CEI 2008 - Nuovo Testamento - Vangeli - Matteo - 14
Matteo
CEI 2008 Torna al libro
Nova Vulgata
CEI 2008
14
In quel tempo al tetrarca Erode giunse notizia della fama di Gesù.
14,1-12
Martirio di Giovanni il Battista (vedi Mc 6,14-29; Lc 9,7-9; 3,19-20)
Erode: si tratta di Erode Antìpa, figlio di Erode il Grande, che aveva ereditato il governo della Galilea e della Perea col titolo di tetrarca, cioè capo di una quarta parte del regno.
Erode: si tratta di Erode Antìpa, figlio di Erode il Grande, che aveva ereditato il governo della Galilea e della Perea col titolo di tetrarca, cioè capo di una quarta parte del regno.
CEI 2008
14,2Egli disse ai suoi cortigiani: "Costui è Giovanni il Battista. È risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi!".
Nova Vulgata
check
Mat14,2et ait pueris suis: “ Hic est Ioannes Baptista; ipse surrexit a mortuis, et ideo virtutes operantur in eo ”.
CEI 2008
Erode infatti aveva arrestato Giovanni e lo aveva fatto incatenare e gettare in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo.
Nova Vulgata
check
MatHerodes enim tenuit Ioannem et alligavit eum et posuit in carcere propter Herodiadem uxorem Philippi fratris sui.
CEI 2008
14,5Erode, benché volesse farlo morire, ebbe paura della folla perché lo considerava un profeta.
Nova Vulgata
check
Mat14,5Et volens illum occidere, timuit populum, quia sicut prophetam eum habebant.
CEI 2008
Quando fu il compleanno di Erode, la figlia di Erodìade danzò in pubblico e piacque tanto a Erode
14,6
La figlia di Erodìade era Salome: vedi il vivace racconto di Marco (6,14-29).
Nova Vulgata
check
Mat14,6Die autem natalis Herodis saltavit filia Herodiadis in medio et placuit Herodi
Mat14,6Die autem natalis Herodis saltavit filia Herodiadis in medio et placuit Herodi
CEI 2008
14,8Ella, istigata da sua madre, disse: "Dammi qui, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista".
Nova Vulgata
check
Mat14,8At illa, praemonita a matre sua: “ Da mihi, inquit, hic in disco caput Ioannis Baptistae ”.
CEI 2008
14,9Il re si rattristò, ma a motivo del giuramento e dei commensali ordinò che le venisse data
Nova Vulgata
check
MatEt contristatus rex propter iuramentum et eos, qui pariter recumbebant, iussit dari
CEI 2008
14,11La sua testa venne portata su un vassoio, fu data alla fanciulla e lei la portò a sua madre.
Nova Vulgata
check
Mat14,11et allatum est caput eius in disco et datum est puellae, et tulit matri suae.
CEI 2008
14,12I suoi discepoli si presentarono a prendere il cadavere, lo seppellirono e andarono a informare Gesù.
Nova Vulgata
check
Mat14,12Et accedentes discipuli eius tulerunt corpus et sepelierunt illud et venientes nuntiaverunt Iesu.
CEI 2008
Avendo udito questo, Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città.
14,13-21
Gesù moltiplica i pani e i pesci (vedi Mc 6,30-44; Lc 9,10-17; Gv 6,1-15)
Nova Vulgata
check
Mat14,13Quod cum audisset Iesus, secessit inde in navicula in locum desertum seorsum; et cum audissent, turbae secutae sunt eum pedestres de civitatibus.
Mat14,13Quod cum audisset Iesus, secessit inde in navicula in locum desertum seorsum; et cum audissent, turbae secutae sunt eum pedestres de civitatibus.
CEI 2008
14,14Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati.
Nova Vulgata
check
Mat14,14Et exiens vidit turbam multam et misertus est eorum et curavit languidos eorum.
CEI 2008
14,15Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: "Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare".
Nova Vulgata
check
MatVespere autem facto, accesserunt ad eum discipuli dicentes: “ Desertus est locus, et hora iam praeteriit; dimitte turbas, ut euntes in castella emant sibi escas ”.
