CEI 2008 - Nuovo Testamento - Vangeli - Marco - 8
Marco
CEI 2008 Torna al libro
Nova Vulgata
CEI 2008
8
In quei giorni, poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, chiamò a sé i discepoli e disse loro:
8,1-10
Seconda moltiplicazione dei pani e dei pesci (vedi Mt 15,32-39)
È possibile che questo racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci sia un doppione del primo (vedi Mc 6,30-44).
È possibile che questo racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci sia un doppione del primo (vedi Mc 6,30-44).
Nova Vulgata
check
Mar8,1In illis diebus iterum cum turba multa esset nec haberent, quod manducarent, convocatis discipulis, ait illis:
CEI 2008
8,2"Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare.
Nova Vulgata
check
MarMisereor super turbam, quia iam triduo sustinent me nec habent, quod manducent;
CEI 2008
8,3Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano".
Nova Vulgata
check
Maret si dimisero eos ieiunos in domum suam, deficient in via; et quidam ex eis de longe venerunt ”.
Nova Vulgata
check
Mar8,4Et responderunt ei discipuli sui: “ Unde istos poterit quis hic saturare panibus in solitudine? ”.
CEI 2008
8,6Ordinò alla folla di sedersi per terra. Prese i sette pani, rese grazie, li spezzò e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla.
Nova Vulgata
check
Mar8,6Et praecipit turbae discumbere supra terram; et accipiens septem panes, gratias agens fregit et dabat discipulis suis, ut apponerent; et apposuerunt turbae.
CEI 2008
8,7Avevano anche pochi pesciolini; recitò la benedizione su di essi e fece distribuire anche quelli.
Nova Vulgata
check
Mar8,8Et manducaverunt et saturati sunt; et sustulerunt, quod superaverat de fragmentis, septem sportas.
CEI 2008
Poi salì sulla barca con i suoi discepoli e subito andò dalle parti di Dalmanutà.
CEI 2008
Vennero i farisei e si misero a discutere con lui, chiedendogli un segno dal cielo, per metterlo alla prova.
8,11-13
I farisei chiedono un segno (vedi Mt 16,1-4)
Nova Vulgata
check
Mar8,11Et exierunt pharisaei et coeperunt conquirere cum eo quaerentes ab illo signum de caelo, tentantes eum.
CEI 2008
8,12Ma egli sospirò profondamente e disse: "Perché questa generazione chiede un segno? In verità io vi dico: a questa generazione non sarà dato alcun segno".
Nova Vulgata
check
MarEt ingemiscens spiritu suo ait: “ Quid generatio ista quaerit signum? Amen dico vobis: Non dabitur generationi isti signum ”.
CEI 2008
Avevano dimenticato di prendere dei pani e non avevano con sé sulla barca che un solo pane.
8,14-21
Non capite ancora? (vedi Mt 16,5-12)
un solo pane: sembra riferirsi a Gesù stesso, unico pane per la vita del discepolo.
un solo pane: sembra riferirsi a Gesù stesso, unico pane per la vita del discepolo.
Nova Vulgata
check
Mar8,14Et obliti sunt sumere panes et nisi unum panem non habebant secum in navi.
Mar8,14Et obliti sunt sumere panes et nisi unum panem non habebant secum in navi.
CEI 2008
Allora egli li ammoniva dicendo: "Fate attenzione, guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode!".
Nova Vulgata
check
Mar8,15Et praecipiebat eis dicens: “ Videte, cavete a fermento pharisaeorum et fermento Herodis! ”.
CEI 2008
8,17Si accorse di questo e disse loro: "Perché discutete che non avete pane? Non capite ancora e non comprendete? Avete il cuore indurito?
Nova Vulgata
check
MarQuo cognito, ait illis: “ Quid disputatis, quia panes non habetis? Nondum cognoscitis nec intellegitis? Caecatum habetis cor vestrum?
Nova Vulgata
check
Mar8,18Oculos habentes non videtis, et aures habentes non auditis? Nec recordamini,
CEI 2008
8,19quando ho spezzato i cinque pani per i cinquemila, quante ceste colme di pezzi avete portato via?". Gli dissero: "Dodici".
Nova Vulgata
check
Mar8,19quando quinque panes fregi in quinque milia, quot cophinos fragmentorum plenos sustulistis? ”. Dicunt ei: “ Duodecim ”.
CEI 2008
8,20"E quando ho spezzato i sette pani per i quattromila, quante sporte piene di pezzi avete portato via?". Gli dissero: "Sette".
