Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Giobbe - 41

Giobbe

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 41 41,1 Ecco, la tua speranza è fallita,
al solo vederlo uno stramazza.
Nova Vulgata check
Iob41,1Ecce spes eius frustrabitur eum,

et aspectu eius praecipitabitur.
CEI 1974 41,2 Nessuno è tanto audace da osare eccitarlo
e chi mai potrà star saldo di fronte a lui?
Nova Vulgata check
Iob41,2Nemo tam audax, ut suscitet eum.

Quis enim resistere potest vultui eius?
CEI 1974 41,3 Chi mai lo ha assalito e si è salvato?
Nessuno sotto tutto il cielo.
Nova Vulgata check
Iob41,3Quis eum aggressus est et salvus fuit?

Sub omni caelo quisnam?
CEI 1974 41,4 Non tacerò la forza delle sue membra:
in fatto di forza non ha pari.
Nova Vulgata check
Iob41,4Non tacebo super membra eius

et eloquar robur et gratiam struis.
CEI 1974 41,5 Chi gli ha mai aperto sul davanti il manto di pelle
e nella sua doppia corazza chi può penetrare?
Nova Vulgata check
Iob41,5Quis revelabit faciem indumenti eius,

et duplicia mandibulae eius quis intrabit?
CEI 1974 41,6 Le porte della sua bocca chi mai ha aperto?
Intorno ai suoi denti è il terrore!
Nova Vulgata check
Iob41,6Portas vultus eius quis aperiet?

Per gyrum dentium eius formido.
CEI 1974 41,7 Il suo dorso è a lamine di scudi,
saldate con stretto suggello;
Nova Vulgata check
Iob41,7Corpus illius quasi scuta fusilia,

compactum sigillo siliceo:
CEI 1974 41,8 l`una con l`altra si toccano,
sì che aria fra di esse non passa:
Nova Vulgata check
Iob41,8unum uni coniungitur,

et ne spiraculum quidem incedit per ea;
CEI 1974 41,9 ognuna aderisce alla vicina,
sono compatte e non possono separarsi.
Nova Vulgata check
Iob41,9unum alteri adhaeret,

et tenentes se nequaquam separantur.
CEI 1974 Il suo starnuto irradia luce
e i suoi occhi sono come le palpebre dell`aurora.
41,10 Luce, cioè vapore iridescente ai raggi del sole. L'occhio del coccodrillo, per le sue iridescenze rossastre, nella scrittura geroglifica egiziana indica l'aurora.
Nova Vulgata check
Iob41,10Sternutatio eius favillae ignis,

et oculi eius ut palpebrae diluculi.
CEI 1974 41,11 Dalla sua bocca partono vampate,
sprizzano scintille di fuoco.
Nova Vulgata check
Iob41,11De ore eius lampades procedunt,

sicut scintillae ignis emittuntur.
CEI 1974 41,12 Dalle sue narici esce fumo
come da caldaia, che bolle sul fuoco.
Nova Vulgata check
Iob41,12De naribus eius procedit fumus,

sicut ollae succensae atque ferventis.
CEI 1974 41,13 Il suo fiato incendia carboni
e dalla bocca gli escono fiamme.
Nova Vulgata check
Iob41,13Halitus eius prunas ardere facit,

et flamma de ore eius egreditur.
CEI 1974 41,14 Nel suo collo risiede la forza
e innanzi a lui corre la paura.
Nova Vulgata check
Iob41,14In collo eius morabitur fortitudo,

et faciem eius praecedit angor.
CEI 1974 41,15 Le giogaie della sua carne son ben compatte,
sono ben salde su di lui, non si muovono.
Nova Vulgata check
Iob41,15Palearia eius cohaerentia sibi;

compressa non moventur.
CEI 1974 41,16 Il suo cuore è duro come pietra,
duro come la pietra inferiore della macina.
Nova Vulgata check
Iob41,16Cor eius induratur tamquam lapis

et duratur quasi mola inferior.
CEI 1974 41,17 Quando si alza, si spaventano i forti
e per il terrore restano smarriti.
Nova Vulgata check
Iob41,17Cum surrexerit, tremunt fortes

et ab undis retrorsum convertuntur.
CEI 1974 41,18 La spada che lo raggiunge non vi si infigge,
né lancia, né freccia né giavellotto;
Nova Vulgata check
Iob41,18Qui impegerit in eum, gladius eius non stabit
nec hasta neque pilum neque thorax;
CEI 1974 41,19 stima il ferro come paglia,
il bronzo come legno tarlato.
Nova Vulgata check
Iob41,19reputat enim quasi paleas ferrum

et quasi lignum putridum aes.
CEI 1974 41,20 Non lo mette in fuga la freccia,
in pula si cambian per lui le pietre della fionda.
Nova Vulgata check
Iob41,20Non fugat eum vir sagittarius,

in stipulam versi sunt ei lapides fundae.
CEI 1974 41,21 Come stoppia stima una mazza
e si fa beffe del vibrare dell`asta.
Nova Vulgata check
Iob41,21Quasi stipulam aestimat fustem

et deridet vibrantem acinacem.
CEI 1974 41,22 Al disotto ha cocci acuti
e striscia come erpice sul molle terreno.
Nova Vulgata check
Iob41,22Sub ipso acumina testae,

et sternit tribula super lutum.
CEI 1974 41,23 Fa ribollire come pentola il gorgo,
fa del mare come un vaso da unguenti.
Nova Vulgata check
Iob41,23Fervescere facit quasi ollam profundum

et mare ponit quasi vas unguentarium.
CEI 1974 41,24 Dietro a sé produce una bianca scia
e l`abisso appare canuto.
Nova Vulgata check
Iob41,24Post se illuminat semitam,

aestimatur abyssus quasi canescens.
CEI 1974 41,25 Nessuno sulla terra è pari a lui,
fatto per non aver paura.
Nova Vulgata check
Iob41,25Non est super terram potestas, quae comparetur ei,

qui factus est, ut nullum timeret.
CEI 1974 41,26 Lo teme ogni essere più altero;
egli è il re su tutte le fiere più superbe.
Nova Vulgata check
Iob41,26Omne sublime videt:

ipse est rex super universos filios superbiae».