Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Novum Testamentum - Apocalypsis Ioannis - 5

Apocalypsis Ioannis

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 1974

Nova Vulgata 5 5,1Et vidi in dextera sedentis super thronum librum scriptum intus et foris, signatum sigillis septem.
CEI 1974 check Ap E vidi nella mano destra di Colui che era assiso sul trono un libro a forma di rotolo, scritto sul lato interno e su quello esterno, sigillato con sette sigilli.
5,1 Cfr. Ez 2, 9-10. Il libro contiene i decreti della volontà divina sulla storia umana fino agli ultimi tempi.
Nova Vulgata 5,2Et vidi angelum fortem praedicantem voce magna: “ Quis est dignus aperire librum et solvere signacula eius? ”.
CEI 1974 check Ap5,2 Vidi un angelo forte che proclamava a gran voce: "Chi è degno di aprire il libro e scioglierne i sigilli?".
Nova Vulgata 5,3Et nemo poterat in caelo neque in terra neque subtus terram aperire librum neque respicere illum.
CEI 1974 check Ap5,3 Ma nessuno né in cielo, né in terra, né sotto terra era in grado di aprire il libro e di leggerlo.
Nova Vulgata Et ego flebam multum, quoniam nemo dignus inventus est aperire librum nec respicere eum.
4 aperire librum nec videre eum
CEI 1974 check Ap5,4 Io piangevo molto perché non si trovava nessuno degno di aprire il libro e di leggerlo.
Nova Vulgata 5,5Et unus de senioribus dicit mihi: “ Ne fleveris; ecce vicit leo de tribu Iudae, radix David, aperire librum et septem signacula eius ”.
CEI 1974 check Ap Uno dei vegliardi mi disse: "Non piangere più; ecco, ha vinto il leone della tribù di Giuda, il Germoglio di Davide; egli dunque aprirà il libro e i suoi sette sigilli".
5,5 Leone e Germoglio sono titoli messianici: cfr. Gn 49, 9. cfr. Is 11, 1.
Nova Vulgata
Et vidi in medio throni et quattuor animalium et in medio seniorum Agnum stantem tamquam occisum, habentem cornua septem et oculos septem, qui sunt septem spiritus Dei missi in omnem terram.
6 Et vidi et ecce in medio throni | qui sunt spiritus Dei
CEI 1974 check Ap Poi vidi ritto in mezzo al trono circondato dai quattro esseri viventi e dai vegliardi un Agnello, come immolato. Egli aveva sette corna e sette occhi, simbolo dei sette spiriti di Dio mandati su tutta la terra.
5,6 Cristo-Agnello è una caratteristica dell’Ap, dove ricorre 29 volte, e della teologia giovannea: cfr. Gv 1, 29.36. L’Agnello appare con i segni del suo sacrificio redentore; sta ritto a indicare Cristo risorto e glorificato. La pienezza (cfr. 1, 4) di corna, di occhi e di spiriti simboleggia l’onnipotenza, l’onniscienza e la pienezza di Spirito Santo: cfr. Is 11, 1-2.
Nova Vulgata Et venit et accepit de dextera sedentis in throno.
7 sedentis de throno
CEI 1974 check Ap5,7 E l`Agnello giunse e prese il libro dalla destra di Colui che era seduto sul trono.
Nova Vulgata Et cum accepisset librum, quattuor animalia et viginti quattuor seniores ceciderunt coram Agno, habentes singuli citharas et phialas aureas plenas incensorum, quae sunt orationes sanctorum.
8 Et cum aperuisset librum | plenas odoramentorum
CEI 1974 check Ap5,8 E quando l`ebbe preso, i quattro esseri viventi e i ventiquattro vegliardi si prostrarono davanti all`Agnello, avendo ciascuno un`arpa e coppe d`oro colme di profumi, che sono le preghiere dei santi.
Nova Vulgata Et cantant novum canticum dicentes:
“ Dignus es accipere librum
et aperire signacula eius,
quoniam occisus es et redemisti Deo in sanguine tuo
ex omni tribu et lingua et populo et natione
9 et redemisti nos Deo
CEI 1974 check Ap cantavano un canto nuovo: «Tu sei degno di prendere il libro
e di aprirne i sigilli,
perché sei stato immolato
e hai riscattato per Dio con il tuo sangue
uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione»
5,9 Il canto è nuovo perché è nuovo il tempo della salvezza.
Nova Vulgata
5,10et fecisti eos Deo nostro regnum et sacerdotes,
et regnabunt super terram ”.
CEI 1974 check Ap e li hai costituiti per il nostro Dio
un regno di sacerdoti
e regneranno sopra la terra.
5,10 Cfr. 1, 6.
Nova Vulgata
Et vidi et audivi vocem angelorum multorum in circuitu throni et animalium et seniorum, et erat numerus eorum myriades myriadum et milia milium,
11 et erat numerus eorum milia milium
CEI 1974 check Ap Durante la visione poi intesi voci di molti angeli intorno al trono e agli esseri viventi e ai vegliardi. Il loro numero era miriadi di miriadi e migliaia di migliaia
5,11 Cfr. Dn 7, 10.
Nova Vulgata dicentium voce magna:
“ Dignus est Agnus, qui occisus est,
accipere virtutem et divitias et sapientiam
et fortitudinem et honorem et gloriam et benedictionem ”.
12 virtutem et divinitatem et sapientiam et fortitudinem
CEI 1974 check Ap5,12 e dicevano a gran voce:

«L'Agnello che fu immolato
è degno di ricevere potenza e ricchezza,
sapienza e forza,
onore, gloria e benedizione».
Nova Vulgata
Et omnem creaturam, quae in caelo est et super terram et sub terra et super mare et quae in eis omnia, audivi dicentes: “Sedenti super thronum et Agno benedictio et honor et gloria et potestas in saecula saeculorum ”.
13 et sub terram et quae sunt in mari et quae in ea omnes audivi dicentes sedenti in throno
CEI 1974 check Ap5,13 Tutte le creature del cielo e della terra, sotto la terra e nel mare e tutte le cose ivi contenute, udii che dicevano:

«A Colui che siede sul trono e all'Agnello
lode, onore, gloria e potenza,
nei secoli dei secoli».
Nova Vulgata
5,14Et quattuor animalia dicebant: “ Amen ”; et seniores ceciderunt et adoraverunt.
CEI 1974 check Ap5,14 E i quattro esseri viventi dicevano: «Amen». E i vegliardi si prostrarono in adorazione.