Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
BibbiaEDU-logo

Interconfessionale - Nuovo Testamento - Vangeli - Marco - 4

Vangelo di Marco 4

Interconfessionale Torna al libro

Nova Vulgata

La parabola del seminatore

Interconfessionale Gesù si mise di nuovo a insegnare sulla riva del lago di Galilea. Attorno a lui si radunò una folla tanto grande che egli salì su una barca e si sedette. La barca era in acqua e tutta la gente se ne stava sulla sponda del lago.
Rimandi
4,1 con la folla sulla riva del lago Mc 2,13; 3,7-9; 4,1-2; 5,21; Lc 5,1-3.
Nova Vulgata check MarEt iterum coepit docere ad mare. Et congregatur ad eum turba plurima, ita ut in navem ascendens sederet in mari, et omnis turba circa mare super terram erant.
1 turba multa
Interconfessionale Gesù insegnava molte cose servendosi di *parabole. Presentava il suo insegnamento dicendo:
Rimandi
4,2 servendosi di parabole Mt 13,34; Mc 3,33-34.
Nova Vulgata check Mar4,2Et docebat eos in parabolis multa et dicebat illis in doctrina sua:
Interconfessionale 4,3«Ascoltate! Un contadino andò a seminare.
Nova Vulgata check Mar4,3“ Audite. Ecce exiit seminans ad seminandum.
Interconfessionale 4,4Mentre seminava, una parte dei semi andò a cadere sulla strada: vennero gli uccelli e la mangiarono.
Nova Vulgata check MarEt factum est dum seminat, aliud cecidit circa viam, et venerunt volucres et comederunt illud.
4 et dum seminat
Interconfessionale Una parte andò a finire su un terreno dove c’erano molte pietre e poca terra: i semi germogliarono subito perché la terra non era profonda;
Note al Testo
4,5 molte pietre: i campi della Palestina sono molto pietrosi, spesso percorsi da stradicciole e invasi da cespugli selvatici.
Nova Vulgata check MarAliud cecidit super petrosa, ubi non habebat terram multam, et statim exortum est, quoniam non habebat altitudinem terrae;
5 aliud vero cecidit | non habuit terram
Interconfessionale 4,6ma il sole, quando si levò, bruciò le pianticelle ed esse seccarono, perché non avevano radici robuste.
Nova Vulgata check Mar4,6et quando exortus est sol, exaestuavit et, eo quod non haberet radicem, exaruit.
Interconfessionale 4,7Un’altra parte cadde in mezzo alle spine: crescendo, le spine soffocarono i germogli e non li lasciarono maturare.
Nova Vulgata check MarEt aliud cecidit in spinas, et ascenderunt spinae et suffocaverunt illud, et fructum non dedit.
7 et offocaverunt illud
Interconfessionale 4,8«Alcuni semi infine caddero in un terreno buono; i semi germogliarono, crebbero e diedero frutto: alcuni produssero trenta grani, altri sessanta, altri persino cento!».
Nova Vulgata check MarEt alia ceciderunt in terram bonam et dabant fructum: ascendebant et crescebant et afferebant unum triginta et unum sexaginta et unum centum ”.
8 Et aliud cecidit | et dabat fructum ascendentem et crescentem et adferebat
Interconfessionale Alla fine Gesù aggiunse: «Chi ha orecchi, cerchi di capire!».
Rimandi
4,9 orecchi per capire Mt 11,15+; Mc 4,23; 7,16.
Nova Vulgata check Mar4,9Et dicebat: “ Qui habet aures audiendi, audiat ”.
Perché Gesù usa le parabole

