CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Proverbi - 31
Proverbi
CEI 1974 Torna al libro
CEI 2008
CEI 1974
31
Parole di Lemuèl, re di Massa,
che sua madre gli insegnò.
che sua madre gli insegnò.
CEI 2008
check
PrParole di Lemuèl, re di Massa, che apprese da sua madre.
31,1-9
Insegnamenti di Lemuèl
Lemuèl: questo sapiente che ora entra in scena, egli pure sconosciuto come Agur, probabilmente era il capo autorevole di un clan. L’insegnamento che trasmette è quello che ha ricevuto dalla madre, mentre nei capitoli precedenti, come in tutta la tradizione sapienziale, era il padre ad avere la prerogativa dell’insegnamento.
Lemuèl: questo sapiente che ora entra in scena, egli pure sconosciuto come Agur, probabilmente era il capo autorevole di un clan. L’insegnamento che trasmette è quello che ha ricevuto dalla madre, mentre nei capitoli precedenti, come in tutta la tradizione sapienziale, era il padre ad avere la prerogativa dell’insegnamento.
CEI 2008
check
Pr31,2Che mai, figlio mio! Che mai, figlio del mio grembo!
Che mai, figlio dei miei voti!
Che mai, figlio dei miei voti!
CEI 2008
check
Pr31,3Non concedere alle donne il tuo vigore,
né i tuoi fianchi a quelle che corrompono i re.
né i tuoi fianchi a quelle che corrompono i re.
CEI 1974
31,4 Non conviene ai re, Lemuèl,
non conviene ai re bere il vino,
né ai principi bramare bevande inebrianti,
non conviene ai re bere il vino,
né ai principi bramare bevande inebrianti,
CEI 2008
check
Pr31,4Non conviene ai re, Lemuèl,
non conviene ai re bere il vino,
né ai prìncipi desiderare bevande inebrianti,
non conviene ai re bere il vino,
né ai prìncipi desiderare bevande inebrianti,
CEI 1974
31,5 per paura che, bevendo, dimentichino i loro decreti
e tradiscano il diritto di tutti gli afflitti.
e tradiscano il diritto di tutti gli afflitti.
CEI 2008
check
Pr31,5per paura che, bevendo, dimentichino ciò che hanno decretato
e tradiscano il diritto di tutti gli infelici.
e tradiscano il diritto di tutti gli infelici.
CEI 2008
check
Pr31,6Date bevande inebrianti a chi si sente venir meno
e il vino a chi ha l'amarezza nel cuore:
e il vino a chi ha l'amarezza nel cuore:
CEI 1974
31,9 Apri la bocca e giudica con equità
e rendi giustizia all`infelice e al povero.
La donna ideale
e rendi giustizia all`infelice e al povero.
La donna ideale
CEI 1974
Una donna perfetta chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
Ben superiore alle perle è il suo valore.
CEI 2008
check
Pr
Alef 10Una donna forte chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
Bet
Alef 10Una donna forte chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
Bet
31,10
ELOGIO DELLA DONNA VIRTUOSA (31,10-31)
Il ritratto della donna ideale, come era vista nell’antica società patriarcale, suggella il libro. La forma della composizione è quella “acrostica”, ossia del poemetto alfabetico: ciascuna delle 22 lettere dell’alfabeto ebraico, nella loro successione, apre un versetto. Il discepolo, ora che ha terminato la propria formazione alla scuola della sapienza e si prepara alla vita, cerca di scoprire e trovare la sua donna ideale.
È la felicità del marito
Il ritratto della donna ideale, come era vista nell’antica società patriarcale, suggella il libro. La forma della composizione è quella “acrostica”, ossia del poemetto alfabetico: ciascuna delle 22 lettere dell’alfabeto ebraico, nella loro successione, apre un versetto. Il discepolo, ora che ha terminato la propria formazione alla scuola della sapienza e si prepara alla vita, cerca di scoprire e trovare la sua donna ideale.
