Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Siracide - 6

Siracide

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 6 6,1 perché un cattivo nome si attira vergogna e disprezzo;
così accade al peccatore, falso nelle sue parole.
Nova Vulgata check EccliNec pusillum nec multum noceas

et noli fieri pro amico inimicus.

Nomen enim malum et improperium et contumeliam hereditabis;

sic omnis peccator invidus et bilinguis.
La: 4c. 23c
CEI 1974 6,2 Non ti abbandonare alla tua passione,
perché non ti strazi come un toro furioso;
Nova Vulgata check
Eccli6,2Non te extollas in cogitatione animae tuae velut taurus,

ne forte elidatur virtus tua per stultitiam,

CEI 1974 6,3 divorerà le tue foglie e tu perderai i tuoi frutti,
sì da renderti come un legno secco.
Nova Vulgata check
Eccli6,3et folia tua comedat et fructus tuos perdat,

et relinquaris velut lignum aridum in eremo.
CEI 1974 6,4 Una passione malvagia rovina chi la possiede
e lo fa oggetto di scherno per i nemici.
L` amico fedele
Nova Vulgata check
Eccli6,4Anima enim nequam disperdet eum, qui se habet,

et in gaudium inimicis dat illum

et deducet in sortem impiorum.
CEI 1974 6,5 Una bocca amabile moltiplica gli amici,
un linguaggio gentile attira i saluti.
Nova Vulgata check
Eccli6,5Os dulce multiplicat amicos et mitigat inimicos;

et lingua eucharis salutem dicit.
CEI 1974 6,6 Siano in molti coloro che vivono in pace con te,
ma i tuoi consiglieri uno su mille.
Nova Vulgata check
Eccli6,6Multi pacifici sint tibi,

et consiliarius sit tibi unus de mille.

CEI 1974 6,7 Se intendi farti un amico, mettilo alla prova;
e non fidarti subito di lui.
Nova Vulgata check
Eccli6,7Si possides amicum, in tentatione posside eum

et ne facile credas ei.

CEI 1974 6,8 C`è infatti chi è amico quando gli fa comodo,
ma non resiste nel giorno della tua sventura.
Nova Vulgata check
Eccli6,8Est enim amicus secundum opportunitatem suam

et non permanebit in die tribulationis.
CEI 1974 6,9 C`è anche l`amico che si cambia in nemico
e scoprirà a tuo disonore i vostri litigi.
Nova Vulgata check
Eccli6,9Et est amicus, qui convertitur ad inimicitiam

et rixam convicii tui denudabit.
CEI 1974 6,10 C`è l`amico compagno a tavola,
ma non resiste nel giorno della tua sventura.
Nova Vulgata check
Eccli6,10Est autem amicus socius mensae

et non permanebit in die necessitatis;
CEI 1974 6,11 Nella tua fortuna sarà come un altro te stesso,
e parlerà liberamente con i tuoi familiari.
Nova Vulgata check
Eccli6,11in prosperis erit tibi quasi coaequalis

et in domesticis tuis fiducialiter aget.
CEI 1974 6,12 Ma se sarai umiliato, si ergerà contro di te
e dalla tua presenza si nasconderà.
Nova Vulgata check
Eccli6,12Si humiliatus fueris, convertetur contra te

et a facie tua abscondet se.
CEI 1974 6,13 Tieniti lontano dai tuoi nemici,
e dai tuoi amici guàrdati.
Nova Vulgata check
Eccli6,13Ab inimicis tuis separare

et de amicis tuis attende.
CEI 1974 6,14 Un amico fedele è una protezione potente,
chi lo trova, trova un tesoro.
Nova Vulgata check
Eccli6,14Amicus fidelis protectio fortis;

qui autem invenit illum, invenit thesaurum.
CEI 1974 6,15 Per un amico fedele, non c`è prezzo,
non c`è peso per il suo valore.
Nova Vulgata check
Eccli6,15Amico fideli nulla est comparatio,

et non est ponderatio contra bonitatem illius.
CEI 1974 6,16 Un amico fedele è un balsamo di vita,
lo troveranno quanti temono il Signore.
Nova Vulgata check
Eccli6,16Amicus fidelis medicamentum vitae,

et, qui metuunt Dominum, invenient illum.
CEI 1974 6,17 Chi teme il Signore è costante nella sua amicizia,
perché come uno è, così sarà il suo amico.
Studio della Sapienza
Nova Vulgata check
Eccli6,17Qui timet Deum, aeque habebit amicitiam eius,

quoniam secundum illum erit amicus illius.

CEI 1974 6,18 Figlio, sin dalla giovinezza medita la disciplina,
conseguirai la sapienza fino alla canizie.
Nova Vulgata check
Eccli6,18Fili, a iuventute tua excipe doctrinam

et usque ad canos invenies sapientiam.

