Nova Vulgata - Novum Testamentum - Epistula I Ioannis - 2
Epistula I Ioannis
Nova Vulgata Torna al libro
CEI 1974
Nova Vulgata
2
Filioli mei, haec scribo vobis, ut non peccetis. Sed si quis peccaverit, advocatum habemus ad Patrem, Iesum Christum iustum;
CEI 1974
check
1Gv Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto.
Nova Vulgata
2,2et ipse est propitiatio pro peccatis nostris, non pro nostris autem tantum sed etiam pro totius mundi.
Nova Vulgata
Et in hoc cognoscimus quoniam novimus eum: si mandata eius servemus.
Et in hoc cognoscimus quoniam novimus eum: si mandata eius servemus.
Nova Vulgata
Qui dicit: “ Novi eum ”, et mandata eius non servat, mendax est, et in isto veritas non est;
CEI 1974
check
1Gv Chi dice: "Lo conosco" e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e la verità non è in lui;
Nova Vulgata
qui autem servat verbum eius, vere in hoc caritas Dei consummata est. In hoc cognoscimus quoniam in ipso sumus.
CEI 1974
check
1Gv ma chi osserva la sua parola, in lui l`amore di Dio è veramente perfetto. Da questo conosciamo di essere in lui.
Nova Vulgata
2,7Carissimi, non mandatum novum scribo vobis sed mandatum vetus, quod habuistis ab initio: mandatum vetus est verbum, quod audistis.
2,7Carissimi, non mandatum novum scribo vobis sed mandatum vetus, quod habuistis ab initio: mandatum vetus est verbum, quod audistis.
CEI 1974
check
1Gv Carissimi, non vi scrivo un nuovo comandamento, ma un comandamento antico, che avete ricevuto fin da principio. Il comandamento antico è la parola che avete udito.
2,7-8
Il comandamento dell’amore fraterno ( cfr. Gv 13, 34) è antico perché, in contrasto con i falsi maestri, è stato insegnato ai cristiani fin dalla loro prima iniziazione; è nuovo in quanto Cristo. nella sua vita e nella sua opera, ha rivelato in maniera nuova e definitiva l’amore divino.
Nova Vulgata
Verumtamen mandatum novum scribo vobis, quod est verum in ipso et in vobis, quoniam tenebrae transeunt, et lumen verum iam lucet.
CEI 1974
check
1Gv2,8 E tuttavia è un comandamento nuovo quello di cui vi scrivo, il che è vero in lui e in voi, perché le tenebre stanno diradandosi e la vera luce già risplende.
Nova Vulgata
Qui diligit fratrem suum, in lumine manet, et scandalum ei non est;
CEI 1974
check
1Gv2,10 Chi ama suo fratello, dimora nella luce e non v`è in lui occasione di inciampo.
Nova Vulgata
qui autem odit fratrem suum, in tenebris est et in tenebris ambulat et nescit quo vadat, quoniam tenebrae obcaecaverunt oculos eius.
CEI 1974
check
1Gv2,11 Ma chi odia suo fratello è nelle tenebre, cammina nelle tenebre e non sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi.
Evitare lo spirito del mondo
Evitare lo spirito del mondo
Nova Vulgata
Scribo vobis, filioli: Remissa sunt vobis peccata propter nomen eius.
Scribo vobis, filioli: Remissa sunt vobis peccata propter nomen eius.
CEI 1974
check
1Gv Scrivo a voi, figlioli,
perché vi sono stati rimessi i peccati in virtù del suo nome.
perché vi sono stati rimessi i peccati in virtù del suo nome.
Nova Vulgata
Scribo vobis, patres: Nostis eum, qui ab initio est. Scribo vobis, adulescentes: Vicistis Malignum.
CEI 1974
check
1Gv Scrivo a voi, padri,
perché avete conosciuto colui che è fin dal principio.
Scrivo a voi, giovani,
perché avete vinto il maligno.
perché avete conosciuto colui che è fin dal principio.
Scrivo a voi, giovani,
perché avete vinto il maligno.
Nova Vulgata
Scripsi vobis, parvuli: Nostis Patrem. Scripsi vobis, patres: Nostis eum, qui ab initio est. Scripsi vobis, adulescentes: Fortes estis, et verbum Dei in vobis manet, et vicistis Malignum.
CEI 1974
check
1Gv2,14 Ho scritto a voi, figlioli,
perché avete conosciuto il Padre.
Ho scritto a voi, padri,
perché avete conosciuto colui che è fin dal principio.
Ho scritto a voi, giovani,
perché siete forti,
e la parola di Dio dimora in voi
e avete vinto il maligno.
perché avete conosciuto il Padre.
Ho scritto a voi, padri,
perché avete conosciuto colui che è fin dal principio.
Ho scritto a voi, giovani,
perché siete forti,
e la parola di Dio dimora in voi
e avete vinto il maligno.
