Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Nuovo Testamento - Altre Lettere - Ebrei - 12

Ebrei

CEI 2008 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 2008 12 Anche noi dunque, circondati da tale moltitudine di testimoni, avendo deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti,
12,1-13 Perseveranti nella fede
Nova Vulgata check EHeIdeoque et nos tantam habentes circumpositam nobis nubem testium, deponentes omne pondus et circumstans nos peccatum, per patientiam curramus propositum nobis certamen,
1 inpositam nubem testium
CEI 2008 12,2tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento. Egli, di fronte alla gioia che gli era posta dinanzi, si sottopose alla croce, disprezzando il disonore, e siede alla destra del trono di Dio.
Nova Vulgata check EHeaspicientes in ducem fidei et consummatorem Iesum, qui pro gaudio sibi proposito sustinuit crucem, confusione contempta, atque in dextera throni Dei sedet.
2 in auctorem fidei | qui pro proposito sibi gaudio | sedis Dei sedit
CEI 2008 12,3Pensate attentamente a colui che ha sopportato contro di sé una così grande ostilità dei peccatori, perché non vi stanchiate perdendovi d'animo.
Nova Vulgata check EHe12,3Recogitate enim eum, qui talem sustinuit a peccatoribus adversum semetipsum contradictionem, ut ne fatigemini animis vestris deficientes.
CEI 2008 12,4Non avete ancora resistito fino al sangue nella lotta contro il peccato
Nova Vulgata check
EHe12,4Nondum usque ad sanguinem restitistis adversus peccatum repugnantes
CEI 2008 e avete già dimenticato l'esortazione a voi rivolta come a figli:

Figlio mio, non disprezzare la correzione del Signore
e non ti perdere d'animo quando sei ripreso da lui;
12,5-6 Citazione di Pr 3,11-12(LXX).
Nova Vulgata check EHeet obliti estis exhortationis, quae vobis tamquam filiis loquitur:
Fili mi, noli neglegere disciplinam Domini
neque deficias, dum ab eo argueris:
5 et obliti estis consolationis | loquitur dicens: Fili mi | neque fatigeris dum
CEI 2008 12,6 perché il Signore corregge colui che egli ama
e percuote chiunque riconosce come figlio.

