Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Storici - 2 Re - 18

2 Re

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 18 18,1 Nell`anno terzo di Osea figlio di Ela, re di Israele, divenne re Ezechia figlio di Acaz, re di Giuda.
Nova Vulgata check 2 Reg18,1Anno tertio Osee filii Ela regis Israel regnavit Ezechias filius Achaz regis Iudae.
CEI 1974 Quando egli divenne re, aveva venticinque anni; regnò ventinove anni in Gerusalemme. Sua madre si chiamava Abi, figlia di Zaccaria.
18,2 Dal 716 al 587 a.C.
Nova Vulgata check 2 Reg18,2Viginti quinque annorum erat, cum regnare coepisset, et viginti et novem annis regnavit in Ierusalem. Nomen matris eius Abi filia Zachariae.
CEI 1974 18,3 Fece ciò che è retto agli occhi del Signore, secondo quanto aveva fatto Davide suo antenato.
Nova Vulgata check 2 Reg18,3Fecitque, quod erat bonum coram Domino, iuxta omnia, quae fecerat David pater suus.
CEI 1974 Egli eliminò le alture e frantumò le stele, abbattè il palo sacro e fece a pezzi il serpente di bronzo, eretto da Mosè ; difatti fino a quel tempo gli Israeliti gli bruciavano incenso e lo chiamavano Necustan.
18,4 Cfr. Nm 21, 6-9. cfr. Sap 16, 6-9.
Nova Vulgata check 2 Reg18,4Ipse dissipavit excelsa et contrivit lapides et succidit palum confregitque serpentem aeneum, quem fecerat Moyses; siquidem usque ad illud tempus filii Israel adolebant ei; vocabatur Nohestan.
CEI 1974 Egli confidò nel Signore, Dio di Israele. Fra tutti i re di Giuda nessuno fu simile a lui, né fra i suoi successori né fra i suoi predecessori.
18,5 cfr l'elogio di Sir 48, 17-28.
Nova Vulgata check 2 Reg18,5In Domino, Deo Israel, speravit. Itaque post eum non fuit similis ei de cunctis regibus Iudae sed neque in his, qui ante eum fuerunt.
CEI 1974 18,6 Attaccato al Signore, non se ne allontanò; osservò i decreti che il Signore aveva dati a Mosè .
Nova Vulgata check 2 Reg18,6Et adhaesit Domino et non recessit a vestigiis eius fecitque mandata eius, quae praeceperat Dominus Moysi,
CEI 1974 18,7 Il Signore fu con Ezechia e questi riuscì in tutte le iniziative. Egli si ribellò al re d`Assiria e non gli fu sottomesso.
Nova Vulgata check 2 Reg18,7unde et erat Dominus cum eo, et in cunctis, ad quae procedebat, prospere agebat
    Rebellavit quoque contra regem Assyriorum et non servivit ei.
CEI 1974 18,8 Sconfisse i Filistei fino a Gaza e ai suoi confini, dal più piccolo villaggio fino alle fortezze.
Fine del regno d` Israele
Nova Vulgata check 2 Reg18,8Ipse percussit Philisthaeos usque Gazam et terminos eius, a turre custodum usque ad civitatem munitam.
CEI 1974 18,9 Nell`anno quarto del re Ezechia, cioè l`anno settimo di Osea figlio di Ela, re di Israele, Salmanassar re di Assiria marciò contro Samaria e la assediò.
Nova Vulgata check
2 Reg18,9Anno quarto regis Ezechiae, qui erat annus septimus Osee filii Ela regis Israel, ascendit Salmanasar rex Assvriorum Samariam et oppugnavit eam
CEI 1974 18,10 Dopo tre anni la prese; nell`anno sesto di Ezechia, cioè l`anno nono di Osea re di Israele, Samaria fu presa.
Nova Vulgata check 2 Reget cepit. Post annos tres, anno sexto Ezechiae, id est nono anno Osee regis Israel, capta est Samaria.
10 Et cepit (eam) - Lege cum paucis mss, Gr, Sym, Syr et Vg wjjukjedāh; TM «et ceperunt eam»
CEI 1974 18,11 Il re d`Assiria deportò gli Israeliti in Assiria, destinandoli a Calach, al Cabor, fiume del Gozan, e alle città della Media.
