Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Novum Testamentum - Ad Hebraeos Epistula Sancti Pauli Apostoli - 11

Ad Hebraeos Epistula Sancti Pauli Apostoli

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 1974

Nova Vulgata 11 Est autem fides sperandorum substantia, rerum argumentum non apparentium. 2 In hac enim testimonium consecuti sunt seniores
1 rerum argumentum non parentum
CEI 1974 Eb La fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono.
11,1 Dopo aver definito la fede come anticipazione dei beni celesti, oggetto di ferma e fondata speranza ( cfr. Rm 1, 16. cfr. Rm 5, 2. cfr. Ef 1, 13), l’autore passa in rassegna i celebri personaggi dell’antica alleanza nel segno della fede, per incoraggiare i cristiani.
Nova Vulgata In hac enim testimonium consecuti sunt seniores.
2 consecuti sunt senes
CEI 1974 Eb11,2 Per mezzo di questa fede gli antichi ricevettero buona testimonianza.
Nova Vulgata
Fide intellegimus aptata esse saecula verbo Dei, ut ex invisibilibus visibilia facta sint.
3 visibilia fierent
CEI 1974 Eb Per fede noi sappiamo che i mondi furono formati dalla parola di Dio, sì che da cose non visibili ha preso origine quello che si vede.
11,3 Cfr. Gn 1, 3-30. cfr. Sal 32, 6.
Nova Vulgata
Fide ampliorem hostiam Abel quam Cain obtulit Deo, per quam testimonium consecutus est esse iustus, testimonium perhibente muneribus eius Deo, et per illam defunctus adhuc loquitur.
4 Fide plurimam hostiam
CEI 1974 Eb Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino e in base ad essa fu dichiarato giusto, attestando Dio stesso di gradire i suoi doni; per essa, benché morto, parla ancora.
11,4 Cfr. Gn 4, 4.
Nova Vulgata
Fide Henoch translatus est, ne videret mortem, et non inveniebatur, quia transtulit illum Deus; ante translationem enim testimonium accepit placuisse Deo.
5 testimonium habebat placuisse Deo
CEI 1974 Eb Per fede Enoch fu trasportato via, in modo da non vedere la morte; e non lo si trovò più, perché Dio lo aveva portato via. Infatti prima di essere trasportato via, ricevette la testimonianza di essere stato gradito a Dio.
11,5 Cfr. Gn 5, 24. cfr. Sir 44, 16. La fede necessaria alla salvezza ha come oggetto l’esistenza di un. Dio che sia rímuneratore, verità che entrano nel dominio della ragione, ma dal cristiano vengono accettate in forza della parola divina.
Nova Vulgata 11,6Sine fide autem impossibile placere; credere enim oportet accedentem ad Deum quia est et inquirentibus se remunerator fit.
CEI 1974 Eb11,6 Senza la fede però è impossibile essergli graditi; chi infatti s`accosta a Dio deve credere che egli esiste e che egli ricompensa coloro che lo cercano.
Nova Vulgata
Fide Noe responso accepto de his, quae adhuc non videbantur, reveritus aptavit arcam in salutem domus suae; per quam damnavit mundum, et iustitiae, quae secundum fidem est, heres est institutus.
7 metuens aptavit arcam | et iustitiae quae per fidem est
CEI 1974 Eb Per fede Noè, avvertito divinamente di cose che ancora non si vedevano, compreso da pio timore costruì un`arca a salvezza della sua famiglia; e per questa fede condannò il mondo e divenne erede della giustizia secondo la fede.
11,7 Cfr. Gn 6, 8-22. cfr. Gn 7, 1.
Nova Vulgata
Fide vocatus Abraham oboedivit in locum exire, quem accepturus erat in hereditatem, et exivit nesciens quo iret.
8 Fide qui vocatur Abraham
CEI 1974 Eb Per fede Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava.
11,8 Cfr. Gn 12, 1.4. cfr. Gn 12, 14-18. cfr. At 7, 2-4.