Nova Vulgata
check
Mat14,16Iesus autem dixit eis: “ Non habent necesse ire; date illis vos manducare ”.
CEI 2008
E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull'erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla.
Nova Vulgata
check
Mat14,19Et cum iussisset turbas discumbere supra fenum, acceptis quinque panibus et duobus piscibus, aspiciens in caelum benedixit et fregit et dedit discipulis panes, discipuli autem turbis.
Nova Vulgata
check
MatEt manducaverunt omnes et saturati sunt; et tulerunt reliquias fragmentorum duodecim cophinos plenos.
CEI 2008
14,21Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.
Nova Vulgata
check
MatManducantium autem fuit numerus fere quinque milia virorum, exceptis mulieribus et parvulis.
CEI 2008
Subito dopo costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla.
14,22-33
Gesù cammina sulle acque (vedi Mc 6,45-52; Gv 6,16-21)
Nova Vulgata
check
Mat14,22Et statim iussit discipulos ascendere in naviculam et praecedere eum trans fretum, donec dimitteret turbas.
Mat14,22Et statim iussit discipulos ascendere in naviculam et praecedere eum trans fretum, donec dimitteret turbas.
CEI 2008
14,23Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.
Nova Vulgata
check
MatEt dimissis turbis, ascendit in montem solus orare. Vespere autem facto, solus erat ibi.
CEI 2008
14,24La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario.
Nova Vulgata
check
MatNavicula autem iam multis stadiis a terra distabat, fluctibus iactata; erat enim contrarius ventus.
MatNavicula autem iam multis stadiis a terra distabat, fluctibus iactata; erat enim contrarius ventus.
CEI 2008
14,26Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: "È un fantasma!" e gridarono dalla paura.
Nova Vulgata
check
MatDiscipuli autem, videntes eum supra mare ambulantem, turbati sunt dicentes: “ Phantasma est ”, et prae timore clamaverunt.
Nova Vulgata
check
Mat14,27Statimque Iesus locutus est eis dicens: “ Habete fiduciam, ego sum; nolite timere! ”.
CEI 2008
14,28Pietro allora gli rispose: "Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque".
Nova Vulgata
check
MatRespondens autem ei Petrus dixit: “ Domine, si tu es, iube me venire ad te super aquas ”.
CEI 2008
14,29Ed egli disse: "Vieni!". Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù.
Nova Vulgata
check
MatAt ipse ait: “ Veni! ”. Et descendens Petrus de navicula ambulavit super aquas et venit ad Iesum.
CEI 2008
14,30Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: "Signore, salvami!".
Nova Vulgata
check
Mat14,30Videns vero ventum validum timuit et, cum coepisset mergi, clamavit dicens: “ Domine, salvum me fac! ”.
CEI 2008
14,31E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: "Uomo di poca fede, perché hai dubitato?".
Nova Vulgata
check
MatContinuo autem Iesus extendens manum apprehendit eum et ait illi: “ Modicae fidei, quare dubitasti? ”.
CEI 2008
14,33Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: "Davvero tu sei Figlio di Dio!".
Nova Vulgata
check
MatQui autem in navicula erant, adoraverunt eum dicentes: “ Vere Filius Dei es! ”.
CEI 2008
Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret.
14,34-36
Gesù a Gennèsaret compie guarigioni (vedi Mc 6,53-56)
Gennèsaret: località a nord-ovest del lago, da cui esso prendeva una delle sue denominazioni.
Gennèsaret: località a nord-ovest del lago, da cui esso prendeva una delle sue denominazioni.
CEI 2008
14,35E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati
Nova Vulgata
check
Mat14,35Et cum cognovissent eum viri loci illius, miserunt in universam regionem illam et obtulerunt ei omnes male habentes,
CEI 2008
14,36e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.
Nova Vulgata
check
Mat14,36et rogabant eum, ut vel fimbriam vestimenti eius tangerent; et, quicumque tetigerunt, salvi facti sunt.