Nova Vulgata check 2 RegEt transtulit rex Assyriorum Israel in Assur collocavitque eos in Hala et Habor iuxta fluvium Gozan et in civitatibus Medorum,
11 Collocavitque eos - Lege cum vers wajjanniḥēm (cfr. 17,6 wajjōšeb); TM «et duxit eos»
CEI 1974 18,12 Ciò accadde perché quelli non avevano ascoltato la voce del Signore loro Dio e ne avevano trasgredito l`alleanza e non avevano ascoltato né messo in pratica quanto aveva loro comandato Mosè , servo di Dio.
Invasione di Sennacherib
Nova Vulgata check 2 Reg18,12quia non audierunt vocem Domini Dei sui, sed praetergressi sunt pactum eius; omnia, quae praeceperat Moyses servus Domini, non audierunt neque fecerunt.
CEI 1974 Nell`anno quattordici del re Ezechia, Sennàcherib re di Assiria assalì e prese tutte le fortezze di Giuda.
18,13 Il testo da cui a tutto il c. 20 è riprodotto con varianti in Is cc. 36-39. Sennacherib regnò dal 704 al 681 a.C. e nei suoi annali mena vanto delle conquiste palestinesi. L'invasione avvenne nel 701 a.C.
Nova Vulgata check
2 Reg18,13Anno quarto decimo regis Ezechiae ascendit Sennacherib rex Assyriorum ad universas civitates Iudae munitas et cepit eas.
CEI 1974 18,14 Ezechia, re di Giuda, mandò a dire al re d`Assiria in Lachis: "Ho peccato; allontànati da me e io sopporterò quanto mi imporrai". Il re di Assiria impose a Ezechia re di Giuda trecento talenti d`argento e trenta talenti d`oro.
Nova Vulgata check 2 Reg18,14Tunc misit Ezechias rex Iudae nuntios ad regem Assyriorum Lachis dicens: «Peccavi. Recede a me, et omne, quod imposueris mihi, feram». Indixit itaque rex Assyriorum Ezechiae regi Iudae trecenta talenta argenti et triginta talenta auri;
CEI 1974 18,15 Ezechia consegnò tutto il denaro che si trovava nel tempio e nei tesori della reggia.
Nova Vulgata check 2 Reg18,15deditque Ezechias omne argentum, quod repertum fuerat in domo Domini et in thesauris regis.
CEI 1974 18,16 In quel tempo Ezechia staccò dalle porte del tempio del Signore e dagli stipiti l`oro, di cui egli stesso re di Giuda li aveva rivestiti, e lo diede al re d`Assiria.
Nova Vulgata check 2 Reg18,16In tempore illo confregit Ezechias valvas templi Domini et postes, quos ipse inauraverat, et dedit aurum regi Assyriorum.
CEI 1974 Il re d`Assiria mandò il tartan, il capo delle guardie e il gran coppiere da Lachis a Gerusalemme, al re Ezechia, con un grande esercito. Costoro salirono e giunsero a Gerusalemme; si fermarono al canale della piscina superiore, sulla strada del campo del lavandaio.
18,17 Tartan è un titolo militare equivalente a comandante supremo.
Nova Vulgata check
2 RegMisit autem rex Assyriorum Tharthan et Rabsaris et Rabsacen de Lachis ad regem Ezechiam cum manu valida Ierusalem. Qui cum ascendissent, venerunt in Ierusalem et steterunt iuxta aquae ductum piscinae superioris, quae est in via agri fullonis,
17 Post «in Ierusalem» omittunt Gr, Syr et Vg ut duplum «et ascenderunt et venerunt»
CEI 1974 Essi chiesero del re e incontro a loro vennero Eliakim figlio di Chelkia, il maggiordomo, Sebna lo scriba e Ioach figlio di Asaf, l`archivista.
18,18 Per Sebna cfr. Is 22, 15-25.
Nova Vulgata check 2 Reg18,18vocaveruntque regem. Egressus est autem ad eos Eliachim filius Helciae praepositus domus et Sobna scriba et Ioah filius Asaph a commentariis.
CEI 1974 18,19 Il gran coppiere disse loro: "Riferite a Ezechia: Dice il gran re, il re d`Assiria: Che fiducia è quella su cui ti appoggi?
