostenuto di fronte alle accuse dei tre amici.
CEI 2008
"Per la vita di Dio, che mi ha privato del mio diritto,
per l'Onnipotente che mi ha amareggiato l'animo,
per l'Onnipotente che mi ha amareggiato l'animo,
Nova Vulgata
check
Iob27,2«Vivit Deus, qui abstulit ius meum,
et Omnipotens, qui ad amaritudinem adduxit animam meam,
Iob27,2«Vivit Deus, qui abstulit ius meum,
et Omnipotens, qui ad amaritudinem adduxit animam meam,
Nova Vulgata
check
Iob27,4non loquentur labia mea iniquitatem,
nec lingua mea meditabitur mendacium!
Iob27,4non loquentur labia mea iniquitatem,
nec lingua mea meditabitur mendacium!
Nova Vulgata
check
Iob27,5Absit a me, ut iustos vos esse iudicem;
donec exspirem, non recedam ab innocentia mea.
Iob27,5Absit a me, ut iustos vos esse iudicem;
donec exspirem, non recedam ab innocentia mea.
CEI 2008
27,6Mi terrò saldo nella mia giustizia senza cedere,
la mia coscienza non mi rimprovera nessuno dei miei giorni.
la mia coscienza non mi rimprovera nessuno dei miei giorni.
Nova Vulgata
check
Iob27,6Iustificationem meam, quam coepi tenere, non deseram,
neque enim reprehendit me cor meum in omni vita mea.
Iob27,6Iustificationem meam, quam coepi tenere, non deseram,
neque enim reprehendit me cor meum in omni vita mea.
CEI 2008
Questa è la sorte che Dio riserva all'uomo malvagio,
l'eredità che i violenti ricevono dall'Onnipotente.
l'eredità che i violenti ricevono dall'Onnipotente.
27,13-23
Questi versetti, nei quali vengono descritti i mali che colpiscono l’empio, sono considerati da alcuni come il terzo discorso mancante di Sofar (che continuerebbe con 24,18-24).
Nova Vulgata
check
Iob27,13Haec est pars hominis impii apud Deum,
et hereditas violentorum, quam ab Omnipotente suscipient.
Iob27,13Haec est pars hominis impii apud Deum,
et hereditas violentorum, quam ab Omnipotente suscipient.
CEI 2008
27,14Se ha molti figli, saranno destinati alla spada
e i suoi discendenti non avranno pane da sfamarsi;
e i suoi discendenti non avranno pane da sfamarsi;
Nova Vulgata
check
Iob27,14Si multiplicati fuerint filii eius, in gladio erunt,
et nepotes eius non saturabuntur pane.
Iob27,14Si multiplicati fuerint filii eius, in gladio erunt,
et nepotes eius non saturabuntur pane.
CEI 2008
27,15i suoi superstiti saranno sepolti dalla peste
e le loro vedove non potranno fare lamento.
e le loro vedove non potranno fare lamento.
Nova Vulgata
check
Iob27,15Qui reliqui fuerint ex eo, sepelientur in interitu,
et viduae illius non plorabunt.
Iob27,15Qui reliqui fuerint ex eo, sepelientur in interitu,
et viduae illius non plorabunt.
Nova Vulgata
check
Iob27,16Si comportaverit quasi terram argentum
et sicut lutum praeparaverit vestimenta,
Iob27,16Si comportaverit quasi terram argentum
et sicut lutum praeparaverit vestimenta,
Nova Vulgata
check
Iob27,17praeparabit quidem, sed iustus vestietur illis,
et argentum innocens dividet.
Iob27,17praeparabit quidem, sed iustus vestietur illis,
et argentum innocens dividet.
Nova Vulgata
check
IobDives, cum dormierit, nihil secum auferet;
aperiet oculos suos et nihil inveniet.
IobDives, cum dormierit, nihil secum auferet;
aperiet oculos suos et nihil inveniet.
Nova Vulgata
check
Iob27,21Tollet eum ventus urens et auferet,
et velut turbo rapiet eum de loco suo.
Iob27,21Tollet eum ventus urens et auferet,
et velut turbo rapiet eum de loco suo.