CEI 1974 - Nuovo Testamento - Lettere Paoline - Romani - 14
Romani
CEI 1974 Torna al libro
Nova Vulgata
CEI 1974
14
Accogliete tra voi chi è debole nella fede, senza discuterne le esitazioni.
14,1
Il caso già trattato è analogo a quello di cfr 1 Cor 8, 1-13. Alcuni cristiani poco istruiti si ritenevano ancora obbligati a certe antiche forme di ascesi. Ognuno deve formarsi una coscienza certa e retta, in base alla quale agirà, e deve esercitare la carità con tutti.
CEI 1974
14,2 Uno crede di poter mangiare di tutto, l`altro invece, che è debole, mangia solo legumi.
CEI 1974
14,3 Colui che mangia non disprezzi chi non mangia; chi non mangia, non giudichi male chi mangia, perché Dio lo ha accolto.
Nova Vulgata
check
ER14,3Is qui manducat, non manducantem non spernat; et qui non manducat, manducantem non iudicet, Deus enim illum assumpsit.
CEI 1974
14,4 Chi sei tu per giudicare un servo che non è tuo? Stia in piedi o cada, ciò riguarda il suo padrone; ma starà in piedi, perché il Signore ha il potere di farcelo stare.
Nova Vulgata
check
ERTu quis es, qui iudices alienum servum? Suo domino stat aut cadit; stabit autem, potens est enim Dominus statuere illum.
CEI 1974
14,5 C`è chi distingue giorno da giorno, chi invece li giudica tutti uguali; ciascuno però cerchi di approfondire le sue convinzioni personali.
Nova Vulgata
check
ERNam alius iudicat inter diem et diem, alius iudicat omnem diem; unusquisque in suo sensu abundet.
ERNam alius iudicat inter diem et diem, alius iudicat omnem diem; unusquisque in suo sensu abundet.
CEI 1974
14,6 Chi si preoccupa del giorno, se ne preoccupa per il Signore; chi mangia, mangia per il Signore, dal momento che rende grazie a Dio; anche chi non mangia, se ne astiene per il Signore e rende grazie a Dio.
Nova Vulgata
check
ER14,6Qui sapit diem, Domino sapit; et qui manducat, Domino manducat, gratias enim agit Deo; et qui non manducat, Domino non manducat et gratias agit Deo.
CEI 1974
14,8 perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore. Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo dunque del Signore.
Nova Vulgata
check
ER14,8sive enim vivimus, Domino vivimus, sive morimur, Domino morimur. Sive ergo vivimus, sive morimur, Domini sumus.
CEI 1974
14,9 Per questo infatti Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere il Signore dei morti e dei vivi.
Nova Vulgata
check
ER14,9In hoc enim Christus et mortuus est et vixit, ut et mortuorum et vivorum dominetur.
CEI 1974
14,10 Ma tu, perché giudichi il tuo fratello? E anche tu, perché disprezzi il tuo fratello? Tutti infatti ci presenteremo al tribunale di Dio,
Nova Vulgata
check
ER14,10Tu autem quid iudicas fratrem tuum? Aut tu quare spernis fratrem tuum? Omnes enim stabimus ante tribunal Dei;
ER14,10Tu autem quid iudicas fratrem tuum? Aut tu quare spernis fratrem tuum? Omnes enim stabimus ante tribunal Dei;
CEI 1974
poiché sta scritto:
Come è vero che io vivo, dice il Signore,
ogni ginocchio si piegherà davanti a me
e ogni lingua renderà gloria a Dio.
Non date scandalo
Come è vero che io vivo, dice il Signore,
ogni ginocchio si piegherà davanti a me
e ogni lingua renderà gloria a Dio.
Non date scandalo
Nova Vulgata
check
ERscriptum est enim:
“ Vivo ego, dicit Dominus,
mihi flectetur omne genu,
et omnis lingua confitebitur Deo ”.
“ Vivo ego, dicit Dominus,
mihi flectetur omne genu,
et omnis lingua confitebitur Deo ”.
CEI 1974
14,13 Cessiamo dunque di giudicarci gli uni gli altri; pensate invece a non esser causa di inciampo o di scandalo al fratello.
Nova Vulgata
check
ER14,13Non ergo amplius invicem iudicemus, sed hoc iudicate magis, ne ponatis offendiculum fratri vel scandalum.
CEI 1974
14,14 Io so, e ne sono persuaso nel Signore Gesù, che nulla è immondo in se stesso; ma se uno ritiene qualcosa come immondo, per lui è immondo.
Nova Vulgata
check
ERScio et certus sum in Domino Iesu quia nihil commune per seipsum, nisi ei, qui existimat quid commune esse, illi commune est.
ERScio et certus sum in Domino Iesu quia nihil commune per seipsum, nisi ei, qui existimat quid commune esse, illi commune est.
CEI 1974
14,15 Ora se per il tuo cibo il tuo fratello resta turbato, tu non ti comporti più secondo carità. Guardati perciò dal rovinare con il tuo cibo uno per il quale Cristo è morto!
Nova Vulgata
check
ER14,15Si enim propter cibum frater tuus contristatur, iam non secundum caritatem ambulas. Noli cibo tuo illum perdere, pro quo Christus mortuus est!
CEI 1974
14,17 Il regno di Dio infatti non è questione di cibo o di bevanda, ma è giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo:
Nova Vulgata
check
ERNon est enim regnum Dei esca et potus, sed iustitia et pax et gaudium in Spiritu Sancto;
CEI 1974
14,20 Non distruggere l`opera di Dio per una questione di cibo! Tutto è mondo, d`accordo; ma è male per un uomo mangiare dando scandalo.
Nova Vulgata
check
ER14,20Noli propter escam destruere opus Dei! Omnia quidem munda sunt, sed malum est homini, qui per offendiculum manducat.
CEI 1974
14,21 Perciò è bene non mangiare carne, né bere vino, né altra cosa per la quale il tuo fratello possa scandalizzarsi.
Nova Vulgata
check
ERBonum est non manducare carnem et non bibere vinum neque id, in quo frater tuus offendit.
CEI 1974
14,22 La fede che possiedi, conservala per te stesso davanti a Dio. Beato chi non si condanna per ciò che egli approva.
Nova Vulgata
check
ERTu, quam fidem habes, penes temetipsum habe coram Deo. Beatus, qui non iudicat semetipsum in eo quod probat.
ERTu, quam fidem habes, penes temetipsum habe coram Deo. Beatus, qui non iudicat semetipsum in eo quod probat.
CEI 1974
14,23 Ma chi è nel dubbio, mangiando si condanna, perché non agisce per fede; tutto quello, infatti, che non viene dalla fede è peccato.
Nova Vulgata
check
ER14,23Qui autem discernit si manducaverit, damnatus est, quia non ex fide; omne autem, quod non ex fide, peccatum est.