Interconfessionale Più tardi, quando la folla se ne fu andata, i dodici *discepoli e quelli che stavano con Gesù gli fecero delle domande sulle parabole.
Rimandi
4,10 la folla Mc 3,34. — i Dodici Mt 10,2+; Mc 3,16. — domande sulle parabole Mt 13,36 par.; 15,15; Mc 7,17; 9,28; 10,10; 13,3.
Nova Vulgata check
MarEt cum esset singularis, interrogaverunt eum hi, qui circa eum erant cum Duodecim, parabolas.
10 qui cum eo
Interconfessionale Egli disse: «A voi Dio fa comprendere il segreto del suo *regno; per gli altri, invece, tutto rimane sotto forma di parabola
Rimandi
4,11 il segreto (del regno di Dio) Dn 2,19.22.27-30; Ef 1,9; 3,3+; 6,19; Col 4,3. — gli altri 1 Cor 5,12-13; Col 4,5; 1 Ts 4,12.
Nova Vulgata check MarEt dicebat eis: “ Vobis datum est mysterium regni Dei; illis autem, qui foris sunt, in parabolis omnia fiunt,
11 datum est scire mysterium
Interconfessionale perché, come dice la *Bibbia:
Guardano e guardano, ma non vedono;
ascoltano e ascoltano, ma non capiscono.
Altrimenti tornerebbero verso Dio
e Dio perdonerebbe i loro peccati».
Rimandi Note al Testo
4,12 Qui Marco riferisce alcune frasi di Isaia 6,9-10. — Altrimenti: altra traduzione possibile: perché non si convertano e Dio perdoni… Per la comprensione del testo vedi pure Mc 4,33-34.
Nova Vulgata check
Marut videntes videant et non videant,
et audientes audiant et non intellegant,
ne quando convertantur,
et dimittatur eis
”.
12 dimittantur eis peccata
Gesù spiega la parabola del seminatore

Interconfessionale Poi Gesù disse: «Non capite questa parabola? Come potrete allora capire tutte le altre parabole?
Rimandi
4,13 i discepoli non capiscono Mc 6,52; 7,18; 8,17.18.21.33; 9,10.32; 10,38.
Note al Testo
4,13-20 Questa spiegazione della parabola del seminatore sembra riflettere la sua utilizzazione nella Chiesa primitiva: l’attenzione si sposta dal seme, comunque fecondo malgrado le difficol tà, all’atteggiamento dei diversi “terreni” umani in cui viene gettato.
4,13-20 Questa spiegazione della parabola del seminatore sembra riflettere la sua utilizzazione nella Chiesa primitiva: l’attenzione si sposta dal seme, comunque fecondo malgrado le difficoltà, all’atteggiamento dei diversi “terreni” umani in cui viene gettato.
Nova Vulgata check
Mar4,13Et ait illis: “ Nescitis parabolam hanc, et quomodo omnes parabolas cognoscetis?
Interconfessionale 4,14«Il contadino che semina è chi diffonde la parola di Dio.
Nova Vulgata check Mar4,14Qui seminat, verbum seminat.
Interconfessionale I semi caduti sulla strada indicano quelle persone alle quali è annunziata la parola di Dio, ma quando l’ascoltano viene subito Satana e porta via la parola seminata dentro di loro.
Rimandi
4,15 Satana Mc 1,32+.
Nova Vulgata check MarHi autem sunt, qui circa viam, ubi seminatur verbum: et cum audierint, confestim venit Satanas et aufert verbum, quod seminatum est in eos.
15 seminatum est in corda eorum
Interconfessionale 4,16«I semi caduti dove c’erano molte pietre rappresentano quelle persone che, quando ascoltano la parola, l’accolgono con entusiasmo,
Nova Vulgata check MarEt hi sunt, qui super petrosa seminantur: qui cum audierint verbum, statim cum gaudio accipiunt illud
16 hi sunt similiter
Interconfessionale ma non hanno radici e non sono costanti: appena incontrano difficoltà o persecuzione a causa della parola di Dio, subito si lasciano andare.
Rimandi
4,17 si lasciano andare Mt 5,29+; Mc 14,27.
Note al Testo
4,17 lasciarsi andare è qui il senso del verbo scandalizzarsi (vedi nota a Matteo 5,29).
Nova Vulgata check Maret non habent radicem in se, sed temporales sunt; deinde orta tribulatione vel persecutione propter verbum, confestim scandalizantur.
17 et persecutione
Interconfessionale 4,18«I semi caduti tra le spine indicano altre persone ancora che ascoltano la parola,
Nova Vulgata check MarEt alii sunt, qui in spinis seminantur: hi sunt, qui verbum audierunt,
18 verbum audiunt
Interconfessionale ma poi si lasciano prendere dalle preoccupazioni di questo mondo, dai piaceri della ricchezza e da tante altre passioni: esse soffocano la parola di Dio, e così essa rimane senza frutto.
Rimandi
4,19 piacere della ricchezza Mt 13,22 par.+; 19,23; Lc 12,15-21.
Nova Vulgata check
Mar4,19et aerumnae saeculi et deceptio divitiarum et circa reliqua concupiscentiae introeuntes suffocant verbum, et sine fructu efficitur.
Interconfessionale 4,20«Infine, i semi caduti nel buon terreno indicano quelli che ascoltano la parola, l’accolgono e la fanno fruttificare molto: trenta, sessanta e cento volte di più».
Nova Vulgata check Mar4,20Et hi sunt, qui super terram bonam seminati sunt: qui audiunt verbum et suscipiunt et fructificant unum triginta et unum sexaginta et unum centum ”.
La parabola della lampada

