Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Giobbe - 33

Giobbe

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 33 33,1 Ascolta dunque, Giobbe, i miei discorsi,
ad ogni mia parola porgi l`orecchio.
Nova Vulgata check
Iob33,1Audi igitur, Iob, eloquia mea

et omnes sermones meos ausculta.
CEI 1974 33,2 Ecco, io apro la bocca,
parla la mia lingua entro il mio palato.
Nova Vulgata check
Iob33,2Ecce aperui os meum,

loquatur lingua mea in faucibus meis.
CEI 1974 33,3 Il mio cuore dirà sagge parole
e le mie labbra parleranno chiaramente.
Nova Vulgata check
Iob33,3Ex recto corde sermones mei sunt,

et sententiam puram labia mea loquentur.
CEI 1974 33,4 Lo spirito di Dio mi ha creato
e il soffio dell`Onnipotente mi dà vita.
Nova Vulgata check
Iob33,4Spiritus Dei fecit me,

et spiraculum Omnipotentis vivificavit me.
CEI 1974 33,5 Se puoi, rispondimi,
prepàrati davanti a me, stá pronto.
Nova Vulgata check
Iob33,5Si potes, responde mihi,
praepara te coram me et consiste.
CEI 1974 Ecco, io sono come te di fronte a Dio
e anch`io sono stato tratto dal fango:
33,6 Giobbe può far volere le sue ragioni con un uomo.
Nova Vulgata check
Iob33,6Ecce ego sicut tu coram Deo sum

et de eodem luto abscissus sum et ego.
CEI 1974 33,7 ecco, nulla hai da temere da me,
né graverò su di te la mano.
Nova Vulgata check
Iob33,7Verumtamen terror meus non te terreat,

et onus meum non sit tibi grave.
CEI 1974 33,8 Non hai fatto che dire ai miei orecchi
e ho ben udito il suono dei tuoi detti:
Nova Vulgata check
Iob33,8Dixisti ergo in auribus meis,

et vocem verborum tuorum audivi:
CEI 1974 33,9 "Puro son io, senza peccato,
io sono mondo, non ho colpa;
Nova Vulgata check
Iob33,9“Mundus sum ego et absque delicto;

immaculatus, et non est iniquitas in me.
CEI 1974 33,10 ma egli contro di me trova pretesti
e mi stima suo nemico;
Nova Vulgata check
Iob33,10Quia querelas in me repperit,

ideo arbitratus est me inimicum sibi;
CEI 1974 33,11 pone in ceppi i miei piedi
e spia tutti i miei passi!".
Nova Vulgata check
Iob33,11posuit in nervo pedes meos,

custodivit omnes semitas meas”.
CEI 1974 33,12 Ecco, in questo ti rispondo: non hai ragione.
Dio è infatti più grande dell`uomo.
Nova Vulgata check
Iob33,12Hoc est ergo, in quo non es iustificatus, respondebo tibi,

quia maior est Deus homine.
CEI 1974 33,13 Perché ti lamenti di lui,
se non risponde ad ogni tua parola?
Nova Vulgata check
Iob33,13Quare adversus eum contendis,

quod non ad omnia verba responderit tibi?
CEI 1974 33,14 Dio parla in un modo
o in un altro, ma non si fa attenzione.
Nova Vulgata check
Iob33,14Semel loquitur Deus,

et secundo idipsum non repetit.
CEI 1974 33,15 Parla nel sogno, visione notturna,
quando cade il sopore sugli uomini
e si addormentano sul loro giaciglio;
Nova Vulgata check
Iob33,15Per somnium in visione nocturna,

quando irruit sopor super homines,

et dormiunt in lectulo,
CEI 1974 33,16 apre allora l`orecchio degli uomini
e con apparizioni li spaventa,
Nova Vulgata check
Iobtunc aperit aures virorum

et in visionibus terret eos,
16 In visionibus – Lege cum Gr bemōra’im vel bemar’im; TM «in castigationibus eorum»
CEI 1974 33,17 per distogliere l`uomo dal male
e tenerlo lontano dall`orgoglio,
Nova Vulgata check
Iob33,17ut avertat hominem ab his, quae facit,

et liberet eum de superbia,
CEI 1974 33,18 per preservarne l`anima dalla fossa
e la sua vita dalla morte violenta.
Nova Vulgata check
Iob33,18eruens animam eius a fovea