CEI 1974 6,19 Accòstati ad essa come chi ara e chi semina
e attendi i suoi ottimi frutti;
poiché faticherai un pò per coltivarla,
ma presto mangerai dei suoi prodotti.
Nova Vulgata check
Eccli6,19Quasi is qui arat et seminat, accede ad eam

et sustine bonos fructus illius.

CEI 1974 6,20 Essa è davvero aspra per gli stolti,
l`uomo senza coraggio non ci resiste;
Nova Vulgata check
Eccli6,20In opere enim ipsius exiguum laborabis

et cito edes de generationibus illius.

CEI 1974 6,21 per lui peserà come una pietra di prova,
non tarderà a gettarla via.
Nova Vulgata check
Eccli6,21Quam aspera est nimium sapientia indoctis hominibus,

et non permanebit in illa excors.

CEI 1974 6,22 La sapienza infatti è come dice il suo nome,
ma non a molti essa è chiara.
Nova Vulgata check
Eccli6,22Quasi lapis probationis gravis erit super illum,

et non demorabitur proicere illam.

CEI 1974 6,23 Ascolta, figlio, e accetta il mio parere;
non rigettare il mio consiglio.
Nova Vulgata check
Eccli6,23Doctrina est enim secundum nomen eius

et non est multis manifesta;

quibus autem cognita est, permanet usque ad conspectum Dei.
CEI 1974 6,24 Introduci i tuoi piedi nei suoi ceppi,
il collo nella sua catena.
Nova Vulgata check
Eccli6,24Audi, fili, et accipe sententiam meam

et ne abicias consilium meum.
CEI 1974 6,25 Piega la tua spalla e portala,
non disdegnare i suoi legami.
Nova Vulgata check
Eccli6,25Inice pedem tuum in compedes illius

et in torques illius collum tuum;

CEI 1974 6,26 Avvicìnati ad essa con tutta l`anima
e con tutta la tua forza resta nelle sue vie.
Nova Vulgata check
Eccli6,26subice umerum tuum et porta illam

et ne acedieris vinculis eius.

CEI 1974 6,27 Seguine le orme e cercala, ti si manifesterà;
e una volta raggiunta, non lasciarla.
Nova Vulgata check
Eccli6,27In omni animo tuo accede ad illam

et in omni virtute tua conserva vias eius.

CEI 1974 6,28 Alla fine troverai in lei il riposo,
ed essa ti si cambierà in gioia.
Nova Vulgata check
Eccli6,28Investiga et scrutare, exquire et invenies,

et continens factus ne derelinquas eam.

CEI 1974 6,29 I suoi ceppi saranno per te una protezione potente,
le sue catene una veste di gloria.
Nova Vulgata check
Eccli6,29In novissimis enim invenies requiem in ea,

et convertetur tibi in oblectationem.

CEI 1974 6,30 Un ornamento d`oro ha su di sé,
i suoi legami sono fili di porpora violetta.
Nova Vulgata check
Eccli6,30Et erunt tibi compedes eius in protectionem fortitudinis

et torques illius in stolam gloriae;
CEI 1974 6,31 Te ne rivestirai come di una veste di gloria,
te ne cingerai come di una corona magnifica.
Nova Vulgata check
Eccli6,31decor enim aureus est in illa,

et vincula illius alligatura hyacinthina.

CEI 1974 6,32 Se lo vuoi, figlio, diventerai saggio;
applicandoti totalmente, diventerai abile.
Nova Vulgata check
Eccli6,32Stolam gloriae indues eam

et coronam gratulationis superpones tibi.

CEI 1974 6,33 Se ti è caro ascoltare, imparerai;
se porgerai l`orecchio, sarai saggio.
Nova Vulgata check
Eccli6,33Fili, si attenderis, disces;

et, si accommodaveris animum tuum, prudens eris.

CEI 1974 6,34 Frequenta le riunioni degli anziani;
qualcuno è saggio? Unisciti a lui.
Nova Vulgata check
Eccli6,34Si dilexeris audire, excipies doctrinam;

et, si inclinaveris aurem tuam, sapiens eris.
CEI 1974 6,35 Ascolta volentieri ogni parola divina
e le massime sagge non ti sfuggano.
Nova Vulgata check
Eccli6,35In multitudine presbyterorum sta

et sapientiae illorum ex corde coniungere,

ut omnem narrationem Dei velis audire,

et proverbia intellectus non effugiant a te.

CEI 1974 6,36 Se vedi una persona saggia, và presto da lei;
il tuo piede logori i gradini della sua porta.
Nova Vulgata check
Eccli6,36Et, si videris sensatum, evigila ad eum,

et gradus ostiorum illius exterat pes tuus.
CEI 1974 6,37 Rifletti sui precetti del Signore,
medita sempre sui suoi comandamenti;
egli renderà saldo il tuo cuore,
e il tuo desiderio di sapienza sarà soddisfatto.
Nova Vulgata check
Eccli6,37Cogitatum tuum habe in praeceptis Dei

et in mandatis illius maxime assiduus esto;

et ipse firmabit tibi cor,

et concupiscentia sapientiae dabitur tibi.