CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Proverbi - 26
Proverbi
CEI 1974 Torna al libro
Nova Vulgata
CEI 1974
26
26,1 Come la neve d`estate e la pioggia alla mietitura,
così l`onore non conviene allo stolto.
così l`onore non conviene allo stolto.
Nova Vulgata
check
Prv26,1Quomodo nix in aestate et pluvia in messe,
sic indecens est stulto gloria.
Prv26,1Quomodo nix in aestate et pluvia in messe,
sic indecens est stulto gloria.
CEI 1974
26,2 Come il passero che svolazza, come la rondine che vola,
così una maledizione senza motivo non avverrà.
così una maledizione senza motivo non avverrà.
Nova Vulgata
check
Prv26,2Sicut avis ad alia transvolans et hirundo volitans,
sic maledictum frustra prolatum non superveniet.
Prv26,2Sicut avis ad alia transvolans et hirundo volitans,
sic maledictum frustra prolatum non superveniet.
CEI 1974
26,3 La frusta per il cavallo, la cavezza per l`asino
e il bastone per la schiena degli stolti.
e il bastone per la schiena degli stolti.
CEI 1974
Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza
per non divenire anche tu simile a lui.
per non divenire anche tu simile a lui.
Nova Vulgata
check
Prv26,4Ne respondeas stulto iuxta stultitiam suam,
ne tu quoque efficiaris ei similis;
Prv26,4Ne respondeas stulto iuxta stultitiam suam,
ne tu quoque efficiaris ei similis;
CEI 1974
26,9 Una spina penetrata nella mano d`un ubriaco,
tale è una massima sulla bocca degli stolti.
tale è una massima sulla bocca degli stolti.
Nova Vulgata
check
Prv26,10Sagittarius, qui conicit ad omnia,
ita qui stultum conducit et qui vagos conducit.
Prv26,10Sagittarius, qui conicit ad omnia,
ita qui stultum conducit et qui vagos conducit.
Nova Vulgata
check
Prv26,11Sicut canis, qui revertitur ad vomitum suum,
sic stultus, qui iterat stultitiam suam.
Prv26,11Sicut canis, qui revertitur ad vomitum suum,
sic stultus, qui iterat stultitiam suam.
CEI 1974
26,12 Hai visto un uomo che si crede saggio?
E` meglio sperare in uno stolto che in lui.
Il pigro
E` meglio sperare in uno stolto che in lui.
Il pigro
Nova Vulgata
check
Prv26,15Abscondit piger manum in catino
et laborat, si ad os suum eam converterit.
Prv26,15Abscondit piger manum in catino
et laborat, si ad os suum eam converterit.
CEI 1974
26,16 Il pigro si crede saggio
più di sette persone che rispondono con senno.
L` attaccabrighe
più di sette persone che rispondono con senno.
L` attaccabrighe
CEI 1974
26,19 così è quell`uomo che inganna il suo prossimo
e poi dice: "Ma sì, è stato uno scherzo!".
e poi dice: "Ma sì, è stato uno scherzo!".
CEI 1974
26,20 Per mancanza di legna il fuoco si spegne;
se non c`è il delatore, il litigio si calma.
se non c`è il delatore, il litigio si calma.
Nova Vulgata
check
Prv26,20Cum defecerint ligna, exstinguetur ignis,
et, susurrone subtracto, iurgia conquiescent.
Prv26,20Cum defecerint ligna, exstinguetur ignis,
et, susurrone subtracto, iurgia conquiescent.
CEI 1974
26,21 Mantice per il carbone e legna per il fuoco,
tale è l`attaccabrighe per rattizzar le liti.
tale è l`attaccabrighe per rattizzar le liti.
Nova Vulgata
check
Prv26,21Sicut carbones ad prunas et ligna ad ignem,
sic homo litigiosus ad inflammandas rixas.
Prv26,21Sicut carbones ad prunas et ligna ad ignem,
sic homo litigiosus ad inflammandas rixas.
CEI 1974
26,22 Le parole del sussurrone sono come ghiotti bocconi,
esse scendono in fondo alle viscere.
Il simulatore
esse scendono in fondo alle viscere.
Il simulatore
CEI 1974
26,23 Come vernice d`argento sopra un coccio di creta
sono le labbra lusinghiere con un cuore maligno.
sono le labbra lusinghiere con un cuore maligno.
CEI 1974
26,25 anche se usa espressioni melliflue, non ti fidare,
perché egli ha sette abomini nel cuore.
perché egli ha sette abomini nel cuore.
Nova Vulgata
check
Prv26,25quando mollierit vocem suam, ne credideris ei,
quoniam septem abominationes sunt in corde illius;
Prv26,25quando mollierit vocem suam, ne credideris ei,
quoniam septem abominationes sunt in corde illius;
Nova Vulgata
check
Prv26,27Qui fodit foveam, incidet in eam;
et, qui volvit lapidem, revertetur ad eum.
Prv26,27Qui fodit foveam, incidet in eam;
et, qui volvit lapidem, revertetur ad eum.