et vitam illius, ut non transeat canalem mortis.
CEI 1974 Lo corregge con il dolore nel suo letto
e con la tortura continua delle ossa;
33,19 Dio istruisce l'uomo anche con la sofferenza.
Nova Vulgata check
IobIncrepat quoque per dolorem in lectulo,

et tremitus ossium eius continuus.
19 Tremitus – Significatio verbi rîb desumitur ex lingua Accadica
CEI 1974 33,20 quando il suo senso ha nausea del pane,
il suo appetito del cibo squisito;
Nova Vulgata check
Iob33,20Abominabilis ei fit in vita sua panis,

et animae illius cibus ante desiderabilis.
CEI 1974 33,21 quando la sua carne si consuma a vista d`occhio
e le ossa, che non si vedevano prima, spuntano fuori,
Nova Vulgata check
Iob33,21Tabescet caro eius in conspectu,

et ossa, quae non videbantur, nudabuntur.
CEI 1974 33,22 quando egli si avvicina alla fossa
e la sua vita alla dimora dei morti.
Nova Vulgata check
Iob33,22Appropinquavit corruptioni foveae,

et vita illius mortiferis sedibus.
CEI 1974 Ma se vi è un angelo presso di lui,
un protettore solo fra mille,
per mostrare all`uomo il suo dovere,
33,23 L'angelo esercita verso l'uomo la funzione inversa di quella di Satana: cfr. 1, 6-12. Sull'angelo protettore cfr. Tb 12, 12. cfr. Ap 8, 3.
Nova Vulgata check
Iob33,23Si fuerit apud eum angelus, unus de milibus interpres,

ut annuntiet homini aequitatem,
CEI 1974 33,24 abbia pietà di lui e dica:
"Scampalo dallo scender nella fossa,
ho trovato il riscatto",
Nova Vulgata check
Iob33,24miserebitur eius et dicet:

“Libera eum, ut non descendat in foveam;

inveni, in quo ei propitier”.
CEI 1974 33,25 allora la sua carne sarà più fresca che in gioventù,
tornerà ai giorni della sua adolescenza:
Nova Vulgata check
Iob33,25Revirescet caro eius plus quam in iuventute,

revertetur ad dies adulescentiae suae.
CEI 1974 33,26 supplicherà Dio e questi gli userà benevolenza,
gli mostrerà il suo volto in giubilo,
e renderà all`uomo la sua giustizia.
Nova Vulgata check
Iob33,26Deprecabitur Deum, et placabilis ei erit;

et videbit faciem eius in iubilo,

et reddet homini iustitiam suam.
CEI 1974 33,27 Egli si rivolgerà agli uomini e dirà:
"Avevo peccato e violato la giustizia,
ma egli non mi ha punito per quel che meritavo;
Nova Vulgata check
IobCanit ad homines et dicit: “Peccavi et iustitiam perverti

et non debui satisfacere.
27 Canit ad – Lege šir a verbo šîr; TM inf. qal iāšōr a iāšar
CEI 1974 33,28 mi ha scampato dalla fossa
e la mia vita rivede la luce".
Nova Vulgata check
Iob33,28Liberavit animam suam, ne pergeret in foveam,

sed vivens lucem videret”.
CEI 1974 33,29 Ecco, tutto questo fa Dio,
due volte, tre volte con l`uomo,
Nova Vulgata check
Iob33,29Ecce haec omnia operatur Deus

duobus, tribus vicibus cum homine,
CEI 1974 33,30 per sottrarre l`anima sua dalla fossa
e illuminarla con la luce dei viventi.
Nova Vulgata check
Iob33,30ut revocet animas eorum a fovea

et illuminet luce viventium.
CEI 1974 33,31 Attendi, Giobbe, ascoltami,
taci e io parlerò:
Nova Vulgata check
Iob33,31Attende, Iob, et audi me
et tace, dum ego loquor.
CEI 1974 33,32 ma se hai qualcosa da dire, rispondimi,
parla, perché vorrei darti ragione;
Nova Vulgata check
Iob33,32Si autem habes quod loquaris, responde mihi;
loquere, volo enim te apparere iustum.
CEI 1974 33,33 se no, tu ascoltami
e io ti insegnerò la sapienza.
Nova Vulgata check
Iob33,33Quod si non habes, audi me;

tace, et docebo te sapientiam».