Nova Vulgata check
EHe12,6quem enim diligit, Dominus castigat,
flagellat autem omnem filium, quem recipit
”.
CEI 2008 12,7È per la vostra correzione che voi soffrite! Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non viene corretto dal padre?
Nova Vulgata check
EHeAd disciplinam suffertis; tamquam filios vos tractat Deus. Quis enim filius, quem non corripit pater?
7 In disciplina perseverate, tamquam filiis vobis offert Deus
CEI 2008 12,8Se invece non subite correzione, mentre tutti ne hanno avuto la loro parte, siete illegittimi, non figli!
Nova Vulgata check EHeQuod si extra disciplinam estis, cuius participes facti sunt omnes, ergo adulterini et non filii estis!
8 ergo adulteri
CEI 2008 12,9Del resto noi abbiamo avuto come educatori i nostri padri terreni e li abbiamo rispettati; non ci sottometteremo perciò molto di più al Padre celeste, per avere la vita?
Nova Vulgata check EHeDeinde patres quidem carnis nostrae habebamus eruditores et reverebamur; non multo magis obtemperabimus Patri spirituum et vivemus?
9 habuimus
CEI 2008 12,10Costoro infatti ci correggevano per pochi giorni, come sembrava loro; Dio invece lo fa per il nostro bene, allo scopo di farci partecipi della sua santità.
Nova Vulgata check EHeEt illi quidem ad tempus paucorum dierum, secundum quod videbatur illis, castigabant, hic autem ad id, quod utile est ad participandam sanctitatem eius.
10 in tempore | secundum voluntatem suam erudiebant nos | in recipiendo sanctificationem eius
CEI 2008 12,11Certo, sul momento, ogni correzione non sembra causa di gioia, ma di tristezza; dopo, però, arreca un frutto di pace e di giustizia a quelli che per suo mezzo sono stati addestrati.
Nova Vulgata check EHeOmnis autem disciplina in praesenti quidem videtur non esse gaudii sed maeroris, postea autem fructum pacificum exercitatis per eam reddit iustitiae.
11 fructum pacatissimum
CEI 2008 12,12Perciò, rinfrancate le mani inerti e le ginocchia fiacche
Nova Vulgata check
EHe12,12Propter quod remissas manus et soluta genua erigite
CEI 2008 12,13e camminate diritti con i vostri piedi, perché il piede che zoppica non abbia a storpiarsi, ma piuttosto a guarire.
Nova Vulgata check EHeet gressus rectos facite pedibus vestris, ut, quod claudum est, non extorqueatur, magis autem sanetur.
13 ut non claudicans erret
CEI 2008 Cercate la pace con tutti e la santificazione, senza la quale nessuno vedrà mai il Signore;
12,14-29 Fedeli alla vocazione cristiana
Nova Vulgata check
EHePacem sectamini cum omnibus et sanctificationem, sine qua nemo videbit Dominum,
14 Pacem sequimini | et sanctimoniam sine qua
CEI 2008 vigilate perché nessuno si privi della grazia di Dio. Non spunti né cresca in mezzo a voi alcuna radice velenosa, che provochi danni e molti ne siano contagiati.
12,15 Citazione di Dt 29,17(LXX).
Nova Vulgata check EHeprovidentes, ne quis desit gratiae Dei, ne qua radix amaritudinis sursum germinans perturbet, et per illam inquinentur multi,
15 contemplantes ne quis | germinans inpediat
CEI 2008 12,16Non vi sia nessun fornicatore, o profanatore, come Esaù che, in cambio di una sola pietanza, vendette la sua primogenitura.
Nova Vulgata check EHene quis fornicator aut profanus ut Esau, qui propter unam escam vendidit primogenita sua.
16 primitiva sua
CEI 2008 12,17E voi ben sapete che in seguito, quando volle ereditare la benedizione, fu respinto: non trovò, infatti, spazio per un cambiamento, sebbene glielo richiedesse con lacrime.
Nova Vulgata check EHeScitis enim quoniam et postea cupiens hereditare benedictionem reprobatus est; non enim invenit paenitentiae locum, quamquam cum lacrimis inquisisset eam.
17 Scitote enim quoniam
CEI 2008 12,18Voi infatti non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile né a un fuoco ardente né a oscurità, tenebra e tempesta,
Nova Vulgata check
EHeNon enim accessistis ad tractabilem et ardentem ignem et turbinem et caliginem et procellam
18 et accensibilem ignem
CEI 2008 12,19né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano Dio di non rivolgere più a loro la parola.
Nova Vulgata check EHeet tubae sonum et vocem verborum, quam qui audierunt, recusaverunt, ne ultra eis fieret verbum;
19 excusaverunt se ne eis fieret verbum
CEI 2008 Non potevano infatti sopportare quest'ordine: Se anche una bestia toccherà il monte, sarà lapidata.
12,20-21 Citazioni di Es 19,12-13 e Dt 9,19.
Nova Vulgata check EHenon enim portabant mandatum: “ Et si bestia tetigerit montem, lapidabitur”;
20 portabant quod dicebatur
CEI 2008 12,21Lo spettacolo, in realtà, era così terrificante che Mosè disse: Ho paura e tremo.
Nova Vulgata check EHe12,21et ita terribile erat, quod videbatur, Moyses dixit: “ Exterritus sum et tremebundus ”.
CEI 2008 Voi invece vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a migliaia di angeli, all'adunanza festosa
12,22 L’immagine della Gerusalemme celeste è richiamata anche in Gal 4,26 e Fil 3,20.
Nova Vulgata check EHeSed accessistis ad Sion montem et civitatem Dei viventis, Ierusalem caelestem, et multa milia angelorum, frequentiam
22 et multorum milium angelorum frequentiae
CEI 2008 e all'assemblea dei primogeniti i cui nomi sono scritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti resi perfetti,
12,23 L’assemblea dei primogeniti è formata da tutti i credenti, eletti da Dio e membri della nuova alleanza, di cui è mediatore Gesù Cristo, il Figlio di Dio.
Nova Vulgata check EHeet ecclesiam primogenitorum, qui conscripti sunt in caelis, et iudicem Deum omnium et spiritus iustorum, qui consummati sunt,
23 et ecclesiam primitivorum | et iudicem omnium Deum | iustorum perfectorum
CEI 2008 12,24a Gesù, mediatore dell'alleanza nuova, e al sangue purificatore, che è più eloquente di quello di Abele.
Nova Vulgata check EHeet testamenti novi mediatorem Iesum et sanguinem aspersionis, melius loquentem quam Abel.
24 et sanguinis sparsionem
CEI 2008 12,25Perciò guardatevi bene dal rifiutare Colui che parla, perché, se quelli non trovarono scampo per aver rifiutato colui che proferiva oracoli sulla terra, a maggior ragione non troveremo scampo noi, se volteremo le spalle a Colui che parla dai cieli.
Nova Vulgata check
EHeVidete, ne recusetis loquentem; si enim illi non effugerunt recusantes eum, qui super terram loquebatur, multo magis nos, qui de caelis loquentem avertimus;
25 loquentem nobis avertimur
CEI 2008 La sua voce un giorno scosse la terra; adesso invece ha fatto questa promessa: Ancora una volta io scuoterò non solo la terra, ma anche il cielo.
12,26 Citazione di Ag 2,6.
Nova Vulgata check EHecuius vox movit terram tunc, modo autem pronuntiavit dicens: “ Adhuc semel ego movebo non solum terram sed et caelum ”.
26 modo autem repromitti dicens
CEI 2008 12,27Quando dice ancora una volta, vuole indicare che le cose scosse, in quanto create, sono destinate a passare, mentre rimarranno intatte quelle che non subiscono scosse.
Nova Vulgata check EHeHoc autem “ adhuc semel ” declarat mobilium translationem tamquam factorum, ut maneant ea, quae sunt immobilia.
27 Quod autem adhuc semel dicit
CEI 2008 12,28Perciò noi, che possediamo un regno incrollabile, conserviamo questa grazia, mediante la quale rendiamo culto in maniera gradita a Dio con riverenza e timore;
Nova Vulgata check
EHeItaque, regnum immobile suscipientes, habeamus gratiam, per quam serviamus placentes Deo cum reverentia et metu;
28 habemus gratiam | cum metu et reverentia
CEI 2008 12,29perché il nostro Dio è un fuoco divorante.


Nova Vulgata check EHe12,29etenim Deus noster ignis consumens est.