Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Profetici - Abacuc - 3

Abacuc

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 3 3,1 Preghiera del profeta Abacuc, in tono di lamentazione.
Nova Vulgata check Hab3,1Oratio Habacuc prophetae. Secundum melodiam lamentationum.
CEI 1974 3,2 Signore, ho ascoltato il tuo annunzio,
Signore, ho avuto timore della tua opera.
Nel corso degli anni manifestala
falla conoscere nel corso degli anni.
Nello sdegno ricordati di avere clemenza.
Nova Vulgata check
Hab3,2Domine, audivi auditionem tuam
et timui, Domine, opus tuum.
In medio annorum vivifica illud,
in medio annorum notum facies.
Cum iratus fueris, misericordiae recordaberis.
CEI 1974 Dio viene da Teman, il Santo dal monte Paran.
La sua maestà ricopre i cieli,
delle sue lodi è piena la terra.
3,3 Dio viene come un uragano dal sud della Palestina, come al tempo in cui precedeva il suo popolo liberato dall'Egitto.
Nova Vulgata check
Hab3,3Deus a Theman veniet,
et Sanctus de monte Pharan. — Selah.
Operit caelos gloria eius,
et laudis eius plena est terra.
CEI 1974 3,4 Il suo splendore è come la luce,
bagliori di folgore escono dalle sue mani:
là si cela la sua potenza.
Nova Vulgata check
Hab3,4Splendor eius ut lux erit,
radii ex manibus eius:
ibi abscondita est fortitudo eius.
CEI 1974 3,5 Davanti a lui avanza la peste,
la febbre ardente segue i suoi passi.
Nova Vulgata check
Hab3,5Ante faciem eius ibit mors,
et egredietur pestis post pedes eius. 
CEI 1974 3,6 Si arresta e scuote la terra,
guarda e fa tremare le genti;
le montagne eterne s`infrangono,
e i colli antichi si abbassano:
i suoi sentieri nei secoli.
Nova Vulgata check
HabStetit et concussit terram,
aspexit et dissolvit gentes.
Et contriti sunt montes saeculi,
incurvati sunt colles antiqui
ab itineribus aeternitatis eius.
6 Et concussit – Lege cum Targ wajemoṭē (cfr. Gr); TM «et mensus est»
CEI 1974 Ho visto i padiglioni di Cusan in preda a spavento,
sono agitate le tende di Madian.
3,7 I nomadi che si trovano sul percorso di Dio ne sono atterriti.
Nova Vulgata check
Hab3,7In afflictione vidi tentoria Chusan;
turbantur pelles terrae Madian.
CEI 1974 Forse contro i fiumi, Signore,
contro i fiumi si accende la tua ira
o contro il mare è il tuo furore,
quando tu monti sopra i tuoi cavalli,
sopra i carri della tua vittoria?
3,8-15 Combattimento di Dio contro i nemici sotto l'immagine di un uragano.
Nova Vulgata check
Hab3,8Numquid in fluminibus iratus es, Domine,
aut in fluminibus furor tuus
vel in mari indignatio tua?
Quia ascendes super equos tuos,
quadrigas tuas victrices.
CEI 1974 3,9 Tu estrai il tuo arco e ne sazi di saette la corda.
Fai erompere la terra in torrenti;
Nova Vulgata check
HabSuscitans suscitabis arcum tuum,
sagittis replevisti pharetram tuam. — Selah.
In fluvios scindes terram,
9 Suscitans suscitabis – Lege cum Gr et Vg ēr (vel ōr) îr (cfr. Syr); TM «nuditate nudabitur»
Replevisti pharetram tuam – Lege (cfr. mss Graecos) šibba’tā... ’ašpātekā; TM «iuramenta ... eloquium»
CEI 1974 3,10 i monti ti vedono e tremano,
un uragano di acque si riversa,
l`abisso fa sentire la sua voce.
In alto il sole tralascia di mostrarsi,
Nova Vulgata check
Habviderunt te et doluerunt montes.
Effuderunt aquas nubes,
dedit abyssus vocem suam,
