Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

Capitoli
1
2
3
4
5
BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Nuovo Testamento - Altre Lettere - 1 Giovanni - 1

1 Giovanni

CEI 2008 Torna al libro

Interconfessionale

Ascolta Scarica audio
CEI 2008 1 Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita -
1,1 TESTIMONI DI GESÙ (1,1-4)
 Più che introduzione a questa lettera, il brano è un prologo, nel quale Giovanni sottolinea con forza la veridicità dell’incarnazione del Verbo della vita. Ciò che il cristiano crede e annuncia è un messaggio fedele al suo inizio: Quello che era da principio.
Interconfessionale check 1GvLa Parola che dà la vita esisteva fin dal principio: noi l’abbiamo udita, l’abbiamo vista con i nostri occhi, l’abbiamo contemplata, l’abbiamo toccata con le nostre mani.
Rimandi
1,1 dal principio Gv 1,1-2; 1 Gv 2,13-14. — testimonianza oculare Gv 1,14; 20,25; 1 Gv 4,14.
CEI 2008 1,2la vita infatti si manifestò, noi l'abbiamo veduta e di ciò diamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e che si manifestò a noi -,
Interconfessionale check 1GvLa vita si è manifestata e noi l’abbiamo veduta. Siamo i suoi testimoni e perciò ve ne parliamo. Vi annunziamo la vita eterna che era accanto a Dio Padre, e che il Padre ci ha fatto conoscere.
Rimandi
1,2 La vita Gv 1,4; 11,25-26; 1 Gv 4,9. — eterna Gv 3,16; 1 Gv 2,25; 5,11.13. — accanto a Dio Padre Gv 1,1.
CEI 2008 quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. E la nostra comunione è con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo.
1,3 perché anche voi siate in comunione con noi: per essere in comunione con il Padre e con il Figlio è necessario essere in comunione con gli apostoli (con noi), ossia in comunione con la Chiesa e in continuità di tradizione con le origini.
Interconfessionale check 1GvPerciò parliamo anche a voi di ciò che abbiamo visto e udito; così sarete uniti a noi nella comunione che abbiamo con il Padre e con Gesù *Cristo suo Figlio.
Rimandi
1,3 uniti nella comunione 1 Gv 1,7; Gv 17,20-21; 1 Cor 1,9.
CEI 2008 1,4Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia piena.
Interconfessionale check 1GvVi scriviamo tutto questo, perché la nostra gioia sia perfetta.
Rimandi
1,4 gioia Gv 15,11; 16,24; 2 Gv 12.
Note al Testo
1,4 la nostra gioia: alcuni manoscritti hanno: la vostra gioia.
CEI 2008 Questo è il messaggio che abbiamo udito da lui e che noi vi annunciamo: Dio è luce e in lui non c'è tenebra alcuna.
1,5 DIO È LUCE (1,5-2,29)
-2,2 Camminare nella luce
Interconfessionale check 1GvCiò che ora vi diciamo l’abbiamo udito da Gesù: Dio è luce e in lui non c’è tenebra.
Rimandi
1,5 il messaggio 1 Gv 3,11. — svelato Is 40,21; 42,9 ecc.; Dn 2,2.4.7; 5,12.15 ecc.; Gv 4,25; 16,13-15. — luce Gv 1,4.5.9; 8,12; 9,15; 12,46; 1 Tm 6,16; Gc 1,17.
CEI 2008 1,6Se diciamo di essere in comunione con lui e camminiamo nelle tenebre, siamo bugiardi e non mettiamo in pratica la verità.
Interconfessionale check 1GvSe noi diciamo: «Siamo uniti a lui», e poi viviamo nelle tenebre, siamo bugiardi e non viviamo nella verità.
Rimandi
1,6 nelle tenebre Gv 8,12; 1 Gv 2,9. — pretesa menzognera 1 Gv 2,4.9. — vivere nella verità Gv 3,21.
CEI 2008 1,7Ma se camminiamo nella luce, come egli è nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù, il Figlio suo, ci purifica da ogni peccato.
Interconfessionale check 1GvInvece,
se viviamo nella luce
come Dio è nella luce,
siamo uniti gli uni con gli altri
e la morte di Gesù, il *Figlio di Dio, ci libera da tutti i nostri peccati.
Rimandi
1,7 vivere nella luce Is 2,5; Ef 5,8. — la morte di Gesù e la liberazione dai peccati Eb 9,14; Ap 1,5; 7,14.
CEI 2008 1,8Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi.
Interconfessionale check 1GvSe diciamo: «Siamo senza peccato»,
inganniamo noi stessi,
e la verità di Dio non è in noi.
Rimandi
1,8 senza peccato 1 Re 8,46; Gb 9,2; Prv 20,9; Qo 7,20; Rm 3,10-20.
CEI 2008 1,9Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto tanto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità.
Interconfessionale check 1GvSe invece riconosciamo apertamente i nostri peccati, Dio li perdonerà, perché egli mantiene la sua parola. Egli ci libererà da tutte le nostre colpe, perché è buono.
Rimandi
1,9 confessione dei peccati Sal 32,1-5; Prv 28,13; Mt 3,6; Mc 1,5; Gc 5,16. — fedele e buono Dt 32,4; 1 Gv 2,29-3,1. — perdono dei peccati Rm 4,6-8.
CEI 2008 1,10Se diciamo di non avere peccato, facciamo di lui un bugiardo e la sua parola non è in noi.


Interconfessionale check 1Gv1,10Se diciamo: «Non abbiamo mai commesso peccato»,
facciamo di Dio un bugiardo,
e la sua parola non è in noi.