Interconfessionale E Gesù diceva: «Non si accende la lampada per poi metterla sotto un secchio o sotto il letto, ma piuttosto per metterla in alto.
Rimandi
4,21 lampada sotto il secchio Mt 5,15; Lc 11,33.
Nova Vulgata check
Mar4,21Et dicebat illis: “ Numquid venit lucerna, ut sub modio ponatur aut sub lecto? Nonne ut super candelabrum ponatur?
Interconfessionale Così tutto ciò che ora è nascosto sarà portato alla luce, tutto ciò che è segreto diventerà chiaro.
Rimandi
4,22 ciò che è segreto diventerà chiaro Lc 12,2.
Nova Vulgata check MarNon enim est aliquid absconditum, nisi ut manifestetur, nec factum est occultum, nisi ut in palam veniat.
22 quod non manifestetur | sed ut in palam
Interconfessionale Chi ha orecchi, cerchi di capire».
Rimandi
4,23 orecchi per capire Mt 11,15+; Mc 4,9.
Nova Vulgata check Mar4,23Si quis habet aures audiendi, audiat ”.
Interconfessionale Poi diceva ancora: «Fate bene attenzione a ciò che ascoltate. Quando Dio vi darà i suoi doni, userà la misura che usate voi, anzi vi darà anche di più.
Rimandi
4,24 userà la misura che usate voi Mt 7,2; Lc 6,38.
Nova Vulgata check
Mar4,24Et dicebat illis: “ Videte quid audiatis. In qua mensura mensi fueritis, remetietur vobis et adicietur vobis.
Interconfessionale Chi ha molto riceverà ancor di più; ma a chi ha poco sarà portato via anche il poco che ha».
Rimandi
4,25 a chi ha… Mt 13,12+.
Nova Vulgata check Mar4,25Qui enim habet, dabitur illi; et, qui non habet, etiam quod habet, auferetur ab illo ”.
La parabola del seme che cresce da solo

Interconfessionale 4,26E Gesù diceva: «Il *regno di Dio è come la semente che un uomo sparge nella terra.
Nova Vulgata check
Mar4,26Et dicebat: “ Sic est regnum Dei, quemadmodum si homo iaciat sementem in terram
Interconfessionale Ogni sera egli va a dormire e ogni mattina si alza. Intanto il seme germoglia e cresce, ed egli non sa affatto come ciò avviene.
Rimandi
4,27 il seme germoglia Gc 5,7.
Nova Vulgata check Mar4,27et dormiat et exsurgat nocte ac die, et semen germinet et increscat, dum nescit ille.
Interconfessionale 4,28La terra, da sola, fa crescere il raccolto: prima un filo d’erba, poi la spiga e, nella spiga, il grano maturo.
Nova Vulgata check MarUltro terra fructificat primum herbam, deinde spicam, deinde plenum frumentum in spica.
28 ultro enim terra
Interconfessionale E quando il frutto è pronto subito l’uomo prende la falce perché è venuto il momento del raccolto».
Rimandi
4,29 la falce nella messe Gl 4,13; Ap 14,15.
Note al Testo
4,29 la falce e la mietitura sono immagini del giudizio di Dio (vedi Gioele 4,13; Apocalisse 14,15).
Nova Vulgata check Mar4,29Et cum se produxerit fructus, statim mittit falcem, quoniam adest messis ”.
La parabola del granello di senape

