Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Nuovo Testamento - Lettere Paoline - Romani - 11

Romani

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 11 Io domando dunque: Dio avrebbe forse ripudiato il suo popolo? Impossibile! Anch`io infatti sono Israelita, della discendenza di Abramo, della tribù di Beniamino.
11,1 Dio non ha ripudiato il suo popolo, ma era già previsto che esso si sarebbe ridotto a un resto, che ancora esiste, in pegno della salvezza futura del popolo eletto.
Nova Vulgata check ER11,1Dico ergo: Numquid repulit Deus populum suum? Absit! Nam et ego Israelita sum, ex semine Abraham, tribu Beniamin.
CEI 1974 11,2 Dio non ha ripudiato il suo popolo, che egli ha scelto fin da principio. O non sapete forse ciò che dice la Scrittura, nel passo in cui Elia ricorre a Dio contro Israele?
Nova Vulgata check ER11,2Non reppulit Deus plebem suam, quam praescivit. An nescitis in Elia quid dicit Scriptura? Quemadmodum interpellat Deum adversus Israel:
CEI 1974 Signore, hanno ucciso i tuoi profeti,
hanno rovesciato i tuoi altari
e io sono rimasto solo e ora vogliono la mia vita.
11,3-4 Citazioni:cfr 1 Re 19, 10.18.
Nova Vulgata check ER11,3“ Domine, prophetas tuos occiderunt, altaria tua suffoderunt, et ego relictus sum solus, et quaerunt animam meam ”.
CEI 1974 11,4 Cosa gli risponde però la voce divina?
Mi sono riservato settemila uomini, quelli che non hanno piegato il ginocchio davanti a Baal.
Nova Vulgata check
ER11,4Sed quid dicit illi responsum divinum?
Reliqui mihi septem milia virorum, qui non curvaverunt genu Baal ”.
CEI 1974 11,5 Così anche al presente c`è un resto, conforme a un`elezione per grazia.
Nova Vulgata check
ER11,5Sic ergo et in hoc tempore reliquiae secundum electionem gratiae factae sunt.
CEI 1974 11,6 E se lo è per grazia, non lo è per le opere; altrimenti la grazia non sarebbe più grazia.
Nova Vulgata check ERSi autem gratia, iam non ex operibus, alioquin gratia iam non est gratia.
6 Si autem gratia, non ex operibus
CEI 1974 11,7 Che dire dunque? Israele non ha ottenuto quello che cercava; lo hanno ottenuto invece gli eletti; gli altri sono stati induriti,
Nova Vulgata check
ERQuid ergo? Quod quaerit Israel, hoc non est consecutus, electio autem consecuta est; ceteri vero excaecati sunt,
7 Quod quaerebat Israel
CEI 1974 come sta scritto:

Dio ha dato loro uno spirito di torpore,
occhi per non vedere e orecchi per non sentire,
fino al giorno d`oggi.
11,8-9 Citazioni da cfr. Dt 29, 3. cfr. Is 29, 10. cfr. Sal 68, 23-24.
Nova Vulgata check ERsicut scriptum est:
Dedit illis Deus spiritum soporis,
oculos, ut non videant,
et aures, ut non audiant,
usque in hodiernum diem
”.
8 Deus spiritum conpunctionis
CEI 1974 11,9 E Davide dice:

Diventi la lor mensa un laccio, un tranello
e un inciampo e serva loro di giusto castigo!
Nova Vulgata check
ER11,9Et David dicit:
Fiat mensa eorum in laqueum et in captionem
et in scandalum et in retributionem illis.
CEI 1974 11,10 Siano oscurati i loro occhi sì da non vedere,
e fà loro curvare la schiena per sempre!

