Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
BibbiaEDU-logo

Interconfessionale - Nuovo Testamento - Vangeli - Marco - 9

Vangelo di Marco 9

Interconfessionale Torna al libro

Nova Vulgata

Interconfessionale E aggiungeva: «Io vi assicuro che alcuni tra quelli che sono qui presenti non moriranno, prima di aver visto il *regno di Dio che viene con potenza».
Rimandi
9,1 imminenza del regno di Dio Mc 13,30. — con potenza Rm 1,4.
Nova Vulgata check MarEt dicebat illis: “ Amen dico vobis: Sunt quidam de hic stantibus, qui non gustabunt mortem, donec videant regnum Dei venisse in virtute ”.
1 Dico vobis quia sunt | veniens in virtute
La trasfigurazione: Gesù manifesta la sua gloria a tre discepoli

Interconfessionale Sei giorni dopo Gesù prese con sé tre *discepoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, e li portò su un alto monte, in un luogo solitario. Là, di fronte a loro, Gesù cambiò d’aspetto:
Rimandi
9,2-8 trasfigurazione 2 Pt 1,17-18.
9,2 Pietro, Giacomo e Giovanni Mt 17,1+; Mc 1,29.
Nova Vulgata check
MarEt post dies sex assumit Iesus Petrum et Iacobum et Ioannem, et ducit illos in montem excelsum seorsum solos. Et transfiguratus est coram ipsis;
3 Candida nimis velut nix | non potest tam Candida
Interconfessionale i suoi abiti diventarono splendenti e bianchissimi. Nessuno a questo mondo avrebbe mai potuto farli diventar così bianchi a forza di lavarli.
Rimandi
9,3 abiti bianchissimi Mt 28,3; Ap 3,4; 4,4.
Nova Vulgata check Mar9,3et vestimenta eius facta sunt splendentia, candida nimis, qualia fullo super terram non potest tam candida facere.
Interconfessionale Poi i discepoli videro anche il *profeta *Elia e Mosè: stavano accanto a Gesù e parlavano con lui.
Rimandi
9,4 Elia Mt 11,14; 2 Re 2,11-12.
Nova Vulgata check Mar9,4Et apparuit illis Elias cum Moyse, et erant loquentes cum Iesu.
Interconfessionale Allora Pietro cominciò a parlare e disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi stare qui! Prepareremo tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia».
Rimandi
9,5 Maestro Mc 11,21; 14,44-45; Gv 1,38; cfr. Mc 10,51.
Nova Vulgata check Mar9,5Et respondens Petrus ait Iesu: “ Rabbi, bonum est nos hic esse; et faciamus tria tabernacula: tibi unum et Moysi unum et Eliae unum ”.
Interconfessionale 9,6Parlava così, perché non sapeva che cosa dire. Infatti erano spaventati.
Nova Vulgata check MarNon enim sciebat quid responderet, erant enim exterriti.
6 quid diceret | timore exterriti
Interconfessionale Poi apparve una nuvola che li avvolse con la sua ombra, e dalla nuvola si fece sentire una voce: «Questo è il Figlio mio, che io amo. Ascoltatelo!».
Rimandi
9,7 nuvola Mt 17,5+. — il Figlio mio, che io amo Mc 1,11 par.; 2 Pt 1,17. — Ascoltatelo Dt 18,15 (At 3,22).
