Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Cantico Dei Cantici - 3

Cantico Dei Cantici

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 3 Sul mio letto, lungo la notte, ho cercato
l`amato del mio cuore;
l`ho cercato, ma non l`ho trovato.
3,1-5 La ricerca della sposa simboleggia l'ardore del suo amore.
Nova Vulgata check Ct3,1In lectulo meo per noctes
quaesivi, quem diligit anima mea;
quaesivi illum et non inveni.
CEI 1974 3,2 "Mi alzerò e farò il giro della città;
per le strade e per le piazze;
voglio cercare l`amato del mio cuore".
L`ho cercato, ma non l`ho trovato.
Nova Vulgata check
Ct3,2«Surgam et circuibo civitatem;
per vicos et plateas
quaeram, quem diligit anima mea».
Quaesivi illum et non inveni.
CEI 1974 3,3 Mi hanno incontrato le guardie che fanno la ronda:
"Avete visto l`amato del mio cuore?".
Nova Vulgata check
Ct3,3Invenerunt me vigiles,
qui circumeunt civitatem:
«Num, quem diligit anima mea, vidistis?».
CEI 1974 3,4 Da poco le avevo oltrepassate,
quando trovai l`amato del mio cuore.
Lo strinsi fortemente e non lo lascerò
finché non l`abbia condotto in casa di mia madre,
nella stanza della mia genitrice.
Nova Vulgata check
Ct3,4Paululum cum pertransissem eos,
inveni, quem diligit anima mea;
tenui eum nec dimittam,
donec introducam illum in domum matris meae
et in cubiculum genetricis meae.
CEI 1974 3,5 Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme,
per le gazzelle e per le cerve dei campi:
non destate, non scuotete dal sonno l`amata
finché essa non lo voglia.
Il corteo nuziale
Nova Vulgata check
Ct3,5Adiuro vos, filiae Ierusalem,
per capreas cervasque camporum,
ne suscitetis neque evigilare faciatis dilectam,
donec ipsa velit.
CEI 1974 Che cos`è che sale dal deserto
come una colonna di fumo,
esalando profumo di mirra e d`incenso
e d`ogni polvere aromatica?
3,6 Paragone con il fumo odoroso che si alza da un incensiere.
Nova Vulgata check
Ct3,6Quid hoc, quod ascendit per desertum
sicut virgula fumi,
aromatizans tus et myrrham
et universum pulverem pigmentarii?
CEI 1974 3,7 Ecco, la lettiga di Salomone:
sessanta prodi le stanno intorno,
tra i più valorosi d`Israele.
Nova Vulgata check
Ct3,7En lectulum Salomonis.
Sexaginta fortes ambiunt illum
ex fortissimis Israel,
CEI 1974 3,8 Tutti sanno maneggiare la spada,
sono esperti nella guerra;
ognuno porta la spada al fianco
contro i pericoli della notte.
Nova Vulgata check
Ct3,8omnes tenentes gladios
et ad bella doctissimi,
uniuscuiusque ensis super femur suum
propter timores nocturnos.
CEI 1974 3,9 Un baldacchino s`è fatto il re Salomone,
con legno del Libano.
Nova Vulgata check
Ct3,9Ferculum fecit sibi rex Salomon
de lignis Libani;
CEI 1974 3,10 Le sue colonne le ha fatte d`argento,
d`oro la sua spalliera;
il suo seggio di porpora,
il centro è un ricamo d`amore
delle fanciulle di Gerusalemme.
Nova Vulgata check
Ctcolumnas eius fecit argenteas,
reclinatorium aureum,
sedile purpureum:
medium eius stratum ebeneum.
Filiae Ierusalem,
10 Ebeneum – Lege hobnîm, vel ’ăbānîm; TM «amor», extra contextum orationis Filiae – Omittendum mi(n) «ex» ante benôt, et transferendum atnaḥ ante idem verbum
CEI 1974 3,11 Uscite figlie di Sion,
guardate il re Salomone
con la corona che gli pose sua madre,
nel giorno delle sue nozze,
nel giorno della gioia del suo cuore.
Nova Vulgata check
Ct3,11egredimini et videte,
filiae Sion,
regem Salomonem
in diademate, quo coronavit illum mater sua
in die desponsationis illius
et in die laetitiae cordis eius.