Nova Vulgata
2,15Nolite diligere mundum neque ea, quae in mundo sunt. Si quis diligit mundum, non est caritas Patris in eo;
2,15Nolite diligere mundum neque ea, quae in mundo sunt. Si quis diligit mundum, non est caritas Patris in eo;
Nova Vulgata
quoniam omne, quod est in mundo, concupiscentia carnis et concupiscentia oculorum et iactantia divitiarum, non est ex Patre, sed ex mundo est.
CEI 1974
check
1Gv perché tutto quello che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita, non viene dal Padre, ma dal mondo.
Nova Vulgata
2,17Et mundus transit et concupiscentia eius; qui autem facit voluntatem Dei, manet in aeternum.
CEI 1974
check
1Gv2,17 E il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno!
Fuggire l` anticristo
Fuggire l` anticristo
Nova Vulgata
Filioli, novissima hora est; et sicut audistis quia antichristus venit, ita nunc antichristi multi adsunt, unde cognoscimus quoniam novissima hora est.
Filioli, novissima hora est; et sicut audistis quia antichristus venit, ita nunc antichristi multi adsunt, unde cognoscimus quoniam novissima hora est.
CEI 1974
check
1Gv Figlioli, questa è l`ultima ora. Come avete udito che deve venire l`anticristo, di fatto ora molti anticristi sono apparsi. Da questo conosciamo che è l`ultima ora.
2,18
L’ultima ora, la cui durata non viene precisata, è quella che vede esplicarsi, con la propalazione dell’errore, l’azione dell’anticristo: cfr 2 Tm 3, 1. cfr. Gc 5, 3. cfr. Gd 1, 17. Il termine anticristi, nel N.T., è usato solo qui e nel v. 22. 4, 3. 2 Gv v. 7. Gli anticristi sono, in concreto, i falsi maestri, i quali, pur appartenendo alla comunità cristiana, sono in contrasto con l’insegnamento degli apostoli: v. 19.
Nova Vulgata
Ex nobis prodierunt, sed non erant ex nobis, nam si fuissent ex nobis, permansissent nobiscum; sed ut manifestaretur quoniam illi omnes non sunt ex nobis.
CEI 1974
check
1Gv2,19 Sono usciti di mezzo a noi, ma non erano dei nostri; se fossero stati dei nostri, sarebbero rimasti con noi; ma doveva rendersi manifesto che non tutti sono dei nostri.
Nova Vulgata
Non scripsi vobis quasi nescientibus veritatem sed quasi scientibus eam, et quoniam omne mendacium ex veritate non est.
CEI 1974
check
1Gv Non vi ho scritto perché non conoscete la verità, ma perché la conoscete e perché nessuna menzogna viene dalla verità.
Nova Vulgata
Quis est mendax, nisi is qui negat quoniam Iesus est Christus? Hic est antichristus, qui negat Patrem et Filium.
CEI 1974
check
1Gv Chi è il menzognero se non colui che nega che Gesù è il Cristo? L`anticristo è colui che nega il Padre e il Figlio.
CEI 1974
check
1Gv2,23 Chiunque nega il Figlio, non possiede nemmeno il Padre; chi professa la sua fede nel Figlio possiede anche il Padre.
Nova Vulgata
Vos, quod audistis ab initio, in vobis permaneat; si in vobis permanserit, quod ab initio audistis, et vos in Filio et in Patre manebitis.
Vos, quod audistis ab initio, in vobis permaneat; si in vobis permanserit, quod ab initio audistis, et vos in Filio et in Patre manebitis.
CEI 1974
check
1Gv2,24 Quanto a voi, tutto ciò che avete udito da principio rimanga in voi. Se rimane in voi quel che avete udito da principio, anche voi rimarrete nel Figlio e nel Padre.
Nova Vulgata
2,25Vos, quod audistis ab initio, in vobis permaneat; si in vobis permanserit, quod ab initio audistis, et vos in Filio et in Patre manebitis.
Nova Vulgata
Et vos unctionem, quam accepistis ab eo, manet in vobis, et non necesse habetis, ut aliquis doceat vos; sed sicut unctio ipsius docet vos de omnibus, et verum est et non est mendacium, et, sicut docuit vos, manetis in eo.
CEI 1974
check
1Gv E quanto a voi, l`unzione che avete ricevuto da lui rimane in voi e non avete bisogno che alcuno vi ammaestri; ma come la sua unzione vi insegna ogni cosa, è veritiera e non mentisce, così state saldi in lui, come essa vi insegna.
Nova Vulgata
2,28Et nunc, filioli, manete in eo, ut, cum apparuerit, habeamus fiduciam et non confundamur ab eo in adventu eius.
CEI 1974
check
1Gv2,28 E ora, figlioli, rimanete in lui, perché possiamo aver fiducia quando apparirà e non veniamo svergognati da lui alla sua venuta.
Nova Vulgata
2,29Si scitis quoniam iustus est, scitote quoniam et omnis, qui facit iustitiam, ex ipso natus est.
CEI 1974
check
1Gv Se sapete che egli è giusto, sappiate anche che chiunque opera la giustizia, è nato da lui.