in altum levavit manus suas.
10 Effuderunt aquas nubes – Lege cum Ps 77 (76),18 zōremū majim ābōt; TM «tempestas aquarum transit»
CEI 1974 3,11 e la luna resta nella sua dimora,
fuggono al bagliore delle tue saette,
allo splendore folgorante della tua lancia.
Nova Vulgata check
Hab3,11Sol et luna steterunt in habitaculo suo,
prae luce sagittarum tuarum discedunt,
prae splendore fulgurantis hastae tuae.
CEI 1974 3,12 Sdegnato attraversi la terra,
adirato calpesti le genti.
Nova Vulgata check
Hab3,12In fremitu calcabis terram,
in furore conteres gentes.
CEI 1974 Sei uscito per salvare il tuo popolo,
per salvare il tuo consacrato.
Hai demolito la cima della casa dell`empio,
l`hai scalzata fino alle fondamenta.
3,13 Israele è un popolo consacrato a Dio: cfr. Es 19, 6.
Nova Vulgata check
HabEgressus es in salutem populi tui,
in salutem cum christo tuo.
Percussisti caput de domo impii,
denudasti fundamentum usque ad petram. — Selah.
13 Denudasti – Lege cum Syr et Vg ērîtā (cfr. Gr); TM «denudare» (infinitivus)
Petram – Lege ṣûr; TM «collum»
CEI 1974 3,14 Con i tuoi dardi hai trafitto il capo dei suoi guerrieri
che irrompevano per disperdermi
con la gioia di chi divora il povero di nascosto.
Nova Vulgata check
HabConfodisti iaculis tuis caput bellatorum eius,
venientium ut turbo ad dispergendum me;
exsultatio eorum, sicut eius, qui devorat pauperem in abscondito. 
14 Iaculis tuis – Lege bemattêkā; TM  «iaculis eius»
CEI 1974 3,15 Hai affogato nel mare i suoi cavalli
nella melma di grandi acque.
Nova Vulgata check
Hab3,15Viam fecisti in mari equis tuis,
in luto aquarum multarum.
CEI 1974 Ho udito e fremette il mio cuore,
a tal voce tremò il mio labbro,
la carie entra nelle mie ossa
e sotto di me tremano i miei passi.
Sospiro al giorno dell`angoscia
che verrà contro il popolo che ci opprime.
3,16 Profonda impressione del profeta al grandioso spettacolo dell'intervento di Dio.
Nova Vulgata check
HabAudivi, et conturbatus est venter meus,
ad vocem contremuerunt labia mea.
Ingreditur putredo in ossibus meis,
et subter me vacillant gressus mei.
Conquiescam in die tribulationis,
ut ascendat super populum, qui invadit nos.
16 Vacillant gressus mei – Lege jrge ’ăšurai (cfr. Gr et Syr); TM «vacillabo qui»
CEI 1974 3,17 Il fico infatti non germoglierà,
nessun prodotto daranno le viti,
cesserà il raccolto dell`olivo,
i campi non daranno più cibo,
i greggi spariranno dagli ovili
e le stalle rimarranno senza buoi.
Nova Vulgata check
HabFicus enim non florebit,
et non erit fructus in vineis;
mentietur opus olivae,
et arva non afferent cibum;
abscissum est de ovili pecus,
et non est armentum in praesepibus.
17 Abscissum est – Lege cum Vg guzzar (cfr. Gr et Syr); TM «abscidit»
CEI 1974 3,18 Ma io gioirò nel Signore,
esulterò in Dio mio salvatore.
Nova Vulgata check
Hab3,18Ego autem in Domino gaudebo
et exsultabo in Deo salvatore meo. 
CEI 1974 Il Signore Dio è la mia forza,
egli rende i miei piedi come quelli delle cerve
e sulle alture mi fa camminare.

.
3,19 Come in molti Salmi, si danno istruzioni per l'esecuzione del cantico precedente nelle celebrazioni liturgiche.
Nova Vulgata check
Hab3,19Dominus Deus fortitudo mea
et ponet pedes meos quasi cervorum
et super excelsa mea deducet me.
   Magistro chori. Ad sonitum chordarum.