Nova Vulgata check MarEt facta est nubes obumbrans eos, et venit vox de nube: “ Hic est Filius meus dilectus; audite illum ”.
7 vox de nube dicens | filius meus carissimus
Interconfessionale 9,8I discepoli si guardarono subito attorno, ma non videro più nessuno: con loro c’era solo Gesù.
Nova Vulgata check Mar9,8Et statim circumspicientes neminem amplius viderunt nisi Iesum tantum secum.
Interconfessionale Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò di non raccontare a nessuno quel che avevano visto, se non quando il *Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti.
Rimandi
9,9 ordine di non raccontare Mt 8,4+; Mc 1,25+.
Nova Vulgata check
Mar9,9Et descendentibus illis de monte, praecepit illis, ne cui, quae vidissent, narrarent, nisi cum Filius hominis a mortuis resurrexerit.
Interconfessionale 9,10I discepoli ubbidirono a quest’ordine, ma discutevano tra loro che cosa Gesù volesse dire con le parole: «risorgere dai morti».
Nova Vulgata check MarEt verbum continuerunt apud se, conquirentes quid esset illud: “ a mortuis resurgere ”.
10 quid esset: Cum a mortuis resurrexerit
Interconfessionale Poi domandarono a Gesù:
— Perché i *maestri della Legge dicono che prima deve tornare il profeta Elia?
Rimandi
9,11-12 la venuta di Elia Mt 11,14+; cfr. Gv 1,21+.
Nova Vulgata check MarEt interrogabant eum dicentes: “ Quid ergo dicunt scribae quia Eliam oporteat venire primum? ”.
11 pharisaei et scribae
Interconfessionale Egli rispose:
— È vero, prima deve venire Elia per mettere in ordine ogni cosa. Eppure, che cosa dice la Bibbia a proposito del Figlio dell’uomo? Dice che deve soffrire molto ed essere disprezzato.
Rimandi
9,12 dice la Bibbia… Is 53,3; Sal 22,1-18; cfr. Mc 8,31.
Note al Testo
9,12 deve soffrire: nell’Antico Testamento non si parla mai di sofferenze del Figlio dell’uomo; forse Marco fa riferimento a quelle del Servo del Signore (Isaia 52,14; 53,4-10).
Nova Vulgata check MarQui ait illis: “ Elias veniens primo, restituit omnia; et quomodo scriptum est super Filio hominis, ut multa patiatur et contemnatur?
12 respondens ait | cum venerit primo restituet | in Filium hominis
Interconfessionale Ebbene, io vi assicuro che Elia è già venuto ma gli hanno fatto tutto quello che hanno voluto, così come la Bibbia dice di lui.
Rimandi
9,13 Elia è già venuto Mt 11,14.
Note al Testo
9,13 Elia è già venuto: probabilmente Gesù si riferisce a Giovanni il Battezzatore (vedi Matteo 17,13). Questa informazione è tipica di Marco.
Nova Vulgata check MarSed dico vobis: Et Elias venit; et fecerunt illi, quaecumque volebant, sicut scriptum est de eo ”.
13 Quia et Elias | quaecumque voluerunt
Gesù guarisce un ragazzo tormentato da uno spirito maligno