Nova Vulgata
Fide peregrinatus est in terra promissionis tamquam in aliena in casulis habitando cum Isaac et Iacob, coheredibus promissionis eiusdem;
9 Fide moratus est in terra repromissionis | coheredibus repromissionis
CEI 1974 Eb Per fede soggiornò nella terra promessa come in una regione straniera, abitando sotto le tende, come anche Isacco e Giacobbe, coeredi della medesima promessa.
11,9 Cfr. Gn 23, 4. cfr. Gn 26, 3. cfr. Gn 35, 12.
Nova Vulgata 11,10exspectabat enim fundamenta habentem civitatem, cuius artifex et conditor Deus.
CEI 1974 Eb11,10 Egli aspettava infatti la città dalle salde fondamenta, il cui architetto e costruttore è Dio stesso.
Nova Vulgata
11,11Fide — et ipsa Sara sterilis — virtutem in conceptionem seminis accepit etiam praeter tempus aetatis, quoniam fidelem credidit esse, qui promiserat;
CEI 1974 Eb Per fede anche Sara, sebbene fuori dell`età, ricevette la possibilità di diventare madre perché ritenne fedele colui che glielo aveva promesso.
11,11 Cfr. Gn 17, 19. cfr. Gn 18, 11-14. cfr. Gn 21, 2.
Nova Vulgata propter quod et ab uno orti sunt, et hoc emortuo, tamquam sidera caeli in multitudine et sicut arena, quae est ad oram maris innumerabilis.
12 et haec emortuo | in multitudinem
CEI 1974 Eb Per questo da un uomo solo, e inoltre già segnato dalla morte, nacque una discendenza numerosa come le stelle del cielo e come la sabbia innumerevole che si trova lungo la spiaggia del mare.
11,12 Cfr. Gn 15, 5. cfr. Gn 22, 17. cfr. Gn 32, 12.
Nova Vulgata
Iuxta fidem defuncti sunt omnes isti, non acceptis promissionibus, sed a longe eas aspicientes et salutantes, et confitentes quia peregrini et hospites sunt supra terram;
13 non acceptis repromissionibus
CEI 1974 Eb Nella fede morirono tutti costoro, pur non avendo conseguito i beni promessi, ma avendoli solo veduti e salutati di lontano, dichiarando di essere stranieri e pellegrini sopra la terra.
11,13 Cfr. Gn 23, 4. cfr. Sal 38, 13.
Nova Vulgata 11,14qui enim haec dicunt, significant se patriam inquirere.
CEI 1974 Eb11,14 Chi dice così, infatti, dimostra di essere alla ricerca di una patria.
Nova Vulgata Et siquidem illius meminissent, de qua exierant, habebant utique tempus revertendi;
15 de qua exierunt
CEI 1974 Eb11,15 Se avessero pensato a quella da cui erano usciti, avrebbero avuto possibilità di ritornarvi;
Nova Vulgata 11,16nunc autem meliorem appetunt, id est caelestem. Ideo non confunditur Deus vocari Deus eorum, paravit enim illis civitatem.
CEI 1974 Eb11,16 ora invece essi aspirano a una migliore, cioè a quella celeste. Per questo Dio non disdegna di chiamarsi loro Dio: ha preparato infatti per loro una città.
Nova Vulgata
Fide obtulit Abraham Isaac, cum tentaretur, et unigenitum offerebat ille, qui susceperat promissiones,
17 offerebat qui | repromissiones
CEI 1974 Eb Per fede Abramo, messo alla prova, offrì Isacco e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unico figlio,
11,17 Cfr. Gn 22, 1-14.
Nova Vulgata ad quem dictum erat: “ In Isaac vocabitur tibi semen ”,
18 dictum est quia
CEI 1974 Eb del quale era stato detto: In Isacco avrai una tua discendenza che porterà il tuo nome.
11,18 Cfr. Gn 21, 12.
Nova Vulgata arbitratus quia et a mortuis suscitare potens est Deus; unde eum et in parabola reportavit.
