Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Giobbe - 25

Giobbe

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 25 Bildad il Suchita prese a dire:
25,1 Monotona ripetizione di temi ormai sviscerati.
Nova Vulgata check Iob25,1Respondens autem Baldad Suhites dixit:
CEI 1974 25,2 V`è forse dominio e paura presso Colui
Che mantiene la pace nell`alto dei cieli?
Nova Vulgata check
Iob25,2«Potestas et terror apud eum est,
qui facit pacem in sublimibus suis.
CEI 1974 Si possono forse contare le sue schiere?
E sopra chi non sorge la sua luce?
25,3 Le schiere divine sono gli angeli e le stelle.
Nova Vulgata check
Iob25,3Numquid est numerus militum eius?

Et super quem non surget lumen illius?
CEI 1974 25,4 Come può giustificarsi un uomo davanti a Dio
e apparire puro un nato di donna?
Nova Vulgata check
Iob25,4Numquid iustificari potest homo comparatus Deo,

aut apparere mundus natus de muliere?
CEI 1974 25,5 Ecco, la luna stessa manca di chiarore
e le stelle non sono pure ai suoi occhi:
Nova Vulgata check
Iob25,5Ecce luna etiam non splendet,

et stellae non sunt mundae in conspectu eius;
CEI 1974 25,6 quanto meno l`uomo, questo verme,
l`essere umano, questo bruco!
Nova Vulgata check
Iob25,6quanto magis homo putredo,

et filius hominis vermis».