Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Novum Testamentum - Apocalypsis Ioannis - 4

Apocalypsis Ioannis

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 1974

Nova Vulgata 4 4,1Post haec vidi: et ecce ostium apertum in caelo, et vox prima, quam audivi, tamquam tubae loquentis mecum dicens: “ Ascende huc, et ostendam tibi, quae oportet fieri post haec ”.
CEI 1974 check Ap Dopo ciò ebbi una visione: una porta era aperta nel cielo. La voce che prima avevo udito parlarmi come una tromba diceva: Sali quassù, ti mostrerò le cose che devono accadere in seguito.
4,1 La voce di Cristo (cfr. 1, 10) dà inizio alla rivelazione delle vicende del regno di Dio, che hanno origine e fine in cielo e si sviluppano in terra nella lotta incessante tra il bene e il male.
Nova Vulgata Statim fui in spiritu: et ecce thronus positus erat in caelo; et supra thronum sedens;
2 et ecce sedis posita erat in caelo et supra sedem sedens
CEI 1974 check Ap Subito fui rapito in estasi. Ed ecco, c`era un trono nel cielo, e sul trono uno stava seduto.
4,2 La descrizione vuole creare effetti di luminosità intensa e varia, e si ispira a Is 6; Ez 1 e Ez 10.
Nova Vulgata et, qui sedebat, similis erat aspectu lapidi iaspidi et sardino; et iris erat in circuitu throni, aspectu similis smaragdo.
3 aspectui lapidis iaspidis et sardini | in circuitu sedis similis visioni zmaragdinae
CEI 1974 check Ap4,3 Colui che stava seduto era simile nell`aspetto a diaspro e cornalina. Un arcobaleno simile a smeraldo avvolgeva il trono.
Nova Vulgata Et in circuitu throni, viginti quattuor thronos et super thronos viginti quattuor seniores sedentes circumamictos vestimentis albis et super capita eorum coronas aureas.
4 Et in circuitu sedis sedilia viginti quattuor | et in capitibus eorum
CEI 1974 check Ap ttorno al trono, poi, c`erano ventiquattro seggi e sui seggi stavano seduti ventiquattro vegliardi avvolti in candide vesti con corone d`oro sul capo.
4,4 I vegliardi partecipano al governo del mondo (i seggi) con poteri regali (le corone) ed esercitano funzioni sacerdotali: cfr. v 10. 5, 8 ss. Forse rappresentano la Chiesa ideale.
Nova Vulgata Et de throno procedunt fulgura et voces et tonitrua; et septem lampades ignis ardentes ante thronum, quae sunt septem spiritus Dei,
5 et septem lampades ardentes ante thronum
CEI 1974 check Ap4,5 Dal trono uscivano lampi, voci e tuoni; sette lampade accese ardevano davanti al trono, simbolo dei sette spiriti di Dio.
Nova Vulgata et in conspectu throni tamquam mare vitreum simile crystallo. Et in medio throni et in circuitu throni quattuor animalia, plena oculis ante et retro:
6 et in conspectu sedis | Et in medio sedis et in circuitu sedis
CEI 1974 check Ap Davanti al trono vi era come un mare trasparente simile a cristallo. In mezzo al trono e intorno al trono vi erano quattro esseri viventi pieni d`occhi davanti e di dietro.
4,6 I quattro viventi, personaggi principali della corte celeste, sono esseri celesti che presiedono al governo del mondo. Gli occhi sono il simbolo dell’onniscienza e provvidenza di Dio, di cui quegli angeli sono interpreti ed esecutori. La descrizione elabora Ez 1, 5-21; 10, 9-22.
Nova Vulgata 4,7et animal primum simile leoni et secundum animal simile vitulo et tertium animal habens faciem quasi hominis et quartum animal simile aquilae volanti.
CEI 1974 check Ap4,7 Il primo vivente era simile a un leone, il secondo essere vivente aveva l`aspetto di un vitello, il terzo vivente aveva l`aspetto d`uomo, il quarto vivente era simile a un`aquila mentre vola.
Nova Vulgata Et quattuor animalia singula eorum habebant alas senas, in circuitu et intus plenae sunt oculis; et requiem non habent die et nocte dicentia: “ Sanctus, sanctus, sanctus Dominus, Deus omnipotens, qui erat et qui est et qui venturus est! ”.
8 et in circuitu et intus plena sunt
CEI 1974 check Ap I quattro esseri viventi hanno ciascuno sei ali, intorno e dentro sono costellati di occhi; giorno e notte non cessano di ripetere:

Santo, santo, santo
il Signore Dio, l`Onnipotente,
Colui che era, che è e che viene!
4,8 Cfr. Is 6, 3.
Nova Vulgata
Et cum darent illa animalia gloriam et honorem et gratiarum actionem sedenti super thronum, viventi in saecula saeculorum,
9 et honorem et benedictionem sedenti super thronum
CEI 1974 check Ap4,9 E ogni volta che questi esseri viventi rendevano gloria, onore e grazie a Colui che è seduto sul trono e che vive nei secoli dei secoli,
Nova Vulgata procidebant viginti quattuor seniores ante sedentem in throno et adorabant viventem in saecula saeculorum et mittebant coronas suas ante thronum dicentes:
10 procident | et adorabunt | et mitten
CEI 1974 check Ap4,10 i ventiquattro vegliardi si prostravano davanti a Colui che siede sul trono e adoravano Colui che vive nei secoli dei secoli e gettavano le loro corone davanti al trono, dicendo:
Nova Vulgata
4,11“ Dignus es, Domine et Deus noster,
accipere gloriam et honorem et virtutem,
quia tu creasti omnia,
et propter voluntatem tuam erant et creata sunt ”.
CEI 1974 check Ap "Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,
di ricevere la gloria, l`onore e la potenza,
perché tu hai creato tutte le cose,
e per la tua volontà furono create e sussistono".
4,11 Forse gli inni di Ap riflettono la preghiera liturgica della Chiesa apostolica.