Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Novum Testamentum - Ad Timotheum epistula I Sancti Pauli Apostoli - 6

Ad Timotheum epistula I Sancti Pauli Apostoli

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 1974

Nova Vulgata 6 Quicumque sunt sub iugo, servi dominos suos omni honore dignos arbitrentur, ne nomen Dei et doctrina blasphemetur. 
1 ne nomen Domini 
CEI 1974 check 1Tm Quelli che si trovano sotto il giogo della schiavitù, trattino con ogni rispetto i loro padroni, perché non vengano bestemmiati il nome di Dio e la dottrina.
6,1 Sugli schiavi cfr. Col 3, 12. cfr. Ef 6, 5.cfr 1 Pt 2, 18.
Nova Vulgata 6,10radix enim omnium malorum est cupiditas, quam quidam appetentes erraverunt a fide et inseruerunt se doloribus multis.
CEI 1974 check 1Tm6,10 L`attaccamento al denaro infatti è la radice di tutti i mali; per il suo sfrenato desiderio alcuni hanno deviato dalla fede e si sono da se stessi tormentati con molti dolori.
Come deve comportarsi l` uomo di Dio
Nova Vulgata 6,2Qui autem fideles habent dominos, non contemnant, quia fratres sunt, sed magis serviant, quia fideles sunt et dilecti, qui beneficii participes sunt. Haec doce et exhortare.
CEI 1974 check 1Tm6,2 Quelli poi che hanno padroni credenti, non manchino loro di riguardo perché sono fratelli, ma li servano ancora meglio, proprio perché sono credenti e amati coloro che ricevono i loro servizi. Questo devi insegnare e raccomandare.
Con i falsi dottori
Nova Vulgata
Si quis aliter docet et non accedit sanis sermonibus Domini nostri Iesu Christi et ei, quae secundum pietatem est, doctrinae, 
3 et non adquiescit 
CEI 1974 check 1Tm6,3 Se qualcuno insegna diversamente e non segue le sane parole del Signore nostro Gesù Cristo e la dottrina secondo la pietà,
Nova Vulgata superbus est, nihil sciens, sed languens circa quaestiones et pugnas verborum, ex quibus oriuntur invidiae, contentiones, blasphemiae, suspiciones malae, 
4 superbus nihil sciens
CEI 1974 check 1Tm6,4 costui è accecato dall`orgoglio, non comprende nulla ed è preso dalla febbre di cavilli e di questioni oziose. Da ciò nascono le invidie, i litigi, le maldicenze, i sospetti cattivi,
Nova Vulgata 6,5conflictationes hominum mente corruptorum et qui veritate privati sunt, existimantium quaestum esse pietatem.
CEI 1974 check 1Tm i conflitti di uomini corrotti nella mente e privi della verità, che considerano la pietà come fonte di guadagno.
6,5 Il disinteresse è una qualità fondamentale del ministro di Dio: cfr. 3, 3.8. cfr. At 20, 33 ss.; cfr1 Cor 9, 12. cfr1 Ts 2, 9. cfr2 Ts 3, 7 ss. ecc.
Nova Vulgata
6,6Est autem quaestus magnus pietas cum sufficientia. 
CEI 1974 check 1Tm6,6 Certo, la pietà è un grande guadagno, congiunta però a moderazione!
Nova Vulgata Nihil enim intulimus in mundum, quia nec auferre quid possumus; 
7 in mundum haut dubium quia nec 
CEI 1974 check 1Tm6,7 Infatti non abbiamo portato nulla in questo mondo e nulla possiamo portarne via.
Nova Vulgata habentes autem alimenta et quibus tegamur, his contenti erimus. 
8 his contenti sumus 
CEI 1974 check 1Tm6,8 Quando dunque abbiamo di che mangiare e di che coprirci, contentiamoci di questo.
Nova Vulgata Nam qui volunt divites fieri, incidunt in tentationem et laqueum et desideria multa stulta et nociva, quae mergunt homines in interitum et perditionem; 
9 inutilia et nociva
CEI 1974 check 1Tm6,9 Al contrario coloro che vogliono arricchire, cadono nella tentazione, nel laccio e in molte bramosie insensate e funeste, che fanno affogare gli uomini in rovina e perdizione.
Nova Vulgata
6,11Tu autem, o homo Dei, haec fuge; sectare vero iustitiam, pietatem, fidem, caritatem, patientiam, mansuetudinem. 
CEI 1974 check 1Tm6,11 Ma tu, uomo di Dio, fuggi queste cose; tendi alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza.
Nova Vulgata Certa bonum certamen fidei, apprehende vitam aeternam, ad quam vocatus es, et confessus es bonam confessionem coram multis testibus.
12 in qua vocatus es et confessus bonam confessionem
CEI 1974 check 1Tm Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni.
6,12 La professione di fede è forse quella fatta da Timoteo all’atto della sua consacrazione al ministero.
Nova Vulgata
6,13Praecipio tibi coram Deo, qui vivificat omnia, et Christo Iesu, qui testimonium reddidit sub Pontio Pilato bonam confessionem, 
CEI 1974 check 1Tm Al cospetto di Dio che dà vita a tutte le cose e di Gesù Cristo che ha dato la sua bella testimonianza davanti a Ponzio Pilato,
6,13 La proclamazione di Cristo (cfr. Gv 18, 36-37) servì di modello alle antiche professioni di fede.
Nova Vulgata 6,14ut serves mandatum sine macula irreprehensibile usque in adventum Domini nostri Iesu Christi, 
CEI 1974 check 1Tm ti scongiuro di conservare senza macchia e irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo,
6,14 La manifestazione è il ritorno glorioso di Cristo.
Nova Vulgata quem suis temporibus ostendet beatus et solus potens, Rex regnantium et Dominus dominantium, 
15 Rex regum
CEI 1974 check 1Tm che al tempo stabilito sarà a noi rivelata
dal beato e unico Sovrano,
il Re dei regnanti e Signore dei signori,
6,15-16 Ancora un frammento d’inno liturgico: cfr. 3, 16. cfr2 Tm 2, 11 ss.
Nova Vulgata qui solus habet immortalitatem, lucem habitans inaccessibilem, quem vidit nullus hominum nec videre potest; cui honor et imperium sempiternum. Amen.
16 sed nec videre potest
CEI 1974 check 1Tm6,16 il solo che possiede l`immortalità,
che abita una luce inaccessibile;
che nessuno fra gli uomini ha mai visto né può vedere.
A lui onore e potenza per sempre. Amen.