Interconfessionale 9,14Intanto arrivarono là dove si trovavano gli altri discepoli e li videro circondati da molta gente mentre i maestri della Legge stavano discutendo con loro.
Nova Vulgata check
MarEt venientes ad discipulos viderunt turbam magnam circa eos et scribas conquirentes cum illis.
14 veniens ad discipulos suos vidit
Interconfessionale 9,15Quando vide Gesù, la gente piena di meraviglia gli corse incontro per salutarlo.
Nova Vulgata check Mar9,15Et confestim omnis populus videns eum stupefactus est, et accurrentes salutabant eum.
Interconfessionale 9,16Gesù domandò ai discepoli:
— Di che cosa state discutendo?
Nova Vulgata check
Mar9,16Et interrogavit eos: “ Quid inter vos conquiritis? ”.
Interconfessionale Un uomo in mezzo alla gente disse:
Maestro, ti ho portato mio figlio perché è tormentato da uno *spirito maligno che non lo lascia parlare.
Note al Testo
9,17 non lo lascia parlare: vedi nota a 1,23.
Nova Vulgata check MarEt respondit ei unus de turba: “ Magister, attuli filium meum ad te habentem spiritum mutum;
17 Et respondens unus de turba dixit
Interconfessionale 9,18Quando lo prende, dovunque si trovi, lo getta a terra, e allora il ragazzo comincia a stringere i denti, gli viene la schiuma alla bocca e rimane rigido. Ho chiesto ai tuoi discepoli di scacciare questo spirito, ma non ci sono riusciti.
Nova Vulgata check Maret ubicumque eum apprehenderit, allidit eum, et spumat et stridet dentibus et arescit. Et dixi discipulis tuis, ut eicerent illum, et non potuerunt ”.
18 qui ubicumque
Interconfessionale Allora Gesù replicò:
— Gente senza fede! Fino a quando resterò ancora con voi? Per quanto tempo dovrò sopportarvi? Portatemi il ragazzo!
Rimandi
9,19 Gente senza fede! Mt 12,39+.
Nova Vulgata check Mar9,19Qui respondens eis dicit: “ O generatio incredula, quamdiu apud vos ero? Quamdiu vos patiar? Afferte illum ad me ”.
Interconfessionale 9,20Glielo portarono, ma quando lo spirito vide Gesù, subito cominciò a scuotere il ragazzo con violenza: il ragazzo cadde a terra e prese a rotolarsi mentre gli veniva la schiuma alla bocca.
Nova Vulgata check MarEt attulerunt illum ad eum. Et cum vidisset illum, spiritus statim conturbavit eum, et corruens in terram volutabatur spumans.
20 adtulerunt eum | statim spiritus | elisus in terram
Interconfessionale 9,21Gesù domandò al padre:
— Da quanto tempo è così?
— Fin da piccolo, — rispose il padre; —
Nova Vulgata check Mar9,21Et interrogavit patrem eius: “ Quantum temporis est, ex quo hoc ei accidit? ”. At ille ait: “ Ab infantia;
Interconfessionale 9,22anzi, più di una volta lo spirito l’ha buttato nel fuoco e nell’acqua per farlo morire. Ma se tu puoi fare qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci!
Nova Vulgata check Maret frequenter eum etiam in ignem et in aquas misit, ut eum perderet; sed si quid potes, adiuva nos, misertus nostri ”.
22 eum et in ignem
Interconfessionale Gesù gli disse:
— Se puoi? Tutto è possibile per chi ha fede!
Rimandi
9,23 Tutto è possibile Mt 21,21; Mc 11,23-24; Lc 17,6; cfr. Mt 5,36.
Nova Vulgata check MarIesus autem ait illi: “ “Si potes!”. Omnia possibilia credenti ”.
23 si potes credere
Interconfessionale Subito il padre del ragazzo si mise a gridare:
— Io ho fede! Se non ho fede, aiutami!
Rimandi
9,24 Se non ho fede, aiutami! Lc 17,5.
Nova Vulgata check MarEt continuo exclamans pater pueri aiebat: “ Credo; adiuva incredulitatem meam ”.
24 cum lacrimis aiebat
Interconfessionale Vedendo che la folla aumentava, Gesù minacciò lo spirito maligno dicendo: «Spirito che impedisci di parlare e di ascoltare, esci da questo ragazzo e non tornarci più. Te lo ordino!».
Rimandi
9,25 minaccia Mc 1,25; Lc 4,39.
Nova Vulgata check Mar9,25Et cum videret Iesus concurrentem turbam, comminatus est spiritui immundo dicens illi: “ Mute et surde spiritus, ego tibi praecipio: Exi ab eo et amplius ne introeas in eum ”.
Interconfessionale Gridando e scuotendo con violenza il ragazzo lo spirito se ne uscì. Il ragazzo rimase come morto, tanto che molti di quelli che erano lì attorno dicevano: «È morto».
Rimandi
9,26 lo spirito se ne uscì gridando Mc 1,26.
Nova Vulgata check MarEt clamans et multum discerpens eum exiit; et factus est sicut mortuus, ita ut multi dicerent: “ Mortuus est! ”.
26 exiit ab eo | quia mortuus est
Interconfessionale Ma Gesù lo prese per mano, lo fece alzare, ed egli rimase in piedi.
Rimandi
9,27 lo prese per mano Mc 1,31; 5,41 par. — fare alzare Mt 9,25; Mc 1,31; 5,41; Lc 7,14; 8,54; At 3,7.
Nova Vulgata check Mar9,27Iesus autem tenens manum eius elevavit illum, et surrexit.
Interconfessionale 9,28Poi Gesù entrò in una casa, e i suoi discepoli, soli con lui, gli chiesero:
— Perché noi non siamo stati capaci di scacciare quello spirito?
Nova Vulgata check
Mar9,28Et cum introisset in domum, discipuli eius secreto interrogabant eum: “ Quare nos non potuimus eicere eum? ”.
Interconfessionale Gesù rispose:
— Questo genere di spiriti non si può scacciare in nessun altro modo se non con la preghiera!
Note al Testo
9,29 con la preghiera: alcuni antichi manoscritti aggiungono: e il digiuno.
Nova Vulgata check MarEt dixit illis: “ Hoc genus in nullo potest exire nisi in oratione ”.
29 in oratione et ieiunio
Per la seconda volta
Gesù annunzia la sua morte e risurrezione