Interconfessionale 4,30E Gesù diceva: «A che cosa somiglia il regno di Dio? Con quale parabola ne parleremo?
Nova Vulgata check
MarEt dicebat: “ Quomodo assimilabimus regnum Dei aut in qua parabola ponemus illud?
30 cui adsimilabimus regnum Dei aut cui parabolae conparabimus illud
Interconfessionale Esso è simile a un granello di *senape che, quando viene seminato nella terra, è il più piccolo di tutti i semi.
Rimandi
4,31 granello di senape Mt 13,31; 17,20; Lc 17,6.
Nova Vulgata check Mar4,31Sicut granum sinapis, quod cum seminatum fuerit in terra, minus est omnibus seminibus, quae sunt in terra;
Interconfessionale Ma poi, quando è stato seminato, cresce e diventa il più grande di tutte le piante dell’orto. E mette dei rami tanto grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Rimandi
4,32 alla sua ombra Ez 17,23; 31,6; Dn 4,9.11.18.
Nova Vulgata check Mar4,32et cum seminatum fuerit, ascendit et fit maius omnibus holeribus et facit ramos magnos, ita ut possint sub umbra eius aves caeli habitare ”.
Perché Gesù parla in parabole

Interconfessionale 4,33Così, con molte parabole di questo genere, Gesù parlava alla gente e annunziava il suo messaggio così come potevano capire.
Nova Vulgata check
Mar4,33Et talibus multis parabolis loquebatur eis verbum, prout poterant audire;
Interconfessionale 4,34Con la gente non parlava mai senza parabole; quando però si trovava solo con i suoi discepoli, spiegava loro ogni cosa.
Nova Vulgata check Mar4,34sine parabola autem non loquebatur eis. Seorsum autem discipulis suis disserebat omnia.
Gesù calma una tempesta

Interconfessionale 4,35La sera di quello stesso giorno Gesù disse ai suoi *discepoli: «Andiamo all’altra riva del lago».
Nova Vulgata check
Mar4,35Et ait illis illa die, cum sero esset factum: “ Transeamus contra ”.
Interconfessionale 4,36Essi lasciarono la folla e portarono Gesù con la barca nella quale già si trovava. Anche altre barche lo accompagnarono.
Nova Vulgata check MarEt dimittentes turbam, assumunt eum, ut erat in navi; et aliae naves erant cum illo.
36 ita ut erat
Interconfessionale A un certo punto il vento si mise a soffiare con tale violenza che le onde si rovesciavano dentro la barca, e questa già si riempiva d’acqua.
Note al Testo
4,37 Sul lago di Tiberìade vi possono essere delle tempeste improvvise, per l’incontro di venti diversi.
Nova Vulgata check MarEt exoritur procella magna venti, et fluctus se mittebant in navem, ita ut iam impleretur navis.
37 facta est procella [ fluctus mittebat | ut impleretur
Interconfessionale 4,38Gesù intanto dormiva in fondo alla barca, la testa appoggiata su un cuscino. Allora gli altri lo svegliarono e gli dissero:
*Maestro, affondiamo! Non te ne importa nulla?
Nova Vulgata check Mar4,38Et erat ipse in puppi supra cervical dormiens; et excitant eum et dicunt ei: “ Magister, non ad te pertinet quia perimus? ”.
Interconfessionale Egli si svegliò, sgridò il vento e disse all’acqua del lago: «Fa’ silenzio! Calmati!».
Allora il vento si fermò e ci fu una grande calma.
Rimandi
4,39 sgridò Mc 1,25; 9,25; Lc 4,39.
Nova Vulgata check Mar4,3939 Et exsurgens comminatus est vento et dixit mari: “ Tace, obmutesce! ”. Et cessavit ventus, et facta est tranquillitas magna.
Interconfessionale 4,40Poi Gesù disse ai suoi discepoli:
— Perché avete tanta paura? Non avete ancora fede?
Nova Vulgata check Mar4,40Et ait illis: “ Quid timidi estis? Necdum habetis fidem? ”.
Interconfessionale Essi però si spaventarono molto e dicevano tra loro: «Chi è dunque costui? Anche il vento e le onde del lago gli ubbidiscono!».
Rimandi
4,41 il mare dominato Sal 65,8; 77,17; 89,10; 107,23-32. — spavento dinanzi all’autorità di Gesù Mc 1,27.
Nova Vulgata check Mar4,41Et timuerunt magno timore et dicebant ad alterutrum: “ Quis putas est iste, quia et ventus et mare oboediunt ei? ”.