Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
BibbiaEDU-logo

Interconfessionale - Antico Testamento - Profeti - Amos - 3

Amos 3

Interconfessionale Torna al libro

Nova Vulgata

Interconfessionale Ascoltate il messaggio che il Signore rivolge a voi, Israeliti, famiglia che egli ha liberato dall’Egitto:
Rimandi
3,1 liberato dall’Egitto Am 2,10+.
Nova Vulgata check Am3,1Audite verbum hoc, quod locutus est Dominus super vos, filii Israel, super omnem cognationem, quam eduxi de terra Aegypti, dicens: 
Interconfessionale «Tra tutte le famiglie della terra, ho scelto solo te. Per questo verrò a chiederti conto di tutti i tuoi peccati».
Rimandi
3,2 Dio ha scelto Israele Es 19,5-6; Dt 7,6-8; Rm 8,29; cfr. Gn 18,19; Es 3,7; 4,22; Is 5,1-7; Ger 2,2-3; Ez 16,6; Os 11,1; 13,4. — ti punirò cfr. Mt 11,20-24; Lc 12,47-48.
Nova Vulgata check
Am3,2«Tantummodo vos cognovi
ex omnibus cognationibus terrae;
idcirco visitabo super vos
omnes iniquitates vestras.
La missione del profeta

Interconfessionale 3,3Possono due uomini cominciare un viaggio insieme se non s’incontrano?
Nova Vulgata check
Am3,3Numquid ambulabunt duo pariter,
nisi convenerint?
Interconfessionale 3,4Può ruggire il leone nella foresta
se non ha scovato una preda?
Può il leoncello farsi sentire dalla tana
se non ha catturato qualcosa?
Nova Vulgata check
Am3,4Numquid rugiet leo in saltu,
nisi habuerit praedam?
Numquid dabit catulus leonis vocem de cubili suo,
nisi aliquid apprehenderit?
Interconfessionale 3,5Può essere preso a terra un uccello
se nella trappola non c’è esca?
Può scattare la trappola
se non c’è una preda?
Nova Vulgata check
AmNumquid cadet avis super terram
absque laqueo?
Numquid laxatur laqueus de terra,
antequam quid ceperit?
5 Super terram – Lege cum Gr ‛al-hā’āreṣ; TM «super laqueum terrae»
Interconfessionale 3,6Può suonare la tromba di guerra in città
senza che il popolo s’allarmi?
Può abbattersi una sciagura in città
se il Signore non l’ha provocata?
Nova Vulgata check
Am3,6Si clanget tuba in civitate,
populus non expavescet?
Si erit malum in civitate,
nonne Dominus fecit?
Interconfessionale Ebbene, Dio, il Signore, non agisce
senza aver prima rivelato le sue intenzioni
ai suoi servi, i profeti.
Rimandi
3,7 le intenzioni di Dio Ger 23,18; Gb 15,8. — rivelato ai profeti Ger 23,22; cfr. Gv 17,8; Rm 16,25-26; Ef 3,3-13.
Nova Vulgata check
Am3,7Nihil enim faciet Dominus Deus,
nisi revelaverit secretum suum
ad servos suos prophetas.
Interconfessionale Quando il leone ruggisce
chi può non aver paura?
Quando Dio, il Signore, parla
chi può evitare di trasmettere il suo messaggio?
Rimandi
3,8 ruggito Am 2,1+. — costretti a parlare Ger 20,9; 1 Cor 9,16.
Nova Vulgata check
Am3,8Leo rugit,
quis non timebit?
Dominus Deus locutus est,
quis non prophetabit?
Il Signore condanna il regno d’Israele