Interconfessionale 9,30Poi se ne andarono via di là e attraversarono il territorio della Galilea. Gesù non voleva che si sapesse dove erano.
Nova Vulgata check
MarEt inde profecti peragrabant Galilaeam; nec volebat quemquam scire.
30 praetergrediebantur Galilaeam
Interconfessionale Infatti preparava i suoi *discepoli insegnando loro: «Il *Figlio dell’uomo sarà consegnato nelle mani degli uomini ed essi lo uccideranno; ma egli risorgerà dopo tre giorni».
Rimandi
9,31 necessità della Passione Mt 16,21; 20,18-19; Mc 8,31; 10,33-34; Lc 18,32-33; 24,7.
Nova Vulgata check MarDocebat enim discipulos suos et dicebat illis: “ Filius hominis traditur in manus hominum, et occident eum, et occisus post tres dies resurget ”.
31 docebat autem | quoniam filius | tertia die
Interconfessionale 9,32Ma i discepoli non capivano queste parole e avevano paura di interrogare Gesù.
Nova Vulgata check Mar9,32At illi ignorabant verbum et timebant eum interrogare.
Chi è il più importante?

Interconfessionale 9,33Intanto arrivarono a Cafàrnao. Quando Gesù fu in casa domandò ai discepoli: «Di che cosa stavate discutendo per strada?».
Nova Vulgata check
Mar9,33Et venerunt Capharnaum. Qui cum domi esset, interrogabat eos: “ Quid in via tractabatis? ”.
Interconfessionale Ma essi non rispondevano. Per strada infatti avevano discusso tra di loro chi fosse il più grande.
Rimandi
9,34 chi è il più importante Lc 22,24.
Nova Vulgata check MarAt illi tacebant. Siquidem inter se in via disputaverant, quis esset maior.
34 quis esset illorum maior
Interconfessionale Allora Gesù, sedutosi, chiamò i dodici discepoli e disse loro: «Se uno vuol essere il primo, deve essere l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».
Rimandi
9,35 grandezza del servizio Mt 10,26+.
Nova Vulgata check Mar9,35Et residens vocavit Duodecim et ait illis: “ Si quis vult primus esse, erit omnium novissimus et omnium minister ”.
Interconfessionale 9,36Poi prese un bambino, e lo portò in mezzo a loro, lo tenne in braccio e disse:
Nova Vulgata check Mar9,36Et accipiens puerum, statuit eum in medio eorum; quem ut complexus esset, ait illis:
Interconfessionale «Chi accoglie uno di questi bambini per amor mio accoglie me. E chi accoglie me accoglie anche il Padre che mi ha mandato».
Rimandi
9,37 accoglienza a Gesù Mt 10,40; Lc 10,16; Gv 13,20.
Nova Vulgata check Mar9,37Quisquis unum ex huiusmodi pueris receperit in nomine meo, me recipit; et, quicumque me susceperit, non me suscipit, sed eum qui me misit ”.
Chi non è contro di noi è per noi

Interconfessionale Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto un uomo che usava il tuo nome per scacciare i *demòni, e noi abbiamo cercato di farlo smettere perché non è uno dei nostri».
Note al Testo
9,38 perché… nostri: altri: perché non ci seguiva.
Nova Vulgata check
MarDixit illi Ioannes: “ Magister, vidimus quendam in nomine tuo eicientem daemonia, et prohibebamus eum, quia non sequebatur nos ”.
38 Respondit illi Ioannes dicens | qui non sequitur nos et prohibuimus eum
Interconfessionale 9,39Ma Gesù disse: «Lasciatelo fare. Perché non c’è nessuno che possa fare un miracolo in nome mio, e poi subito si metta a parlar male di me.
Nova Vulgata check Mar9,39Iesus autem ait: “ Nolite prohibere eum. Nemo est enim, qui faciat virtutem in nomine meo et possit cito male loqui de me;
Interconfessionale Chi non è contro di noi è per noi».
Rimandi
9,40 con o contro Gesù Mt 12,30; Lc 11,23.
Nova Vulgata check Marqui enim non est adversum nos, pro nobis est.
40 adversum vos, pro vobis
I discepoli di Cristo sono preziosi