Doveri dei ricchi
Nova Vulgata
Divitibus huius saeculi praecipe non superbe sapere neque sperare in incerto divitiarum sed in Deo, qui praestat nobis omnia abunde ad fruendum, 
17 non sublime sapere
CEI 1974 check 1Tm6,17 Ai ricchi in questo mondo raccomanda di non essere orgogliosi, di non riporre la speranza sull`incertezza delle ricchezze, ma in Dio, che tutto ci dà con abbondanza perché ne possiamo godere;
Nova Vulgata 6,18bene agere, divites fieri in operibus bonis, facile tribuere, communicare, 
CEI 1974 check 1Tm6,18 di fare del bene, di arricchirsi di opere buone, di essere pronti a dare, di essere generosi,
Nova Vulgata 6,19thesaurizare sibi fundamentum bonum in futurum, ut apprehendant veram vitam.
CEI 1974 check 1Tm6,19 mettendosi così da parte un buon capitale per il futuro, per acquistarsi la vita vera.
Epilogo
Nova Vulgata
6,20O Timothee, depositum custodi, devitans profanas vocum novitates et oppositiones falsi nominis scientiae,
CEI 1974 check 1Tm O Timòteo, custodisci il deposito; evita le chiacchiere profane e le obiezioni della cosiddetta scienza,
6,20 Il deposito è la sacra dottrina, l’autentico vangelo: cfr. 1, 10-11 ; cfr2 Tm 1, 13-14.
Nova Vulgata quam quidam profitentes circa fidem aberraverunt.
     Gratia vobiscum.
21 promittentes circa fidem exciderunt | Gratia tecum
CEI 1974 check 1Tm6,21 professando la quale taluni hanno deviato dalla fede.
La grazia sia con voi!