Interconfessionale Annunziate a quelli che vivono nei palazzi di Asdod e nei palazzi di Egitto: «Riunitevi sulle colline di Samaria, guardate il grande disordine che vi regna e le violenze che vengono commesse».
Rimandi
3,9 appello ai testimoni Is 45,20-21; Sof 3,8; cfr. Os 2,4+. — Samaria Am 3,12; 4,1; 6,1; 8,14.
Nova Vulgata check
AmAuditum facite in aedibus Assyriae
et in aedibus terrae Aegypti
et dicite: “Congregamini super montes Samariae”;
et videte insanias multas in medio eius
et oppressos in sinu eius.
9 Assyriae (ad litt. in Assyria) – Lege cum Gr be’aššûr; TM «in Azoto»
Interconfessionale Il Signore dice: «Questa gente non sa nemmeno cosa significa essere onesti. Accumulano nei loro palazzi il frutto di rapine e violenze.
Rimandi
3,10 rapine e violenza Ger 6,7; 20,8; Ez 45,9; Ab 1,3; cfr. Is 5,8-10; Mt 23,25.
Nova Vulgata check
Am3,10Et nescierunt facere rectum,
dicit Dominus,
thesaurizantes violentiam et rapinas
in aedibus suis».
Interconfessionale 3,11Perciò — così dice il Signore — un nemico circonderà il paese, abbatterà le tue difese e saccheggerà i tuoi palazzi».
Nova Vulgata check
AmPropterea haec dicit Dominus Deus:
«Inimicus circumdabit terram,
et detrahetur ex te fortitudo tua,
et diripientur aedes tuae».
11 Circumdabit – Lege cum Syr jesôbēb; TM «et circum»
11 Detrahetur – Lege cum paucis mss Syriacis, Targ et Vg wehûrad; TM «detrahet»
Interconfessionale Il Signore dice: «Come il pastore riesce a strappare al leone solo due zampe o un orecchio dell’animale che la belva sta divorando, così si salverà il popolo d’Israele che in Samaria sta sdraiato sui suoi lussuosi divani.
Rimandi
3,12 due zampe o un orecchio cfr. Es 22,12.
Nova Vulgata check
AmHaec dicit Dominus:
«Quomodo si eruat pastor de ore leonis
duo crura aut extremum auriculae,
sic eruentur filii Israel,
qui habitant in Samaria,
in margine lectuli
et in Damasci grabato.
12 Et in Famasci grabato – Lege ûb’ereś dammeśeq; TM «et in Damasco grabatum»
Interconfessionale 3,13Ascoltate ora e ammonite i discendenti di Giacobbe, dice il Signore, Dio dell’universo.
Nova Vulgata check
Am3,13Audite et contestamini in domo Iacob,
dicit Dominus, Deus exercituum:
Interconfessionale Nel giorno in cui verrò a chiedere conto dei suoi peccati al popolo d’Israele, io distruggerò gli altari della città di Betel. Gli angoli rialzati degli altari saranno spezzati e cadranno a terra.
Rimandi
3,14 distruzione degli altari di Betel 1 Re 13,1-5; 2 Re 23,15-16. — gli angoli degli altari Es 27,1-2; Lv 4,30; 10,18; 1 Re 1,50; 2,28; Ez 43,15.
Note al Testo
3,14 altari della città di Betel: centro di culto del regno d’Israele (vedi 1 Re 12,26-32), a 15 km a nord di Gerusalemme.
Nova Vulgata check
Am3,14In die cum visitavero praevaricationes Israel,
super eum visitabo et super altaria Bethel,
et amputabuntur cornua altaris
et cadent in terram;
Interconfessionale Distruggerò le case invernali e quelle estive, le case decorate in avorio cadranno in rovina e i palazzi saranno spazzati via». Così dice il Signore.
Rimandi
3,15 belle case votate alla distruzione Am 5,11; 6,11. — case decorate in avorio 1 Re 22,39; cfr. Am 6,4.
Nova Vulgata check
Am3,15et percutiam domum hiemalem
cum domo aestiva,
et peribunt domus eburneae,
et dissipabuntur aedes magnae»,
dicit Dominus.