È la felicità del marito
CEI 2008
check
Pr31,11In lei confida il cuore del marito
e non verrà a mancargli il profitto.
Ghimel
e non verrà a mancargli il profitto.
Ghimel
CEI 1974
31,15 Si alza quando ancora è notte
e prepara il cibo alla sua famiglia
e dà ordini alle sue domestiche.
e prepara il cibo alla sua famiglia
e dà ordini alle sue domestiche.
CEI 2008
check
Pr31,15
Vau 15Si alza quando è ancora notte,
distribuisce il cibo alla sua famiglia
e dà ordini alle sue domestiche.
Vau 15Si alza quando è ancora notte,
distribuisce il cibo alla sua famiglia
e dà ordini alle sue domestiche.
CEI 2008
check
Pr31,16
Zain 16Pensa a un campo e lo acquista
e con il frutto delle sue mani pianta una vigna.
Zain 16Pensa a un campo e lo acquista
e con il frutto delle sue mani pianta una vigna.
CEI 1974
31,18 E` soddisfatta, perché il suo traffico va bene,
neppure di notte si spegne la sua lucerna.
neppure di notte si spegne la sua lucerna.
CEI 2008
check
Pr31,18
Tet 18È soddisfatta, perché i suoi affari vanno bene;
neppure di notte si spegne la sua lampada.
Tet 18È soddisfatta, perché i suoi affari vanno bene;
neppure di notte si spegne la sua lampada.
CEI 1974
31,21 Non teme la neve per la sua famiglia,
perché tutti i suoi di casa hanno doppia veste.
perché tutti i suoi di casa hanno doppia veste.
CEI 2008
check
Pr31,21
Lamed 21Non teme la neve per la sua famiglia,
perché tutti i suoi familiari hanno doppio vestito.
Lamed 21Non teme la neve per la sua famiglia,
perché tutti i suoi familiari hanno doppio vestito.
CEI 2008
check
Pr31,23
Nun 23Suo marito è stimato alle porte della città,
quando siede in giudizio con gli anziani del luogo.
Nun 23Suo marito è stimato alle porte della città,
quando siede in giudizio con gli anziani del luogo.
CEI 2008
check
Pr31,25
Ain 25Forza e decoro sono il suo vestito
e fiduciosa va incontro all'avvenire.
Ain 25Forza e decoro sono il suo vestito
e fiduciosa va incontro all'avvenire.
CEI 2008
check
Pr31,26
Pe 26Apre la bocca con saggezza
e la sua lingua ha solo insegnamenti di bontà.
Pe 26Apre la bocca con saggezza
e la sua lingua ha solo insegnamenti di bontà.
CEI 2008
check
Pr31,27
Sade 27Sorveglia l'andamento della sua casa
e non mangia il pane della pigrizia.
Sade 27Sorveglia l'andamento della sua casa
e non mangia il pane della pigrizia.
CEI 2008
check
Pr31,29
Res 29"Molte figlie hanno compiuto cose eccellenti,
ma tu le hai superate tutte!".
Res 29"Molte figlie hanno compiuto cose eccellenti,
ma tu le hai superate tutte!".
CEI 2008
check
Pr31,30
Sin 30Illusorio è il fascino e fugace la bellezza,
ma la donna che teme Dio è da lodare.
Sin 30Illusorio è il fascino e fugace la bellezza,
ma la donna che teme Dio è da lodare.
CEI 1974
31,31 Datele del frutto delle sue mani
e le sue stesse opere la lodino alle porte della città.
e le sue stesse opere la lodino alle porte della città.
CEI 2008
check
Pr31,31
Tau 31Siatele riconoscenti per il frutto delle sue mani
e le sue opere la lodino alle porte della città.
Tau 31Siatele riconoscenti per il frutto delle sue mani
e le sue opere la lodino alle porte della città.