19 arbitrans quia | et in parabola accepit
CEI 1974 Eb Egli pensava infatti che Dio è capace di far risorgere anche dai morti: per questo lo riebbe e fu come un simbolo.
11,19 Un simbolo o tipo della risurrezione di cui quella di Cristo fu primizia:cfr 1 Cor 15, 20.
Nova Vulgata
11,20Fide et de futuris benedixit Isaac Iacob et Esau.
CEI 1974 Eb11,20 Per fede Isacco benedisse Giacobbe ed Esaù anche riguardo a cose future.
Nova Vulgata
Fide Iacob moriens singulis filiorum Ioseph benedixit et adoravit super fastigium virgae suae.
21 et adoravit fastigium virgae eius
CEI 1974 Eb Per fede Giacobbe, morente, benedisse ciascuno dei figli di Giuseppe e si prostrò, appoggiandosi all`estremità del bastone.
11,21 Cfr. Gn 27, 27 ss.; cfr. Gn 47, 31.
Nova Vulgata
11,22Fide Ioseph moriens de profectione filiorum Israel memoratus est et de ossibus suis mandavit.
CEI 1974 Eb Per fede Giuseppe, alla fine della vita, parlò dell`esodo dei figli d`Israele e diede disposizioni circa le proprie ossa.
11,22 Cfr. Gn 50, 24.
Nova Vulgata
Fide Moyses natus occultatus est mensibus tribus a parentibus suis, eo quod vidissent formosum infantem et non timuerunt regis edictum.
23 elegantem infantem
CEI 1974 Eb Per fede Mosè, appena nato, fu tenuto nascosto per tre mesi dai suoi genitori, perché videro che il bambino era bello; e non ebbero paura dell`editto del re.
11,23 Cfr. Es 2, 2.
Nova Vulgata
Fide Moyses grandis factus negavit se dici filium filiae pharaonis,
24 negavit se esse
CEI 1974 Eb Per fede Mosè, divenuto adulto, rifiutò di esser chiamato figlio della figlia del faraone,
11,24 Cfr. Es 2, 10-11.
Nova Vulgata magis eligens affligi cum populo Dei quam temporalem peccati habere iucunditatem,
25 quam temporalis
CEI 1974 Eb11,25 preferendo essere maltrattato con il popolo di Dio piuttosto che godere per breve tempo del peccato.
Nova Vulgata maiores divitias aestimans thesauris Aegypti improperium Christi; aspiciebat enim in remunerationem.
26 thesauro Aegyptiorum
CEI 1974 Eb Questo perché stimava l`obbrobrio di Cristo ricchezza maggiore dei tesori d`Egitto; guardava infatti alla ricompensa.
11,26 Cfr. Sal 88, 51-52. Sulla presenza di Cristo nell’A.T. cfr 1 Cor 10, 3-4.
Nova Vulgata
11,27Fide reliquit Aegyptum non veritus animositatem regis, invisibilem enim tamquam videns sustinuit.
CEI 1974 Eb11,27 Per fede lasciò l`Egitto, senza temere l`ira del re; rimase infatti saldo, come se vedesse l`invisibile.
Nova Vulgata
Fide celebravit Pascha et sanguinis effusionem, ne, qui vastabat primogenita, tangeret ea.
28 primitiva tangeret eos
CEI 1974 Eb Per fede celebrò la Pasqua e fece l`aspersione del sangue, perché lo sterminatore dei primogeniti non toccasse quelli degli Israeliti.
11,28 Cfr. Es 12, 11.22-23.
Nova Vulgata
11,29Fide transierunt mare Rubrum tamquam per aridam terram, quod experti Aegyptii devorati sunt.
CEI 1974 Eb Per fede attraversarono il Mare Rosso come per una terra asciutta; mentre avendo tentato questo o di fare anche gli Egiziani, ma furono inghiottiti.
11,29 Cfr. Es 14, 22.27-28.
Nova Vulgata
Fide muri Iericho ruerunt circuiti diebus septem.