Nova Vulgata
check
Mar“ Quando illos septem in quattuor milia, quot sportas plenas fragmentorum tulistis? ”. Et dicunt ei: “ Septem ”.
CEI 2008
Giunsero a Betsàida, e gli condussero un cieco, pregandolo di toccarlo.
CEI 2008
8,23Allora prese il cieco per mano, lo condusse fuori dal villaggio e, dopo avergli messo della saliva sugli occhi, gli impose le mani e gli chiese: "Vedi qualcosa?".
Nova Vulgata
check
MarEt apprehendens manum caeci eduxit eum extra vicum et exspuens in oculos eius, impositis manibus ei, interrogabat eum: “ Vides aliquid? ”.
CEI 2008
8,24Quello, alzando gli occhi, diceva: "Vedo la gente, perché vedo come degli alberi che camminano".
CEI 2008
8,25Allora gli impose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente, fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa.
Nova Vulgata
check
MarDeinde iterum imposuit manus super oculos eius; et coepit videre et restitutus est et videbat clare omnia.
CEI 2008
Poi Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: "La gente, chi dice che io sia?".
8,27
VERSO GERUSALEMME (8,27-10,52)
Tu sei il Cristo (vedi Mt 16,13-20; Lc 9,18-21)
Tu sei il Cristo (vedi Mt 16,13-20; Lc 9,18-21)
Nova Vulgata
check
MarEt egressus est Iesus et discipuli eius in castella Caesareae Philippi; et in via interrogabat discipulos suos dicens eis: “ Quem me dicunt esse homines? ”.
MarEt egressus est Iesus et discipuli eius in castella Caesareae Philippi; et in via interrogabat discipulos suos dicens eis: “ Quem me dicunt esse homines? ”.
CEI 2008
8,28Ed essi gli risposero: "Giovanni il Battista; altri dicono Elia e altri uno dei profeti".
Nova Vulgata
check
Mar8,28Qui responderunt illi dicentes: “ Ioannem Baptistam, alii Eliam, alii vero unum de prophetis ”.
CEI 2008
8,29Ed egli domandava loro: "Ma voi, chi dite che io sia?". Pietro gli rispose: "Tu sei il Cristo".
Nova Vulgata
check
MarEt ipse interrogabat eos: “ Vos vero quem me dicitis esse? ”. Respondens Petrus ait ei: “ Tu es Christus ”.
CEI 2008
E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell'uomo doveva soffrire molto ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere.
8,31
-9,1 Primo annuncio della morte e della risurrezione (vedi Mt 16,21-28; Lc 9,22-27; Gv 12,25)
Nova Vulgata
check
MarEt coepit docere illos: “ Oportet Filium hominis multa pati et reprobari a senioribus et a summis sacerdotibus et scribis et occidi et post tres dies resurgere ”;
MarEt coepit docere illos: “ Oportet Filium hominis multa pati et reprobari a senioribus et a summis sacerdotibus et scribis et occidi et post tres dies resurgere ”;
CEI 2008
8,32Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo.
Nova Vulgata
check
Mar8,32et palam verbum loquebatur. Et apprehendens eum Petrus coepit increpare eum.
CEI 2008
8,33Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: "Va' dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini".
Nova Vulgata
check
Mar33 Qui conversus et videns discipulos suos comminatus est Petro et dicit: “ Vade retro me, Satana, quoniam non sapis, quae Dei sunt, sed quae sunt hominum ”.
CEI 2008
8,34Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: "Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.
Nova Vulgata
check
Mar8,34Et convocata turba cum discipulis suis, dixit eis: “ Si quis vult post me sequi, deneget semetipsum et tollat crucem suam et sequatur me.
Mar8,34Et convocata turba cum discipulis suis, dixit eis: “ Si quis vult post me sequi, deneget semetipsum et tollat crucem suam et sequatur me.
CEI 2008
8,35Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà.
Nova Vulgata
check
Mar8,35Qui enim voluerit animam suam salvam facere, perdet eam; qui autem perdiderit animam suam propter me et evangelium, salvam eam faciet.
CEI 2008
8,36Infatti quale vantaggio c'è che un uomo guadagni il mondo intero e perda la propria vita?
Nova Vulgata
check
MarQuid enim prodest homini, si lucretur mundum totum et detrimentum faciat animae suae?
CEI 2008
8,38Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi".
Nova Vulgata
check
Mar8,38Qui enim me confusus fuerit et mea verba in generatione ista adultera et peccatrice, et Filius hominis confundetur eum, cum venerit in gloria Patris sui cum angelis sanctis ”.