Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Novum Testamentum - Evangelium Secundum Ioannem - 2

Evangelium Secundum Ioannem

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 1974

Nova Vulgata 2 2,1Et die tertio nuptiae factae sunt in Cana Galilaeae, et erat mater Iesu ibi;
CEI 1974 Gv Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c`era la madre di Gesù.
2,1 Cana era a nord di Nazaret.
Nova Vulgata vocatus est autem et Iesus et discipuli eius ad nuptias.
2 Vocatus est autem ibi
CEI 1974 Gv2,2 Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Nova Vulgata 2,3Et deficiente vino, dicit mater Iesu ad eum: “ Vinum non habent ”.
CEI 1974 Gv2,3 Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: "Non hanno più vino".
Nova Vulgata Et dicit ei Iesus: “ Quid mihi et tibi, mulier? Nondum venit hora mea ”.
4 Quid mihi et tibi est, mulier?
CEI 1974 Gv E Gesù rispose: "Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora".
2,4 Donna è appellativo solenne ( cfr. 19, 26). Le parole di Gesù, nella Bibbia ( 2 Sam 2 Sam 16, 10. cfr 19, 23. cfr 1 Re 17, 18. cfr. Mt 8, 9) indicano che vorrebbe declinare l'invito sottinteso dall'intervento di Maria.
Nova Vulgata 2,5Dicit mater eius ministris: “ Quodcumque dixerit vobis, facite ”.
CEI 1974 Gv2,5 La madre dice ai servi: "Fate quello che vi dirà".
Nova Vulgata
2,6Erant autem ibi lapideae hydriae sex positae secundum purificationem Iudaeorum, capientes singulae metretas binas vel ternas.
CEI 1974 Gv Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili.
2,6 Per il rito delle abluzioni cfr. Mc 7, 3-4.
Nova Vulgata 2,7Dicit eis Iesus: “ Implete hydrias aqua ”. Et impleverunt eas usque ad summum.
CEI 1974 Gv2,7 E Gesù disse loro: "Riempite d`acqua le giare"; e le riempirono fino all`orlo.
Nova Vulgata Et dicit eis: “ Haurite nunc et ferte architriclino ”. Illi autem tulerunt.
8 Et dicit eis Iesus | architriclino et tulerunt
CEI 1974 Gv2,8 Disse loro di nuovo: "Ora attingete e portatene al maestro di tavola". Ed essi gliene portarono.
Nova Vulgata 2,9Ut autem gustavit architriclinus aquam vinum factam et non sciebat unde esset, ministri autem sciebant, qui haurierant aquam, vocat sponsum architriclinus 
CEI 1974 Gv2,9 E come ebbe assaggiato l`acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che avevano attinto l`acqua), chiamò lo sposo
Nova Vulgata et dicit ei: “ Omnis homo primum bonum vinum ponit et, cum inebriati fuerint, id quod deterius est; tu servasti bonum vinum usque adhuc ”.
10 tunc id quod
CEI 1974 Gv2,10 e gli disse: "Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un pò brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono".
Nova Vulgata 2,11Hoc fecit initium signorum Iesus in Cana Galilaeae et manifestavit gloriam suam, et crediderunt in eum discipuli eius.
CEI 1974 Gv Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
2,11 Miracoli: in greco " segni " (cfr. 3, 2), in quanto indicativi della potenza divina di Cristo e della sua opera di salvezza.
Nova Vulgata
2,12Post hoc descendit Capharnaum ipse et mater eius et fratres eius et discipuli eius, et ibi manserunt non multis diebus.
CEI 1974 Gv Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi discepoli e si fermarono là solo pochi giorni.
Gesù a Gerusalemme
2,12 Cafarnao: cfr. Mt 4, 13. Per i fratelli di Gesù cfr. Mt 12, 46.
Nova Vulgata
2,13Et prope erat Pascha Iudaeorum, et ascendit Hierosolymam Iesus.
CEI 1974 Gv Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.
2,13 Mt e Mc danno una collocazione diversa a questo episodio ( cfr. Mt 21, 12 ss), probabilmente perché essi parlano del ministero di Gesù a Gerusalemme soltanto alla fine della sua vita.
Nova Vulgata 2,14Et invenit in templo vendentes boves et oves et columbas, et nummularios sedentes;
CEI 1974 Gv2,14 Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e i cambiavalute seduti al banco.
Nova Vulgata et cum fecisset flagellum de funiculis, omnes eiecit de templo, oves quoque et boves, et nummulariorum effudit aes et mensas subvertit;
15 quasi flagellum
CEI 1974 Gv2,15 Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi,
Nova Vulgata 2,16et his, qui columbas vendebant, dixit: “ Auferte ista hinc! Nolite facere domum Patris mei domum negotiationis ”.
CEI 1974 Gv2,16 e ai venditori di colombe disse: "Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato".
Nova Vulgata Recordati sunt discipuli eius quia scriptum est: “Zelus domus tuae comedit me”.
17 Recordati vero sunt
CEI 1974 Gv I discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divora.
2,17 Citazione dei Sal 68, 10.
Nova Vulgata 2,18Responderunt ergo Iudaei et dixerunt ei: “ Quod signum ostendis nobis, quia haec facis? ”.
CEI 1974 Gv2,18 Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: "Quale segno ci mostri per fare queste cose?".
Nova Vulgata 2,19Respondit Iesus et dixit eis: “ Solvite templum hoc et in tribus diebus excitabo illud ”.
CEI 1974 Gv2,19 Rispose loro Gesù: "Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere".
Nova Vulgata 2,20Dixerunt ergo Iudaei: “ Quadraginta et sex annis aedificatum est templum hoc, et tu tribus diebus excitabis illud? ”.
CEI 1974 Gv2,20 Gli dissero allora i Giudei: "Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?".
Nova Vulgata 2,21Ille autem dicebat de templo corporis sui.
CEI 1974 Gv2,21 Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Nova Vulgata 2,22Cum ergo resurrexisset a mortuis, recordati sunt discipuli eius quia hoc dicebat, et crediderunt Scripturae et sermoni, quem dixit Iesus.
CEI 1974 Gv2,22 Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Nova Vulgata
2,23Cum autem esset Hierosolymis in Pascha, in die festo, multi crediderunt in nomine eius, videntes signa eius, quae faciebat.
CEI 1974 Gv2,23 Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa molti, vedendo i segni che faceva, credettero nel suo nome.
Nova Vulgata 2,24Ipse autem Iesus non credebat semetipsum eis, eo quod ipse nosset omnes,
CEI 1974 Gv2,24 Gesù però non si confidava con loro, perché conosceva tutti
Nova Vulgata 2,25et quia opus ei non erat, ut quis testimonium perhiberet de homine: ipse enim sciebat quid esset in homine.
CEI 1974 Gv2,25 e non aveva bisogno che qualcuno gli desse testimonianza su un altro, egli infatti sapeva quello che c`è in ogni uomo.