30 dierum septem
CEI 1974 Eb Per fede caddero le mura di Gerico, dopo che ne avevano fatto il giro per sette giorni.
11,30 Cfr. Gs 6, 20.
Nova Vulgata
Fide Rahab meretrix non periit cum incredulis, quia exceperat exploratores cum pace.
31 cum incredulis, excipiens
CEI 1974 Eb Per fede Raab, la prostituta, non perì con gl`increduli, avendo accolto con benevolenza gli esploratori.
Altri esempi di fede
11,31 Cfr. Gs 6, 17.23.
Nova Vulgata
Et quid adhuc dicam? Deficiet enim me tempus enarrantem de Gedeon, Barac, Samson, Iephte, David et Samuel atque prophetis,
32 et Samuel et prophetis
CEI 1974 Eb E che dirò ancora? Mi mancherebbe il tempo, se volessi narrare di Gedeone, di Barak, di Sansone, di Iefte, di Davide, di Samuele e dei profeti,
11,32 Rapido accenno all’epoca dei Giudici.
Nova Vulgata 11,33qui per fidem devicerunt regna, operati sunt iustitiam, adepti sunt repromissiones, obturaverunt ora leonum,
CEI 1974 Eb11,33 i quali per fede conquistarono regni, esercitarono la giustizia, conseguirono le promesse, chiusero le fauci dei leoni,
Nova Vulgata 11,34exstinxerunt impetum ignis, effugerunt aciem gladii, convaluerunt de infirmitate, fortes facti sunt in bello, castra verterunt exterorum;
CEI 1974 Eb11,34 spensero la violenza del fuoco, scamparono al taglio della spada, trassero forza dalla loro debolezza, divennero forti in guerra, respinsero invasioni di stranieri.
Nova Vulgata 11,35acceperunt mulieres de resurrectione mortuos suos; alii autem distenti sunt, non suscipientes redemptionem, ut meliorem invenirent resurrectionem;
CEI 1974 Eb Alcune donne riebbero per risurrezione i loro morti. Altri poi furono torturati, non accettando la liberazione loro offerta, per ottenere una migliore risurrezione.
11,35 Cfr 1 Re 17, 23. cfr 2 Re 4, 36. cfr 2 Mac 6, 18. cfr 7, 42.
Nova Vulgata alii vero ludibria et verbera experti sunt, insuper et vincula et carcerem;
36 et verbera experti insuper et vincula et carceres
CEI 1974 Eb11,36 Altri, infine, subirono scherni e flagelli, catene e prigionia.
Nova Vulgata lapidati sunt, secti sunt, in occisione gladii mortui sunt, circumierunt in melotis, in pellibus caprinis, egentes, angustiati, afflicti,
37 secti sunt, temptati sunt, in occisione
CEI 1974 Eb Furono lapidati, torturati, segati, furono uccisi di spada, andarono in giro coperti di pelli di pecora e di capra, bisognosi, tribolati, maltrattati -
11,37 Un’antica tradizione ebraica asseriva che il profeta Isaia era morto squarciato per ordine dell’empio re Manasse.
Nova Vulgata 11,38quibus dignus non erat mundus, in solitudinibus errantes et montibus et speluncis et in cavernis terrae.
CEI 1974 Eb11,38 di loro il mondo non era degno! -, vagando per i deserti, sui monti, tra le caverne e le spelonche della terra.
Nova Vulgata
Et hi omnes testimonium per fidem consecuti non reportaverunt promissionem,
39 et hii omnes testimonio fidei probati non acceperunt repromissionem
CEI 1974 Eb11,39 Eppure, tutti costoro, pur avendo ricevuto per la loro fede una buona testimonianza, non conseguirono la promessa,
Nova Vulgata 11,40Deo pro nobis melius aliquid providente, ut ne sine nobis consummarentur.
CEI 1974 Eb11,40 avendo Dio predisposto qualcosa di meglio per noi, perché essi non ottenessero la perfezione senza di noi.