Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

Capitoli
1
2
3
4
5
BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Nuovo Testamento - Altre Lettere - Giacomo - 3

Giacomo

CEI 2008 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 2008 3 Fratelli miei, non siate in molti a fare da maestri, sapendo che riceveremo un giudizio più severo:
3,1 LA VERA SAPIENZA (3,1-5,6)
 La lingua è un fuoco
Quanto è detto in questo brano si riallaccia a 1,19: ognuno sia pronto ad ascoltare, lento a parlare. Quello del doveroso controllo della lingua è un tema ricorrente negli scritti sapienziali (vedi ad es. Pr 10,19; Qo 5,1-2).
Nova Vulgata check EIaNolite plures magistri fieri, fratres mei, scientes quoniam maius iudicium accipiemus.
1 maius iudicium sumitis
CEI 2008 3,2tutti infatti pecchiamo in molte cose. Se uno non pecca nel parlare, costui è un uomo perfetto, capace di tenere a freno anche tutto il corpo.
Nova Vulgata check EIa3,2In multis enim offendimus omnes. Si quis in verbo non offendit, hic perfectus est vir, potens etiam freno circumducere totum corpus.
CEI 2008 3,3Se mettiamo il morso in bocca ai cavalli perché ci obbediscano, possiamo dirigere anche tutto il loro corpo.
Nova Vulgata check EIaSi autem equorum frenos in ora mittimus ad oboediendum nobis, et omne corpus illorum circumferimus.
3 mittimus ad consentiendum nobis
CEI 2008 3,4Ecco, anche le navi, benché siano così grandi e spinte da venti gagliardi, con un piccolissimo timone vengono guidate là dove vuole il pilota.
Nova Vulgata check EIaEcce et naves, cum tam magnae sint et a ventis validis minentur, circumferuntur a minimo gubernaculo, ubi impetus dirigentis voluerit;
4 cum magnae sint | a modico gubernaculo
CEI 2008 3,5Così anche la lingua: è un membro piccolo ma può vantarsi di grandi cose. Ecco: un piccolo fuoco può incendiare una grande foresta!
Nova Vulgata check EIa3,5ita et lingua modicum quidem membrum est et magna exsultat. Ecce quantus ignis quam magnam silvam incendit!
CEI 2008 Anche la lingua è un fuoco, il mondo del male! La lingua è inserita nelle nostre membra, contagia tutto il corpo e incendia tutta la nostra vita, traendo la sua fiamma dalla Geènna.
3,6 Geènna: vedi nota a Mt 5,21-22.
Nova Vulgata check EIaEt lingua ignis est, universitas iniquitatis; lingua constituitur in membris nostris, quae maculat totum corpus et inflammat rotam nativitatis et inflammatur a gehenna.
6 rotam nativitatis nostrae inflammata a gehenna
CEI 2008 3,7Infatti ogni sorta di bestie e di uccelli, di rettili e di esseri marini sono domati e sono stati domati dall'uomo,
Nova Vulgata check EIaOmnis enim natura et bestiarum et volucrum et serpentium et etiam cetorum domatur et domita est a natura humana;
7 etiam ceterorum | domantur et domita sunt
CEI 2008 3,8ma la lingua nessuno la può domare: è un male ribelle, è piena di veleno mortale.
Nova Vulgata check EIa3,8linguam autem nullus hominum domare potest, inquietum malum, plena veneno mortifero.
CEI 2008 3,9Con essa benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini fatti a somiglianza di Dio.
Nova Vulgata check EIa3,9In ipsa benedicimus Dominum et Patrem et in ipsa maledicimus homines, qui ad similitudinem Dei facti sunt;
CEI 2008 3,10Dalla stessa bocca escono benedizione e maledizione. Non dev'essere così, fratelli miei!
Nova Vulgata check EIa3,10ex ipso ore procedit benedictio et maledictio. Non oportet, fratres mei, haec ita fieri.
CEI 2008 3,11La sorgente può forse far sgorgare dallo stesso getto acqua dolce e amara?
Nova Vulgata check EIa3,11Numquid fons de eodem foramine emanat dulcem et amaram aquam?
CEI 2008 3,12Può forse, miei fratelli, un albero di fichi produrre olive o una vite produrre fichi? Così una sorgente salata non può produrre acqua dolce.
Nova Vulgata check EIaNumquid potest, fratres mei, ficus olivas facere aut vitis ficus? Neque salsa dulcem potest facere aquam.
12 Sic neque salsa
CEI 2008 Chi tra voi è saggio e intelligente? Con la buona condotta mostri che le sue opere sono ispirate a mitezza e sapienza.
3,13-18 La sapienza che viene dall’alto
Viene messa a confronto la sapienza che viene dall’alto (v. 17) con la falsa sapienza degli uomini. Della vera sapienza Giacomo tesse un elogio simile a quello di Sap 7,22-8,1.
Nova Vulgata check
EIa3,13Quis sapiens et disciplinatus inter vos? Ostendat ex bona conversatione operationem suam in mansuetudine sapientiae.
CEI 2008 3,14Ma se avete nel vostro cuore gelosia amara e spirito di contesa, non vantatevi e non dite menzogne contro la verità.
Nova Vulgata check EIa3,14Quod si zelum amarum habetis et contentiones in cordibus vestris, nolite gloriari et mendaces esse adversus veritatem.
CEI 2008 3,15Non è questa la sapienza che viene dall'alto: è terrestre, materiale, diabolica;
Nova Vulgata check EIa3,15Non est ista sapientia desursum descendens, sed terrena, animalis, diabolica;
CEI 2008 3,16perché dove c'è gelosia e spirito di contesa, c'è disordine e ogni sorta di cattive azioni.
Nova Vulgata check EIa3,16ubi enim zelus et contentio, ibi inconstantia et omne opus pravum.
CEI 2008 3,17Invece la sapienza che viene dall'alto anzitutto è pura, poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, imparziale e sincera.
Nova Vulgata check EIa3,17Quae autem desursum est sapientia primum quidem pudica est, deinde pacifica, modesta, suadibilis, plena misericordia et fructibus bonis, non iudicans, sine simulatione;
CEI 2008 3,18Per coloro che fanno opera di pace viene seminato nella pace un frutto di giustizia.


Nova Vulgata check EIa3,18fructus autem iustitiae in pace seminatur facientibus pacem.