Utilità per i pagani
Nova Vulgata check
ER11,10Obscurentur oculi eorum, ne videant,
et dorsum illorum semper incurva!
”.
CEI 1974 Ora io domando: Forse inciamparono per cadere per sempre? Certamente no. Ma a causa della loro caduta la salvezza è giunta ai pagani, per suscitare la loro gelosia.
11,11 Il fallimento d’Israele, che ha favorito i pagani, non è definitivo.
Nova Vulgata check
ERDico ergo: Numquid sic offenderunt, ut caderent? Absit! Sed illorum casu salus gentibus, ut illi ad aemulationem adducantur.
11 sed illorum delicto | ut illos aemulentur
CEI 1974 11,12 Se pertanto la loro caduta è stata ricchezza del mondo e il loro fallimento ricchezza dei pagani, che cosa non sarà la loro partecipazione totale!
Nova Vulgata check ERQuod si casus illorum divitiae sunt mundi et deminutio eorum divitiae gentium, quanto magis plenitudo eorum!
12 Quod si delictum illorum
CEI 1974 11,13 Pertanto, ecco che cosa dico a voi, Gentili: come apostolo dei Gentili, io faccio onore al mio ministero,
Nova Vulgata check
ERVobis autem dico gentibus: Quantum quidem ego sum gentium apostolus, ministerium meum honorifico,
13 Vobis enim dico | quamdiu quidem | ministerium meum honorificabo
CEI 1974 nella speranza di suscitare la gelosia di quelli del mio sangue e di salvarne alcuni.
11,14 Col suo ministero tra i pagani, Paolo ha tutt’altro che tradito la sua gente.
Nova Vulgata check ER11,14si quo modo ad aemulandum provocem carnem meam et salvos faciam aliquos ex illis.
CEI 1974 Se infatti il loro rifiuto ha segnato la riconciliazione del mondo, quale potrà mai essere la loro riammissione, se non una risurrezione dai morti?
11,15 La conversione di Israele sarà come una risurrezione spirituale.
Nova Vulgata check ER11,15Si enim amissio eorum reconciliatio est mundi, quae assumptio nisi vita ex mortuis?
CEI 1974 11,16 Se le primizie sono sante, lo sarà anche tutta la pasta; se è santa la radice, lo saranno anche i rami.
Nova Vulgata check ERQuod si primitiae sanctae sunt, et massa; et si radix sancta, et rami.
16 Quod si delibatio sancta est
CEI 1974 Se però alcuni rami sono stati tagliati e tu, essendo oleastro, sei stato innestato al loro posto, diventando così partecipe della radice e della linfa dell`olivo,
11,17 Chiunque è chiamato alla fede è innestato su Israele: cfr. 4, 23-25.
Nova Vulgata check ERQuod si aliqui ex ramis fracti sunt, tu autem, cum oleaster esses, insertus es in illis et consocius radicis pinguedinis olivae factus es,
17 et socius radicis et pinguidinis olivae
CEI 1974 11,18 non menar tanto vanto contro i rami! Se ti vuoi proprio vantare, sappi che non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te.
Nova Vulgata check ER11,18noli gloriari adversus ramos; quod si gloriaris, non tu radicem portas, sed radix te.
CEI 1974 11,19 Dirai certamente: Ma i rami sono stati tagliati perché vi fossi innestato io!
Nova Vulgata check
ER11,19Dices ergo: “ Fracti sunt rami, ut ego inserar ”.
CEI 1974 11,20 Bene; essi però sono stati tagliati a causa dell`infedeltà, mentre tu resti lì in ragione della fede. Non montare dunque in superbia, ma temi!
Nova Vulgata check ERBene; incredulitate fracti sunt, tu autem fide stas. Noli altum sapere, sed time:
20 Bene: propter incredulitatem
CEI 1974 11,21 Se infatti Dio non ha risparmiato quelli che erano rami naturali, tanto meno risparmierà te!
Nova Vulgata check ER11,21si enim Deus naturalibus ramis non pepercit, ne forte nec tibi parcat.
CEI 1974 11,22 Considera dunque la bontà e la severità di Dio: severità verso quelli che sono caduti; bontà di Dio invece verso di te, a condizione però che tu sia fedele a questa bontà. Altrimenti anche tu verrai reciso.
Nova Vulgata check
ER11,22Vide ergo bonitatem et severitatem Dei: in eos quidem, qui ceciderunt, severitatem; in te autem bonitatem Dei, si permanseris in bonitate, alioquin et tu excideris.
CEI 1974 11,23 Quanto a loro, se non persevereranno nell`infedeltà, saranno anch`essi innestati; Dio infatti ha la potenza di innestarli di nuovo!
Nova Vulgata check ER11,23Sed et illi, si non permanserint in incredulitate, inserentur; potens est enim Deus iterum inserere illos!
CEI 1974 11,24 Se tu infatti sei stato reciso dall`oleastro che eri secondo la tua natura e contro natura sei stato innestato su un olivo buono, quanto più essi, che sono della medesima natura, potranno venire di nuovo innestati sul proprio olivo!
Alla fine anche Israele sarà salvo
Nova Vulgata check ERNam si tu ex naturali excisus es oleastro et contra naturam insertus es in bonam olivam, quanto magis hi, qui secundum naturam sunt, inserentur suae olivae.
24 quanto magis hii secundum naturam inserentur
CEI 1974 11,25 Non voglio infatti che ignoriate, fratelli, questo mistero, perché non siate presuntuosi: l`indurimento di una parte di Israele è in atto fino a che saranno entrate tutte le genti.
Nova Vulgata check ER11,25Nolo enim vos ignorare, fratres, mysterium hoc, ut non sitis vobis ipsis sapientes, quia caecitas ex parte contigit in Israel, donec plenitudo gentium intraret,
CEI 1974 Allora tutto Israele sarà salvato come sta scritto:

Da Sion uscirà il liberatore,
egli toglierà le empietà da Giacobbe.
11,26 Citazione: cfr. Is 59, 20-21 e cfr. Is 27, 9.
Nova Vulgata check ERet sic omnis Israel salvus fiet, sicut scriptum est:
Veniet ex Sion, qui eripiat,
avertet impietates ab Iacob;
26 salvus fieret
CEI 1974 11,27 Sarà questa la mia alleanza con loro
quando distruggerò i loro peccati.
Nova Vulgata check
ER11,27et hoc illis a me testamentum,
cum abstulero peccata eorum
”.
CEI 1974 11,28 Quanto al vangelo, essi sono nemici, per vostro vantaggio; ma quanto alla elezione, sono amati, a causa dei padri,
Nova Vulgata check
ER11,28Secundum evangelium quidem inimici propter vos, secundum electionem autem carissimi propter patres;
CEI 1974 11,29 perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili!
Nova Vulgata check ER11,29sine paenitentia enim sunt dona et vocatio Dei!
CEI 1974 11,30 Come voi un tempo siete stati disobbedienti a Dio e ora avete ottenuto misericordia per la loro disobbedienza,
Nova Vulgata check ERSicut enim aliquando vos non credidistis Deo, nunc autem misericordiam consecuti estis propter illorum incredulitatem,
30 Sicut enim aliquando et vos
CEI 1974 11,31 così anch`essi ora sono diventati disobbedienti in vista della misericordia usata verso di voi, perché anch`essi ottengano misericordia.
Nova Vulgata check ERita et isti nunc non crediderunt propter vestram misericordiam, ut et ipsi nunc misericordiam consequantur.
31 in vestram misericordiam ut et ipsi misericordiam
CEI 1974 11,32 Dio infatti ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per usare a tutti misericordia!
Nova Vulgata check ERConclusit enim Deus omnes in incredulitatem, ut omnium misereatur!
32 Deus omnia
CEI 1974 O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie!
11,33-35 Paolo adora il mistero di Dio e lo loda con parole di Is 40, 13. cfr. Ger 23, 18. cfr. Gb 41, 3.
Nova Vulgata check
ERO altitudo divitiarum et sapientiae et scientiae Dei! Quam incomprehensibilia sunt iudicia eius, et investigabiles viae eius!
33 divitiarum sapientiae
CEI 1974 11,34 Infatti, chi mai ha potuto conoscere il pensiero
del Signore?
O chi mai è stato suo consigliere?
Nova Vulgata check
ER11,34Quis enim cognovit sensum Domini?
Aut quis consiliarius eius fuit?
CEI 1974 11,35 O chi gli ha dato qualcosa per primo,
sì che abbia a riceverne il contraccambio?
Nova Vulgata check
ER11,35Aut quis prior dedit illi,
et retribuetur ei?
CEI 1974 11,36 Poiché da lui, grazie a lui e per lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli. Amen.
Nova Vulgata check
ERQuoniam ex ipso et per ipsum et in ipsum omnia. Ipsi gloria in saecula. Amen.
36 et in ipso omnia