Interconfessionale «E se qualcuno vi darà anche soltanto un bicchiere d’acqua per il fatto che siete discepoli di *Cristo, vi assicuro che riceverà la sua ricompensa».
Rimandi
9,41 un bicchiere d’acqua Mt 10,42.
Note al Testo
9,41 riceverà: altri: non perderà.
Nova Vulgata check MarQuisquis enim potum dederit vobis calicem aquae in nomine, quia Christi estis, amen dico vobis: Non perdet mercedem suam.
41 in nomine meo
Contro ogni occasione di male

Interconfessionale «Se qualcuno fa perdere la fede a una di queste persone semplici che credono in me, sarebbe meglio per lui essere gettato in mare con una grossa pietra legata al collo.
Note al Testo
9,42 perdere la fede: vedi nota a Matteo 5,29. — essere gettato… collo: altri: che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare.
Nova Vulgata check
MarEt quisquis scandalizaverit unum ex his pusillis credentibus in me, bonum est ei magis, ut circumdetur mola asinaria collo eius, et in mare mittatur.
42 si circumdaretur | mitteretur
Interconfessionale «Se la tua mano ti fa commettere il male tagliala: è meglio per te entrare nella vera vita senza una mano, piuttosto che avere tutt’e due le mani e andare all’inferno, nel fuoco senza fine. [
Rimandi
9,43 la tua mano Mt 5,30.
Note al Testo
9,43 ti fa commettere il male: altra possibile traduzione di questa espressione, tre volte ripetuta nel brano, è: ti è di ostacolo; oppure: ti scandalizza (vedi nota a Matteo 5,29).
Nova Vulgata check
Mar9,43Et si scandalizaverit te manus tua, abscide illam: bonum est tibi debilem introire in vitam, quam duas manus habentem ire in gehennam, in ignem inexstinguibilem.
Interconfessionale ]
Note al Testo
9,44.46 Alcuni antichi manoscritti aggiungono come v. 44 e v. 46 la frase che si legge nel v. 48.
Nova Vulgata check Mar 
44 ubi vermis eorum non moritur et ignis non exstinguitur
Interconfessionale 9,45«Se il tuo piede ti fa commettere il male, taglialo: è meglio per te entrare zoppo nella vera vita, piuttosto che essere gettato all’inferno con due piedi. [
Nova Vulgata check
MarEt si pes tuus te scandalizat, amputa illum: bonum est tibi claudum introire in vitam, quam duos pedes habentem mitti in gehennam.
45 in vitam aeternam | in gehennam ignis inexstinguibilis
Interconfessionale 9,46]
Nova Vulgata check Mar 
46 ubi vermis eorum non moritur et ignis non exstinguitur 
Interconfessionale «Se il tuo occhio ti fa commettere il male, strappalo via: è meglio per te entrare nel *regno di Dio con un occhio solo, piuttosto che avere due occhi ed essere gettato all’inferno,
Rimandi
9,47 il tuo occhio Mt 5,29.
Nova Vulgata check
MarEt si oculus tuus scandalizat te, eice eum: bonum est tibi luscum introire in regnum Dei, quam duos oculos habentem mitti in gehennam,
47 in gehennam ignis
Interconfessionale dove si soffre sempre e il fuoco non finisce mai.
Rimandi
9,48 Is 66,24.
Note al Testo
9,48 dove si soffre sempre: l’espressione traduce il senso della immagine originaria: dove il loro verme non muore.
Nova Vulgata check Mar9,48ubi vermis eorum non moritur et ignis non exstinguitur;
Interconfessionale «Chi non avrà sale in se stesso finirà nel fuoco.
Note al Testo
9,49 La frase è di difficile interpretazione; potrebbe essere un riferimento alla purificazione, oppure al sale che si usava nei sacrifici ed era segno di alleanza (vedi Levitico 2,13; Numeri 18,19).
Nova Vulgata check Maromnis enim igne salietur.
49 et omnis victima salietur 
Interconfessionale Il sale è una cosa buona, ma se il sale perde il suo sapore come potete ridarglielo? Cercate di avere sale in voi stessi, e vivete in pace tra voi!».
Rimandi
9,50 il sale Mt 5,13; Lc 14,34. — Cercate di avere sale Col 4,6. — in pace Rm 12,18; 1 Ts 5,13.
Nova Vulgata check Mar9,50Bonum est sal; quod si sal insulsum fuerit, in quo illud condietis? Habete in vobis sal et pacem habete inter vos ”.