Nova Vulgata check
2 Reg18,19Dixitque ad eos Rabsaces: «Loquimini Ezechiae: Haec dicit rex magnus, rex Assyriorum: Quae est ista fiducia, qua niteris?
CEI 1974 18,20 Pensi forse che la semplice parola possa sostituire il consiglio e la forza nella guerra? Ora, in chi confidi ribellandoti a me?
Nova Vulgata check 2 Reg18,20Forsitan putas verbum labiorum esse consilium et fortitudinem ad proelium? In quo confidis, ut audeas rebellare contra me?
CEI 1974 Ecco, tu confidi su questo sostegno di canna spezzata, che è l`Egitto, che penetra nella mano, forandola, a chi vi si appoggia; tale è il faraone re di Egitto per chiunque confida in lui.
18,21 Cfr. Is 30, 1-7. cfr. Is 31, 1-3.
Nova Vulgata check 2 Reg18,21An speras in baculo arundineo atque confracto, Aegypto, super quem, si incubuerit homo, comminutus ingreditur manum eius et perforabit eam? Sic est pharao rex Aegypti omnibus, qui confidunt in eo.
CEI 1974 18,22 Se mi dite: Noi confidiamo nel Signore nostro Dio, non è forse quello stesso del quale Ezechia distrusse le alture e gli altari, ordinando alla gente di Giuda e di Gerusalemme: Vi prostrerete soltanto davanti a questo altare in Gerusalemme?
Nova Vulgata check 2 Reg18,22Quod si dixeritis mihi: “In Domino Deo nostro habemus fiduciam”, nonne iste est, cuius abstulit Ezechias excelsa et altaria et praecepit Iudae et Ierusalem: “Ante altare hoc adorabitis in Ierusalem?”.
CEI 1974 18,23 Ora vieni al mio signore, re d`Assiria; io ti darò duemila cavalli, se potrai procurarti cavalieri per essi.
Nova Vulgata check 2 Reg18,23Nunc igitur spondete cum domino meo rege Assyriorum; dabo tibi duo milia equorum; et vide an habere valeas ascensores eorum.
CEI 1974 18,24 Come potresti fare retrocedere uno solo dei più piccoli servi del mio signore? Eppure tu confidi nell`Egitto per i carri e i cavalieri.
Nova Vulgata check 2 Reg18,24Et quomodo potes in fugam vertere unum satrapam de servis domini mei minimis? An fiduciam habes in Aegypto propter currus et equites?
CEI 1974 18,25 Ora, non è forse secondo il volere del Signore che io sono venuto contro questo paese per distruggerlo? Il Signore mi ha detto: Và contro questo paese e distruggilo".
Nova Vulgata check 2 Reg18,25Numquid sine Domini voluntate ascendi ad locum istum, ut demolirer eum? Dominus dixit mihi: “Ascende ad terram hanc et demolire eam”».
CEI 1974 Eliakim figlio di Chelkia, Sebna e Ioach risposero al gran coppiere: "Parla, ti prego, ai tuoi servi in aramaico, perché noi lo comprendiamo; non parlare in ebraico, mentre il popolo che è sulle mura ascolta".
18,26 Il popolo cominciò a parlare l'aramaico, lingua dell'alta Mesopotamia, durante l'esilio in Babilonia; al tempo di Cristo era la lingua comune in Palestina.
Nova Vulgata check
2 Reg18,26Dixerunt autem Eliachim filius Helciae et Sobna et Ioah Rabsaci: «Precamur, ut loquaris nobis servis tuis Aramaice, siquidem intellegimus hanc linguam, et non loquaris nobis Iudaice, audiente populo, qui est super murum».
CEI 1974 18,27 Il gran coppiere replicò: "Forse io sono stato inviato al tuo signore e a te dal mio signore per pronunziare tali parole e non piuttosto agli uomini che stanno sulle mura, i quali saranno ridotti a mangiare i loro escrementi e a bere la loro urina con voi?".
Nova Vulgata check 2 RegResponditque eis Rabsaces: «Numquid ad dominum tuum et ad te misit me dominus meus, ut loquerer sermones hos, et non ad viros, qui sedent super murum, ut comedant stercora sua et bibant urinam suam vobiscum?».
