Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Siracide - 34

Siracide

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 34 Speranze vane e fallaci sono proprie dell`uomo insensato,
i sogni danno le ali agli stolti.
34,1 La Bibbia menziona varie comunicazioni divine avvenute in sogno (cfr. Gn 28, 10-17. cfr. Gn 31, 10. 13.24. cfr. Gn 37, 5-10. cfr. Gn 41, 1-36. cfr. Mt 1, 20-23. cfr. Mt 2, 13.19.22), ma proibisce di ispirarsi ai sogni per pratiche divinatorie (cfr. Lv 19, 31. cfr. Dt 13, 2-4. cfr. Lv 18, 10.14. cfr. Qo 5, 6. cfr. Ger 23, 5. cfr. Ger 29, 8).
Nova Vulgata check EccliVana spes et mendax viro insensato,
et somnia extollunt imprudentes.
La: 14b. 15b. 21. 26a
CEI 1974 34,2 Come uno che afferra le ombre e insegue il vento,
così chi si appoggia ai sogni.
Nova Vulgata check
Eccli34,2Quasi qui apprehendit umbram et persequitur ventum,
sic et qui attendit ad visa noctis.
CEI 1974 Questo dopo quello: tale la visione di sogni,
di fronte a un volto l`immagine di un volto.
34,3 Come in uno specchio.
Nova Vulgata check
Eccli34,3Hoc secundum hoc visio somniorum,
ante faciem hominis similitudo faciei.
CEI 1974 34,4 Dall`impuro che cosa potrà uscire di puro?
E dal falso che cosa potrà uscire di vero?
Nova Vulgata check
Eccli34,4Ab immundo quid mundabitur?
Et a mendace quid verum dicetur?
CEI 1974 34,5 Oracoli, auspici e sogni sono cose vane,
come vaneggia la mente di una donna in doglie.
Nova Vulgata check
Eccli34,5Divinationes et auguria et somnia vanitas est,
CEI 1974 34,6 Se non sono inviati dall`Altissimo in una sua visita,
non permettere che se ne occupi la tua mente.
Nova Vulgata check
Eccli34,6et, sicut parturientis, cor phantasias patitur.
Nisi ab Altissimo fuerit emissa visitatio,
ne dederis in illis cor tuum.
CEI 1974 34,7 I sogni hanno indotto molti in errore,
hanno deviato quanti avevano in essi sperato.
Nova Vulgata check
Eccli34,7Multos enim errare fecerunt somnia,
et exciderunt sperantes in illis.
CEI 1974 34,8 Senza menzogna si deve adempiere la legge,
la sapienza in bocca verace è perfezione.
Viaggi
Nova Vulgata check
Eccli34,8Sine mendacio consummabitur verbum legis,
et sapientia in ore fideli consummatio.
CEI 1974 34,9 Chi ha viaggiato conosce molte cose,
chi ha molta esperienza parlerà con intelligenza.
Nova Vulgata check
Eccli34,9Vir, qui peregrinatus est, multa didicit,
et, qui multa expertus est, enarrabit scienter.
CEI 1974 34,10 Chi non ha avuto delle prove, poco conosce;
chi ha viaggiato ha accresciuto l`accortezza.
Nova Vulgata check
Eccli34,10Qui non est expertus, pauca recognoscit,
qui autem peregrinatus est, multiplicat astutiam.
CEI 1974 34,11 Ho visto molte cose nei miei viaggi;
il mio sapere è più che le mie parole.
Nova Vulgata check Eccli34,11 
CEI 1974 34,12 Spesso ho corso pericoli mortali;
ma sono stato salvato grazie alla mia esperienza.
Timore di Dio
Nova Vulgata check
Eccli34,12Multa vidi errando
et plurima verba intellexi;
CEI 1974 34,13 Lo spirito di coloro che temono il Signore vivrà,
perché la loro speranza è posta in colui che li salva.
Nova Vulgata check
Eccli34,13aliquoties usque ad mortem periclitatus sum
et horum causa liberatus sum.
CEI 1974 34,14 Chi teme il Signore non ha paura di nulla,
e non teme perché egli è la sua speranza.
Nova Vulgata check
Eccli34,14Spiritus timentium Dominum vivet,
et in respectu illius benedicetur.
CEI 1974 34,15 Beata l`anima di chi teme il Signore;
a chi si appoggia? Chi è il suo sostegno?
Nova Vulgata check
Eccli34,15Spes enim illorum in salvantem illos,
et oculi Dei in diligentes se.
CEI 1974 34,16 Gli occhi del Signore sono su coloro che lo amano,
protezione potente e sostegno di forza,
riparo dal vento infuocato e riparo dal sole meridiano,
difesa contro gli ostacoli, soccorso nella caduta;
Nova Vulgata check
Eccli34,16Qui timet Dominum, nihil trepidabit
et non pavebit, quoniam ipse est spes eius.
CEI 1974 34,17 solleva l`anima e illumina gli occhi,
concede sanità, vita e benedizione.
Sacrifici non graditi a Dio
Nova Vulgata check
Eccli34,17Timentis Dominum beata est anima eius.
CEI 1974 34,18 Sacrificare il frutto dell`ingiustizia è un`offerta da burla;
i doni dei malvagi non sono graditi.
Nova Vulgata check
Eccli34,18Ad quem respicit? Et quis est fortitudo eius?
CEI 1974 34,19 L`Altissimo non gradisce le offerte degli empi,
e per la moltitudine delle vittime non perdona i peccati.
Nova Vulgata check
Eccli34,19Oculi Domini super timentes eum:
protector potentiae, firmamentum virtutis,
tegimen ardoris et umbraculum meridiani,
CEI 1974 34,20 Sacrifica un figlio davanti al proprio padre
chi offre un sacrificio con i beni dei poveri.
Nova Vulgata check
Eccli34,20custodia offensionis et adiutorium casus,
exaltans animam et illuminans oculos,
dans sanitatem vitae et benedictionem.
CEI 1974 34,21 Il pane dei bisognosi è la vita dei poveri,
toglierlo a loro è commettere un assassinio.
Nova Vulgata check
Eccli34,21Dominus solus sustinentibus se
in via veritatis et iustitiae.
CEI 1974 34,22 Uccide il prossimo chi gli toglie il nutrimento,
versa sangue chi rifiuta il salario all`operaio.
Nova Vulgata check
Eccli34,22Immolantis ex iniquo, oblatio maculata,
et non sunt beneplacitae hostiae iniustorum.
CEI 1974 34,23 Uno edifica, l`altro abbatte:
che vantaggio se ne ricava oltre la fatica?
Nova Vulgata check
Eccli34,23Dona iniquorum non probat Altissimus
nec respicit in oblationes iniquorum
nec in multitudine sacrificiorum eorum propitiabitur peccatis.  
CEI 1974 34,24 Uno prega, l`altro maledice:
quale delle due voci ascolterà il Signore?
Nova Vulgata check
Eccli34,24Qui offert sacrificium ex substantia pauperum,
quasi qui victimat filium in conspectu patris sui.
CEI 1974 34,25 Lavarsi dopo aver toccato un morto,
poi toccarlo di nuovo:
quale utilità c`è in simile abluzione?
Nova Vulgata check
Eccli34,25Panis egentium vita pauperum est;
qui defraudat illum, homo sanguinis est.
CEI 1974 34,26 Così l`uomo che digiuna per i suoi peccati
e poi va e li commette di nuovo.
Chi ascolterà la sua supplica?
Quale utilità c`è nella sua umiliazione?
Nova Vulgata check
Eccli34,26Qui aufert in sudore panem,
quasi qui occidit proximum suum;