27 Numquid ad - Lege ha‛al = ha’el (Is 36,12)
CEI 1974 18,28 Il gran coppiere allora si alzò e gridò a gran voce in ebraico: "Udite la parola del gran re, del re d`Assiria:
Nova Vulgata check
2 Reg18,28Stetit itaque Rabsaces et clamavit voce magna Iudaice et ait: «Audite verba regis magni, regis Assyriorum:
CEI 1974 18,29 Dice il re: Non vi inganni Ezechia, poiché non potrà liberarvi dalla mia mano.
Nova Vulgata check 2 RegHaec dicit rex: Non vos seducat Ezechias; non enim poterit eruere vos de manu mea!
29 De manu mea - Lege cum multis mss et vers mijjādî (cfr. vv. 43 et 35); TM «de manu eius»
CEI 1974 18,30 Ezechia non vi induca a confidare nel Signore, dicendo: Certo, il Signore ci libererà, questa città non sarà messa nelle mani del re d`Assiria.
Nova Vulgata check 2 Reg18,30Neque fiduciam vobis tribuat super Domino dicens: “Eruens liberabit nos Dominus, et non tradetur civitas haec in manu regis Assyriorum”.
CEI 1974 18,31 Non ascoltate Ezechia, poiché dice il re d`Assiria: Fate la pace con me e arrendetevi; allora ognuno potrà mangiare i frutti della sua vigna e dei suoi fichi, ognuno potrà bere l`acqua della sua cisterna,
Nova Vulgata check 2 Reg18,31Nolite audire Ezechiam! Haec enim dicit rex Assyriorum: Facite mecum benedictionem et egredimini ad me, et comedet unusquisque de vinea sua et de ficu sua, et bibetis aquas de cisternis vestris,
CEI 1974 18,32 finché io non venga per condurvi in un paese come il vostro, in un paese che produce frumento e mosto, in un paese ricco di pane e di vigne, in un paese di ulivi e di miele; voi vivrete e non morirete. Non ascoltate Ezechia che vi inganna, dicendovi: Il Signore ci libererà!
Nova Vulgata check 2 Reg18,32donec veniam et transferam vos in terram, quae similis terrae vestrae est, in terram fructiferam et fertilem vini, terram panis et vinearum, terram olivarum olei ac mellis; et vivetis et non moriemini. Nolite audire Ezechiam, qui vos decipit dicens: “Dominus liberabit nos!”.
CEI 1974 18,33 Forse gli dei delle nazioni hanno liberato ognuno il proprio paese dalla mano del re d`Assiria?
Nova Vulgata check 2 Reg18,33Numquid liberaverunt dii gentium unusquisque terram suam de manu regis Assyriorum?
CEI 1974 18,34 Dove sono gli dei di Camat e di Arpad? Dove sono gli dei di Sefarvaim, di Ena e di Ivva? Hanno essi forse liberato Samaria dalla mia mano?
Nova Vulgata check 2 Reg18,34Ubi sunt dii Emath et Arphad? Ubi sunt dii Sepharvaim, Ana et Ava? Numquid liberaverunt Samariam de manu mea?
CEI 1974 18,35 Quali mai, fra tutti gli dei di quelle nazioni, hanno liberato il loro paese dalla mia mano? Potrà forse il Signore liberare Gerusalemme dalla mia mano?".
Nova Vulgata check 2 Reg18,35Quinam illi sunt in universis diis terrarum, qui eruerunt regionem suam de manu mea, ut possit eruere Dominus Ierusalem de manu mea?».
CEI 1974 18,36 Quelli tacquero e non gli risposero neppure una parola, perché l`ordine del re era: "Non rispondete loro".
Nova Vulgata check
2 Reg18,36Tacuit itaque populus et non respondit ei quidquam; siquidem praeceptum regis acceperant, ut non responderent ei.
CEI 1974 18,37 Eliakim figlio di Chelkia, il maggiordomo, Sebna lo scriba e Ioach figlio di Asaf, l`archivista, si presentarono a Ezechia con le vesti stracciate e gli riferirono le parole del gran coppiere.
Nova Vulgata check 2 Reg18,37Venitque Eliachim filius Helciae praepositus domus et Sobna scriba et Ioah filius Asaph a commentariis ad Ezechiam, scissis vestibus, et nuntiaverunt ei verba Rabsacis.